Aborto
Africa
Ambiente e salute (tutela della)
America
Appartenenza confessionale
Asia e Medio Oriente
Assistenza e beneficenza
Assistenza religiosa nelle comunità separate
Ateismo
Autodeterminazione e trattamenti sanitari
Beni culturali di interesse religioso
Bibliografie, riviste, filosofi, pensatori e studiosi del diritto
Bioetica e diritto
Carta dei diritti fondamentali
Carta dei diritti fondamentali e Trattato di Nizza
Circoncisione femminile ed infibulazione
Cittadinanza, identità e multiculturalità
Clonazione
Comunità ebraiche (storia e condizione delle)
Concetto di confessione religiosa
Concordati, accordi e intese
Condizione giuridica delle confessioni religiose negli Stati nazionali
Confessioni religiose, nuovi movimenti religiosi e formazioni sociali
Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Convenzione europea sui diritti dell’uomo
Convenzioni e Trattati Internazionali
Corte europea dei diritti dell’uomo
Costituzione europea (Costruzione di una)
Diritti umani e libertà fondamentali
Diritto a nascere e diritto a non nascere
Diritto ecclesiastico (principi, norme generali, sintesi)
Diritto ecclesiastico comparato
Diritto internazionale, Convenzioni, Trattati e Dichiarazioni
Disposizioni a favore dell’anima
Donna (condizione della)
Edilizia di culto, beni e luoghi destinati al culto
Embrione (tutela del)
Enti non profit ed ONLUS
Enti religiosi e patrimonio
Europa
Europa ed Unione Europea
Eutanasia
Famiglia
Famiglia (Diritto di)
Famiglia di fatto
Famiglia di fatto e unioni omosessuali
Fede religiosa e condizione femminile
Festività religiose
Finanziamento e trattamento tributario delle confessioni
Finanziamento e trattamento tributario delle confessioni e dei loro enti
Fonti (analisi, sistema e raccolte)
Francia
Genocidio e crimini contro l’umanità
Genoma
Genoma, ingegneria genetica, biomedicina e medicina predittiva
Giovani e scelte religiose
Giurisprudenza sulla libertà religiosa
Globalizzazione
Globalizzazione e diritti umani
Globalizzazione, Chiesa e fedi religiose
Globalizzzazione e mezzi di comunicazione
Guerra, religione, fondamentalismi e violenza
Immigrazione e pluralismo religioso
Impresa, mercato, etica e religione
Inquinamento elettromagnetico
Insegnamento della religione nella scuola pubblica
Insegnanti di religione
Iran e Iraq
Irlanda e Gran Bretagna
Israele e Palestina
Italia
Laicità (principio di)
Lavoro e fattore religioso
Legislazione sulla libertà religiosa
Libertà di coscienza e di religione
Macellazione rituale
Manuali, didattica, raccolte di saggi e di studi in onore o in memoria
Maternità surrogata
Matrimoni misti e conflitti etnico-religiosi
Matrimonio
Matrimonio dei transessuali
Ministri di culto e religiosi
Minoranze (diritti e tutela delle)
Minori
Nullità, separazione e divorzio
Obiezioni di coscienza
Omosessualità e transessualità
Pena di morte
Poligamia e ripudio
Politica, religione e società
Prescrizioni alimentari
Previdenza e assistenza
Prigionieri di guerra
Privacy e tutela dei dati sensibili
Procreazione assistita, procreazione responsabile e aborto
Propaganda, proselitismo e mass media
Proselitismo
Razzismo e antisemitismo
Razzismo, xenofobia e antisemitismo
Riti funebri, sepolture
Russia e Paesi dell’Est
Scientology
Scuola privata e scuola confessionale
Scuola, religione ed educazione interculturale
Servizi sociali e sistema del welfare
Servizio civile
Sette e movimenti magici
Simboli religiosi
Sostentamento del clero
Spagna
Stato e confessioni religiose (rapporti tra)
Storia religiosa di Stati e comunità civili
Studi teologici e Facoltà di teologia
Trapianti
Trascrizione
Turismo religioso
Tutela penale del sentimento religioso
Uguaglianza
Uguaglianza (principio di)
Unioni registrate
Volontariato, enti non profit e servizi sociali
eterminazione e trattamenti sanitari
Aborto
AA.VV., Interruzione volontaria di gravidanza nel 1999 e nel 2000: una relazione del Ministro della sanità, in ALSS, 2001/3, p. 445 ss.
Beckwith F.J., Law, religion and the metaphysics of abortion. A reply to Simmons, in JCS, 2001, p. 19 ss.
Boni G., Il dibattito sull’immissione in commercio della cd. pillola del giorno dopo: annotazioni su alcuni profili giuridici della questione, in particolare sull’obiezione di coscienza, in DFP, 2001/2, p. 677 ss.
Rosenbaum S., Abortion, the Constitution and metaphysics, in JCS, 2001, p. 707 ss.
Africa
Beckwith C., Fisher A., Afrika. Kulte, Feste, Rituale, C.J. Bucher Verlag, München, 2000, pp. 384.
Bosco G., Sudan del Nord e Sudan meridionale: due civiltà e due religioni a confronto, in RSPI, 2002/4, p. 605 ss.
De Montclos M.A., La Nigeria à l’épreuve de la Sharia, in É, 2001, p. 153 ss.
Domnwachukwu, Nlemadim P., Authentic African Christianity: An Inculturation Model for the Igbo, Peter Lang, Bern, 2000, pp. 237.
Ellis S., The mask of anarchy: the destruction of Liberia and the religious dimension of an African civil war, Hurst, London, 1999, pp. 350.
Gavi C., Jubilee 2000: Economic Justice for Churches in Eastern and Southern Africa, EDICESA, Harare, 1999, pp. 120.
Gibb C., Negotiating Social and Spiritual Worlds: the Gender of Sanctity in a Muslim City in Africa, in JFSR, 2000/2, p. 25 ss.
Gifford P., African Christianity: its public role, Indiana University Press, Bloomington, 1999, pp. 368.
Giolo O., La teoria musulmana del diritto tra volontarismo e razionalismo. Esperienze dell’Islam maghrebino, in RSPI, 2002/3, p. 401 ss.
Hallencreutz C.F., Religion and politics in Harare 1890-1980, Uppsala, Stockholm, 1999, pp. 497.
Hutchinson S.E., A curse from God? Religious and political dimensions of the post-1991 rise of ethnic violence in south Sudan, in JMAS, 2001/2, p. 307 ss.
Maluleke T.S., Of Collapsible Coffins and Ways of Dying: The Search for Catholic Contextuality in African Perspective, in EcR, 54/2002, p. 313 ss.
Mary A., Afro-christianisme et politique de l’identité: l’Eglise du Christianisme Céleste versus Celestial Church of Christ, in ASSR, 118/2002, p. 45 ss.
Oyvind M.E., Revolution and religion in Ethiopia, James Currey, Oxford, 2000, pp. 300.
Phiri I., Proclaiming peace and love. A new role for Churches in African politics, in JCS, 2000/4, p. 781 ss.
Reynolds J.T., The time of politics (Zamanin Siyasa). Islam and the politics of legitimacy in Northern Nigeria, 1950-1966, University Press of America, Lanham, 1999, pp. 246.
Sherkat D.E., Investigating the Sect-Church-Sect-Cycle: Cohort-Specific Attendance Differences Across African-American Denominations, in JSSR, 2001/2, p. 221 ss.
Tacelli M.L.A., I donatisti tra Impero e Chiesa. Riflessioni preliminari per uno studio delle relazioni tra potere politico e potere ecclesiastico nel corso dello scisma africano, in DFP, 2001/3, p. 1237 ss.
Yirenkyi K., The Role of Christian Church in National Politics: Reflections from Laity and Clergy in Ghana, in Sr, 2000/3, p. 325 ss.
Ambiente e salute (tutela della)
Beckwith C., Fisher A., Afrika. Kulte, Feste, Rituale, C.J. Bucher Verlag, München, 2000, pp. 384.
Bosco G., Sudan del Nord e Sudan meridionale: due civiltà e due religioni a confronto, in RSPI, 2002/4, p. 605 ss.
De Montclos M.A., La Nigeria à l’épreuve de la Sharia, in É, 2001, p. 153 ss.
Domnwachukwu, Nlemadim P., Authentic African Christianity: An Inculturation Model for the Igbo, Peter Lang, Bern, 2000, pp. 237.
Ellis S., The mask of anarchy: the destruction of Liberia and the religious dimension of an African civil war, Hurst, London, 1999, pp. 350.
Gavi C., Jubilee 2000: Economic Justice for Churches in Eastern and Southern Africa, EDICESA, Harare, 1999, pp. 120.
Gibb C., Negotiating Social and Spiritual Worlds: the Gender of Sanctity in a Muslim City in Africa, in JFSR, 2000/2, p. 25 ss.
Gifford P., African Christianity: its public role, Indiana University Press, Bloomington, 1999, pp. 368.
Giolo O., La teoria musulmana del diritto tra volontarismo e razionalismo. Esperienze dell’Islam maghrebino, in RSPI, 2002/3, p. 401 ss.
Hallencreutz C.F., Religion and politics in Harare 1890-1980, Uppsala, Stockholm, 1999, pp. 497.
Hutchinson S.E., A curse from God? Religious and political dimensions of the post-1991 rise of ethnic violence in south Sudan, in JMAS, 2001/2, p. 307 ss.
Maluleke T.S., Of Collapsible Coffins and Ways of Dying: The Search for Catholic Contextuality in African Perspective, in EcR, 54/2002, p. 313 ss.
Mary A., Afro-christianisme et politique de l’identité: l’Eglise du Christianisme Céleste versus Celestial Church of Christ, in ASSR, 118/2002, p. 45 ss.
Oyvind M.E., Revolution and religion in Ethiopia, James Currey, Oxford, 2000, pp. 300.
Phiri I., Proclaiming peace and love. A new role for Churches in African politics, in JCS, 2000/4, p. 781 ss.
Reynolds J.T., The time of politics (Zamanin Siyasa). Islam and the politics of legitimacy in Northern Nigeria, 1950-1966, University Press of America, Lanham, 1999, pp. 246.
Sherkat D.E., Investigating the Sect-Church-Sect-Cycle: Cohort-Specific Attendance Differences Across African-American Denominations, in JSSR, 2001/2, p. 221 ss.
Tacelli M.L.A., I donatisti tra Impero e Chiesa. Riflessioni preliminari per uno studio delle relazioni tra potere politico e potere ecclesiastico nel corso dello scisma africano, in DFP, 2001/3, p. 1237 ss.
Yirenkyi K., The Role of Christian Church in National Politics: Reflections from Laity and Clergy in Ghana, in Sr, 2000/3, p. 325 ss.
America
AA.VV., American catholics: gender, generation and commitment, Altamira press, Walnut Creek, 2001, pp. 178.
AA.VV., From culture wars to common ground. Religion and the American family debate, Westminster John Knox, Louisville, 2000, pp. 406.
Adams D.K., van Minnen C.A. (a cura di), Religious and secular reform in America: ideas, beliefs, and social change, Edinburgh University Press, Edinburgh 1999, pp. 273.
Alpert R. (a cura di), Voices of the religious left. A contemporary soucerbook, Temple University Press, Philadelphia, 2000, pp. 289.
Appaix O., Aux États-Unis, la religion civile ou la spiritualité constitutionnelle, in AuT, 2000-2001/68, p. 76 ss.
Argyriadis K., La religion à La Havane. Actualité des représentations et des pratique cultuelles havanaises, Édition des archives contemporaines, Paris-Amsterdam, 1999, pp. 373.
Avella S.M., McKeown E., Public voices. Catholics in the American context, Orbis, Maryknoll, 1999, pp. 267.
Balmer R., Religion in Twentieth Century America, Oxford University Press, New York, 2001, pp. 142.
Berger H. A., A community of witches: contemporary neo-paganism and withcraft in the United States, The University of South Carolina Press, Columbia, 1999, pp. 148.
Billingsley A., Might like a river. The Black Church and social reform, Oxford University Press, New York, 1999, pp. 262.
Birman P., Leite M.P., Whatever happened to what used to be the largest catholic country in the world?, in Da, 2000/2, p. 271 ss.
Bruce D. F., Jeffrey H., Religion and popular culture in America, University of California Press, Berkeley, 2000, pp. 324.
Brunner J.J., Chile 2001, Pais Católico?, in M, 2001, n. 503, p. 7 ss.
Burdick J, Hewitt W.R.E. (a cura di), The Church at the grassroots in Latin America. Perspectives on thirty years of activism, Praeger Publishers, Westport, 2000, pp. 240.
Burke G., Quanto conta la Chiesa americana, in L, 2000/1, p. 53 ss.
Calder B.J., The role of the Catholic Church and Other religious Institutions in the Guatemalan Peace Process, in JCS, 2001, 4, p. 773 ss.
Canelli R., Nazione cattolica e Stato laico. Il conflitto politico-religoso in Messico dall’indipendenza alla rivoluzione (1821-1914), Guerini e Associati, Milano, 2002, pp. 267.
Cannelli R., Chiese evangeliche o Chiese americane? Il caso del Guatemala, in L, 2000/1, p. 63 ss.
Carnes T., Karpathakis A. (a cura di), New York Glory: Religions in the City, New York University Press, New York, 2001, pp. 440.
Casaldàliga P., Sautlè F., Forcano B., Evangelio y revoluciòn, Nueva Utopía, Madrid, 2000, pp. 259.
Cavalcanti H.B., The Right at the Right Time? Determinants of Protestant Mission Success in the 19th-Century Brazilian Religious Market, in JSSR, 2002/3, p. 423 ss.
Chapman R.M., Mixing new and old wine in Minnesota. Spirituality, ecumenism, and religious traditions in ferment, in Da, vol. 129, n. 3, p. 161 ss.
Chen C., The Religious Varieties of Ethnic Presence: A Comparison between a Taiwanese Immigrant Buddhist Temple and an Evangelical Christian Church, in SR, 2002/63, p. 215 ss.
Christopher P.G. [e altri], Religious institutions and minor parties in the United States, Praeger, Westport, Conn., 1999, pp. 178.
Cochrane J.R., Religious pluralism in post-colonial public life, in JCS, 2000/3, p. 443 ss.
Corso L., Spirito di religione e spirito di libertà, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 280.
Davis D.H., Reflections on moral decline in America: consulting the founding father’s views on the roles of church and state in crafting the good society, in JCS, 2000/2, p. 237 ss.
Djupe P.A., Tobin Grant J., Religious Institutions and Political Partecipation in America, in JSSR, 2001/2, p. 303 ss.
Dreisbach D.L., Mr. Jefferson, a mammoth Cheese, and the “Wall of Separation Between Church and State”: A Bicentennial commemoration, in JCS, 2001/4, p. 725 ss.
Fackre G., The Day After. A retrospective on religious dissent in the presidential crisis, Grand Rapids-Eerdmans, Michigan, 2000, pp. 78.
Faris R., Lundquist Denton M., Regnerus M., Smith C., Mapping American adolescent-Religious participation, in JSSR, 4/2002, p. 597 ss.
Finkelman P. (a cura di), Religion and American law: an encyclopedia, Garland Pub., New York, 2000, pp.601.
Fisher J.T., Catholics in America, Oxford University Press, New York, 2000, pp. 175.
Forbes B.D., Mahan J.H., Religion and Popular Culture in America, The University of California Press, Berkeley, 2000, pp. 335.
Frigerio A., Outside the Nation, Outside the Diaspora: Accomodating Race and Religion in Argentina, in SR, 2002/63, p. 291 ss.
Garber M., Walkowitz R.L. (a cura di), One nation under God? Religion and American culture, Routledge, New York, 1999, pp. 324.
Gilbert C.P., Peterson D.A.M., Johnson T.R., Djupe P.A., Religious institutions and minor parties in the United States, Praeger, Westport, 1999, pp. 178.
Glaude E.S., Exodus! Religion, race and nation in early Nineteenth Century Black America, University of Chicago Press, Chicago, 2000, pp. 216.
Gossai H., Murrell N.S. (a cura di), Religion, culture and tradition in the Caribbean, St. Martin’s Press, New York, 2000, pp. 320.
Green J.C., Rozell M.J., Wilcox C. (a cura di), Prayer in the precincts. The Christian right in the 1998 elections, Georgetown University Press, Washington, 2000, pp. 312.
Guth J.L., Fraser C.R., Religion and Partisanship in Canada, in JSSR, 2001/1, p. 51 ss.
Hatch N.O., Wigger J.H. (a cura di), Methodism and the shaping of american culture, Kingswood, Nashville, 2001, pp. 347.
Heineman K.J., A catholic new deal: religion and reform in depression Pittsburgh, Pennsylvania State University Press, Pennsylvania, 1999, pp. 287.
Hood R.W. Jr., The American Psychology of Religion and the Journal for the Scientificc Studies of Religion, in JSSR, 2000/4, p. 531 ss.
Houtart F., Remy A., Haïti et la mondialisation de la culture. Etude des mentalités et des religions face aux réalités économiques, sociales et politiques, L’Harmattan, Paris, 2000, pp. 208.
Hutson J.H., Religion and the New Repubblic: faith in the founding of America, Rowman & Littlefield, Lanham, 2000, pp. 213.
Irarrázaval D., Inculturation. New dawn of the Church in Latin America, Orbis, Maryknoll, 2000, pp. 299.
Ivereigh A. (a cura di), The politics of religion in an age of revival, Institute of Latin America Studies, London, 2000, pp. 223.
Karpov V., Religiosity and Tolerance in the United States and Poland, in JSSR, 2002/2, p. 267 ss.
Kelly G., The second spring of the church in America, St. Augustine’s press, South Bend, 2001, pp. 195.
Kidd C., Civil theology and church establishments in revolutionary America, in HJ, 1999, p. 1007 ss.
Kinkpof N. (a cura di), The Constitution under Clinton: a critical assessment, in LCP, 2000/1-2, p. 1 ss.
Konieczny M. E., Resources, Race, and Female-Headed Congregations in the United States, in JSSR, 2000/3, p. 261 ss.
Kwai Hang Ng, Seeking the Christian Tutelage: Agency and Culture in Chinese Immigrants’ Conversion to Christianity, in SR, 2002/63, p. 195 ss.
Löwy M., Religion et politique en Amerique latine, in ASSR, 2001, 2, p. 61 ss.
Maclean I.S., Opting for democracy? Liberation Theology and the struggle for democracy in Brazil, Peter Lang Publishers, New York, 1999, pp. 264.
Marler P.L., Hadaway C.K., “Being Religious” or “Being Spiritual” in America: A Zero-Sum Proposition?, in JSSR, 2002/2, p. 289 ss.
Martínez-Fernández L., Crypto-Protestants and Pseudo-Catholics in the Nineteenth-Century Hispanic Caribbean, in HEH, 2000, p. 347 ss.
Mazur E.M., The Americanization of Religious Minorities: Confronting the Constitutional Order, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1999, pp. 196.
McCarraher E., Christian critics. Religion and the impasse in modern American social thought, Cornell University Press, Ithaca, 2000, pp. 240.
Miller R.M., Jon W. ( a cura di), Catholics in the Old South: essays on church and culture, Mercer University Press, Macon, 1999, pp. 260.
Moltmann J., God for a secular society. The public relevance of Theology, Augsburg Fortress Publishers, Minneapolis, 1999, pp. 292.
Morgan D., Adventism and the America Republic: The Public Involvement of a Major Apocalyptic Movement, University of Tennesse Press, Knoxville, 2001, pp. 288.
Morgan D., Protestants and pictures. Religion, visual culture, and the age of American mass production, Oxford University Press, New York, 1999, pp. 417.
Muchnik M., Nouvelles religiosités argentines, in ASSR, 2002/118, p. 71 ss.
O’Connor T.H., Boston Catholics. A history of the Church and its people, Northeastern University Press, Boston, 2000, pp. 357.
Orfield G., Lebowitz H. (a cura di), Religion, race and justice in a changing America, Century Foundation Press, New York, 1999, pp. 227.
Orsi R.A., Gods of the city. Religion and the America urban landscape, Indiana University Press, Bloomington, 1999, pp. 402.
Park J.Z., Reimer S.H., Revisiting the social sources of American christianity 1972-1998, in JSSR, 4/2002, p. 733
Perry M.J., We the people: the fourteenth amendment and the Supreme Court, Oxford University Press, New York, 1999, pp. 275.
Pollack D., Contrast in American and Jewish Law, Yeshiva University Press, New York, 2001, pp. 255.
Prendergast W.B., The Catholic voter in American politics. The passing of the democratic monolith, Georgetown University Press, Washington, 1999, pp. 260.
Preston J., Quebec Indépendentisme and the life of feath, in JCS, 2001/2, p. 251 ss.
Pulis J.W., Religion, diaspora and cultural identity. A reader in the Anglophone Caribbean, Gordon and Breach, Newark, 1999, pp. 417.
Randall Noblitt J.-Perkins P., Cult and ritual abuse: its history, anthropology and recent discovery in contemporary America, Praeger Publishers, Westport-London, 2000, pp. 169.
Roof W.C., American religion, Princeton University Press, Princeton, 1999, pp. 367.
Roof W.C., Contemporary American religion, Macmillan Reference USA, New York, 2000, pp. 861.
Serbin K.P., Secret dialogues: church-state relations, torture, and social justice in authoritarian Brazil, University of Pittsburgh Press, Pittsburgh, 2000, pp. 312.
Sheffer M.S., God versus Caesar: belief, worship and proselytising under the First Amendment, State University of New York Press, New York, 1999, pp. 213.
Sherkat D.E., Sexuality and Religious Commitment in the United States: An Empirical Examination, in JSSR, 2002/2, p. 313 ss.
Shortell T., Radicalization of Religious Discourse in El Salvador: The Case of Oscar A. Romero, in SR, 2001/1, p. 87 ss.
Sigmund P.E., Religious freedom and evangelisation in Latin America, Orbis, Maryknoll, 1999, pp. 350.
Skotnicki A., Religion and the Development of the American Penal System, University of America, Lanham, 2000, pp. 188.
Smidt C.E., In God we trust? Religion and American political life, Baker, Grand Rapids, 2001, pp. 286.
Smith C., Prokopy J., Latin America religion in motion. Tracking innovation, unexpected change and complexity, Routledge, New York, 1999, pp. 303.
Smith T.W., Religious Diversity in America: The Emergence of Muslims, Buddhists, Hindus, and Others, in JSSR, 2002/3, p. 577 ss.
Sparks R. J., Religion in Mississippi, University Press of Mississippi and the Mississippi Historical Society, Jackson, 2001, pp. 374.
Stackhouse M.L., Peter J.P., God and Globalization Vol. I: Religion and the Powers of Common Life, Trinity Press, Harrisburg, 2000, pp. 288.
Steigenga T.J., The politics of Spirit: the political implications of pentecostalized religion in Costa Rica and Guatemala, Clexington Books, Lanham, 2001, pp. 201.
Strong D.M., Perfectionist politics: abolitionism and the religious tensions of American democracy, Syracuse University Press, New York, 1999, pp. 263.
Swierenga R.P., Faith and family. Dutch immigration and settlement in the United States, 1820-1920, Holmes & Meier Publishers, New York, 2000, pp. 362.
Szasz F.M., Religion in the Modern American West, The University of Arizona Press, Tucson, 2000, pp. 249.
Uslaner E.M., Religion and Civic Engagement in Canada and the United States, in JSSR, 2002/2, p. 239 ss.
Weaver M.J., What’s left? Liberal American Catholics, Indiana University Press, Bloomington, 1999, pp. 294.
Whitfield S.J., In search of American Jewish culture, University Press of New England, Hanover, 1999, pp. 307.
Williams P.J., Fuentes V., Catholic responses to the crisis of everyday life in Lima, Peru, in JCS, 2000/1, p. 89 ss.
Williams P.W. ( a cura di), Perspectives on American religion and culture, Blackwell Publishers, Malden, 1999, pp. 418.
Witte J., Religion and the American constitutional experiment: essential rights and liberties, Westview Press, Boulder, 2000, pp. 379.
Wolfe A., Présidentielles américaines: le poids des religions, in É, 2000, p. 463 ss.
Zalar J.T., Catholic theology and intercultural contact in the Americas. A comparison of New Spain and New France, in NZFM, 2000/2, p. 97 ss.
Zeghal M., Les Étates-Unis et l’islam politique, in ASSR, 2002/120, p. 55 ss.
Zöller M., Washington and Rome. Catholicism and American culture, University of Notre Dame Press, Notre Dame, 1999, pp. 278.
Appartenenza confessionale
Azar F., Construction identitaire et appartenance confessionnelle au Liban, in MaM, 2000, p. 108 ss.
Botta R., Appartenenza confessionale e libertà individuali, in QDPE, 2000/1, p. 131 ss.
Botta R., La condizione degli appartenenti a gruppi religiosi di più recente insediamento in Italia, in DE, 2000, I, p. 362 ss.
Britz G., Kulturelle Rechte und Verfassung. Über den rechtlichen Umgang mit Differenz, in Jus Publicum. Beiträge zum öffentlichen Recht, vol. 60, Mohr Siebeck, Tübingen, 2000, pp. 337.
Brutti C.-Parlani Brutti R., Strutture di appartenenza e identificazione, in D, 2001/1, p. 139ss.
Filoramo G., Riflessioni in margine ai meccanismi di ingresso e di uscita da una religione, in D, 2001/1, p. 149 ss.
Floris P., Appartenenza confessionale e diritti dei minori. Esperienze giudiziarie e modelli d’intervento, in QDPE, 2000/1, p. 191 ss.
Guzzetta G., Considerazioni sui rapporti tra libertà di associazione, potere delle confessioni religiose acattoliche e diritti dei fedeli alla tutela giurisdizionale, in DS, 1999/1, p. 29 ss.
Lacroce L., Tutela civile dei diritti tra giurisdizione statale e giurisdizione ecclesiastica, in DE, 2000, II, p. 367 ss.
McKenzie B.D., Self-Selection, Church Attendance, and Local Civic Partecipation, in JSSR, 2001/3, p. 479 ss.
Asia e Medio Oriente
AA.VV., Religion and modernity in South Korea, in SC, 2000/4, p. 549-570.
Al-Juneidi S.N., Religion and politcs in Israel, in SAR, 1999, p. 70 ss.
Babadjanov B., Official Islam versus political Islam in Uzbekistan today: the Muslim Directorate and non-Hanafî groups, in RECEO, 2000/3, p. 151 ss.
Biagini A., La Turchia contemporanea tra Stato laico e partiti religiosi, in ReS, 2002 n. 44, p. 84 ss.
Bidussa D., La crisi della civil religion israeliana, in ReS, 2000/36, p. 53 ss.
Blom Hansen T., Predicaments of secularism. Muslim identities and politics in Mumbai, in RAI, 2000/2, p. 255 ss.
Boloyan K.J., Arabi: cristiani e musulmani a confronto nel Vicino Oriente, Schena, Fasano, 2000, pp. 230.
Bougarel X., Clayer N. (a cura di), Le Nouvel Islam balkanique. Les musulmans, acteurs du post-communisme 1990-2000, Maisonneuve & Larose, Parigi, 2001, pp. 510
Böttcher A., Syrische religionspolitik unter Asad, in WI, 1999/2, p. 233 ss.
Camus Y., Voies mystiques et religieuses de Chine, in É, 2001, p. 77 ss.
Carter J.R. (a cura di), The religious heritage of Japan. Foundations for cross-cultural understanding in a religiously plural world, Book East, Portland, 1999, pp. 256.
Cort J. E., Jains in the World: religious values and ideology in India, Oxford University Press, New York, 2001, pp. 267.
Deol H., Religion and nationalism in India: the case of the Punjab, Routledge, London-New York, 2000, pp. 200.
Dieckhoff A., Le visage du fondamentalisme juif en Israel, in ReS, 2000/36, p. 67 ss.
Fabrizio D., La questione dei luoghi santi e l’assetto della Palestina, 1914-1922, Prefazione di Giorgio Rumi, Angeli, Milano, 2000, pp. 255.
Farid Alatas S., Reflections on Religion and the Orientalization of Weber, in ReS, 2000/3, p. 6 ss.
Feuchtwang S., Popular religion in China: the imperial metaphor, Curzon press, Richmond, 2001, pp. 283.
Finch A.J., A persecuted church: roman catholicism in early nineteenth-cenury Korea, in JEH, 2000/3, p. 556 ss.
Formoso B., Thailande. Buddhisme renonçant. Capitalisme triomphant, La Documentation française, Paris, 2000, pp. 179.
George K. M., Church of South India: Life in Union (1947-1997), ISPCK, New Delhi, 1999, pp. 300.
Gianazza P.G., Il confessionalismo nelle cristianità mediorientali, in ART, 2000/1-4, p. 113 ss.
Gieling S., Religion and war in revolutionary Iran, I.B. Tauris, London-New York, 1999, pp. 205.
Goossaert V., Les Sciences sociales decouvrént le bouddhisme chinois du XX siècle, in ASSR, 2002/120, p. 33 ss.
Greganti M., Il movimento islamico in Giordania, in RSPI, 2001/270, p. 215 ss.
Greilsammer I., Laïcs et religieux en Israël, in Cor, 1999, p. 135 ss.
Guolo R., La frattura laici/religiosi nella società israeliana, in ReS, 2000/36, p. 30 ss.
Gvosdev N.K., Finding the roots of religious liberty in the «Asian tradition», in CJS, 2000/3, p. 507 ss.
Hefner R.W., Civil Islam. Muslims and democratization in Indonesia, Princeton University Press, Princeton, 2000, pp. 286.
Hunter S., The future of Islam and the West: clash of civilizations or peaceful coexistence, in BRCME, 1999/4, p. 9 ss.
Hussain I.S., Islam and western civilization: creating a world of excellence, in MWBR, 1999/4, p. 21 ss.
Kayali M., The religious parties in Israel: the contradictions of politics and society, in SAw, 1999, p. 51 ss.
Khosrokhaver F. – Roy O., Iran: comment sortir d’une révolution religieuse, in NYRB, 1999, 46, p. 54 ss.
Kim A.E., Korean Religious Culture and its Affinity to Christianity: the Rise of Protestant Christianity in South Korea, in SR, 2000/2, p. 117 ss.
Kimmerling B., Religion, nationalism and democracy in Israel, in Co, 1999/3, p. 393 ss.
Kisala R., Prophets of Peace: Pacifism and Cultural Identity in Japan’s New Religions, University of Hawaii Press, Honolulu, 1999, pp. 242.
Kisala R.J., Mullins M.R. (a cura di), Religion and Social Crisis in Japan: Understanding Japanese Society through the Aum Affair, St. Martin’s Press, New York, 2001, pp. 227.
Kopolowitz E., Religione, democrazia, etnicità in Israele, in ReS, 2000/36, p. 7 ss.
Levine L. I. (a cura di), Jerusalem. Its sanctity and centrality to Judaism, Christianity and Islam, Continuum Publishing, New York, 2000, pp. 516.
Lewis B., Le molte identità del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 168.
Lewis D.C., After atheism. Religion and ethnicity in Russia and Central Asia, Curzon, Richmond Surrey, 2000, pp. 320.
Lui W.T., Leung B., Organizational Revivalism: explaining Metamorphosis of China’s Catholic church, in JSSR, 2002/1, p. 121 ss.
Margiotta Broglio F., Gerusalemme capitale e il problema dei Luoghi Santi dopo il viaggio di Giovanni Paolo II, in RSPI, 266, 2000, p. 179 ss.
Nelson J.K., Enduring identities: the guide of Shinto in contemporary Japan, University Hawai’i Press, Honolulu, 2000, pp. 324.
O’Mahony A., Palestinian Christians: religion, politics and society in the Holy Land, Melisende, London, 1999, pp. 222.
Penny B., Religion and biography in China and Tibet, University of Hawai’i Press, Honolulu, 2002, pp. 320.
Phalippou E., La religion du mois: le zoroastrisme, in AR, 2003/aprile, p. 12 ss.
Pye M., Modern Japan and the science of religions, in MTSR, 2003/1, p. 1 ss.
Pye M., Religion und Recht in Japan: Pluralismus, Toleranz und Konkurrenz?, in Marburg Journal of Religion, 2001/1, http://www.uni-marburg.de/religionswissen-schaft/journal/mjr/
Rosig S., Islamismus bei den Shiiten im Libanon. Religion im Übergang von Tradition zur Moderne, in SAw, 2000, p. 162 ss.
Shina V., Dare un senso al pluralismo religioso e all’armonia religiosa. La testimonianza di Singapore, in ReS, 2000/3, p. 19 ss.
Tabory E., The influence of Liberal Judaism on Israeli religious life, in IS, 2000/1, p. 183 ss.
Tessler M., Islam and democracy in the Middle East: the impact of religious orientations on attitudes toward emocracy in four araby countries, in CoP, 2002/3, p. 337 ss.
Tomasi L., Il ruolo delle religioni nella ricostruzione della nuova Cambogia, in ReS, 2000/3, p. 43 ss.
Ustorf W., Murayama T., Identity and marginality: rething Christianity in North East Asia, Peter Lang, New York, 2000, pp. 250.
Van Schendel W., Zürcher E.J. (a cura di), Identity Politics in Central Asia and the Muslim World, I.B. Taurus, Londra, 2001, pp. 236.
Assistenza e beneficenza
AA.VV., Hospitalitas: pro-memoria per l’ospedale del futuro, in ArG, 2000/26, p. 13 ss.
Albanese A., Marzuoli C. (a cura di), Servizi di assistenza e sussidiarietà, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 296.
Brown D., McKeown E., The poor belong to us. Catholic charities and american welfare, Harvard University Press, Cambridge, 2000, pp. 284.
Caminiti L., Dalla pietà alla cura, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 302.
Casavecchia C., Il nuovo ordinamento delle IPAB nello scenario della modifica del titolo V della Costituzione, in NR, 2002/7, p. 797 ss.
Cavaleri P., Le I.P.A.B. ancora di fronte alla Corte, in GiC, 2000/6, p. 3745 ss.
Conlin D.C., Canonical and civil legal issues surrounding the alienation of catholic health care facilities in the United States, Pontificia Università S. Thomae in Urbe, Roma, 2000, pp. 254.
Da Roit B., Politiche pubbliche per l’assistenza. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in Lombardia, F. Angeli editore, Milano, 2001, pp. 272.
Guarino V., Rilevanza funzionale delle IPAB “nell’arena pubblica” degli interventi e dei servizi sociali alla persona, in NR, 2002/9-10, p. 1035 ss.
Kinkhammer W., Krankenhausseelsorge im staalichen und kirchlichen recht. Eine vergleichende darstellung, Márton Áron Kiadó, Budapest, 2000, pp. 231.
Klinkhammer W., Krankenhausselsorge im staatlichen und kirchen recht, Márton Áron Kiadó, Budapest, 2000, pp. 231.
Krause N., Ellison C.G., Marcum J.P., The Effects of Church-Based Emotional Support on Health: Do They Vary by Gender?, in SR, 63/2002, p. 21 ss.
McGowan M.D., Civil Legislation and Catholic Health Care Facilities in New Brunswick, in StC, 2000, p. 401 ss.
Muracchio D., Tiberio A., Società e servizio sociale. La centralità delle politiche sociali, Edizioni Angeli, Milano, 2001, pp. 320.
Parisi M., La riforma dell’assistenza: note ricostruttive e prime riflessioni sulla legge n. 328/2000, in Annali, 3/2001, Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze giuridico-sociali e dell’Amministrazione, ESI, Napoli, 2002, p. 317 ss.
Pipes P.F., Ebaugh H.R., Faith-Based Coalitions, Social Services, and Government Funding, in SR, 63/2002, p. 49 ss.
Romano M., Risorse finanziarie e attività assistenziale: la Congregazione delle Suore di carità a Bergamo e Brescia dal 1914 al 1932, in BASMSCI, 2001/3, p. 317 ss.
Serio A., Quale natura giuridica per le IPAB?, in FA, 2002/10, p. 3312 ss.
Sortino S.C., Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza: riforma e statuto, in NR, 2002/19, p. 2087 ss.
Stabile R., Natura giuridica delle Ipab, controversie di lavoro e giurisdizione: un problema finalmente risolto, in FI, 2001/5, p. 1713 ss.
Tirapu D., Servicios sociales y Iglesia católica. El caso de Andalucía, in IC, 2001/2, p. ??
West J.G., West S.E. (a cura di), The Theology of Welfare. Protestants, Catholics, and Jews in conversation about welfare, University Press of America, Lanham, 2000, pp. 224.
Asistenza religiosa nelle comunità separate
Alvarez Moreno M., La evolución jurisprudencial respecto al ejercicio del derecho a la libertad religiosa en el ambito castrense, in ADEE, 2001, p. 123 ss.
Bacchella M., Ordinariato militare, in AmC, 2000/5, p. 323 ss.
Bolognini F., Vetera et nova in tema di assistenza spirituale, in DE, 2002, I, p. 456 ss.
Cappelli T., Il cappellano delle carceri nel mondo penitenziario, in AmC, 2000/6, p. 431 ss.
Centro Studi dell’Ordinariato Militare, Obiezioni all’articolo di P. Consorti, in RTM, 2001, p. 259 ss.
Consorti P., Cappellani militari e riforma delle Forze armate, in AgS, 1999/5, p. 365 ss.
Consorti P., Risposta al centro Studi dell’Ordinariato Militare, in RTM, 2001, p. 269 ss.
Di Taranto L.N., La cappellania ospedaliera mista. Una novità ecclesiale nelle istituzini sanitarie, Edizioni Camilliane, Torino, 1999, pp. 109.
Fiorita N., Brevi considerazioni sulla Intesa riguardante l’assistenza spirituale al personale della Polizia di stato, in QDPE, 2000/2, p. 437 ss.
Franceschi F., L’assistenza spirituale ai detenuti appartenenti alle confessioni religiose di minoranza nel nuovo regolamento penitenziario (D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230): un caso evidente di “amnesi giuridica” da parte dell’amministrazione dello Stato, in DE, 2001, II, p. 74 ss.
Giovetti G., Osservazioni comparativistiche circa l’istituto concordatario alle soglie del terzo millennio. Il caso dell’assistenza religiosa nelle strutture obbliganti, in DE, 2003/1, I, p. 279 ss.
Zambelli S., La religione nel sistema penale e tra le mura del carcere, in QPDE, 2001/2, p. 455 ss.
Ateismo
Tripodi A.M., L’ateismo alle soglie del terzo millennio, Urbaniana University Press, Roma, 2001, pp. 190.
Autodeterminazione e trattamenti sanitari
Azzali G., Trattamento sanitario e consenso informato, in IP, 2002/3, p. 925 ss.
Barbisan B., Vaccinazioni obbligatorie, trattamenti necessari e solidarietà per danni, in GiC, 2001/5, p. 4118 ss.
Dias Pereira A.G., O consentimento para intervenções médicas prestado em formulários: uma proposta para o seu controlo jurídico, in BFD, 2000/76, p. 433 ss.
Gennari G., Santosuosso A., Informazione, libertà e medicina in Giappone: riflessioni a margine d una sentenza (Nota a Corte suprema del giappone 29 febbraio 2000), in FI, 2001, IV, p. 453 ss.
Liuzzi A., Trattamenti sanitari su minore tra consenso dell’interessato e potestà genitoriale, in FD, 2002/5, p. 551 ss.
Turri G.C., Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni, in QG, 2000/6, p. 1091 ss.
Viglione F., Il rifiuto alle trasfusioni di sangue fondato su motivi religiosi,in NGCC, 2002/I, p. 666 ss.
Beni culturali di interesse religioso
AA.VV., Il testo unico sui beni culturali ed ambientali, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2000, pp. 370.
AA.VV., Testo unico sui beni culturali. Commento al D.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2000, pp. 587.
Arru D., Contributo all’interpretazione dell’art. 12, punto 2, dell’Accordo di revisione concordataria, in Scritti in onore di Giovanni Galloni, vol. II, Edizioni Tellus, Roma, 2002, p. 1263 ss.
Azzimonti C., Beni culturali: le novità del testo unico, in AmC, 2000/4, p. 269 ss.
Azzimonti, C., I beni culturali ecclesiali nell’ordinamento canonico e in quello concordatario italiano, EDB, Bologna, 2001, pp. 420.
Barbati C., Cammelli M., Sciullo G., Il diritto dei beni culturali, Il Mulino, Blogna, 2003, pp. 272.
Barbati C., La gestione dei beni culturali, dopo la riforma del Titolo V, in EdC, 2003/1, p. 107 ss.
Barbati C., Nuova disciplina dei beni culturali e ruolo delle autonomie, in A, 2000/2.
Barbati C., Tutela e valorizzazione dei beni culturali dopo la riforma del titolo V: la separazione delle funzioni, in GDA, 2003/2, p. 145 ss.
Bordonali S., I beni culturali di interesse religioso dopo il D.Lgs 112/98, in DE, 2000, I, p. 3 ss.
Cammelli M. (a cura di), La nuova disciplina dei beni culturali e ambientali. Commento al testo unico approvato con il D. Lgs. 20.10.1999, n. 490, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 638.
Cammelli M., Il Testo Unico, il commento e ? ciò che resta da fare, in A, 2000/2.
Catelani A., Cattaneo S., I beni e le attività culturali, CEDAM, Padova, 2002, pp. 860.
Cerini P., Locatelli A., L’Archivio storico delle ACLI provinciali di Milano, in BASISCI, 2000/1, p. 15 ss.
Chizzoniti A.G., Il Testo Unico sui beni culturali e le novità di interesse ecclesiasticistico. Una prima lettura, in QDPE, 2000/2, p. 445 ss.
Cortese W., I beni culturali e ambientali, 2° ed., CEDAM, Padova, 2002, pp. 548.
Costanza M., Beni culturali e beni di enti ecclesiastici: un regime unitario, in VN, 2001/1, p. 74 ss.
Cuonzo R., Circolazione dei beni culturali nel T.U. dei beni culturali ed ambientali (d.lgs. 29 ottobre 1999, n. 490), in NLCC, 2000/3-4, p. 582 ss.
Cuonzo R., Il testo unico dei beni culturali e ambientali (decreto legislativo n.490/1999), in DS, 2000/2, p. 593 ss.
Damonte R., Il nuovo testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali ed ambientali, in Rge, 2000/4, III, p. 189 ss.
Federici M. C., Archeologia industriale: l’Arsenale pontificio in una ricerca dell’Istituto Luigi Sturzo, in So, 2000/2, p. 181 ss.
Ferreri S., Il diritto di proprietà sui beni culturali al vaglio della Corte Europea dei diritti dell’uomo, in EDP, 2001, p. 153 ss.
Goti Ordeñana J., Acuerdo de colaboración entre la Autonomía de Castilla y León y la Iglesia Católica, y normas sobre el patrimonio documental y bibliográfico, in REDC, 1999, p. 631 ss.
Gruber S., Monumenti storici ebraici in Europa: nuove tendenze, in RMI, 2002/1, p. 189 ss.
Kugelmann C., Il contesto nazionale dei musei ebraici in Germania, in RMI, 2002/1, p. 235 ss.
Mansi A., Il nuovo testo unico per i beni culturali ed ambientali, CEDAM, Padova, 2000, pp. 377.
Marchi G., I beni e le attività culturali nelle scelte del legislatore regionale, in A, 2000/3.
Margiotta Broglio F., I beni culturali di interesse religioso, in A, 2000/2
Margiotta Broglio, F., Le biens culturels d’intérêt religieux dans la nouvelle loi italienne sur le patrimoine, in AnC, 42, 2000, p. 127 e ss.
Marini F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 405
Nardella D., I beni e le attività culturali tra Stato e regioni e la riforma del Titolo V della Costituzione, in DP, 2002/2, p. 671 ss.
Petroncelli Hubler F., I beni culturali religiosi. Quale prospettiva di tutela, II ed., Jovene, Napoli, II edizione, 2001, pp. 200.
Pinti P., Sparnanzoni I., Il Comune e i beni culturali, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 262.
Poupard P., Le patrimoine culturel européen des abbayes et des monastères, in CF, 2000/3, vol. VII, p. 202 ss.
Roccella A., I beni culturali d’interesse religioso della Chiesa cattolica, in Studi in onore di Umberto Pototschnig, II, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, p. 1093 ss.
Roccella A., Il testo unico dei beni culturali: contesto, iter formativo, lineamenti, conferme, innovazioni, in DP, 2000/3, p. 333 ss.
Roccella A., Regioni e beni culturali ecclesiastici, in DE, 2001, I, p. 919 ss.
Rojo Á., Manzaneda M.L., Instrumentos jurídicos para la protección del patrimonio histórico-artístico y cultural de la Iglesia Católica de Granata, Comares Editorial, Albolote (Granada), 2001, pp. 264.
Santi G., Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, in AmC, 2000/4, p. 261 ss.
Santoro R., Tutela dei beni culturali d’interesse religioso in Italia e in Albania, in DE, 2003/2, I, p. 841 ss.
Senin Artina G., Brevi annotazioni a proposito dell’Intesa sugli archivi di interesse storico e sulle biblioteche appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche, in QDPE, 2000/2, p. 495 ss.
Tubertini C., L’organizzazione regionale per i beni e le attività culturali, in A, 2000/3.
Vecchi F., La legislazione regionale e l’attività pattizia con l’episcopato della Valle d’Aosta in materia di beni culturali di “interesse religioso” d’ambito locale, in DE, 2001, I, p. 574 ss.
Vecchi F., Una singolare richiesta d’intervento al Re Vittorio Emanuele I, a protezione degli stalli lignei nel coro della Cattedrale di Aosta, insidiati dai propositi censori del Vescovo, in DE, 2001, I, p. 715 ss.
Bibliografie, riviste, filosofi, pensatori e studiosi del diritto
AA. VV., Alberico Gentili: politica e religione nell’età delle guerre di religione, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 214.
AA.VV., Alberico Gentili: Politica e religione nell’età delle guerre di religione, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 214.
AA.VV., Convegno «La morale alfonsiana: una risposta alle sfide di ieri e di oggi», in SM, 2000/2, p. 287 ss.
AA.VV., Giordano Bruno, ieri e oggi, in LI, 2000/63, p. 40 ss.
AA.VV., Peter Berger and the study of religion, Routledge, Oxford-New York, 2001, pp. 216.
AA.VV., Presentazione degli “Scritti minori di Renato Baccari”, con relazioni di C. Mirabelli, S. Berlingò e Z. Grocholewski, in Coppola R. (a cura di), Giornate canonistiche baresi, Atti, III, Adriatica Editrice, Bari, 2002, p. 7 ss.
AA.VV., Ricordo di Lazzaro Maria de Bernardis, Brigati, Genova, 2000, pp. 55.
Alberigo G. (a cura di), Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributo per una biografia, Il Mulino, Bologna, 2001 pp. 262.
Albini C., Cattolicesimo e neoliberismo in Dario Antiseri, in SoI, 2001/1, p. 67 ss.
Albisetti A., Catalano G., Lo Castro G., Discorsi pronunciati il 27 gennaio 2001 in occasione della consegna al Prof. Francesco Finocchiaro degli Scritti in suo onore, in DE, 2001, I, p. 1181 ss.
Autiero A., Genovese A. (a cura di), Antonio Rosmini e l’idea della libertà, EDB, Bologna, 2001, pp. 224.
Barbieri L., Persona Chiesa e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo, Rubettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 217.
Bergamaschi C. (a cura di), Grande Dizionario Antologico di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma, 2001, pp. 904.
Bertolino R., Laudatio del Prof. Rafael Navarro Valls, in DE, 2001, I, p. 1217 ss.
Botta R. (a cura di), Rassegne bibliografiche, normative e giurisprudenziali, in DE, 2002/3, I, p. 1169 ss.
Carobene G., Tolleranza e libertà religiosa nel pensiero di Voltaire, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 378.
Carpinella A., Politica ecclesiastica e organizzazione della società tollerante in John Locke, in RSLR, 2001/1, p. 59 ss.
Colombi G., Erasmo e Thomas More. Un’amicizia tra Umanesimo e Riforma, in H, 2000, p. 941 ss.
Dianteill E., Pierre Bourdieu et la religion. Synthèse critique d’une synthèse critique, in ASSR, 118/2002, p. 5 ss.
Fantappiè C., Riforma religiosa e laicità in Arturo Carlo Jemolo, in MSCGI, 2002/1, p. 183 ss.
Finocchiaro F., Lo Castro G., Cortese E., Tedeschi M., Omaggio a Gaetano Catalano, Maestro di storia e di diritto, nel momento del suo congedo universitario (con postilla contenente le parole di ringraziamento pronunciate in tale occasione dal Prof. Gaetano Catalano), in DE, 2001, I, p. 1161 ss.
Guarino A., Lo Scaduto dimenticato, in DE, 2002, I, p. 475 ss.
Jasonni M., Materiali per uno studio della genesi religiosa del pensiero di Martin Heidegger, in AFS, 2000/II, p. 1 ss.
Lariccia S., Libri e riviste, in QDPE, 2000/2, p. 365 ss.
Maternini M.F., Il ricordo di un Maestro: Agostino Origone, in DE, 2000, I, p. 1009 ss.
Mercadante F., Rosmini nel nuovo millennio. Dalla condanna alla riconciliazione, in RIFD, 2001/4, p. 433 ss.
Millefiorini P., Manzoni e il giansenismo, in CC, 2001, IV, p. 345 ss.
Millesoli S., Don Sturzo. La carità politica, Paoline, Milano, 2002, pp. 208.
Nuti E., Giuseppe Capograssi (1889-1956).: un capitolo del rinnovato diritto naturale. Implicazioni teologico-morali per una riflessione sulla coscienza morale, Glossa, Milano, 2000, pp. 224.
Panizza D. (a cura di), Alberico Gentili. Politica e religione nell’età delle guerre di religione, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 213
Perrone B., Luigi Mengoni: giurista cattolico, in I, 2002/1, p. 1 ss.
Ricuperati G., La città terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra “crisi della coscienza europea” e illuminismo radicale, Leo S. Olschki, Firenze, 2001, pp. 200.
Rodriguez Blanco M., Francesco Ruffini, cronista del derecho eclesiàstico español en 1895, in QDPE 2003/1, p. 187 ss.
Ruperto C., Giovanni Andrea Serrao, in DE, 2002, I, p. 3 ss.
Ryba T., Comparative religion, taxonomies and 19th century philosophies of science: Chantepie de la Saussaye and Tiele, in Nu, 2001, p. 308 ss.
Serrano Oceja J.F., La obra publicistica de Lamberto de Echeverria y Martinez de Marigorta: incunable y PPC en la renovacion del catolicismo espanol, Publicaciones Universidad Pontificia, Salamanca, 1999, pp. 303.
Tarantino G., Martin Clifford, 1624-1677. Deismo e tolleranza nell’Inghilterra della restaurazione, Leo S. Olschki, Firenze, 2000, pp. 388.
Todescan F., Le radici teologiche del giusnaturalismo laico. Volume III – Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico di Samuele Pufendorf, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 106.
Tomelleri S., Trigona R. (a cura di), René Girard: violenza pagana e rivelazione cristiana, in Plu, 2000/4, p. 14 ss.
Varnier G.B. (a cura di), Tra celeste e terrestre. Il diritto canonico nelle personale coniugazione di Gabriele Molteni Mastai Ferretti, Rubettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 283.
Varnier G.B., Saluto ad Elsa Marantonio Sguerzo, con in calce il ringraziamento dell’onorata (Genova, 31 ottobre 2002), in DE, 2003/2, I, p. 897 ss.
Varnier G.B., Sidney Sonnino e la questione religiosa, in Ballini P.L. (a cura di), Sidney Sonnino e il suo tempo, I, L. S. Olschki, Firenze, 2000, p. 223 ss.
Zagrebelsky G., Sul giudizio di uguaglianza e di giustizia. A proposito del contributo di Livio Paladin,in QdC, 2002/1, p. 5 ss.
Zuckerman P., The Sociology of Religion of W.E.B. Du Bois, in SR, 63/2002, p. 239 ss.
Bioetica e diritto
AA. VV., Dossier Bioetica Tedesca, in B, 1999/4, p. 622 ss.
AA.VV., Genética y Derecho Penal. Previsiones en el Código Penal Espanol de 1995, Carlos María Romeo Casabona (Ed.), Bilbao-Granada, 2001, pp. 390.
Amato S., Tendenze nichilistiche del diritto moderno: la sterilizzazione, in AG, 2000/1, p. 7 ss.
Aramini M., Introduzione alla bioetica, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 536.
Atighetchi D., Islam, Musulmani e bioetica, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 253.
Azoux Bacrie L., Vocabulaire de bioethique, PUF, Paris, 2000, pp. 127.
Barni M. (a cura di ), Bioetica, deontologia e diritto per un nuovo codice professionale del medico, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 244.
Battaglia L., Bioetica e diritti umani, in Id, 2000, n. 43-44, p. 49 ss.
Bellini P., Qualche osservazione in tema di bioetica, in Quaderni della scuola di specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico, n. 7, 2002, p. 11 ss.
Bellino F., Bioetica e qualità della vita, in Id, 2000, n. 43-44, p. 13 ss.
Bellver Capella I., Luci e ombre nella ricerca con cellule staminali, in MeM, 2000/5, p. 851 ss.
Bellver Capella V., Etica, politica y derechos en farmacogenòmica, in RDGH, 2002/17, p. 31 ss.
Bergel S.D., Entre la dignidad y el mercado. Una sentencia objetable del Tribunal de Justicia de las Comunidades Europeas, que toca aspectos de interés juridico y bioético, in RDGH, 16/2002, p. 157 ss.
Berlinguer G., Bioetica quotidiana, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze, 2000, pp. 198.
Berlinguer G., Morcavallo B. (a cura di), Nascita, cura e morte, Edizioni Università La Sapienza, Roma, 2000, pp. 271.
Bernardi B., Bioetica, diritti umani e multietnicità, in ArG, 2002/31, p. 147 ss.
Betta E., Bioetica: legiferare senza conoscere,in Il Mulino, 2003/1, p. 43 ss.
Bompiani A., Dignità della persona umana nella recente bioetica internazionale, in TG, 2000/9, p. 98 ss.
Bompiani A., Genetica e medicina prenatale, aspetti clinici, bioetici e giuridici, ESI, Napoli, 1999, pp. 384.
Bompiani A., Nota informativa sull’attività redigente di protocolli alla Convenzione sui diriti umani e la biomedicina del Consiglio d’Europa, in RIDU, 2001/1, p. 161 ss.
Bondolfi A., La recherche en bioéthique en Italie et dans la péninsule Ibérique: états des lieux, in RSR, 2000/1, p. 68 ss.
Borsellino P., Bioetica tra autonomia e diritto, Zadig Editore, Milano, 2000, pp. 281.
Busnelli F.D.-Palmerini E., Bioetica e diritto privato, in Enciclopedia del Diritto, aggiornamento, vol. V, 2001, p. 142 ss.
Caloiro G., La bioetica nelle problematiche multiculturali, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 120.
Calò E., Il ritorno della volontà. Bioetica, nuovi diritti e autonomia privata, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 1999, pp. 186.
Casabona C.M.R., Biotechnology, law and bioethics comparative perspectives, Bruylant Publishers, Brussels, 1999, pp. 425.
Catranis-Kriari I., Bioethical Principles based on the Orthodox Tradition, in RDGH, 2002/17, p. 75 ss.
Chiavacci E., Lezioni brevi di bioetica, Cittadella editrice, Assisi, 2000, pp. 128.
Ciccone L., La vita umana. Eutanasia. Aborto. Legge civile & legge morale. Legittima difesa. Pena di morte. Comportamenti a rischio. Etica della circolazione stradale. Salute. Diritti dei malati. Terapie del dolore, Ares, Milano, 2000, pp. 368.
Cole-Turner R., Biotechnology: a pastoral reflection, in ThT, 2002/1, p. 39 ss.
Comitato di Bioetica di Verona (a cura di), Analisi etica di un caso clinico: accanimento terapeutico, in RTM, 2001, p. 399 ss.
Comitato nazionale per la Bioetica (a cura di), Etica, sistema sanitario e risorse, Presidenza del consiglio dei ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma, 2000, pp. 322.
D’Agostino F., La sterilizzazione come problema biogiuridico, in AG, 2000/1, p. 3 ss.
Dalla Torre G. (a cura di), Immigrazione e salute. Questione di biogiuridica, Studium, Roma, 1999, pp. 260.
De Dinechin O., de Gentil-Baichis Y., L’homme de la bioéthique, DDB, Parigi, 1999, pp. 126
De Oto A., Sintesi annotata della III Sessione interdisciplinare – V Congresso A.I.B.G., dedicata ai problemi della bioetica e delle biotecnologie, in DE, 2002/4, p. 1421 ss.
De Salvia C., La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti dell’uomo e la biomedicina, in DU, 2000/1-2, p. 99 ss.
Deiana G., D’Orazio E. (a cura di), Bioetica ed etica pubblica. Una proposta per l’insegnamento, Unicopli, Milano, 2001, pp. 196.
Di Marzio P., Bioetica cattolica e laica: una contrapposizione da superare, in DFP, 2002/1, p. 101 ss.
Di Pietro M.L., Pennacchini M., La comparsa della bioetica nei codici di Deontologia medica italiani: profilo storico e analisi dei contenuti, in MeM, 2002/1, p. 29 ss.
Doldi M., Picozzi M., Introduzione alla bioetica, ElleDiCi, Leumann, Torino, 2000, pp. 96.
Doucet H., La théologie et le developpement de la bioéthique américaine, in RSR, 2000/1, p. 8 ss.
Durand G., Introduction général à la bioétique. Histoire, concepts, outils, Édition du Cerf, Paris, 1999, pp. 580.
Ferrando G., Il principio di gratuità, biotecnologie e “atti di disposizione del corpo”, in EDP, 3/2002, p. 761 ss.
Flores d’Arcais P., Tettamanzi D., Dialogo 1. La bioetica tra sfida e disincanto, in MM, 2001/1, p. 31 ss.
Foster C., The Ethics of Medical Research on Humans, Cambridge University Press, Cambridge, 2001, pp. 150.
Fraisseix P., La protection de la dignité de la personne et de l’espèce humaines dans le domaine de la biomédicine: l’exemple de la Convention d’Oviedo, in RIDC, 2000, pp. 371 ss.
Fraissex P., La protection de la dignité de l’espece humaines dans le domaine de la biomedecine: l’exemple de la Convention d’Oviedo, in RIDC, 2000/2, p.371 ss.
Freni F., Biogiuridica e pluralismo etico-religioso, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 332.
Fumagalli A., Sperimentazione e contraccezione, in RTM, 2000, p. 595 ss.
Furiosi M.L., Etica della pace e bioetica, in MeM, 2002/4, p. 667 ss.
Furnari M.G., Tra autonomia e responsabilità. Percorsi di bioetica, Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2000, pp. 208.
Galasso A., Biotecnologie e atti di disposizione del corpo, in Fam, 2001/4, p. 911 ss.
Garofalo L., Mele V., Approccio bioetico e biogiuridico al “counseling” genetico per la malattia di Alzheimer, in MeM, 2001/1, p. 41 ss.
Giunta F., Lo statuto giuridico della sperimentazione clinica e il ruolo dei comitati etici, in DP, 2002/2, p. 623 ss.
Goldberg S., Seduced by science. How american religion has lost its way, New York University Press, New York, 1999, pp. 219.
Gonzalez De Cancino F.G., El Nuevo Código penal colombiano y la biotecnologia, in RDGH, 16/2002, p. 107 ss.
Herranz J., La sfida della rivoluzione biotecnologica, in SCa, 2001, p. 4 ss.
Isensee J., Los antiguos derechos fundamentales y la revolucion biotecnologia. Perspectivas constitucionales tras el descifrado del genoma umano, in PyD, 2001/45, p. 139 ss.
Kleinam A., Fox R., Brandt A. (a cura di), Bioethics and beyond, MA, Cambridge, 1999, pp. 325.
Kowalski E., Quale uomo e quale etica per la bioetica? Una proposta di umanizzazione della riflessione bioetica, in SM, 2001/1, p. 175 ss.
Kriary-Catranis I., Bioethical Issues and Human Rights in Greece, in RDGH, 16/2002, p. 37 ss.
Lacadena J.R., Un commentario genético sobre la patentabilidad de las invenciones biotecnológicas en la adaptación de la Ley española de Patentes al Mercado europeo, in RDGH, 16/2002, p. 199 ss.
Lecaldano E., Dizionario di bioetica, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 340.
Locati F., Migliori M., Terapie di emergenza e sperimentazioni: quale consenso informato?, in ArG, 2000/26, p. 171 ss.
Loreti Beghé A., Bioetica e diritto comunitario: le prospettive dischiuse dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in RIDU, 2001/1, p. 157 ss.
Malauzat M.I., Le projet de loi “bioéthique”, in LDa, 35/7088/2002, p. 2688 ss.
Maljean-Dubois S., Bioéthique et droit international, in AFDI, 2000, XLVI, p. 82 e ss.
Marini G. (a cura di), Bioetica e diritto penale, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 140.
Marini L., I Comitati etici per la sperimentazione clinica dei medicinali. Competenze nella normativa comunitaria e nazionale, D’Anselmi Ed., Roma, 2001, pp. 218.
Marsico G., Bioetica: voci di donne, EDB, Bologna, 2002, pp. 212.
Marsico G., La bioetica nella scuola: il convegno dell’Istituto italiano per la bioetica, in RTM, 2002/1, p. 107 ss.
Marzano Parisoli M.M., Corpo e diritto. Il concetto di dominium, in FT, 2000/3, p. 603 ss.
Massué J.-P., Gerin G., Diritti umani e bioetica; rapporto medico-paziente in 120 casi pratici, Sapere 2000 edizioni Multimediali, Roma, 2000, pp. 429.
Mazzoni C.M., Etica della ricerca biologica, Casa Editrice Leo S. Olschki, Firenze, 2000, pp. 288.
Mehl D., Naître? La controverse bioéthique, Bayard, Paris, 1999, pp. 370.
Melendo Granados T., Dignidad humana y bioética, EUNSA, Pamplona, 1999, pp. 186.
Meulders-Klein M.-T., Biomédicine, famille et droits de l’homme: una même éthique pour tous?, in RTDH, n. 43, 2000, p. 429 ss.
Mieth D., Bioéthique en Allemagne, in RSR, 2000/1, p. 54 ss.
Mieth D., La dittatura dei geni, Queriniana, Brescia, 2003, pp. 192
Mittelstrass J., The impact of New Biology on Ethics, in RDGH, 16/2002, p. 25 ss.
Neri D., La bioetica in laboratorio. Cellule staminali, clonazione e salute umana. Prefazione di Rita Levi Montalcini, Laterza, Roma, 2001, pp. 194.
Olivetti M., La bioetica entra a pieno titolo nel «codice», in GD, 2000, n. 47, p. 111 ss.
Ossicini A., Mancini E., La bioetica, Editori Riuniti, Roma, 1999, pp. 190.
Palazzani L., La bioetica e la biogiuridica “al femminile”, in NSP, 2001/1, p. 65 ss.
Palazzani L., La legittimità di una legislazione bioetica, in RIFD, 2001/2, p. 236 ss.
Pessina A., Lo sviluppo e la vita: la sfida bioetica, in Rg, 2001/2, p. 65 ss.
Pessina A., Picozzi M. (a cura di), Percorsi di bioetica, Vita e Pensiero, Milano, 2002, pp. 210.
Piana G., Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli, Garzanti, Milano, 2002, pp. 288.
Pocar V., Sul ruolo del diritto in bioetica, in SoD, 1999/1, p. 157 ss.
Ponzio A., Petrilli S., Bioetica, semiotica della vita e comunicazione globale, in Id, 2000, n. 43-44, p. 73 ss.
Rensselaer Potter V., Bioetica. Ponte verso il futuro, Sicania, Messina, 2000, pp. 236.
Riz R., Saggi e opinioni: bioetica- fivet- clonazione- tutela della persona e della vita, in IP, 2000/2, p. 453 ss.
Romano A., Sterilizzazione umana e legalità costituzionale, Napoli, E.S.I., 2000, pp. 146.
Rozenberg J.J., La bioétiqhe corps et âme, L’Harmattan, Paris-Montreal, 1999, pp. 190.
Rusconi G.E., Laicità e bioetica, in Mu, 2002/4, p. 668 ss.
Saint-Arnaud J., Enjeux éthiques et technologies biomédicales. Contribution à la recherche en bioéthique, Presses de l’Université de Montréal, Montréal, 1999, pp. 192.
Sanchez Padron M., The institutional choise in biotechnology: Patents and ethics, in RDGH, 16/2002, p. 223 ss.
Santosuosso A., Corpo e libertà. Una storia tra diritto e scienza, Raffaello Cortina editore, Milano, 2001, pp. 346.
Santosuosso A., Judge made law e dichiarazione dei diritti in bioetica, in PD, 2001/1, p. 39 ss.
Santosuosso A., Persone fisiche e confini biologici: chi determina chi, in PD, 2002/3, p. 525 ss.
Saponaro A., Bioetica e diritto penale. Profili d’intervento del legislatore: quale tutela penale della vita umana prenatale?, Cacucci editore, Bari, 1999, pp. 48
Savignano A., Un nuovo patto sociale in prospettiva bioetica. Medicina, salute umana e decremento demografico, ESI, Napoli, 2002, pp. 120.
Sciaudone G., Roca F. (a cura di), L’attività del Comitato Regionale di Bioetica. Dalla istituzione a tutto il 1997, Esi, Napoli, 1999, pp. 111.
Scuderi G., Storia della normativa italiana in materia di medicinali fino alle norme più recenti sulla valutazione bioetica della sperimentazione clinica, in MeM, 2001/3, p. 509 ss.
Sgreccia E., Manuale di bioetica. Vol. I., Fondamenti ed etica biomedica, Nuova edizione ampliata e aggiornata, Vita e Pensiero, Milano, 1999, pp. 817.
Sgreccia E., Quando la fede si confronta con la legge nell’ambito delle biotecnologie umane, in MeM, 2002/3, p. 407 ss.
Soldini M., Argomenti di bioetica, Armando, Roma, 1999, pp. 127.
Suadeau J., Il dibattito in bioetica. Profilattici e valori familiari, a proposito dell’espansione dell’HIV/AIDS, in MeM, 2000/5, p. 937 ss.
Tarantino A., Diritti umani e questioni di bioetica naturale, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 290.
Teresi F., Bioetica e diritto. Aspetti costituzionali, in AgS, 2000/4, p. 321 ss.
Tettamanzi D., Dizionario di bioetica, Piemme, Casale Monferrato, 2002, pp. 458.
Viafora C., Formazione bioetica: presupposti teorici ed esperienze pratiche, in MeM, 2002/3, p. 453 ss.
Wattiaux H., Belgique: la bioéthique en débat(s), in RSR, 2000/1, p. 39 ss.
Zuccaro C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp. 352.
Carta dei diritti fondamentali
Angiolini V., Carta dei diritti dell’Unione Europea e diritto costituzionale: incertezze apparenti e problemi veri, in DP, 2001/3, p. 923 ss.
Baer S., La Carta dei diritti fondamentali, o dell’ambivalenza, in DP, 2001/3, p. 901 ss.
Barbera A., La Carta europea dei diritti: una fonte di ri-cognizione?, in DUE, 2001/2-3, p. 241 ss.
Bompiani A., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea: aspetti etici, in MeM, 2002/1, p. 13 ss.
Chiti M.P., La Carta europea dei diritti fondamentali: una carta di carattere funzionale?, in RTDPu, 2002/1, p. 1 ss.
Comba M.E., Diritti e confini. Dalle costituzioni nazionali alla carta di Nizza, Edizioni di comunità, Torino, 2002, pp. 310.
Comoglio L.P., L’effettività della tutela giurisdizionale nella Carta dei Diritti fonamentali dell’Unione europea, in NGCC, 2001/6, p. 471 ss.
Leoni A., Una proposta di comparazione atipica: la nuova Carta europea dei diritti dell’uomo e l’auspicabile rilevanza del diritto ecclesiastico italiano in materia di libertà religiosa, in DE, 2002/4, I; p. 1347 ss.
Mangiameli S., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, in NSP, 2002/2, p. 89 ss.
Mastroianni R., Il contributo della Carta europea alla tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento comunitario, in CP, 2002/5, p. 65 ss.
Raimondi G., La Carta di Nizza del 7 dicembre 2000 nel quadro della protezione dei diritti fondamentali in Europa, in CP, 2002/5, p. 616 ss.
Rodriguez J.P., La ciudadania europea como presupuesto e la Carta de derechos fundamentales, in PyD, 2001/45, p. 45 ss.
Rossi L.S. (a cura di), Carta dei diritti fondamentali e costituzione dell’Unione europea, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 322.
Rossi L.S., La Carta dei diritti come strumento di costituzionalizzazione dell’ordinamento dell’UE, in QdC, 2002/3, p. 565 ss.
Scala G., L’emergere della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in GI, 2002/2, p. 250 ss.
Tettinger P.J., La Carta de derechos fundamentales de la Union Europea, in PyD, 2001/45, p. 23 ss.
Carta dei diritti fondamentali e Trattato di Nizza
Angiolini V., Legalità, eguaglianza e pluralismo giuridico: in margine alla Carta europea ed al dibattito italiano sul federalismo, in RGLPS, 2001/1, p. 3 ss.
Apostoli A., Il difficile varo della Carta dei diritti, in QdC, 2001/1, p. 217 ss.
Arrigo G., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Prime osservazioni, in DL, 2001/2-3, p. 191 ss.
Bifulco R., Cartabia M., Celotto A. (a cura di), L’Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 400.
Byk C., La Convention européenne sur la biomédecine et les droits de l’homme et l’ordre juridique international, in JDI, 2001, p. 47 ss.
Calvano R., Verso un sistema di garanzie costituzionali dell’UE? La giustizia costituzionale comunitaria dopo il Trattato di Nizza, in GiC, 2001/1, p. 209 ss.
Cavalieri P., Il trattato di Nizza a prima lettura, in QdC, 2001/1, p. 213 ss.
Chabot J.L., L’Unione Europea e i diritti dell’uomo, in S, 2001/1, p. 31 ss.
De Charentenay P., La Charte européenne et la laïcité, in É, 2001, p. 153 ss.
De Siervo U., L’ambigua redazione della Carta dei diritti fondamentali nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione Europea, in DP, 2001/1, p. 33 ss.
Dini L., Il Vertice di Nizza. Bilancio e prospettive, in AE, 2001, p. 7 ss.
Favret J.-M., Le traité de Nice du 26 février 2001: vers un affaiblissement irréversible de la capacité d’action de l’Union européenne?, in RTDE, 2001/1, p. 271 ss.
Ferrari Bravo L., Di Majo F.M., Rizzo A., Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 372.
Ferrari G.F. (a cura di), I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti. Atti del Convegno AIDC. Taormina, giugno 2001, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 276.
Giorgis A., L’Unione sempre più attenta alle esigenze dei deboli, in GD, 2000/47, p. 115 ss.
Lugato M., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, in QPDE, 2001/2, p. 481 ss.
Manzella A., Melograni P., Paciotti E., Rodotà S., Riscrivere i diritti in Europa. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 128.
Marano V., Unione europea ed esperienza religiosa. Problemi e tendenze alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in DE, 2001, I, p. 862 ss.
Olivetti M., La bioetica entra a pieno titolo nel “Codice”, in GD, 2000/ 47, p. 111 ss.
Pace A., A che serve la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea? Appunti preliminari, in GiC, 2001/1, p. 193 ss.
Paciotti E., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europe: una cronaca, in RDCo, 2000, p. 190 ss.
Panebianco M. (a cura di), Repertorio della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 554.
Panebianco M., I «nuovi» diritti fra Costituzione italiana e Carta dell’Unione europea, in DU, 2000/3, p. 46 ss.
Perone G., Verso una “Costituzione sociale europea”? Presupposti, obiettivi ed efficacia della Carta dei diritti fondamentali, in DL, 2001/2-3, p. 103 e ss.
Pocar F., Secchi C., Il trattato di Nizza e l’Unione Europea, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 382.
Pocar F., Tamburini M., Norme fondamentali dell’Unione e della Comunità europea, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 586.
Risi C., Gozi ., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, in ASI, 2001/1, p. 101 ss.
Rizzo A., L’Unione Europea e la Carta dei diritti fondamentali. Un rapporto ancora da definire, in CI, 2001/1, p. 103 ss.
Rizzo A., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in CG, 12/2000, p. 1660 e ss.
Rossi L.S. (a cura di), Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione Europea, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 322.
Saulle M.R., La Carta europea dei diritti fondamentali, in ASI, 2001/3, p. 99 e ss.
Van Nuffel P., Le traité di Nice – Un commentaire, in RDUE, 2001/2, p. 329 ss.
Veca S., A proposito della “Carta dei diritti fondamentali” dell’Unione Europea, in II, 2001/1, p. 5 ss.
Vettori G., La carta europea dei diritti, in Tm, 2001/1, p. 5 ss.
Vitorino A., La Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne, in RDUE, 2001/1, p. 27 ss.
Weber A., The European Charter of Fundamental Rights, in GYIL, vol. 43, p. 101 ss.
Zanone V., Perché la Carta dei diritti, in BdL, n. 156, settembre-ottobre , 2000, p. 35 ss.
di Majo F.M., La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: aspetti giuridici e politici, in EDP, 2001, p. 41 ss.
Circoncisione femminile ed infibulazione
Favali L., Fra legge e modelli ancestrali: prime osservazioni sulle mutilazioni genitali in Eritrea, G. Giappichellli editore, Torino, 2002, pp. 144.
Gruenbaum E., The female circumcision controversy. An anthropological perspective, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 2000, pp. 244.
Mazzetti M. (a cura di), Senza le ali: le mutilazioni genitali femminili, Franco Angeli, Milano, 2000, pp. 104.
Pitch T., Il trattamento giuridico delle mutilazioni genitali femminili, in QG, 2001/3, p. 502 ss.
Rahman A., Toubia N. (a cura di), Female genital mutilation. A guide to worldwide laws and policies worldwide, Zed Books, New York, 2000, pp. 192.
Shell-Duncan B. – Hernlund Y. (a cura di), Female “Circumcision” in Africa: culture, controversy and change, Boulder, Co. Lynne Rienner, 2000, pp. 349.
Shell-Duncan B., Hernlund Y. (a cura di), Female «circumcision» in Africa. Culture, controversy and change, Lynne Rienner Publishers, Boulder, 2000, pp. 349.
Vitalone A., Mutilazione genitale femminile e diritti umani, in GM, 2001/3, IV, p. 860 ss.
Cittadinanza, identità e multiculturalità
AA.VV., Cultura e società multietnica, in Economia della cultura, 2001/3, p. 299 ss.
AA.VV., Interculturalité vivre de plusieurs cultures, in Spi, 2001, p. 239 ss.
AA.VV., Intégration et laïcité, in Migrations Société, 2000, (12), 69-70, p. 39 ss.
AA.VV., L’Europa degli zingari, in LI, 2000/65, p. 35 ss.
AA.VV., La convivenza è possibile, in MO, 2001, 1, p. 17 ss.
AA.VV., Migrants et migrations, in Spi, 2001/163, p. 119 ss.
AA.VV., Per una convivenza dei popoli, Atti del Congresso Internazionale di Lugano in memoria di Mons. Eugenio Corecco, Edizioni Catagalli, Siena, 2003, pp. 224.
AA.VV., Pluralismo culturale: pluralismo etico. Si può parlare di universali etici?, in RTM, 2001, p. 161 ss.
AA.VV., Religione e multiculturalità: tensione o possibilità di dialogo, in SP, 2001/1, p. 19 ss.
Adamo P., Cittadini e santi, in FP, 2000/1, p.
Allegue Aguete P., Pluralismo normativo, soberania y diversidad cultural, in AFD, 1999, p. 169 ss.
Ambrosi G., Continuità e cambiamenti nell’appartenenza civile e religiosa, in QDPE, 2000/1, p. 51 ss.
Ambrosini M., La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 212.
Angel-Ajani A., Italy’s Racial Cauldron: Immigration, Criminalization and the Cultural Politics of Race, in CD, 2000/3, p. 331 ss.
Angioi S., Cittadino, straniero e immigrato: evoluzione del concetto e del rapporto di cittadinanza tra norme internazionali e diritto interno, in CI, 2001/2, p. 183 ss.
Aparicio R., Tornos A., Labrador J., Immigrantes, integración, religiones. Un studio sobre el terreno, Publicaciones Universidad Pontificia Comillas, Madrid, 1999, pp. 229.
Aranda A., La lógica de la unidad de vida. Identidad cristiana en una sociedad pluralista, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 2000, pp. 224.
Arteaga Manieu A., Hacia una comprensión del pluralismo, in M, 2000/493, p. 29 ss.
Balbo L., A world apart: una narrazione interculturale, in Plu, 2000/4, p. 6 ss.
Bartole S., La cittadinanza e l’identità europea, in QdC, 2000/1, p. 39 ss.
Bastenier A., Le multiculturalisme séculier et les musulmans en Grande-Bretagne. Réflexions à propos de la communication de T. Modood, in Sc, 2000/1, p. 57 ss.
Baumann G., The multicultural riddle: rethinking national, ethnic, and religious identities, Routledge, New York, 1999, pp. 177.
Becci I., Entre pluralisation et régulation du champ religieux: premier pas vers une approche en termes de médiations pour la Suisse, in SC, 2001/1, p. 21 ss.
Beck U., I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 232.
Bein Ricco E. (a cura di), La sfida di Babele. Incontri e scontri nelle società multiculturali, Claudiana, Torino, 2001, pp. 187.
Belardinelli S., Gatti R., Dalla Torre G., Individuo e istituzioni. Il futuro della cittadinanza, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, pp. 108.
Belgiorno de Stefano M.G., La cittadinanza cultuale e religiosa come discriminazione di genere, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 87 ss.
Belpiede A., Cacciavillani F., Di Bella S., Goussot A., Palidda S., Pratiche di mediazione interculturale, in AnS, 3/2002, p. 25 ss.
Belvisi F., Diritti e giustizia in una società multiculturale. La sfida al diritto nell’Italia di oggi, in DE, 2002, I, p. 435 ss.
Belvisi F., Società multiculturale, diritti, costituzione. Una prospettiva realista, Clueb, Bologna, 2000, pp. 180.
Bernardi U., La nuova insalatiera etnica. Società multiculturale e relazioni interetniche nell’era della globalizzazione, Edizioni Angeli, Milano, 2000, pp.143.
Berthrong J.H., The divine Deli. Religious identity in the North America cultural mosaic, Orbis, Maryknoll, 1999, pp. 268.
Bertrand J.-R., Muller C., Religions et territoires, L’Harmattan, Parigi e Montréal, 1999, pp. 269.
Besozzi E., La costruzione dell’identità nei minori tra globalizzazione e appartenenze locali, in MiG, 2000/1, p. 147 ss.
Bonetti P., Liberalismo e società multiculturale, in NA, 2000, p. 232 ss.
Burns J.M., Skerrett E., White J.M., Keeping faith. European and asian catholic immigrants, Orbis, Maryknoll, 2000, pp. 317.
Butler A.M., Engh M.E., Spalding T.W., The frontiers and catholic identities, Orbis, Maryknoll, 1999, pp. 269.
Calzolari S., Società multietnica e multiconfessionale nel 2000, in Hi, 2000/2, p. 7 ss.
Canavero A., Durand J. D. (a cura di), Il fattore religioso nell’integrazione europea, Unicopli, Milano, 1999, pp. 442.
Castells M., Il potere delle identità, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 464.
Castorina E., Diritto alla non-discriminazione e cittadinanza europea: uno sguardo al cammino costituente dell’unione, in RsP, 2000/4, p. 773 ss.
Cavana P., Pluralismo religioso e modelli di cittadinanza: l’azione civile contro la discriminazione, in DE, 2000, I, p. 149 ss.
Cerrone F., La cittadinanza europea: integrazione economica e identità, in PD, 2001/4, p. 581 ss.
Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2000, pp. 164.
Cipriani R., L’identità culturale degli italiani, in CrS, 2001/136, p. 1 ss.
Clarke D. M., Nationalism, The Irish Constitution, and Multicultural Citizenship, in NILQ, 2000, pp. 100 ss.
Colombo E., Le società multiculturali, Carocci, Roma, 2002, pp.127.
Coppola R., Betlemme 2000: un modello di convivenza religiosa e culturale nel processo di integrazione europea, in Ap, 2000/1-4, p. 679 ss.
Coward H., Hinnels J.R., The South Asian religious diaspora in Britain, Canada and the Unites States, State University of New York Press, Albany, 2000, pp. 301.
De Nardis F., Verso una società interculturale, in So, 2000/2, p. 169 ss.
De Toca y Alameda M.S., El año internacional para el diálogo entre las civilizaciones, in CF, 2000/3, vol. VII, p. 216 ss.
De Vita R., Berti F. (a cura di), La religione nella società dell’incertezza. Per una convivenza solidale in una società multireligiosa, Edizioni Angeli, Milano, 2001, pp. 456.
Di Pietro M.L., Cicerone M., La circoncisione maschile sui neonati, in MeM, 2000/6, p. 1067 ss.
Di Tora G., Le migrazioni nei documenti pontifici. Un invito all’apertura, in ASI, 2001/3, p. 153 ss.
Directorate of Social and Economic Affairs, Religion and the integration of immigrants, Council of Europe Pub., Strasbourg, 1999, pp. 177.
Dondi G., Immigrazione e lavoro: riflessioni e spunti critici, Cedam, Padova, 2001, pp. 180.
Ebaugh H.R., Saltzman J.C., Religion and the new immigrants. Continuities and adaptations in immigrant congregations, Altamira Press, Walnut Creek, 2000, pp. 492.
Facchi A., Immigrati, diritti e conflitti. Saggi sul pluralismo normativo, Clueb, Bologna, 1999, pp. 104.
Ferrarotti F., Appunti sulla comunicazione interculturale, in CrS, 2001/137, p.1 ss.
Fiorita N., Nozione di cittadinanza, principio di uguaglianza e crisi dello stato nazionale: il contributo del diritto ecclesiastico, in BSECR, n. 14, 2000, p. 71 ss.
Fredda B., Stranieri in una società multiculturale: uno sguardo comparativo alla mediazione culturale tra antropologia e diritto, in Stra, 2000/3, p. 293 ss.
Funghini R., La questione religiosa nella comunità europea e identità cristiana, in AmC, 2001/6, p. 423 ss.
Gabella P., Rom e Sinti in relazione con Dio, in SMi, 2000/1, p. 25 ss.
Galeotti A.E., Multiculturalismo. Filosofia politica e conflitto identitario, Liguori, Napoli, 1999, pp. 195.
Gamberini P., Martelli S., Pastore B., Multiculturalismo dialogico?, EMP, Padova, 2002, pp. 261.
Gianni M., Riflessioni su multiculturalismo, democrazia e cittadinanza, in QDPE, 2000/1, p. 3 ss.
Gutmann D., Le sentiment d’identité. Etude de droit des personnes et de la famille, LGDJ, Paris, 2000, pp. 520.
Hannerz U., La diversità culturale, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 168
Harbottle L., Food for health, food for wealth. The performance of ethnic and gender identities by Iranian Settlers in Britain, Berghahn Books, Oxford, 2000, pp. 184.
Hugh Adler F., L’estrema destra francese tra immigrazione e insicurezza, in Pt, 2002, 2, p. 42 e ss.
Ianni O., Il migrante come attore sociale, in ASI, 2001/3, p. 145 ss.
Iurlano G., La società americana tra melting pot e multiculturalismo, in Cl, 2000/1, p. 35 ss.
Jabbar A., Immigrazione, appartenenze religiose e cambiamento socio-culturale. Il ruolo della scuola, in ASI, 2000/1, p. 169 ss.
Jennings J., Citizenship, republicanism and multiculturalism in contemporary France, in BJPS, 2000, 30, p. 599 ss.
Jonker G., What is Other about Other Religions? The Islamic Communities in Berlin between Integration and Segregation, in CD, 2000/3, p. 311 ss.
Joseph M., Nomadic Identities: The Performance of Citizenship, University of Minnesota Press, Minneapolis, 1999, pp. 177.
Keith Axel B., National Interruption: diaspora Theory and Multiculturalism in the UK, in CD, 2002/3, p. 235 ss.
Koff H., Immigrazione o integrazione? Dibattito pubblico e sviluppi concreti, in PiI, 2001, p. 185 e ss.
Kymlicka W., La cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 374.
Lutzeler P. M., Identità europea e pluralità delle culture, Marsilio, Venezia, 1999, pp. 150.
Macedo S., Diversity and Distrust: Civic Education in a Multicultural Democracy, Harvard University Press, Cambridge, 2000, pp. 343 ss.
Malory N., Multiculturalism and minority religions in Britain: Krishna consciousness, religious freedom and the politics of location, Curzon press, Oxford, 2001, pp. 331.
Mancini L., Società multiculturale e diritto italiano. Alcune riflessioni, in QDPE, 2000/1, p. 71 ss.
Margiotta Broglio F., Discriminazione razziale e discriminazione religiosa, in QDPE, 2000/1, p. 269 ss.
Martelli S., Quale religione civile nell’italia dell’incertezza etica? Giovani del Sud e del Nord Italia di fronte ai valori della cittadinanza, in S, 2001/1, p. 47 ss.
Martiniello M., Le società multietniche, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 128.
Melotti U. (a cura di), Etnicità, nazionalità e cittadinanza, Edizioni Seam, Roma, 2000, pp. 156.
Mendus S., La tolleranza e i limiti del liberalismo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 208.
Modood T., La place des musulmans dans le multiculturalisme laïc en Grande-Bretagne, in SC, 2000/1, p. 41 ss.
Morozzo Della Rocca P., Responsabilità e danno negli atti discriminatori contro gli stranieri e le altre minoranze, in RAm, 2000/8, p. 811 ss.
Musacchio V., Manuale pratico di legislazione sugli immigrati, Cedam, Padova, 2000, pp. 715.
Nascimbene B., Straniero e musulmano. Profili relativi alle cause di discriminazione, in DIC, 1999/4, p. 19 ss.
O’Neill M., Austin D. (a cura di), Democracy and cultural diversity, Oxford University Press in association with The Hansard Society for Parliamentary Government, Oxford, New York, 2000, pp. 217.
Occhetta F., Solo lavoratori o anche persone? – Verso la nuova Legge su immigrazione e asilo, in AgS, 1/2002, p. 22 ss.
Ollero A., Democracia y convicciones en una sociedad plural, Navarra Gráfica Ediciones, Berriozar, 2001, pp. 76.
Pace E., La geografia religiosa dell’Italia di fine secolo, in QDPE, 2000/1, p. 35 ss.
Paolucci G., Immigrazione. Musulmani in Italia, in Sca, 2000, p. 785 ss.
Pazé V., Libertà e contesto: sui fondamenti del multiculturalismo, in RP, 2002/19, p. 261 ss.
Pittau F., Il panorama multireligioso in Italia all’inizio del 2001, in ASI, 2002/3, p. 135 ss.
Poupard P., Christianity: the Foundation of European Civilisation, in CF, 2000/4, vol. VII, p. 300 ss.
Poupard P., Nuovi scenari per l’Europa. Cultura, immigrazione, ecumenismo, Città Nuova, Roma, 1999, pp. 83.
Racheli S., Differenze culturali e regole giuridiche, in LG, 1999/3-4, p. 384 ss.
Ragionieri R., Identità religiosa, identità politiche, conflitti, in DD, 1999/3, p. 46 ss.
Ricca M., Unità dell’ordinamento giuridico e pluralità religiosa nelle società multiculturali, in QDPE, 2000/1, p. 87 ss.
Ricupero R., A proposito di globalizzazione, in PI, 1999/6, p. 37 ss.
Risso A., Donne musulmane a Genova: una migrazione dalla tradizione alla modernità, in SCI, 2000, p. 702 ss., 790 ss. e 2001, p. 156 ss.
Romboli R., Immigrazione, libertà personale e riserva di giurisdizione: la Corte costituzionale afferma importanti principi, ma lo fa sottovoce, in FI, 2001, I, p. 2703 ss.
Ronchi M., Immigrazione: verso una società “laica” e multietnica, in G, 2000/34, p. 167 ss.
Rosenberg G., Unione europea e diversità culturali, in LI, 2000/65, p. 32.
Rosenblum N. L., Obligations of citizenship and demands of faith: religious accomodation in pluralist democracies, Princeton University Press, Princeton, 2000, pp. 438.
Rouland N., Le droit français devient-il multiculturel? in DrS, 2000, p. 519 ss.
Sajó A., Avineri S. (a cura di), The law of religious identity: models for post-Communism, Kluwer Law International, The Hague (London-Boston), 1999, pp. 214.
Sale G., La coabitazione nel mediterraneo tra cristiani, musulmani e ebrei, in CC, 3642/2002, p. 555 ss.
Santerini M., Progettare l’intercultura, in AnS, 10/2001, p. 79 ss.
Sartori G., Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica, Rizzoli, Milano, 2000, pp. 122.
Schmalz M.N., American Catholic, Indian Catholics. Reflections on religious identity, ethnography and the history of religions, in MTSR, 2001/1, p. 91 ss.
Sciortino S., Le politiche sull’immigrazione come integrazione in una società multietnica. Il centro di accoglienza Santa Chiara a Palermo, in ES, 2001/2, p. 5 ss.
Semprini, Andrea, Il multiculturalismo. La sfida della diversità nelle società contemponee, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 168.
Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Cambiamento culturale e fede cristiana, ElleDiCI (Leumann), Torino, 2000, pp. 122.
Sigalini D., I giovani nel nuovo contesto multiculturale, multietnico e multireligioso, in SMi, 2000/4, p. 377 ss.
Sparti D., Identità e coscienza, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 280.
Spinner-Halev J., Surviving diversity. Religion and democratic citizenship, Johns Hoptinks University Press, Baltimore, 2000, pp. 246.
Thandeka L., Learning to be white: money, race, and god in America, Cassell/Continuum, New York, 1999, pp. 169.
Thierse W. (a cura di), Religion ist keine Privatsache, Patmos, Dusseldorf, 2000, pp. 343.
Tozzi V., Società multiculturale, autonomia confessionale e questione della sovranità, in DE, 2000, I, p. 124 ss.
Turcotte P.A., Identité culturelle, socialisation religiuese et enseignemet de sociologie, in ReS, 2000/37, p. 11 ss.
Unesco, World culture report 2000. Culture diversity, conflict and pluralism, Paris, 2000, pp. 416.
Vaccarini I., Marzano F., Botturi F., Gli assoluti morali nell’epoca del pluralismo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001, pp. 128.
Van Der Krogt C., Catholic religious identity and social integration in interwar New Zealand, in CHR, 2000/1, p. 47 ss.
Vanzan P., Oltre la multiculturalità, in CC, 3640/2002, p. 366 ss.
Varnier G.B., L’identità religiosa della nuova Europa, in I, 2000/4, p. 573 ss.
Vitale E., Liberalismo impolitico. Il vicolo cieco delle società democratiche multiculturali, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 200.
Vitale E., Rivendicazioni etnoculturali e nazionalismi. Una prospettiva laica, in TP, 2001/2, p. 75 ss.
Vroom H.M., Religious Pluralism and Plural Society, in SID, 2000/2, p. 197 ss.
Weber R., Dialogo tra le culture: una sfida per l’Europa, in LI, 2000/65, p. 33 ss.
Weithman P.J., Religion and the obligations of citizenship, Cambridge University Press, Cambridge, UK; New York , 2002 pp. 227.
Zuercher C., Multiculturalism and the Ethnopolitical Order in Post-Soviet Russia. Some Remarks on Methodology, in RuPL, 2000/5, p. 6 ss.
Clonazione
AA.VV., Clonagem, O Risco e o Desafio, Ed. Gabinete de Investigação de Bioética da Universidade Católica Poroguesa, Oporto, 2000, pp. 161.
Akiba E., Serra A., Bioethical considerations on the japanese law and government reports on human clonino, the embryo and the genome, in MeM, 2002/2, p. 229 ss.
Atlan H., Angé M., Delmas-Morty M., Droit R.-P., Fresco N., Le clonage humain, ed. Du Seuil, Parigi, 1999, pp. 206.
Bedford-Strohm H., Sacred Body? Stem Cell Research and Human Cloning, in EcR, 54/2002, p. 240 ss.
Beghe’ A.L., Bompiani A., Marini L., Clonazione umana: nuovi argomenti e vecchi problemi, in RIDU, 2002 (settembre-dicembre), p. 446 ss.
Bellver Capella V., Clonare? Etica e diritto di fronte alla clonazione umana, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 240
Benini A., La clonazione umana e la salvaguardia della dignità della vita, in Pt, 10/2000, p. 87 ss.
Bompiani A., Le cellule staminali e la clonazione terapeutica nel recente dibattito, in RTM, 2000, p. 543 ss.
Boncinelli/Berlinguer, Dialogo su bioetica e clonazione, in MM, 4/2000, p. 87 ss.
Busnelli F.D., Il problema della clonazione riproduttiva, in RDC, 2000/2, p. 175 ss.
Carrasco de Paula I., Etica della ricerca biomedica: la virtù oltre l’utile. Riflessioni intorno alla clonazione terapeutica, in MeM, 2000/5, p. 869 ss.
Casalone C., Clonazione terapeutica: distruggere per curare?, in AgS, 1/2002, p. 6 ss.
Dawan D., Aspetti giuridici di operazioni sul genoma umano (spunti di riflessione), in GM, 2000/2, p. 458 ss.
Di Pietro M.L., Minacori R., La ricerca sulle cellule staminali alla luce dei documenti nazionali ed internazionali, in DFP, 2001/2, p. 652 ss.
Dossier, Clonage et recherche embryonnaire, in DoC, 2002/2261 p. 20 e ss.
Evans J.H., Religion and human cloning: an exploratory analysis of the first available opinion data, in JSSR, 4/2002, p. 747 ss.
Filippi S., La clonazione umana e il diritto alla propria identità genetica, in I, 2001/2, p. 188 ss.
Gal J., Le droit communautaire en matière de procèdes de clonage et de brevetabilité des inventions portant sur le génome et certaines cellules de l’être humain, in RDUE, 2000/4, p. 835 ss.
Kriari-Katrani I., Die verfassungsmässige Problematik des Klonens in Griecheland, in RHDI, 2000/2, p. 591 ss.
Masià J., Clonacion y celulas madre. Debite bioetica en Japon, in EE, 2002/77, p. 477 ss.
Mezzetti E., Le manipolazioni genetiche dalla deregulation legislativa all’intervento normativo invasivo, in DPP, 2000/5, p. 619 ss.
Russo E., Il problema della filiazione, in DFP, 2001/1, p. 3 ss.
Stammati S., Costituzione, clonazione umana, identità genetica, in GiC, 1999/6, p. 4067 ss.
Tamino G., Pratesi F., Ladri di geni. Dalle manipolazioni genetiche ai brevetti sul vivente, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 199.
Comunità ebraiche (storia e condizione delle)
Bon S., Le comunità ebraiche dell’ex provincia del Carnaro 1938-1945, dai documenti dell’Archivio di Stato di Fiume, in RMI, 3, 2001, p. 37 ss.
Capristo A., L’esclusione degli Ebrei dall’Accademia d’Italia, in RMI, 3, 2001, p. 1 ss.
Capuzzo E., La fine della comunità ebraica di Fiume, in Cl, 2000/3, p. 587 ss.
Catalan T., La Comunità ebraica di Trieste (1781-1914). Politica, società e cultura, Lint, Trieste, 2000, pp. 373.
Gross J.T., I carnefici della porta accanto. 1941: il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia, Mondadori, Milano, 2002.
Levis Sullam S., Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia (1900-1938), Unicopli, Milano, 2001, pp. 274.
Luzzatto A., Ebrei d’Europa, in RMI, 3, 2001, p. XIII ss.
Dazzetti S., Gli ebrei italiani e il fascismo: la formazione della legge del 1930 sulle comunità israelitiche, in Mazzacane A. (a cura di), Diritto economia e istituzioni nell’Italia fascista, Nomos, Baden-Baden, 2002, p. 219 ss.
Finkelstein N.G., L’industria dell’Olocausto. Lo sfruttamento delle sofferenze degli ebrei, Rizzoli, Milano, 2002, pp. 302.
Fubini G., Legge ebraica e legge italiana: alla ricerca di una soluzione del conflitto , in QDPE, 2002/1, p. 293 ss.
Giura V., La Comunità israelitica di Napoli (1863-1945), ESI, Napoli, 2002, pp. 108.
Sarfatti M., Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi, Torino, 2002, pp. 102.
Concetto di confessione religiosa
Barbieri L., Per una definizione giuridica del concetto di confessione religiosa, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2000, pp. 156.
Concordati, accordi e intese
AA.VV., Le droit local des cultes en Alsace et en Moselle, in RDCan , 2000/1, p. 69 e ss.
Adilardi G., Napoleone Bonaparte. Il Concordato del 1801, Istituto di Studi Lino Salvini, Firenze, 2001, p. 187 ss.
Angeletti S., Brevi note di commento all’Intesa con l’Unione Buddista italiana, in DE, 2001, I, p. 967 ss.
Anke H.U., Die Neubestimmung des Staat-Kircke-Verhältnisses in den neuen Ländern durch Staatskirchenverträge: zu den Möglichkeiten und Grenzen des staatskirchenvertraglichen Gestaltungsinstruments, Mohr Siebeck, Tübingen, 2000, pp. 451.
Ardura B., Le Concordat entre Pie VII et Bonaparte 15 juillet 1801. Bicentenaire d’une réconciliation, Les Éditions du Cerf, Paris, 2001, pp. 160.
Arru D., La pratica concordataria posteriore agli Accordi di Villa Madama, Liberia Universitaria La Sapienza, Roma, 2002, pp. 615.
Beljean J.J., Distance et proximité: une histoire de concordat Etat – Eglises en Pays de Neuchâtel, in ASDE, 2001 p. 65 ss.
Cilardo A., Il diritto islamico e il sistema giuridico italiano. Le bozze di intesa tra la Repubblica italiana e le Associazioni islamiche italiane, ESI, Napoli, 2002, pp. 377.
Colaianni N., Intese (diritto ecclesiastico), in Enc. dir., V aggiornamento, Milano, 2001, p. 697 ss.
Cortinez Castro R., La personalidad jurídica de las Iglesias en el dercho público cileno y la nueva ley sobre su constitución jurídica, in DE, 2001, I, p. 61 ss.
Erdö P., Il Concordato in Europa, in Fc, 2000/4, p. 45 ss.
Finocchiaro F., La mancata revisione dell’art. 11 del Trattato lateranense, in DE, 2003/1, I, p. 35 ss.
Fubini G., Legge ebraica e legge italiana: alla ricerca di una soluzione del conflitto, in QDPE, 2002/1, p. 293 ss.
Gherri P., A proposito delle Intese firmate dalla Repubblica Italiana il 20 marzo 2000: quali criteri?, in DE, 2001, I, p. 1038 ss.
Giovannelli M., The 1984 Covenant between the Republic of Italy and the Vatican. A retrospective analysis after fifteen years, in JCS, 2000, p. 529 ss.
González Errázuriz J.I., El Estado de Chile y la Iglesia católica. ¿Existió un concordato en 1925?, en IPu, 2000, p. 47 ss.
Martin de Santa Olalla Saludes P., La actualización del Concordato de 1953: la tercera cumbre entre el Gobierno de Franco y la Santa Sede (diciembre de 1974), in EE, 2003, vol.78, num. 304, p. 127 ss.
Pantani C., Rilevanza storico-politico-giuridica di un accordo recentemente intercorso tra Stato e Chiesa, in SCI, 2001, p. 250 ss.
Salvador C.C., La politica concordataria di Giovanni Paolo II, in CC, 2001, IV, p. 156 e ss.
Vannicelli L., Una proposta massimalista: abolire il Concordato, in DE, 2002, I, p. 287 ss.
Vecchi F., Brevi considerazioni sugli accordi concordatari del 1998 con la Repubblica Baltica dell’Estonia, in DE, 2002/3, I, p. 1147 ss.
Condizione giuridica delle confessioni religiose negli Stati nazionali
AA.VV. Le statut des confessions religieuses des Etats candidats a l’Union européenne, The status of religious confessions of the States applying for membership to the European Union, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 276.
Berlingò S., La condizione delle Chiese in Europa, in DE, 2002/4, I, p. 1313 ss.
Biemme E., La Chiesa cattolica di rito latino in Ucraina, in E, 2001, p. 585 ss.
Bruce S., Christianity in Britain, in SR, 2001/2, p. 191 ss.
Callahan W.J., The Catholic Church in Spain, 1875-1998, University of America Press, Washington, 2000, pp. 695
Casanova J., La Iglesia de Franco, Temas de Hoy, Madrid, 2001, pp. 323.
Ceccanti S., Religione, diritti e garanzie nei Paesi arabi, in QDPE 2003/1, p. 165 ss.
Chizzoniti A.G. (a cura di), Chiese, associazioni, comunità religiose e organizzazioni non confessionali nell’Unione Europea, Vita e Pensiero, Milano, 2002, pp. 245.
Cimbalo G. (a cura di), Europa delle regioni e confessioni religiose, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 295.
Commission des Episcopats de la Communauté Européenne (COMECE), Islam en Europe. Législation relative aux Communautés Musulmanes. Projets isalmiques pour un contrat culturel avec l’Etat, COMECE, Bruxelles, 2001, pp. 236
Conférence des évêques de France, L’Église catholique en France 2000, Centurion-Cerf-Fleurus-Mame, Paris, 2000, pp. 418.
Cortínez R., Ley de Iglesias: ¿Libertad religiosa o presente griego? Comentario de la ley n. 19.638 y su incorporación al ordenamiento jurídico vigente, in RUCN, 2000, p. 85 ss.
Cruz-Coke M., Chiloé y sus iglesias, in M, 2001, p. 21 ss.
Garcia Oliva J, Consideraciones sobre la Iglesia de Inglaterra y su relacion con el Estado, in ADEE, 2001, p. 311 ss.
Gast Ph., Analisi critica della situazione dei movimenti religiosi nel diritto positivo francese, in CoL, 2001/35, p. 39 ss.
Goni P., Garay A., Commento alle sentenze del Consiglio di Stato francese del 23 giugno 2000, in CoL, 2001/35, p. 28 ss.
Haro Sabater J., Régimen juridico de las Iglesias y Comunidades religiosas en diverso paises e Europa Central y Oriental, in ADEE, 2001, p. 423 ss.
Kirk J., The Scottish churches and the Union Parliament, Scottish Church history society, Edinburgh, 2001, pp. 167.
Krumina-Konkova S., Le nuove religioni in Lettonia, in CoL, 2001/35, p. 90 ss.
Leziroli G., Stato e Chiesa in Italia fra due Costituzioni. Libertà religiosa e inaffidabilità dello Stato, G. Giappichelli editore, Torino, 2003, pp. 250.
Onida F., Stato e religione in Argentina dopo la riforma costituzionale del 1994, in DE, 2003/1, I, p. 146 ss.
Precht Pizarro J., La Iglesia católica y la ley de cultos, in RCD, 2000, p. 99 ss.
Ruano Espina L., Posición jurídica de las confesiones y minorías en España, in DE, 2003/2, I, p. 543 ss.
Salinas Araneda C., La Iglesia católica y sus entes según la nueva ley de cultos, in RUCSC, 2000, p. 215 ss.
Salinas Araneda C., Visión de la reciente ley de iglesias, in Ser, 2000, p. 17 ss.
Schanda B. (a cura di), Legislation on Church-State Relations in Hungary, Ministry of Cultural Heritage, Budapest, 2002, pp. 199.
Seglers A., Il concetto di “chiesa” nell’ordinamento giuridico spagnolo: la sentenza 15 febbraio 2001, n. 46, del Tribunale costituzionale, in DE, 2003/2, I, p. 596 ss.
Shadid W.A.R., van Koningsveld P.S. (a cura di), Religious freedom and the neutrality of the state: the position of Islam in the European Union, Peeters, Leuven-Sterling, Va., 2002, pp. 211.
Simonato R., Per una Chiesa cinese in Cina. La parresia di Vincent Lebbe, in RSc, 2001/1, p. 65 ss.
Szabo P., Osservazioni intorno allo stato giuridico della chiesa cattolica d’Ungheria- Figura codiciale e particolarità locali, in FC, 2000/4, p. 93 ss.
Vecchi F., L’Islam in Francia: integrazione e «istichara» lungo il solco della laicitè e della «raison naturelle» nella Charte del 28 gennaio 2000, in DE, 2001, I, p. 1344 ss.
Winter J., Staatskirchenrecht der Bundesrepublik Deutschland. Eine Einführung mit kirchenrechtlichen Exkursen, Luchterhand, Neuwied, 2001, pp. 223.
Confessioni religiose, nuovi movimenti religiosi e formazioni sociali
9.1 Comunità ebraiche (condizione delle)
AA.VV., New Religious Movement and the Law in the European Union. Proceedings of the Meeting, Lisbona, Universidade Moderna, 8-9 novembre 1997, Bruylant-Giuffrè-Nomos, Verlag, 1999, pp. 389.
AA.VV., Symposium on Government Policy Toward Unconventional Religions in Europe, in JSSR, 2001/2, pp. 143-186.
Allievi S., Bidussa B., Naso P., Il libro e la spada. Le sfide dei fondamentalismi religiosi. Ebraismo – Cristianesimo – Islam, Claudiana, Torino, 2000, pp. 208.
Allievi S., Guizzardi G., Prandi C., Un Dio al plurale. Presenze religiose in Italia, EDB, Bologna, 2001, pp. 112.
Amez F., Un aspect oublié de la réforme de l’Etat: le régime des cultes, in JT, 6062/2002, p. 529 ss.
Bachelier M., Garay A., Goni P., Qualification des associations locales des Témoins de Jéhovah comme associations cultuelles au sens de la loi de 1905, in RdDP, 2000/6, p. 1825 ss.
Ballabio F., Salvarani B., Religioni in Italia. Il nuovo pluralismo, EMI, Bologna, 2001, pp. 192.
Barbieri L., Confessione religiosa e ragionevolezza nell’esperienza giuridico-penale, in DE, 2001, I, p. 145 ss.
Basdevant Gaudemet B., Messner F., Les origines historiques du statut des confessions religieuses dans les pays de l’Union Européenne, PUF, Paris, 1999, pp. 254.
Berlingo’ S., La condizione delle chiese in Europa, in DE, 2002/IV, p. 1313 ss.
Beyer P., Not in My Backyard: Studies of Other Religions in the Context of SSSR-RRA Annual Meetings, in JSSR, 2000/4, p. 525 ss.
Boccara E., La comunità ebraica portoghese di Tunisi (1710-1944), in RMI, 2000/2, p. 25 ss.
Bürkle H., Die Entdeckung religiöser Alternativen, in IKZC, 2000/6, p. 513 ss.
Cairns D., The object of sectarianism: the material reality of sectarianism in Ulster loyalist, in RAI, 2000/3, p. 437 ss.
Cantarella G.M., Polonio V., Rusconi R., Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 267 ss.
Capuzzo E., Gli ebrei nella società italiana: comunità e istituzioni tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 1999, pp. 187.
Cavaglion A. (a cura di), Minoranze religiose e diritti, F. Angeli editore, Milano, 2001, pp. 185.
Cavana P., Verso nuove forme di organizzazione religiosa nell’ordinamento italiano: le associazioni di promozione sociale con “finalità di ricerca etica e spirituale”, in DE, 2003/2, I, p. 493 ss.
Cedarmas A., Fra Vienna e Roma: la Comunità israelitica di Gorizia tra la fine dell’Ottocento e la Grande Guerra, in RMI, 2000/2, p. 109 ss.
Champion F., Cohen M., Sectes et démocratie, La Seuil, Paris, 1999, pp. 397.
Chantin J.P., Les sectes en France. Marges et dissidences, in VS, 2000/66, p. 67 ss.
Chaves M., Tsitsos W., Are congregations constrained by government? Empirical results from the national congregations study, in JCS, 2000/2, p. 335 ss.
Chizzoniti A.G. (a cura di), Chiese, associazioni, comunità religiose e organizzazioni non confessionali nell’Unione europea,Vita e pensiero, Milano, 2002, pp. 245.
Chizzoniti A.G., I nuovi movimenti religiosi nell’ordinamento giuridico italiano, in VP, 5/2000, p. 465.
Cholvy G., Nouveaux Mouvements et Nouvelles Communautés, Centre Régional d’Histoire et des Mentalités, Montpellier, 2000, pp. 233.
Christians L.L, Vers un principe de precaution religieuse en Europe? Risque sectaire et conflit de normes, in DE, 2001, I, p. 171 ss.
Chryssides D., Exploring new religions, Continuum, New York, 1999, pp. 405.
Clarke S., Hindutva, religious and ethnocultural minorities, and indian-cristian theology, in HTR, 2002, p. 197 ss.
Colaianni N., Confessioni religiose, in EnD, Aggiornamento, IV, Milano, 2000, p. 363 ss.
Colella P., Ancora a proposito di Scientology, in GI, 2001/7, p. 1408 ss.
Coney J., Sahaja Yoga. Socializing Processes in a South Asian New Religious Movement, Curzon Press, Richmond, 1999, pp. 269.
Crociata M., Chiesa e fenomeno religioso oggi, in HT, 1999/3, p. 391 ss.
Cuneo M.W., The smoke of Satan: conservative and traditionalist dissent in contemporary American Catholicism, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1999, pp. 214.
Cunningham G., Religion and magic. Approaches and theories, New York University Press, New York, 1999, pp. 126.
Da Costa N., Musulmans et chrétiens au Niger, in Sp, 2000, p. 70 ss.
Davis D.H., Hankins B. (a cura di), New religious movements and religious liberty in America, J.M. Dawson Institute of Church-State Studies, Baylor University Press, Waco, Tex., 2002, pp. 208.
Dougherty K.D., Mobilizing members: congregational strategies for increasing participation, in An, 2002/2, p. 317 ss.
Duffar J., Los nuevos movimientos religiosos y el Derecho Internacional, in ADEE, 2000, vol. XVI p. 61 ss.
Edgell Becker P., Congregations in Conflict: Cultural Models of Local Religious Life, Cambridge University Press, Cambridge, 1999, pp. 264.
Epailly D., Les sectes et le droit familial, Paris, l’Harmattan, 2000, pp. 124.
Ferrari S. (a cura di), Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 308.
Fregosi F., Willaime J.P., Le religieux dans la comune. Les regulation locales du pluralisme religieux en France,Labor et Fides, Geneve, 2001, pp. 372.
Froehle B.T., Gautier M.L., Catholicism USA. A portrait of the catholic church in the United States, Orbis, Mayknoll, 2000, pp. 272.
Félix Ballesta M.A., El régimen jurídico acordado en España sobre las peculiaridades culturales de las confesiones religiosas minoritarias, in ADEE, 2000, p. 85 ss.
Galizia M.V., Jasonni M., La legittimazione giudiziaria di una confessione religiosa. Il caso Scientology, in SoD, 2001/1, p. 169 ss.
Gast Ph., Analisi crtica della situazione dei movimenti religiosi nel diritto positivo francese, in CoL, 2001/35, p. 39 ss.
Gatto Trocchi C., I nuovi movimenti religiosi, Editrice Queriniana, Brescia, 2000, pp. 184.
Geertz A.W. , McCutcheon R. (a cura di), Perspectives on method and theory in the study of religion, in MTSR, 2000/1-2, 1 ss.
Gianturco G., Una diversa lettura dell’Islam in Italia: il fenomeno dei convertiti, in CrS, 2000, pp. 161 ss.
Grammich C. A., Knoxville Jr., Local Baptists, local politics: churches and communities in the middle and uplands south, University of Tennessee Press, 1999, pp. 244.
Hammond P. E., The dynamics of religious organizations. The extravasation of the sacred and other essays, Oxford University Press, Oxford, New York, 2000, pp. 216.
Huyette M., Les sectes et le droit, in RD, 1999, n. 36, p. 383 ss.
Kalb H., Potz R., Schinkele B., Das Bundesgesetz über die Einrichtung einer dokumentations- und Informationsstelle für Sektenfragen, in ÖARR, 1999/3, p. 353 ss.
Kippenberg H., Religious history. Displaced by modernity, in Nu, 2000/3, p. 221 ss.
Krumina -Konkova S., Le nuove religioni in Lettonia, in CoL, 2001/35, p. 90 ss.
Lewis J.R., Peculiar prophets: a biographical dictionary of new religions, Continuum, New York, 1999, pp. 400.
Llamazares Calzadilla M.C., Personalidad juridica de las confesiones religiosas y concepto de religiòn. Estudio comparado de cinco ordenamientos: España, Alemanna, Italia, Francia y Estados Unidos, in BSECR, n. 14, 2000, p. 7 ss.
Lopez-Sidro Lopez A., Breve noticia sobre la vigencia del Registro de Congregaciones religiosas de la II Repubblica en la epoca de Franco, in IC, 2002/83, p. 319 ss.
Marchisio R., Sociologia delle forme religiose, Carocci, Roma, 2000, pp. 172.
Mariño Menéndez F.M., Fernández Liesa C. (a cura di), La protección de las personas y grupos vulnerables en el derecho europeo, Ministerio de Trabajo y Asuntos Sociales, Madrid, 2001, pp. 633.
Maselli D., Se una rogatoria è più importante di un’Intesa, in Conf, 12/2001, p. 38.
Moneta P., Rilevanza delle confessioni religiose nell’ordinamento giuridico italiano, in QDPE, 2000/1, p. 157 ss.
Montgomery J.W, The Repression of Evangelism in Greece European Litigation vis-à-vis a Closed Religious Establishment, Rowman & Littlefield, Lanham, 2001, pp. 248.
Moussalli A.S., Historical dictionary of Islamic fundamentalist movements in the Arab world, Iran and Turkey, Scarecrow Press, Lanham, 1999, pp. 401.
Muldoon A.R., Recusants, church-papists, and «comfortable» missionaries: assessing the post-reformation English catholic community, in CHR, 2000/2, p. 242 ss.
Orrego S., El fenómeno religioso ante el derecho chileno: un “Blindaje jurídico” del derecho de asociación en materia religiosa, in XXX Jornadas Chilenas de Derecho Público. Asociaciones intermedias. Estado y bien común, Edeval, Valparaiso, 2000, p. 25 ss.
Pace E., Il pluralismo culturale e religioso: un panorama sociologico, in CO, 2000/1, p. 7 ss.
Panafit L., Quand le droit écrit l’Islam: L’intégration juridique de l’Islam en Belgique, Bruylant, Bruxelles, 1999, pp. 545.
Panke E., Panoramica sull’Islam in Francia, in ASI, 2000/1, p. 161 ss.
Parisi M., Dalla dichiarazione n. 11 alla futura Carta costituzionale dell’Unione Europea: quale ruolo per le copnfessioni religiose nel processo di integrazione europea, in DE, 2003/1, I, p. 327 ss.
Peteva J.P., Two Conferences about the Status of Religious Communities, in ÖARR, 2001/1, p. 157 ss.
Picard C., Face aux sectes, Rapport, Paris, Assemblée nationale, 2000, coll. Les documents législatifs de l’Assemblée nationale, pp. 117.
Piccioli P., I testimoni di Geova durante il regime fascista, in StS, 2000/1, p. 191 ss.
Pinn A.B., Varieties of African American religious experience, Fortress Press, Augsburg, 2000, pp. 242.
Pino G., Sul diritto all’identità personale degli enti collettivi, in DII, 2001/3, p. 470 ss.
Pittau F., Incontro con le grandi religioni, in ASI, 2000/4, p. 167 ss.
Porcarelli A., Nuove religioni del continente americano, Queriniana, Brescia, 2002, pp. 228.
Precht Pizarro J.E., La naturaleza jurídica de la Iglesia católica y el concepto de entidad intermedia, in XXX Jornadas Chilenas de Derecho Público. Asociaciones intermedias. Estado y bien común, Edeval, Valparaiso, 2000, p. 157 ss.
Riesebrodt M., Fundamentalism and the resurgence of religions, in Nu, 2000/3, p. 266 ss.
Rovighi A., I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Ufficio storico Stato maggiore Esercito, Roma, 1999, pp. 259.
Roy O., Vers un islam européen, Editions Esprit, Paris, 1999, pp. 103.
Salini A., Il riconoscimento delle formazioni sociali: il contributo dei cattolici all’Assemblea costituente (1946-1948), in BASMSCI, 2000/4, p. 382 ss.
Schima S., Verfassung der islamischen Glaubensgemeinschaft in Österreich, in ÖARR, 1999/3, p. 453 ss.
Schinkele B., Überlegungen zum Phänomen neuer religiöser Bewegungen unter dem Gesichtspunkt der Glaubenswerbung und staatlicher Schutzplifchten, in K 1999, p. 253 ss.
Segalla G., La strategia del sospetto. Cronaca psico-giudiziaria del caso Scientology, M.I.R. edizioni, Montespertoli, 2000, pp. 172.
Shawn F. P., Judging Jehovah’s Witnesses: Religious Persecution and the Dawn of the Right Revolution, University Press of Kansas, Lawrence, 2000, pp. 342.
Shorter A., New religious movements in Africa, Paulines publications Africa, Nairobi, 2001, pp. 112.
Smith C., American evangelicalism: embattled and thriving, University of Chicago Press, Chicago, 1999, pp. 310.
Speziale F., I sentieri di Allah: aspetti della diffusione dell’Islam delle confraternite in Italia, in CrS, 2000/135, p. 10 ss.
Sánchez Nogales J.L., Religión, religiosidad alternativa y sectas, CCS, Madrid, 2000, pp. 200.
Torres Guti?rrez A., El desarrollo juridico en Austria de la ley federal sobre reconocimiento de la personalidad juridical de las comunidades confesionales de caracter religioso, (bgbl 19/1998): el caso de la Comunidad libre de Cristo-Comunidad pentecostal, in LL, 2002/2, p. 353 ss.
Vital D., A people apart. The Jews in Europe, 1789-1939, Oxford University Press, New York, 1999, pp. 898.
Williams R. H., Introduction. Promise Keepers: A Comment on Religion and Social Movements, in SR, 2000/1, pp. 11 ss.
Yoo D.K., New spiritual homes: religion and Asian Americans, University of Hawaii’s Press, Honolulu, 1999, pp. 323.
Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Amato G., La Convenzione europea. Primi approdi e dilemmi aperti, in QdC, 2002/3, p. 449 ss.
Cipolloni P., Human rights e Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento inglese: primi spunti di riflessione, in RIDU, 2001/2, p. 525 ss.
Editoriale, La Convenzione europea, in CC, 3644/2002, p. 105 ss.
Maffei S., Human rights act 1988: il Regno Unito incorpora la Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel proprio ordinamento interno, in IP, 2001/3, p. 1439 ss.
Manzella A., La Convenzione e le garanzie dell’allargamento, in QdC, 2002/3, p. 463 ss.
Montanari L., I diritti dell’uomo nell’area europea tra fonti internazionali e fonti interne, G. Giappichelli editore, 2002, pp. 348.
Nascimbene B. (a cura di), La convenzione europea dei diritti dell’uomo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 316.
Pittaro P. (a cura di), La convenzione europea dei diritti dell’uomo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 310.
Convenzione europea sui diritti dell’uomo
Bartole S., Conforti B., Raimondi G., Commentario alla Convenzione Europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Cedam, Padova, 2001, pp. 1012.
Ciampi C.A., Il 50° anniversario della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, in AE, 2001, p. 5 ss.
Conforti B., Valore ed efficacia della Convenzione Europea, in AE, 2001, p. 18 ss.
Daugareilh I., La Convention européenne des droits de l’homme et des libertés fondamentales et la protection sociale, RTDE, 2001/1, p. 123 ss.
De Salvia M., La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, in AE, 2001, p. 24 ss.
Dinuzzi R., La Convenzione Europea e le Costituzioni della nuova Europa, in AE, 2001, p. 58 ss.
Evans C., Freedom of Religion under the European Convention of Human Rights, Oxford, Oxford University Press, 2001, pp. 222.
Frumer P., La Renonciation aux Droits et Libertés: la Convention Européenne des droits de l’homme à l’èupreve de la volontè individuelle, Btuylant, Brussels, 2001, pp. 731.
Harris D.J., O’Boyle M., Warbrick C., Law of the European Convention of Human Rights, 2° ed., Butterworths, London, 2001, pp. 409.
Kilkelly U., The Child and the European Convention on Human Rights, Ashgate Publishing, Alder shot, 2000, p. 331 ss.
Pace A., La limitata incidenza della C.e.d.u. sulle libertà politiche e civili in Italia, in DP, 2001/1, p. 1 ss.
Raimondi G., L’Italia e la Convenzione Europea, in AE, 2001, p. 33 ss.
Roccella M., La Carta dei diritti fondamentali: un passo avanti verso l’Unione politica, in LD, 2001/2, p. 329 ss.
Russo C., Le origini della Convenzione Europea, in AE, 2001, p. 13 ss.
Russo C.-Quini P.M., La convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 164.
Sherlock A., The European Union and the European Convention on Human Rights, Oxford University Press, Oxford, 2001, pp. 300.
Simpson B., Human rights and the end of Empire. Britain and the genesis of the European Convention, Oxford University Press, Oxford, 2001, pp. 166.
Wildhaber L., Cinquant’anni di Convenzione europea, in DU, 2000/3, p. 5 ss.
Convenzioni e Trattati Internazionali
AA.VV., Cinquenta años de la Declaracion Universal de Derechos Humanos, in PyD, Suplemento Humana Iura de derechos humanos, 2000/10, p. 13 ss.
Ansuátegui Roig F.J., La Declaración Universal de Derechos Humanos y la Ética pública, in AFD, 1999, p. 199 ss.
Bori P.C., Liberti G., Gozzi G. (a cura di), La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo cinquant’anni dopo, CLUEB, Bologna, 2000, pp.199.
Borrmans M., Convergenze e divergenze tra la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e le recenti Dichiarazioni dei diritti dell’uomo nell’Islam, in RIDU, 1999/1 p. 44 ss.
De Salvia M., Compendium della CEDU. Le linee guida della giurisprudenza relativa alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, pp. 171.
Di Giandomenico A., Il Diritto alla vita nelle Dichiarazioni Universali e nei Trattati internazionali sui diritti dell’uomo, in RIFD, 2000/1, p. 113 ss.
Di Stasi A., La Convenzione-quadro sulla protezione delle minoranze nazionali tra sistema universale e sistema regionale, in RIDU, 2000/2, p. 456 ss.
Donno A., Gli Stati Uniti e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo, 1938-1948, in Cl, 2000/1, p. 59 ss.
Gazzini T., Il contributo della Corte Internazionale di Giustizia al rispetto degli obblighi erga omens in materia di diritti umani, in CI, 2000/1, p. 19 ss.
Modica M., La Corte interafricana dei diritti dell’uomo e dei popoli, in RIDU, 1999/3, p. 730 ss.
Rosa F., Lo ‘Human Rights’ e il processo di internazionalizzazione dei diritti fondamentali, in PD, 2000/4, p. 679 ss.
Saccucci A., Adottato a Strasburgo il Protocollo n. 12 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in DU, 2000/1-2, p. 132 ss.
Scalabrino M., La Carta asiatica sui diritti dell’uomo: nota informativa, in RIDU, 1999/3, p. 747 ss.
Corte europea dei diritti dell’uomo
Berger V., Jurisprudence de la Cour européenne des droits de l’homme, Sirey, Paris, 2000, pp. 727.
Botta R., La «delibazione» delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo, in CG, 2002/2, p. 167 ss.
Cohen-Jonathan G., Cour européenne des droits de l’homme ed droit international général (2000), in AFDI, 2000, p. 614 ss.
Costa J.P., Osservazioni sulla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Pellegrini c. Italia, in RIDU, 2002, p. 435 ss.
Coussirat-Coustère V., La Jurisprudence de la Cour européenne des droits de l’homme en 2000, in AFDI, 2000, p. 578 ss.
Fontana G., La tutela costituzionale della società democratica tra pluralismo, principio di laicità e garanzia dei diritti fondamentali. (La Corte europea dei diritti dell’uomo e lo scioglimento del Refah partisi), in GiC, 2002/1, p. 379 ss.
Foster S., The protection of human rights in domestic law: learning lessons from the European Court of human rights, in NILQ, 2002/3, vol. 53, p. 232 ss.
Loretan A., Sahlfeld K.W., L’ islam pone nuove sfide alla Svizzera. La Corte europea dei Diritti Umani in due casi contro la Svizzera, in QDPE, 2002/3, p. 825 ss.
Motilla A., Desprogramacion y libertad religiosa (a proposito de la sentencia del Tribunal europeo de derechos humanos riera Blume v.España, de 14 de octubre de 1999), in QDPE, 2002/3, p. 817 ss.
Mowbray A., Proposals for reform of the European Court of Human rights, in PL, 2002, p. 252 ss.
Parisi M., Il caso Cha’are Shalom vs Tsedek: un nuovo intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di libertà religiosa, in DE, 2001, II, p. 176 ss.
Pavone R.I., Commento alla decisione del 29 aprile 2002 della Corte europea dei diritti umani, in ASI, 2002/4, p. 37 ss.
Sanderson M. A., Pretty v. United Kingdom. European Court of Human Rights judgment on assisted suicide, in AJIL, 2002/4, p. 943 ss.
Sirotti Gaudenzi A., I ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo: guida pratica alla tutela dei diritti umani in Europa, Maggioli, Rimini, 2001, pp. 393.
Costituzione europea (Costruzione di una)
AA.VV., Quelles valeurs fondatrices pour la constitution européenne?, in RN, 1-2/2003, p. 4 ss.
AA.VV., Verso la costituzione europea, Atti dell’incontro di studio, Urbino 17 giugno 2002, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp.156.
Cassese S., La Costituzione europea: elogio della precarietà, in QdC, 2002/3, p. 469 ss.
Dalla Torre G., Fattore religioso e Costituzione europea, in Ag, 2002, pp. 895 ss.
Ferrara G., Verso la Costituzione europea?, in DP, 2002/1, p. 161 ss.
Ferrara P., Unione Europea. Costituzione e governo dell’Europa, in Rg, 2001/883, p. 385 ss.
Hartley T.C., The Constitutional Foundations of the European Union, in LQR, 2001, pp. 225 ss.
Marramao G., L’Europa dopo il Leviatano. Unità e pluralità nel processo di costituzionalizzazione, in TP, 2001/2, p. 43 ss.
Meny J., Tra utopie e realtà. Una Costituzione europea, Passigli Editori, Firenze, 2000, pp. 186.
Ninatti S., Verso una costituzionalizzazione dei trattati?, in QdC, 2001/1, p. 224 ss.
Torchia L., Una Costituzione senza Stato, in DP, 2001/2, p. 405 ss.
Weiler J.H.H., La Costituzione dell’Europa, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 576.
Diritti umani e libertà fondamentali
AA. VV., Diritti dell’uomo: famiglia e politica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1999, pp. 325.
AA. VV., Enduring and Empowering: The Bill of Rights in the Third Millennium, in LCP, 65/2002, p. 1 ss.
AA.VV., Human Rights and the Pastoral Mission of the Church, World Congress on the Pastoral Promotion of Human Rights, Rome, 1-4 July 1998, Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, Città del Vaticano, 2000, pp. 78.
Algostino A., Sull’ambigua universalità dei diritti umani (ovvero, dei diritti della persona umana fra colonizzazione occidentale e sovranità degli stati), in No, 2001/3, p. 29 ss.
Allen R.B., The Majesty of Man: The Dignity of Being Human, Kregel Publications, Grand Rapids, 2000, pp. 217.
Angón Celador O., Las consecuencias de los atentados del 11 de septiembre en la protección de los derechos y libertades fundamentals, in LL, 2002/2, p. 413 ss.
Barcellona P., Le passioni negate. Globalismo e diritti umani, Città aperta edizioni, Troina, 2001, p 159.
Bartolomei M.L., Hydén H., The Implementation of Human Rights in a Global World, Lund Studies in Sociology of Law, Lund, 1999, pp. 186.
Benanti L., Il delitto di riduzione in schiavitù in una pronuncia della Corte di assise di Roma, in CP, 2001/7-8, p. 1115 e ss.
Berti E., Attualità dei diritti umani, in AIn, 2001/6, p. 79 e ss.
Beuchot M., Saldaña J., Derechos humanos y naturaleza humana, Ed. Universidad Nacional Autónoma de México, 2000, pp. 195.
Bondia García D., Hacia una superación e los lìmites intrínsecos del principio de no discriminación en el convenio europeo de derechos humanos: el protocollo num. 12, in ADI, 2001, p. 269 ss.
Calabrò G.P., Valori supremi e legalità costituzionale. Diritti della persona e democrazia pluralistica, G. Giappichelli editore, Torino, 1999, pp. 189.
Calchi Novati G., I diritti umani come mezzo o come fine?, in PI, 2000/1-2, p. 101 ss.
Calera L.N.M., Introducción a los derechos humanos, Editorial Comares, Albalote (Granada), 2000, pp. 178.
Campanelli S., Le forme di tutela immediata dei diritti fondamentali tra giudice comune e Corte costituzionale, in GC, 2001/9, II, p. 411 e ss.
Cançado Trindade A.A., Le système inter-américain de protection des droits de l’homme: état actuel et perspectives d’évolution à l’aube du XXI siècle, in AFDI, 2000, p. 548 e ss.
Caretti P., I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, G. Giappichelli editore. Torino, 2002, pp. 472.
Carletti C., La tutela dei diritti dei minori nel mondo contemporaneo, in DU, 2001/1, p. 92 ss.
Catania A., Lombardi Vallauri L. (a cura di), Concezione del diritto e diritti umani: confronti Oriente-Occidente, Atti del 21 Congresso nazionale della Società italiana di filosofia giuridica e politica: Salerno-Ravello, 7-10 ottobre 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000, pp. 467.
Chessa O., Libertà fondamentali e teoria costituzionale, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 416.
Consorti P., L’avventura senza ritorno. Intervento e ingerenza umanitaria nell’ordinamento giuridico e nel magistero pontificio, Edizioni Plus – Università di Pisa, Pisa, 2002, pp. 189
Craig P., The Courts, the Human Rights and Judicial Review, in LQR, 2001, pp. 589 ss.
Crivelli E., La tutela dei diritti fondamentali e l’accesso alla giustizia costituzionale, CEDAM, Padova, 2003, pp. 194.
Dammacco G., Diritti umani e fattore religioso nel sistema multiculturale europeo, Cacucci, Bari, 2000, pp. 262.
De Laire F., Desarrollo Humano en Chile: Para navegar el futuro?, in M, 2000/490, p. 28 ss.
Dellavalle S., I diritti umani e i diritti del cittadino europeo, in DP, 2001/3, p. 1011 ss.
Di Santo L., Teoria e pratica dei Diritti dell’Uomo, ESI, Napoli, 2002, pp. 200.
Donaldson L., Religious Rights and Imprisoned American Indian Women, in JFSR, 2001/2, p. 57 e ss.
Doumato E. A., Getting God’s Ear. Women, Islam, and Healing in Saudi Arabia and the Gulf, Columbia University Press, New York, 2000, pp. 498.
English R., Havers P., An introduction to Human Rights and the Common Law, Hart Publishing, Oxford, 2000, pp. 241.
Englund H., The dead hand of human rights: contrasting christianities in post-transition malawi, in JMAS,2000/4, p. 579 ss.
Ergec R., Protection européenne et internationale des droits de l’homme, Mys en Breesch, Gand, 2000, pp. 172.
Esposito A., La sentenza Labita era inevitabile? Riflessioni sulla titolarità delle garanzie dei diritti dell’uomo, in RIDPP, 2001/1, p. 226 ss.
Fameli M., Un sistema informativo in tema di diritto alla vita, in I, 2000/2, p. 187 ss.
Favoreu L., Gaïa P., Ghevontian R., Mélin-Soucramanien F., Pfersmann O., Pini J., Roux A., Scoffoni G., Tremeau J., Droit des libertés fondamentales, Dalloz, Paris, 2000, pp. 561.
Favre J., Tardivel B., Recherches sur la catégorie jurisprudentielle de «libertés et droits fondamentaux de valeur constitutionnelle», in RdDP, 2000/5, p. 1411 ss.
Fenwick H., Phillipson G., Public Protest, the Human Rights Act and Judicial Responses to Political Expression, in PL, 2000, p. 627 ss.
Fernández de Buján F., La vida: principio rector del derecho. Un apunte pentadisciplinar y un intento de reflexión iusfilosófica, Dykinson, Madrid, 1999, pp. 172.
Ferrajoli L., Diritti fondamentali, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 377.
Flecha J.R. (a cura di), 50 Aniversario de la Declaracíon de los Derechos Humanos. Inauguracíon de la Cátedra “Cardenal Ernesto Ruffini”, Universidad Pontificia de Salamanca, Salamanca, 1999, pp. 76.
Forrest Martin F., Challenging Human Rights Violations Using International Law in U.S. Courts, Transnational Publisher, New York, 2001, pp. 273.
Fraisseix P., Les droits fondamentaux, prolongement ou dénaturation des droits de l’Homme?, in ReDP, 2001/2, p. 531 ss.
Fredman S., Alston P., Discrimination and human rights, Oxford university press, New York, 2001, pp. 300.
Froment A., Origine et diversité des hommes, in É, 2000, p. 463 ss.
Fumagalli Meraviglia M., La tutela internazionale dei diritti dell’uomo tra tolleranza e non discriminazione, in RIDU, 1999/1, p. 168 ss.
Gabrielli F., I fondamenti dei diritti dell’uomo nel pensiero giuridico di Jacques Maritain, Sovera Editore, Roma, 2000, pp. 160.
Galán M., Suárez F. (a cura di), Derechos humanos y naciones: enfoque judeo-cristiano, hispano-israelí, Copy Red, Leganés, 1999, pp. 218.
Gambino A., L’imperialismo dei diritti umani, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 208.
Gearon L. (a cura di), Human rights and religion, Sussex Academic Press, Brighton; Portland, Or., 2002, pp. 404.
Ghaliun B., Human rights in the Arab world, in MA, 2000, p. 195 ss.
Greblo E., Globalizzazione e diritti umani, in FP, 2000/3, p.
Greco T. (a cura di), Diritti umani: violazione e tutela, Servizio Editoriale Universitario, Pisa, 2000, pp. 180.
Green J.C., Rozell M.J., Wilcox C., Social Movements and Party Politics: The Case of the Christian Right, in JSSR, 2001/3, p. 413 ss.
Grottanelli De’ Santi G., Osservazioni in tema di diritti di libertà e di diritti delle minoranze “storiche” e “non storiche”, in DiRe, 2002/2-3, p. 189 ss.
Gustafson C., Juviler P. ( a cura di), Religion and human rights: competing claims?, M.E. Sharpe, Armonk, N.Y., 1999, pp. 209.
Gómez-Muller A., ¿Qué universalidad para los derechos humanos?, in LO, 2001, p. 87 ss.
Haney López I. F., Institucional Racism: Judicial Conduct and a New Theory of Racial Discrimination, in YLJ, 2000, pp. 1717 ss.
Harris J.W., Rights and resources. Libertarians and the Right to Life, in RJ, 15/2002, p. 109 ss.
Hill M., The impact for the Church of England of the Human Rights Act 1998, in ELJ, 1998/2000, V, p. 431 ss.
Hofmann H., La promessa della dignità umana. La dignità dell’uomo nella cultura giuridica tedesca, in RIFD, 1999/4, p. 620 ss.
Höffe O., Il principio dignità umana, in II, 2001/33, p. 243 ss.
Jellinek G., La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 140.
Konvitz M.R., Fundamental Rights: History of a Constitutional Doctrine, Transaction Publishers, New Brunswick, 2001, pp. 165.
Kuppe R., Religionsfreiheit und Schutz der kulturellen Identität im Widerspruch, in ÖARR, 2000/1, p. 48 ss.
Küng H., Responsabilità umana per i diritti umani: una sfida per le Nazioni Unite, in ArI, 2001/6, p. 29 e ss.
Lenzerini F., L’evoluzione contemporanea del concetto di schiavitù nel diritto internazionale consuetudinario, in Sse, 2000/3, p. 470 ss.
Lerner N., Religion, beliefs and international human rights, Orbis, Maryknoll, 2000, pp 301.
Levy A., Alison G., Family law and the Human Rights Act 1998, Blackstone Press, London, 2000, pp. 391.
Lillo P., Diritti fondamentali e libertà della persona, Giappichelli, Torino, 2002, pp. 190.
Lippke R.L., Toward a Theory of Prisoners’ Rights, in RJ, 15/2002, p. 122 ss.
Lippolis L., Dai diritti dell’uomo ai diritti dell’umanità, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 204.
López Calera N.M., Introducción a los Derechos Humanos, Editorial Comares, Albalote (Granada), 2000, pp. 178.
Mancino N., Diritti umani e istituzioni internazionali, in RSPI, 2000, p. 3 ss.
Martín de Lucas J. (a cura di), Derechos de las minorías en una sociedad multicultural, Consejo general del Poder Judicial, Madrid, 1999, pp. 312.
McCrudden C., A Common Law of Human Rights?: Transnational Judicial Conversations on Constitutional Rights, in OJLS, 2000/4, p. 499 ss.
Mendes Jerónimo P.P., Os Direitos do Homem à Escala das Civilizações. Proposta de Análise a partir do Confronto dos Modelos Ocidental e Islâmico, Libraria Almedina, Coimbra, 2001, pp. 332
Michelman F. I., Human Rights and the Limits of Constitutional Theory, in RJ, 2000/1, pp. 63 ss.
Mikunda F. E., Los derechos humanos en la ex Checoslovaquia (1920-1997). Analisis de la evolucion del actual pluralismo conceptual checo contemporaneo en materia de derechos humanos a la luz de la filosofia del derecho, in RIFD, 1999/1, p. 123 ss.
Moccia S. (a cura di), Diritti dell’uomo e sistema penale, ESI, Napoli, 2002, 2 voll., pp. 384 (I vol.), pp. 596 (II vol.).
Moncho J.R., Ética de los derechos humanos, Tecnos, Madrid, 2000, pp. 173.
Origone A., Per la ricostruzione dei diritti di libertà (Discorso inagurale per l’anno accademico 1946-1947, letto nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste il 1° dicembre 1946), in DE, 2000, I, p. 1011 ss.
Ossa M., Iglesias evangélicas y derechos humanos en tiempo de dictadura. La confraternidad cristiana de iglesias 1981-1989, Fundación Konrad Adenauer, Centro Ecuménico de Medellín, Dantiago de Chilem, 1999, pp. 137.
Palmer S., Human rights: implications for labour law, in CLJ, 2000, p. 168 ss.
Palombella G., Diritti fondamentali. Per una teoria funzionale, in SoD, 2000/1, pp. 51 ss.
Patrono M., I diritti dell’uomo nel paese d’Europa: conquiste e nuove minacce nel passaggio da un millennio all’altro, Cedam, Padova, 2000, pp. 207.
Paul T. (a cura di), Human rights and religious conversion, Media House, Delhi, 2002, pp. 142.
Peces-Barba Martínez G., Fundamental Rights: Between Morals and Politics, in RJ, 2001/1, p. 64 ss.
Richards D. A. J., Identity and the Case for Gay Rights: Race, Gender, Religion as Analogies, The University of Chicago Press, Chicago, 1999, pp. 234.
Robert J., Duffar J., Droits de l’homme et libertés fondamentales, Montchrestien, Parigi, 7° ed., 1999, pp. 920.
Roca M.J., Qué se entiende por tolerancia en el derecho español? Análisis de la doctrina y la jurisprudencia, in RAP, n. 152, 2000, p. 203 ss.
Russo C., Quaini P.M., La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 164.
Saccucci A., Profili di tutela dei diritti umani tra Nazioni Unite e Consiglio d’Europa, Cedam, Padova, 2002, pp. 202.
Salado Osuna A., La pena de muerte en Derecho Internacional. Una excepción al derecho a la vida, Tecnos, Madrid, 1999, pp. 278.
Salinas de Frías A., La protección de los Derechos Fundamentales en la Unión Europea, Editorial Comares, Albalote (Granada), 2000, pp. 368
Saulle M.R., Dalla tutela giuridica all’esercizio dei diritti umani, Esi, Napoli, 1999, pp. 580.
Sears D. O., Racialized Politics: The Debate about Racism in America, The Universirty of Chicago Press, Chicago, 2000, pp. 432.
Tarantino A. (a cura di), Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio, Atti del V Congresso dei Filosofi italiani, Lecce 13-14 aprile 2000, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 536.
Torella di Romagnano P., Diritti dell’uomo e profili etnico-religiosi: una prospettiva globale. La politica italiana, in RIDU, 1999/1, p. 20 ss.
Valenti A.M.V., La primavera dei diritti umani all’alba del terzo millennio: luci ombre e prospettive, Università degli studi di Perugia, Perugia, 2000, pp. 230.
Viola F., Etica e metaetica dei diritti umani, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 225.
Watson J., The Human Rights Act Research Unit, in PL, 2000, p. 592 ss.
Weiler J.H., Diritti umani, costituzionalismo ed integrazione: iconografia, in QdC, 2002/3, p. 565 ss.
Wildhaber L., La tutela dei diritti dell’uomo da parte della Corte europea e dei tribunali nazionali, in RIDU, 2000/2, p. 416 ss.
Zannotti L., Tra essere e dover essere: la cultura dei diritti, in Tm, 2002/3, p. 54 ss.
Diritto a nascere e diritto a non nascere
Bridges, K.M., On the commodification of the black female body: the critical implications of the alienability of fetal tissue, in CoLR, 2002/1, p. 123 ss.
Carbone V., Un bambino che nasce minorato ha diritto al risarcimento per la nascita indesiderata?, in FD, 2001/1, p. 97 ss.
Casini C., Diritto alla vita e ricomposizione civile, Ed. Ares, Milano, 2001, pp. 318.
Casini M, Il diritto alla vita del concepito nella giurisprudenza europea, Cedam, Padova, 2001, pp. 386.
Casini M., Il diritto alla vita del concepito nella giurisprudenza europea. Le decisioni delle Corti costituzionali e degli organi sovranazionali di giiustizia, Cedam, Padova, 2001, pp. 385.
Mannsdorfer T.M., Responsabilidad por lesiones prenatales.Fondamento, wrongful Life y tendencias (Especial atencion al derecho suizo), in RDGH, 2001/15, p. 85 ss.
Wellman C., The concepts of Fetal right, in LP, 2002, 1, p. 65 ss.
Zanchini G., Un nuovo diritto: quello di non nascere, in DU, 2000/3, p. 65 ss.
Diritto ecclesiastico (principi, norme generali, sintesi)
Adami F. E., La manualistica italiana di diritto ecclesiastico negli ultimi quarant’anni, in DE, 2002/IV, p. 1286 ss.
Codes Belda G., La descentralización en el derecho eclesiástico español, in DE, 2003/1, I, p. 212 ss.
Leal adorna M., Los principios del Derecho Eclesiástico según la interpretación de la doctrina española, in ADEE, 2001, p. 35 ss.
Leoni A., Una proposta di comparazione atipica: la nuova Carta europea dei diritti dell’uomo e l’auspicabile rilevanza del diritto ecclesiastico italiano in materia di libertà religiosa, in DE, 2002/IV, p. 1347 ss.
Llamazares Calzadilla M.C., El Derecho Eclesiástico del Estado: la formación de un sistema, in LL, 2002/2, p. 237 ss.
Navarro Floria J., Panorama del Derecho Eclesiástico Argentino, in ADEE, 2001, p. 101 ss.
Roca M.J., Propuestas y consideraciones crìticas acerca de los principios en el Derecho Eclesiástico, in ADEE, 2001, p. 17 ss.
Salinas Araneda C., El derecho chileno frente al factor religioso: la posibilidad de un Derecho Eclesiástico del Estado de Chile, en AFJS, 2000, p. 551 ss.
Salinas Araneda C., Materiales para la historia del derecho eclesiástico del Estado de Chile (I): Congregaciones religiosas autorizadas para establecerse en Chile bajo el imperio de la Constitución Política del 1833, en REHJ, 2001, p. 619 ss.
Tedeschi M., Il contributo della scienza giuridica italiana nell’ambito del diritto canonico ed ecclesiastico, in DE, 2003/2, I, p. 607 ss.
Diritto ecclesiastico comparato
Alberca de Castro J.A., Personal al servicio de la promoción de la libertad religiosa: estudio legislativo de derecho comparado: Espana-Francia, Servicio de publicaciones de la Universidad de Cadiz, Cadiz, 1999, pp. 473.
Bastian J.P., La modernité religieuse en perspective comparée. Europe latine-Amérique latine, Editions Karthala, Paris, 2001, pp. 319.
Caparros E., Christians L.L. (a cura di), La religion en droit comparé à l’aube du 21e siécle. Religion in comparative law at the dawn of the 21st century, Bruylant, Brussels, 2000, pp. 497.
Ceccanti S., Una libertà comparata. Libertà religiosa, fondamentalismi e società multietniche, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 264.
Cervati A.A., A proposito dello studio costituzionale in una prospettiva storica e della comparazione tra ordinamenti giuridici, in Studi Finocchiaro, vol. I, p. 521 ss.
Coppola R., Troccoli L. (a cura di), Minoranze, laicità, fattore religioso: studi di diritto internazionale e di diritto ecclesiastico comparato, Cacucci, Bari, 1999, pp. 373.
Gonzalez M., Notas acerca del Derecho eclesiastico irlandés, in DO, n. 7, 1999, I, p. 103 ss.
Margiotta Broglio F., Mirabelli C., Onida F., Religioni e sistemi giuridici: introduzione al diritto ecclesiastico comparato, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 357.
Moreno M., Acerca del derecho eclesiastico francés, in DO, n. 7, 1999, I, p. 205 ss.
Rossell J., La Ley Orgánica de Libertad Religiosa española y los Proyectos italiano y portgués: un análisis comparativo, in ADEE, 2000, vol. XVI p. 341 ss.
Souto Paz J.A., Comunidad politica y libertad de creencias: introducción a las libertades publicas en el derecho comparado, Marcial Pons, Madrid, 1999, pp. 663.
Diritto internazionale, Convenzioni, Trattati e Dichiarazioni
Bayefsky A.F., The UN Human Rights Treaty system: Universality at the Crossroads, T.P., New York, 2001, pp. 839.
Cassano G., Quarta R., La tutela del minore nelle recenti convenzioni internazionali, in FD, 2002/2, p. 205 ss.
Contreras Mazarío J.M., Religión y educación en el marco de las Naciones Unidas : una breve aproximación a la conferencia internacional consultiva sobre la educaciòn escolar en relaciòn con la libertad de religiòn y de convicciones, la tolerancia y la no discriminaciòn, in LL, 2002/2, p. 561 ss.
Fernández De Casadevante Romani C. (a cura di), Derecho Internacional de los Derechos Humanos, Editorial Dilex, Madrid, 2000, pp. 504.
Gozzi G., Bori P.C., Giliberti G., La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo cinquant’anni dopo, Clueb, Bologna, 2000, pp. 199.
Iovane M., La tutela dei valori fondamentali nel diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, pp. 568.
Lenzerini F., Riflessioni sul valore della diversità culturale nel diritto internazionale, in CI, 2001/4, p. 671 ss.
Mazzarese T. (a cura di), Neocostituzionalismo e tutela (sovra)nazionale dei diritti fondamentali, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 276.
Raspadori F., I trattati internazionali sui diritti umani e il giudice italiano, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2000, pp. 366.
Rosa F., Lo Human Rights Act e il processo di internazionalizzazione dei diritti fondamentali, in PD, 2001/4, p. 679 ss.
Rossano R., Il protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, in RIDU, 3/2001, p. 859 ss.
Zanghì C., La protezione internazionale dei diritti dell’uomo, G. Giappichelli editore, Toirno, 2002, pp. 432.
Disposizioni a favore dell’anima
Fuccillo A., Deorum manium iura sancta sunto. Ovvero interpretazione cinica del testamento contro libertà religiosa e pietà dei defunti, in DE, 2001, II, p. 104 ss.
Donna (condizione della)
Ales Bello A. (a cura di), La donna e i diritti umani. Aspetti religiosi e giuridici, T. Sarcuto, Agrigento, 1999, pp. 224.
Allen P., The concept of woman. II. The early humanist reformation, 1250-1500, Eerdmans, Grand Rapids, 2002, pp. 161.
Askin K., Koenig D. (a cura di), Women and International human rights, Trasnational publishers, new York, 2001, pp. 967.
Bartolini S.(a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani, Manifestolibri, Roma, 2002, pp. 203.
Bonini R., Condizione femminile e matrimonio tra diffidenze e nuova sensibilità. Rappresentazioni e dibattiti nel Settecento illuminista, Cedam, Padova, 2001, pp. 294.
Brown Douglas K., Sexuality and the Black Church. A womanist perspective, Orbis, Maryknoll, 1999, pp. 162.
Castiglioni M. (a cura di), Percorsi di cura delle donne immigrate. Esperienze e modelli di intervento, Edizioni Angeli, Milano, 2001, pp. 208.
Cooke M., Women, Religion, and Postcolonial Arab World, in CuC, 2000, p. 150 ss.
Del Missier G., Le mutilazioni genitali femminili, in MeM, 2000/6, 1097 ss.
Dieni E., Appartenenza religiosa e diritti della donna: per una mappatura preliminare del campo d’indagine, in QDPE, 2000/1, p. 217 ss.
Farrell Bednarowski M., The religious imagination of American women, Indiana University Press, Bloomington, 1999, pp. 240.
Franzmann M., Women and Religion, Oxford University Press, New York, 2000, pp. 192.
Guerra M.T., La cittadinanza difficile: introduzione allo studio della condizione giuridica della donna in Europa, Collana del dipartimento di scienze giuridiche e politiche, Università degli Studi, Camerino, 2000, pp. 204.
Kay McNamara J.A., Sorelle in armi. 2000 anni di storia dell’esercito femminile di Dio, Piemme, Casale Monferrato, 2000, pp. 656.
Lopez A., La condizione delle donne in Israele: risultati, problemi e sfide, in RIDU, 1999/1, p. 70 ss.
Malone M.T., Women and Christianity. Vol. 1: The first thousand years, The Columbia Press, Dublin, 2001, pp. 276.
Mir-Hosseini Z., Islam and gender. The religious debate in contemporary Iran, I. B. Tauris, Londra, 2000, pp. 306.
Moghadam V.M., Organizing Women: The New Women’s Movement in Algeria, in CD, 2001/2, p. 131 ss.
Njoroge N.J., Kiama Kia Ngo: An African Christian Feminst Ethic of Resistance and Transformation, Legon Theological Studies Series, Legon Ghana, 2000, pp. 173.
Nussbaum M.C., Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 384.
Pera I., La questione femminile nel mondo cattolico nel primo Novecento, in RSSR, 2001/59, p. 6 ss.
Sannella A., Mutilazioni genitali femminili: convegni e dibattiti in una Roma multietnica, in CrS, 2000, p. 95 ss.
Schultz D.L., Going South: Jewish Women in the Civil Rights Movement, New York University Press, New York, 2001, pp. 229.
Speicher A.M., The religious world of antislavery women. Spirituality in the lives of five abolitionist lecturers, Syracuse University Press, Syracuse, 2000, pp. 242.
Spinner-Halev J., Feminism, Multiculturalism, Oppression, and the State, in Et, 2001, 1, p. 84 ss.
Townsend Gilkes C., If it wasn’t for the women. Black women’s experience and womanist culture in Church and Community, Orbis, Maryknoll, 2000, pp. 260.
Volpp L., Feminism versus multiculturalism, in CoLR, 2001/5, p. 1181 ss.
Wallace R.A., Women and Religion: the Transformation of Leadership Roles, in JSSR, 2000/4, p. 497 ss.
Edilizia di culto, beni e luoghi destinati al culto
AA.VV., La Chiesa e la città: i luoghi della religiosità e del sacro tra conservazione e progetto, I.S.U. Università Cattolica, Milano, 1999, pp. 200.
Basile G., Edifici storici di culto, decorazioni, arredi: guida per la manutenzione, De Luca, Roma, 1999, pp. 187.
Bordonali S., La disciplina civilistica del santuario, in DE, 2003/2, I, p. 476 ss.
Botta M., The Cymbalista Synagogue and Jewish Heritage Center. Tel Aviv University, Skira, Milano, 2001, pp. 144.
Cavana P., Occupazione di Chiese e profili sanzionatori dell’utilizzo arbitrario di edifici aperti al culto, in GI, 2001, p. 1703 ss.
Chenis C., L’architettura e lo spazio sacro: fondamenti teorici, in VH, 2001/12-1, p. 251 ss.
Davis D.H.D., Destruction and Desecration of Sacred Sites during Wars and Conflicts: A Neglected Travesty, in JCS, 44/2002, p. 417 ss.
Flores-Lonjou M., Les lieux de culte en France, Les Éditions du Cerf, Paris, 2001, pp. 288.
Garancini G., L’edilizia di culto: evoluzione normativa e problematiche interpretative, in I, 2000/1, p. 111 ss.
Grossi Bianchi L., La fondazione della chiesa genovese di San Salvatore in piazza Sarzano, in QS, 2002/2, p. 307 ss.
Guzzetta G., Non è l'”eguale libertà” a legittimare l’accesso ai contributi regionali delle confessioni senza intesa, in GiC, 2002/4, p. 2624 ss.
Heilbron J.L., The sun in the Church. Cathedrals as solar observatories, Harvard University Press, Cambridge, 1999, pp. 366.
Hill M., Losing one’s faculties, in ELJ, 1998-2000, V, 24, p. 164 ss.
Jones L., The hermeneutics of sacred architecture: experience, interpretation, comparison, Harvard University Center for the Study of World Religions, Cambridge, Mass., 2 voll., 2000, pp. 520 (vol. 1) e 352 (vol. 2).
Klasen B., Sinan et Sainte Sophie. Comment un architecte ottoman interprète l’espace chrétien?, in VH, 2001/12-1, p. 195 ss.
Montini G.P., La cessazione degli edifici di culto, in QDE, 2000/2, p. 281 ss.
Pagliero A., Dal simbolo al tempio: simbolismo esoterico e forme geometriche nell’architettura sacra dall’antichità all’epoca moderna, CET, Torino, 2002, pp. 211.
Parotin G.P., Edilizia di culto e legislazione regionale nella giurisprudenza costituzionale: dalla sentenza 195/1993 alla sentenza 346/2002, in GI, p. 351 ss.
Redaelli C., L’ordinamento italiano e la costruzione di una nuova chiesa, in QDE, 2000/3, p. 268 ss.
Rodríguez Blanco M., El Estatuto jurídico-tributario de los lugares de culto, in ADEE, 2000, vol. XVI, p. 509 ss.
Santi G., L’architettura interpella la teologia, in VH, 2001/12-1, p. 23 ss.
Terranova R., Impignorabilità delle sepolture private: un problema di qualificazione giuridica della relazione tra il privato e il sepolcro, in DE, 2000, II, p. 64 ss.
Wiggs S., The Community use of Church, in ELJ, 1998/2000, V, p. 348 ss.
Embrione (tutela del)
Baldini G., Il nascituro e la soggettività giuridica, in DFP, 2000/1, p. 334 ss.
Barni F., L’embrione tra scienza e diritto, in Tm, 4/2000, p. 50 ss.
Barra R.C., Lo statuto giuridico dell’embrione umano, in J, 2000/1, p. 157 ss.
Busnelli F., Sulla soggettività del concepito, in Tm, 4/2000, p. 39 ss.
Carbone G.M., Alcune osservazioni sull’individualità dell’embrione umano, in Ag, 2001/4, p. 615 ss.
Casado M., Egozcue J., Documento sobre investigación con embriones, in DO, n. 7, 1999, II, p. 559 ss.
Casini C., Lo statuto giuridico dell’embrione umano, in I, 2002/4, p. 557 ss.
Cassano G., Brevi riflessioni sul destino degli embrioni «in vitro», in FD, 2000/5, p. 487 ss.
Cassano G., Impianto degli embrioni ed autodeterminazione nelle scelte procreative, in FD, 2000/6, p. 614 ss.
Catranis-Kriari I., Rights of embryo and foetus in public and private law, in RHDI, 2002/1, p. 259 ss.
D’Usseaux F.B., Esistere per il diritto: la tutela giuridica del non nato, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 203.
De Stefano M., L’utero in affitto e gli interessi superiori del nascituro, in DU, 2000/1-2, p. 148 ss.
Di Giandomenico A., Il diritto alla vita nelle Dichiarazioni Universali e nei Trattati internazionali sui Diritti dell’Uomo, in RIFD, 2000/1, p. 113 ss.
Eijk W.J., Some Remarks Concerning the Embryos Bill of the Dutch Governement, in MeM, 6/2001, pp. 1059 ss.
Giacobbe E., Questioni vecchie sulla condizione giuridica del concepito, nota a Cass. Pen., sez. IV, 13 novembre 2000, in GC, 2001/3, p. 721 ss.
Herzog-Evans M., L’embryon est-il un homme?, in RTDC, 2000/2, p. 67 ss.
Leleu Y., Langenaken E., Quel statut pour l’embryon et le foetus dans le champ juridique belge?, in JT, 6068/2002, p. 657 ss.
Mancini E., Riflessioni filosofiche sullo statuto morale dell’embrione, in Pr, 2002/3, p. 203 ss.
Mazzoni C.M., I diritti dell’embrione e del feto nel diritto privato, in NGCC, 2002/3, p. 119 ss.
Mazzoni M. C., The Rights of the Embryo and the Foetus in Private Law: the Italian Experience, in RDGH, 2002/17, p. 83 ss.
McGee G. (a cura di), The human cloning debate, III ed., Berkeley Hills Books, Berkeley, Calif., 2002, pp. 305.
Opilio S., La tutela dell’embrione, in LDF, 1999/3, p. 1 ss.
Pierucci A., Diritto di procreare e disponibilità di embrioni e gameti crioconservati, in LG, 1999/1-2, p. 43 ss.
Romeo Casabona C.M., Embryonic Stem Cell Research and Theraphy at European Level: Is a common legal framework needed?, in RDGH, 2001/15, p. 121 e ss.
Saler B., Conceptualizing religion: immanent anthropologists, transcendant natives, and unbounded categories, Berghahn Books, New York, 2000, pp. 292.
Santosuosso A., Individui, diritti e cellule nella ricerca sulle cellule staminali embrionali, in B, 4/2000, p. 685 ss.
Seidl H., Presa di posizione filosofica contro gli esperimenti su embrioni umani, in Aqu, 2000/1, p. 145 ss.
Serra A., Embrione umano: prezioso strumento tecnologico? Dalle “cellule staminali embrionali” alla “clonazione terapeutica”, in CC, 2001, IV, p. 552 ss.
Serra A., L’embrione umano “cumulo di cellule” o “individuo umano”?, in CC, quad. 3616, 2001, p. 348 ss.
Stark C., El Estatuto moral del embrion, in RDGH, 2001/15, p. 139 ss.
Tre Re G., Terra di nessuno. Bioetica dei diritti dell’embrione umano, prefazione di R. Viola, La Zisa, Palermo, 1999, pp. 154.
Vettori G., Dal concepimento alla nascita, in Tm, 4/2000, p. 34 ss.
Zatti P., Il diritto “materialista” e la continuità della vita prenatale, in Tm, 4/2000, p. 43 ss.
Zatti P., La tutela della vita prenatale: i limiti del diritto, in NGCC, 2001/3, p. 149 ss.
Enti non profit ed ONLUS
Formentin M., Attività di assistenza sociale delle Onlus e attività direttamente connesse: il caso della gestione di un asilo nido o di una scuola materna come integrazione di servizi agli anziani (nota a ris. Agenzia delle entrate n. 75/E/2001), in RDT, 2002/II, p. 612 ss.
Melandri V., Il finanziamento del non profit negli Stati Uniti: spunti per una riflessione, in NP, 2003/1, p. 9 ss.
Quaranta A., Acquisti degli enti non profit e sistema di controlli, ESI, Napoli, 2002, pp. 180.
Stalteri M., Enti non profit e tutela della fiducia. Esperienza inglese e prospettive della riforma italiana, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 444.
Zamagni S. (a cura di), Il non profit italiano al bivio, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 242.
Enti religiosi e patrimonio
Alvarez Moreno P., La evolución del IVA respecto a las entitades religiosas eclesiásticas no lucrativas, in ADEE, 2001, p. 375 ss.
Ambrosi I., Verso una semplificazione della disciplina delle persone giuridiche, delle associazioni, delle fondazioni e degli enti non riconosciuti (l. 27 giugno 2000, n. 192), in NLCC, 2000/6, p. 1202 ss.
Benigni R., Il riconoscimento civile dell’ente ecclesiastico, tra Concordato del 1929, Accordo del 1984, «prassi» amministrativa e «regime» non profit: quali prospettive, in DE, 2000/3, p. 881 ss.
Bernasconi C., La nuova disciplina della responsabilità dell’ente collettivo dipendente da reato, in QDPE, 2002/2, p. 441 ss.
Blanco T., La actuación de las confesiones religiosas y sus entidades en el tráfico jurídico civil, in ADEE, 2000, p. 15 ss.
Carroll J.W., Reflexive Ecclesiology: A Challenge to Applied Research in Religious Organizations, in JSSR, 2000/4, p. 545 ss.
Castra L., Considerazioni su una questione non ancora risolta: la natura giuridica delle fabbricerie, in Studi Finocchiaro, vol. I, p. 451 ss.
Cavana P., Enti ecclesiastici e controlli confessionali, II, Il regime dei controlli confessionali, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 166.
Celli A., Il concreto funzionamento degli Istituti per il sostentamento del clero, in DE, 2001, I, p. 988 ss.
Consorti P., Sulla personalità giuridica dei capitoli dopo la legge 222 del 1985, in QDPE, 2001/3, p. 1071 ss.
Cortínez Castro R., La personalidad jurídica de las iglesias en la historia fidedigna de la Constitución Política de 1980, en PyS, 2000, p. 69 ss.
Durand J.P., La liberté des congrégations religieuses en France, Édition du Cerf, Paris, 1999, pp. 510.
Finocchiaro F., La personalità giuridica del Capitolo del Pantheon e la Giurisdizione dello Stato, nota a Cons. St., sez. IV, 30 marzo 2000, n. 1835, in GC, 2001/2, p. 552 ss.
Fiorita N., Gli istituti per il sostentamento del clero tra disciplina normativa, prassi applicativa e prospettive di riforma, in DE, 2002, I, p. 642 ss.
Folliero M.C., Enti religiosi e non profit tra Welfare State e Welfare Community. La transizione, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 204.
Fuardo L., Agevolazioni tributarie ed enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, in DE, 2000, II, p. 417 ss.
Fusaro A., Gli enti del libro primo: dal codice civile alle riforme annunciate, in VN, 2000/3, p. 1226 ss.
Garay A., Goni P., Taxation des dons manuel: risque fiscal poure les associations, in QDPE, 2000/3, p. 739 ss.
Gidi Thumala M., Las asociaciones de fieles en el ordenamiento jurídico chileno, in EE, 2001, p. 35 ss.
Graziano L., Nuova disciplina del procedimento di riconoscimento degli enti ecclesiastici: problemi e prospettive, in DE, 2000, I, p. 218 ss.
Holland T.P., Hester D.C. (a cura di), Building effective boards for religious organizations: a handbook for trustees, presidents, and churches leaders, Jossey-Bass, San Francisco, CA, 2000, pp. 216.
Klein K., Ask and you shall receive: a fundraising training program for religious organizations and projects: leader manual, Jossey-Bass, San Francisco, CA, 2000, pp. 159.
Lacroce L., Enti gestiti direttamente dalla Santa Sede e giurisdizione dello Stato Italiano, in DE, 2000, II, p. 82 ss.
Lacroce L., Libertà religiosa e riconoscimento della personalità giuridica degli enti: fra Concordato, Intese e nuove norme di diritto comune, in DE, 2002, I, p. 517 ss.
Leziroli G., Dalla legge Siccardi alla Legge Bassanini. Itinerario storico e giuridico su vicende e problemi dell’istituto autorizzativo in materia ecclesiastica, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 166.
Loiacono P., La natura funzionale della personalità giuridica nel diritto ecclesiastico, Jovene, Napoli, 2000, pp.314.
Mansi A., Vendita di un immobile di un ente ecclesiastico senza autorizzazione. Autorizzazione a vendere e prelazione, in Rge, 2000, I, p. 634 ss.
Mantineo A., Enti ecclesiastici ed enti non profit. Specificità e convergenze, G. Giappichelli Editore, Torino, 2001, pp. 208.
Maresi A., Vendita di immobile di un ente ecclesiastico senza autorizzazione. Autorizzazione a vendere e prelazione, in RGE, 2000/4, p. 689 ss.
Martin Degano I., El régimen tributario de las confesiones religiosas y de sus entitades en el derecho español, McGraw-Hill, Madrid, 1999, pp. 428.
Mauro T., Parere pro-veritate: “Disciplina giuridica dei capitoli canonicali in Roma. Capitolo della Chiesa del Pantheon. Sua personalità giuridica per antico possesso di Stato”, in DE, 2000, II, p. 271 ss.
Mosconi R., Il reddito d’impresa degli enti religiosi, in AmC, 2001/7, p. 467 ss.
Nardi P., Terra e proprietà nell’Italia post-unitaria. La liquidazione dell’asse ecclesiastico in Calabria, in Cn, 1999/2, p. 249 ss.
Nicolini E., Il riconoscimento degli enti ecclesiastici cattolici nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Studi Urbinati, 1999/2000, 4, pp 425 ss.
Notaro L., A proposito di una fattispecie quanto mai attuale: il rilievo dell’ordinamento canonico e di alcuni suoi istituti nell’ordinamento dello Stato, in DE, 2002/3, II, p. 131 ss.
Orlando V., Le confraternite tra innovazione e tradizione, in DE, 2001, I, p. 715 ss.
Pastore A., Arbellotti M., L’uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII), Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 404.
Petrongari M.R., Profili privatistici degli enti nell’ordinamento italiano, Quaderni di Apollinaris, Pontificia Università Lateranense, Mursia, Milano, 2000, pp. 183.
Piccoli P., Il potere di rappresentanza civile degli enti ecclesiastici, in AmC, 2000/8, p. 559 ss.
Piccoli P., La rappresentanza negli enti ecclesiastici, in RNo, 2000/1, pp. 21 ss.
Raffo G., Le confraternite tra passato e futuro, in CC, vol. I, quad. 3590, 2000, p. 162 ss.
Redivo R., Procedimento semplificato per le concessioni e le locazioni di beni immobili dello Stato, in NLCC, 2001/3-4, p. 522 ss.
Ricca M., Art. 20 della Costituzione ed enti religiosi: anamnesi e prognosi di una norma “non inutile”, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1537 ss.
Salinas Araneda C., Vigencia del Derecho indiano en Chile republicano: la personalidad jurídica de las congregaciones religiosas, en REHJ, 2000, p. 299 ss.
Soberanes Fernández J.L., Bienes eclesiásticos en la historia constitucional de México (UNAM Instituto de Investigaciones Juridicas, Serie Estudios Jurídicos 9, México 2000), pp. 104.
Trzeciak B., Las asociaciones religiosas en el Derecho concordado y eclesiástico, in EE, 2001, p. 63 ss.
Vita De Giorgi M., La riforma del procedimento per l’attribuzione della personalità giuridica agli enti regolati nel primo libro c.c. (D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361); Art. 1-11, in NLCC, 2000/6, p. 1322 ss.
Vázquez García-Peñuela J.M., Entes eclesiásticos y libertad religiosa en el ordenamiento jurídico español, in DE, 2002, I, p. 583 ss.
Winter J., Religionsgemeinschaften als Körperschaften öffentlichen Rechts in Deutschland, in ÖARR, 2000/2, p. 238 ss.
Europa
AA.VV., Il mondo russo dopo l’ateismo di Stato, in ReS, 2002 n. 42, p. 3 ss.
AA.VV., La restauration religieuse en Europe de l’est- religious restoration in Eastern Europe, in SC, 2002/4, p. 483 ss.
AA.VV., Le Chiese e l’Europa, in Rg, 2001/2, p. 26 ss.
AA.VV., Religion in the Netherlands, in JSSR, 2001/4, p. 561 ss.
Alberigo G., Gedda ieri ? e anche oggi?, in CnS, 2000/3, p. 686 ss.
Alemanno B., Le Chiese tedesche marciano insieme alla conquista dell’Est, in L, 2000/1, p. 141 ss.
Allievi S., Musulmani d’occidente. Tendenze dell’Islam europeo, Carocci, Roma, 2002, pp. 194.
Alzati C., Identità romena e tradizioni religiose dell’Europa, in ReS, 2002/44, p. 107 ss.
Argyriou A., Le pouvoir politique et les religions dans les Balkans, in CROTS, 2000, p. 261 ss.
Baldus M., Die Europäische Union und die Kirchen. Juristische Reflexionen über einen ambivalenten Zustand, in RHDI, 1/2000, p. 189 ss.
Bastian J.P., Collange J.F., L’Europe à la recherche de son âme, Labor & Fides, Genève, 1999, pp. 237.
Cannatà F.M., Mosca-Belgrado, l’asse ecclesiastico anti-occidentale, in L, 2000/1, p. 121 ss.
Capone F., La secolarizzazione nell’europa contemporanea: considerazioni su un recente volume, in DE, 2000, I, p. 1085 ss.
Caponera A., Il cammino ecumenico delle Chiese in Europa, in CZ, 2002/6, p. 51 ss.
Carroll D. (a cura di), Religion in Ireland: past, present, and future, Columba Press, Blackrock, Co., Dublin, 1999, pp. 176.
Castelnuovo A., Minoranze religiose e cultura europea. Ebraismo, protestantesimo, islam nelle forme simboliche dell’Occidente, prefazione di F. Margiotta Broglio, F. Angeli, Milano, 1999, pp. 204.
Chauvin C., L’Église allemande à l’aube du troisième millénaire, in EV, n. 24, 2000, p. 3 ss.
Coha G., Viaggio tra le Chiese cristiane d’Europa, in Ev, 2002, n. 6, p. 384 ss.
Consorti P., Le Chiese e l’unificazione europea, in AgS, 2000/5, p. 403 ss.
Cortesi A., Costruire l’Europa: il ruolo delle Chiese, in CZ, 2002/6, p. 46 ss.
Cranmer F., The Church of Sweden and the Unravelling of Establishment, in ELJ, 1998/2000, V, p. 417 ss.
Davie G., Religion in modern Europe: a memory mutates, Oxford University Press, New York-Oxford, 2000, pp. 218.
De Galembert C., État, nation et religion dans l’Allemagne réunifiée, in VS, 2000/66, p. 37 ss.
Della Valle A., L’internazionale ortodossa. Religioni e conflitti nei Balcani, Prefazione di F. Eichberg. Ananke, Torino, 2000, pp. 125.
Dentan P.E., Impossible de se taire. Des protestant suisses face au nazisme, Labor & Fides, Genève, 2000, pp. 134.
Diotallevi L., Internal Competition in a National Religious Monopoly: The Catholic Effect and The Italian Case, in SR, 63/2002, p. 137 ss.
Diotallevi L., Religione, chiesa e modernizzazione: il caso italiano. Aggiornamenti agli anni ’90 sugli approdi del progetto cattolico di modernizzazione religiosa: un contributo di sociologia della religione, Borla, Roma, 2000, pp. 297.
Filatov S., Vorontsova L., Catholic and Anti-Catholic traditions in Russia, in ReSS, 2000, p. 69 ss.
Foundethakis P., Religion and costitutional culture in Europe, in RHDI, 1/2000, p. 227 ss.
Gatz E., Pilvousek J., Chiesa e cattolicesimo in Germania, EDB, Bologna, 2001, pp. 168.
Halman L., Riis O., Religion in a secularizing society: the Europeans’ religion at the end of the 20th century, Brill Academic Publishers, Leiden-Boston, 2003, pp. 232.
Husband W.B., «Godless communists». Atheism and society in Soviet Russia, 1917-1932, Northern Illinois University Press, DeKalb, 2000, pp. 241.
Jenkins T. (a cura di), Religion in English everyday life. An ethnographic approach, Berghahn Bokks, New York-Oxford, 1999, pp. 256.
Kaiser W., Co-operation of European Catholic politicians in exile in Britian and the USA during the Second War, in JCH, 2000, p. 439 ss.
Kloczowski J., A history of Polish Christianity, Cambridge University Press, New York, 2000, pp. 423.
Konidaris I., The Mount Athos “Avaton”, in RHDI, 2000/1, p. 215 ss.
Kontidis T., Grèce: l’orthodoxie et la démocratie en conflit, in É, 2001, p. 653 ss.
Kyriazopoulos K.N., The “Prevailing Religion” in Greece: its meaning and implications, in JCS, 2001/3, p. 511 ss.
Lamberts E., La démocratie chrétienne en Europe comme expression politique des religions chrétiennes: essor et déclin (1945-2000), in SC, 2000/1, p. 113 ss.
Lapidus I.M., Khosrokhavar F., Religiao, Estado e Martírio no Islao, Ediçoes Joao Sa da Costa, Lisboa, 1999, pp. 62.
Lehmann H., Trepp A.C., Im zeichen der krise. Religiosität im Europa des 17. Jahrhunderts, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 1999, pp. 645.
Lyon E.G., Politicians in the pulpit. Christian radicalism in Britain from the fall of the Bastille to the disintegration of Chartism, Ashgate, Aldershot, 1999, pp. 280.
Mack P., Religious dissenters in enlightenment England, in HWJ, 2000, 1 ss.
Malashenko A., Islam in Russia. Notes of a Political Scientist, in RuPL, 2000/2, p. 52 ss.
Margiotta Broglio F., Il fattore religioso nell’Unione Europea. Continuità e nuovi problemi, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1251 ss.
McClendon M.C., Ward J.P., MacDonald M. (a cura di), Protestant identities. Religion, society and self-fashioning in post-Reformation England, Stanford University Press, Stanford, 1999, pp. 374.
Melloni A., L’Europa delle religioni , in Mu, 2002/6, p. 1057 ss.
Michel K.G., Fede, politica e democrazia in Europa, in S, 2001/6, p. 840 ss.
Morgan Densil D., The span of the Cross. Christian religion and society in Wales, 1914-2000, University of Wales Press, Cardiff, 1999, pp. 310.
Padovese L. (a cura di), Turchia: la Chiesa e la sua storia, Pontificio Ateneo Antoniano, Roma, 2000, pp. 387.
Pelletier D., L’Europe des religions aujourd’hui, in VS, 2000/66, p. 5 ss.
Perkins M.A., Nation and word, 1770-1850. Religious and metaphysical languages in European national consciousness, Ashgate, Aldershot, 1999, pp. 370.
Piretti M.S., Il Tevere più stretto. La relazione del conte Gentiloni a Pio X sulle elezioni del 1913, in Cn, 1999/1, p. 65 ss.
Pollack D., The Change in Religion and Church in Eastern Germany after 1989: A Research Note, in SR, 63/2002, p. 373 ss.
Progetto Culturale della Chiesa Italiana (a cura di), Dopo 2000 anni di Cristianesimo, Mondadori, Milano, 2000, pp. 272.
Rastello L., La vergine strategica: Medjugorje come fulcro del nazionalismo croato, in L, 2000/1, p. 127 ss.
Redondo G., Política, cultura y sociedad en la España de Franco, 1939-1975. Tomo I. La configuración del Estado espanol, nacional y católico (1939-1947), Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona, 1999, pp. 1143.
Ricci G., Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 240
Sayyid B.S., A fundamental fear: eurocentrism and the emergence of Islamism, in ERS, 1999/5, p. 893 ss.
Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI (a cura di), L’Europa, sfida e problemi per i cattolici, EDB, Bologna, 2001, pp. 352.
Shadid A.R., Van Koningsveld P.S., Muslims in the margin. Political responses to the presence of Islam in Western Europe, Kok Pharos, Leuven, 1999, pp. 288.
Shterin M.S., Richardson J.T., Effects of the western anti-cult movement on development of laws concerning religion in post-communist Russia, in JCS, 2000/2, p. 247 ss.
Trampus A., I gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale (1773-1798), Olschki, Firenze, 2000, pp. 386.
Varnier G.B., Le radici cristiane dell’Europa. Spunti di riflessione, in Alzati C. (a cura di), Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, vol. II, Herder, Roma.Freiburg-Wien, 2000, p. 377 ss.
Warner C.M., Confessions of an interest group. The Catholic Church and political parties in Europe, Princeton University Press, Princeton, 2000, pp. 249.
Willaime J.P., Le religioni e l’unificazione europea, in Sme, 2000/2, p. 211 ss.
Wócicky K., Polacco=cattolico, ambiguità di uno stereotipo, in L, 2000/1, p. 89 ss.
Ziegler W., Sozial und Religionsgeschichte in Deutschland in der frühen Neuzeit, in ZK, 1999/3, p. 372 ss.
Europa ed Unione Europea
AA.VV., Dossier: Valeurs de l’ Europe et religion, in DoC, n. 2283/2003, p. 21 ss.
AA.VV., I diritti fondamentali in Europa, Atti del XV Colloquio biennale. Messina-Taormina 31 maggio – 2 giugno 2001, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 880.
AA.VV., Le libertà e i diritti nella prospettiva europea, CEDAM, Padova, 2002, pp. 194.
Alston P., L’Union Européenne et les droits de l’homme, Bruylant Publishers, Brussels, 2001, pp. 983.
Azzena L., Catalogo dei diritti fondamentali e Costituzione europea: relazione di gruppo di esperti in materia di diritti fondamentali (c.d. comitato Simitis), in FI, 1999/12, V, p. 342 ss.
Blackburn R., Polakiewicz J., Fundamental Rights in Europe. The ECHR and its Member States, 1950-2000, Oxford University Press, Oxford, 2001, pp. 850.
Bultrini A., Il sistema di protezione dei diritti fondamentali del Consiglio d’Europa. Un tentativo di bilancio in occasione del Cinquantesimo anniversario della prima organizzazione paneuropea: qualche ruga e molte sfide aperte, in CI, 1999/1, p. 107 ss.
Caretti P., I diritti fondamentali nell’ordinamento nazionale e nell’ordinamento comunitario: due modelli a confronto, in DP, n. 3/2001, pp. 939 e ss.
Carobene G., Il fondamento dei diritti dell’uomo e il pluralismo religioso nella costruzione di un’etica europea, in DE, 2003/1, I, p. 195 ss.
Casini C., L’evoluzione delle leggi in Europa in tema di diritto alla vita, in I, 2000/2, p. 172 ss.
Chiti M.P., L’architettura del giudiziario europeo dopo il Trattato di Nizza: la lenta evoluzione dall’eclettismo al razionalismo, in DP, 2001/3, p. 953 ss.
Chueca Sancho A. G., Los derechos fundamentales en la Unión Europea, Bosch, Barcellona, 1999, pp. 314.
Cumper P., Wheatley S.C. (a cura di), Minority rights in the ‘new’ Europe, Martinus Nijhoff Publishers, The Hague (London-Boston), 1999, pp. 385.
De Frías S.A., La protección de los derechos fundamentales en la Unión Europea, Editorial Comares, Albalote (Granada), 2000, pp. 368.
De Salvia C., La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti dell’uomo e la biomedicina, in DU, 2000/1-2, p. 99.
De Salvia M., Compendium della CEDU. Le linee guida della giurisprudenza relativa alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, pp. 349.
De Salvia M., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo: procedure e contenuti, Editoriale Scientifica, Napoli, 1999, pp. 198.
Di Stasi A., Diritti umani e sicurezza regionale. Il sistema europeo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2000, pp. 291.
Díaz Barrado C.M., La protección de las minorías nacionales por el Consejo de Europa, Edisofer, Madrid, 1999, pp. 203.
Ferrari Bravo L., La tutela dei diritti in Europa, in EDP, 2001, p. 37 ss.
Galetta D. U., Il principio di proporzionalità nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, fra principio di necessarietà e dottrina del margine di apprezzamento statale: riflessioni generali su contenuti e rilevanza effettiva del principio, in RIDPC, 1999/3-4, p. 743 ss.
García R. A., Torres Muro I., La Ley brítanica de derechos humanos (Human Rights Act, 1998): una evolución a conciencia, in REDA, 2000, p. 5 ss.
Haberle P., Per una dottrina della costituzione europea, in QdC, 1999/1, p. 3 ss.
Häberle P., Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 264
Kasper W., La contribution de l’Église pour l’unité de l’Europe, in RSR, 2001/1, p. 123 ss.
Kovler A., La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e l’ordinamento giuridico russo, in RIDU, 2000/2, p. 441 ss.
Lacamp-Leplaë O., La sauvegarde des droits fondamentaux en Andorre, in RIDC, 2001/2, p. 485 ss.
Lariccia S., A cinquant’anni dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo: l’art. 9, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 1069 ss.
M. Weller, Application of the European Convention on Human Rights in the Hungarian Legal System, in AJH, 1999-1/2, p.105 ss.
Mabaka P.M., L’incorporation de la Convention européenne des droits de l’homme dans l’ordre juridique britannique. Quelques réflexions, in REDPu, 2000/1, p. 77 ss.
Padoa Schioppa T., Europa, forza gentile, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 161.
Palatta E., Un valore, universale ed “ecumenico”, ci appare come l’elemento che debba qualificare il modello europeo che, con affanno, stiamo cercando, in I, 2000/4, p. 597 ss.
Panebianco M., Risi C. (a cura di), Il nuovo diritto dell’Unione Europea. Diritti umani, politica estera, sicurezza comune, Editoriale scientifica, Napoli, 1999, p. 369 ss.
Panunzio S. (a cura di), I costituzionalisti e l’Europa, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 298.
Patrono M., I diritti dell’uomo nel paese d’Europa: conquiste e nuove minacce nel passaggio da un millennio all’altro, Padova, CEDAM, 2000, pp. 207
Pittaro P., La convenzione europea dei diritti dell’uomo, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 310.
Renucci J.F., Droit européen des droits de l’homme, 2 éd., L.G.d.J., Paris, pp. 688.
Robles Morchón G., La protezione dei diritti fondamentali nell’Unione Europea, in AIn, 2001/6, p. 249 ss.
Salinas de Frias A., La proteccion de los derechos fundamentales en la Union Europea, Intercodex Libreria Juridica, Madrid, 2000, pp. 344.
Schmitt von Sydow H., Liberté, démocratie, droits fondamentaux et État de droit: analyse de l’article 7 du traité UE, in RDUE, 2001/2, p. 285 ss.
Sudre F., Droit international et européen des droits de l’homme, IV ed., PUF, Paris, 1999, pp. 488.
Sudre F., Labayle F. (a cura di), Réalités et perspectives du droit communautaire des droits fondamentaux, Bruylant, Bruxelles, 2000, pp. 531.
Vannicelli L., Rilievo politico e giuridico unificatore della Chiesa cattolica in Europa, in I, 2000/4, p. 607 ss.
Veneziani B. (a cura di), L’Europa sociale e i diritti fondamentali, in RGLPS, 2000/4, p. 759 ss.
Veneziani B., Nel nome di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti fondamentali nell’ordinamento comunitario, in RGLPS, 2000, p. 779 ss.
Vitale E., Siamo pronti per una costituzione europea?, in TP, 2001/1, p. 27 ss.
Vitorino A., La Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne, in RDUE, 2000/3, p. 499 ss.
Von Bogdandy A., Comunità di diritti fondamentali come meta dell’integrazione? I diritti fondamentali e la natura dell’Unione Europea, in DP, 2001/3, p. 849 ss.
Eutanasia
AA. VV., Euthanasie, de la chambre au sénat, in RN, pp. 24-104.
AA.VV., Eutanasia: giornale a piu’ voci, in DU, 2002/1, p. 29 ss.
Aouij-Mrad, A., Droit à la vie, droit à la mort, in DrE, 2001/1, p. 59 e ss..
Aquino M., Tallarita M., L’eutanasia in Europa: i casi della Svizzera e del Regno Unito, in DFP, 2002/2-3, p. 641 ss.
Aramini M., L’eutanasia, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 202.
Argentieri S., Angoscia di morte e libertà di morire, in MM, 4/2000, p. 24 ss.
Barbisan B., Il «diritto a morire» negli Stati Uniti secondo l’interpretazione costituzionale del XIV° emendamento, in DP, 2001/1, p. 175 ss.
Barcaro R., Becchi P., Eutanasia ed etica medica, in PD, 2002/2, p. 293 ss.
Becchi P., Questioni vitali: eutanasia e clonazione nell’attuale dibattito bioetica, Loffredo Editore, Napoli, 2001, pp. 133.
Biggs H., Eutanasia. Death with dignity and the law, Hart Publishing, Oxford-Portland, 2001, pp. 187.
Botti F., Eutanasia: necessità e attualità di un dibattito, in QdC, 2003/1, p. 164 ss.
Burdin, L., Decir la muerte. Palabras para vivirla, Claret, Barcelona, 2001, pp. 232.
Caffara C., Perchè la “Buona Morte” non ha Nulla di Buono, in Nun, 2001, n. 15, p. 56 ss.
Cassano G., E’ lecito il diritto all’eutanasia, in Fam, 2002/1, p. 231 ss.
Cassano G., L’eutanasia, in DFP, 2002/2-3, p. 618 ss.
Cattorini P., Etica del morire. Dominio, amministrazione, speranza di vita. Un’ipotesi di studio, in RTM, 2002/3, p. 413 ss.
Cendon P. (a cura di), Prima della morte. I diritti civili dei malati terminali, (Parte Seconda), in PD, 2002/3, p. 599 ss.
Cimbalo G., Eutanasia, cure palliative e diritto ad una vita dignitosa nella recente legislazione di Danimarca, Olanda e Belgio, in FI, 2003/V, p. 32 ss.
Cimbalo G., Osservazioni al parere del Consiglio di Stato olandese sulla legge per l’eutanasia e l’aiuto al suicidio, in QDPE, 2000/3, p. 655 ss.
Cnudde H., Belgique. Légiférer sur l’euthanasie: le point au16 juin 2000, in RN, 2000, p. 9 ss.
Cnudde H., Du Sénat a la Chambre, et la suite, in RN, 2002/7-8, p. 27 ss.
Conci P., La nuova disciplina dell’aiuto attivo a morire e del suicidio clinicamente assistito nei Paesi Bassi, in DFP, 2001/4, p. 1787 ss.
D’Agostino F., Diritto e eutanasia, in B, 1999/1, p. 94 ss.
De Hennezel, M., La dolce morte, Sonzogno, Milano, pp. 331.
De Rosa G., A proposito di eutanasia e di diritto a morire, in CC, 3646/2002, p. 361 ss.
De Rosa G., Eutanasia anche in Italia, in CC, quad. 3615, 2001, p. 299 ss.
Deschietere G., Autonomie et égalité face à la mort, in RN, 2002/7-8, p. 34 ss.
Gensabella Furnari M. (a cura di), Alle frontiere della vita. Eutanasia ed etica del morire/1, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 2001, pp. 178.
Herranz G., Dimensioni culturali e tematiche del movimento pro-eutanasia: la situazione fuori dai Paesi Bassi, in MeM, 2001/4, p. 707 ss.
Juza L., Selbsttötung als Selbstbestimmung? Über die vermeintliche sittliche Zulässigkeit von selbsttötung als Begründung für Euthanasie?, in AT, 2000/2, p. 343 ss.
Krajewski P., Diritto della morte, diritto alla morte, in Ap, 2001/1-4, p. 163 ss.
Lillehammer H., Voluntary euthanasia and the logical slippery slope argument, in CLJ, n. 61, 3/2002, p. 545 ss.
Lorenzetti L., Oltre l’eutanasia e l’accanimento terapeutico, in B, 1999/1, p. 66 ss.
Marcos del Cano A.M., La eutanasia: estudio filosófico-jurídico, Marcial Pons, Madrid, 1999, pp. 356.
Maret M., L’euthanasie. Alternative sociale et enjeux pour l’éthique chrétienne, Les Éditions du Cerf, Paris, 2000, pp. 394.
Mc Mahan J., The ethics of killing: problem at the margins of life, Oxford university pres, New York, 2002, pp. 540.
McKeever M., One Last Right? The Politics and Ethics of Liberalizing Euthanasia Legislation, in SM, 2001/2, p. 553 ss.
Monjardet A., Euthanasie et pouvoir médical. Vivre librement sa mort, L’Harmattan, Paris-Montrèal, 1999, pp. 250.
Neri D., La porta è sempre aperta? Osservazioni su dignità del morire, diritto ed etica medica, in B, 1999/1, p. 144 ss.
Nuyen A.T., Levinas and the euthanasia debate, in JRE, 2000/1, p. 119 ss.
Nuñez Paz M.A., Homicidio consentido, eutanasia y derecho a morir con dignidad: problematica juridica a la luz del codigo penal de 1995, Tecnos, Madrid, 1999, pp. 498.
Núñez Paz M.A., Historia del derecho a morir: análisis histórico y antecedentes jurídico-penales, Forum, Oviedo, 1999, pp. 210.
Otlowski M., Voluntary eutanasia and the common law, Oxford University Press, Oxford, 2000, pp. 510.
Pennacchini M. e al., Evoluzione storica delle “Carte dei diritti dei morenti”, in MeM, 2001/4, p. 651 ss.
Pocar V., In merito ai decreti sul caso “E.E.”, in B, 2000/1, p. 60 ss.
Ponzanelli G., Eutanasia passiva: sì, se c’è accanimento terapeutico, in FI, 2000/6, I, p. 2026 ss.
Porteri C., Considerazioni sulla regolamentazione ministeriale dei Comitati Etici in Italia. L’esperienza del CEIOC di Brescia, in MeM, 2001/4, p. 779 ss.
Privitera S., Il dibattito sull’eutanasia in Italia, in RTM, 2001, p. 115 ss.
Reichlin M., L’etica e la buona morte, Edizioni di Comunità, Torino, 2002, pp. 252.
Ricciardi von Platen A., Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente, Ed. Le Lettere, 2000, pp. 148.
Santosuosso A., Novità e remore sullo “stato vegetativo persistente”, in FI, 2000, I, p. 2026 ss.
Santosuosso M., Aperture importanti e remore inspiegabili della Corte d’Appello di Milano sul “caso E.E.”, in B, 2000/1, p. 66 ss.
Schepens P., Dimensioni culturali e tematiche del movimento pro-eutanasia: il caso particolare dell’Olanda, in MeM, 2001/4, p. 677 ss.
Semplici S., Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 224.
Spasari T., Eutanasia. Profili giuridici e medico-legali, Aracne, Roma, 2003, pp. 256.
Spinsanti S., Petrelli F., Scelte etiche ed eutanasia, Paoline, Milano, 2003, pp. ???.
Stortoni L., Riflessioni in tema di eutanasia, in IP, 2000/2, p. 477 ss.
Todini C., Riflessioni in tema di diritto di morire con dignità e di aiuto a morire, in GP, 2000, II, p. 193 ss.
Toscani F., Eutanasia e dignità della vita, in Tm, 2002/3, p. 23 ss.
Tripodina C., Eutanasia, Diritto, Costituzione nell’età della tecnica, in DP, 2001/1, p. 113 ss.
Turoldo F., La scelta di morire. Considerazioni morali sull’eutanasia, in RSc, 2002/4, p. 17 ss.
Vasquez R., Ancora su suicidio assistito ed eutanasia. Il consenso in pazienti competenti ed incompetenti, in RP, 2000/14, p. 197 ss.
Visentin D., La legge olandese sull’eutanasia: un esempio da seguire?, in DFP, 2002/2-3, p. 663 ss.
Vitelli A., Medicina, etica e diritto alla fine della vita, in B, 1999/1, p. 18 ss.
Youngner S.J., Arnold R.M., Schapiro R. ( a cura di), The defintion of death: contemporary perspectives, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1999, pp. 339.
Famiglia
AA. VV., 1° Seminario 2001: Strumenti giudiziali ed extragiudiziali nella crisi della famiglia, in NGCC, 4/2001, p. 277 ss.
AA.VV., Derecho de familia y libertad de conciencia en los países de la Unión Europea y el derecho comparado, Actas del IX Congreso Internacional de Derecho Eclesiástico del Estado, Servicio Editorial Universidad del País Vasco, Bilbao, 2001, pp. 890.
Auletta T., Il diritto di famiglia, VI ed., G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 392.
Autorino Stanzione G., Diritto di famiglia, G. Giappichelli editore, Torino, 2003, pp. 534.
Bessone M. (a cura di), Giurisprudenza del diritto di famiglia, Vol. II, Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi, famiglia di fatto, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 924
Bianca M., Parentela naturale: la discriminazione continua?, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 231 ss.
Bocchini F. (a cura di), Codice della famiglia e dei minori : civile, penale, processuale, anagrafe e stato civile, assistenza e servizi sociali, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 1999, pp. 1127.
Bordonali S., Nuove prospettive sulla cognomizzazione dei predicati nobiliari (nota a Trib. Catania, 2 ottobre 19998), in FI, I, 2000/, p. 2372 ss.
Caggia F., Il rispetto della vita familiare, in FD, 2002/2, p. 212 ss.
Calvo Alvarez J., Derecho de familia y libertad de conciencia en la Union Europea y el Derecho comparado. Cronica del IX Congreso Internacional de Derecho Eclesiastico del estado, in IC, n. 80, 2000, p. 475 ss.
Carella G., Rapporti di famiglia (diritto internazionale privato), in Enciclopedia del Diritto, aggiornamento, vol. V, 2001, p. 895 ss.
Cavaliere B., Diritto delle famiglie. Percorsi di giurisprudenza costituzionale, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 226.
D’Agostino F., Una filosofia della famiglia, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 276.
De Marco M., Famiglia immigrata e legislazione, in ASI, 2002/3, p. 65 ss.
Ferrando G., Famiglia e matrimonio, in Fam, 2001/4, p. 939 ss.
Ferrando G., Fortino M., Ruscello F. (a cura di), Famiglia e matrimonio, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 1694.
Filibeck G., I diritti dei genitori nell’esercizio del diritto all’educazione, con particolare riguardo all’insegnamento della Chiesa cattolica, in RIDU, 2002 (gennaio-aprile), p. 27 ss.
Francesconi M., Divorzio e convivenza in Gran Bretagna. Quale futuro per la famiglia, in AgS, 2000/5, p. 417 ss.
Galoppini A., Ricongiungimento familiare e poligamia, in DFP, 2000/2, p. 739 ss.
Goddy J., La famiglia nella storia europea, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 338.
Lo Castro G., Famiglia e matrimonio nella temperie della modernità, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1179 ss.
Martin-Papineau N., Les familles monoparentales, L’Harmattan, Paris, 2001, pp. 240.
Mazzoni S. (a cura di), Nuove costellazioni familiari. Le famiglie ricomposte, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 292.
Meulders-Klein M.-T., La personne, la famille et le droit. Trois décennies de mutations en Occident, Bruylant, Bruxelles, 1999, pp. XVI-589.
Oberto G., Famiglia e rapporti patrimoniali, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 1084.
Parada Navas J.L. (a cura di), Politicas familiares y nuevos tipos de familia. VII jornadas nacionales sobre la Famiglia, Murcia, 4 y 5 de novembre de 1998, Editorial Espigas, Murcia, 1999, pp. 235 ss.
Pezzana A., Orientamenti nuovi in tema di cognome familiare, in DE, 2000, II, p. 128 ss.
Quadrato M.E., Il ruolo dei genitori dalla “potestà” ai “compiti”, Cacucci editore, Bari, 1999, pp. 168
Rescigno P., Matrimonio e famiglia. Cinquant’anni del diritto italiano, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 370.
Rossi F.P., La legge morale naturale nella “famiglia-persona” e nella “persona-comunità”, in I, 2002/2, p. 235 ss.
Ruscello F., La tutela del minore nella crisi coniugale, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 344.
Scalisi A., La famiglia nella cultura del nostro tempo, in DFP, 2002/2-3, p. 701 ss.
Sesta M., Diritto di famiglia, UTET, Torino, 2003, pp.552.
Sesta M., Verso nuove trasformazioni del diritto di famiglia italiano?, in Fam, 2003/1, p. 123 ss.
Simone M., I cambiamenti della famiglia, in CC, 3641/2002, p. 500 ss.
Stanzione P., Rapporti personali nella famiglia: l’esperienza europea, in Fam, 2001/4, p. 1097 ss.
Tomaselli M.L., Il regime giuridico della famiglia e del minore stranieri alla luce delle nuove disposizioni recate dalla Legge n. 189 del 2002, in GS, 2002/4, p. 343 ss.
Vega Gutiérrez A.M., Política familiares en un mundo globalizado, Navarra Grafica Ediciones, Pamplona, 2002, pp. 103.
Zatti P., Familia, familiae – Declinazioni di un’idea. II. Valori e figure della convivenza e della filiazione, in Fam, 2002/2, p. 337 ss.
Zatti P., Trattato di diritto di famiglia, Vol. II, Filiazione, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 1286
Famiglia (Diritto di)
AA.VV., Derecho de familia y libertad de conciencia en los paises de la Unión Europea y el derecho comparado, Servicio editorial de la universidad del País Vasco, Bilbao, 2002, pp. 890.
Corbetta F., Osservazioni in materia di diritto di famiglia islamico e ordine pubblico internazionale, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 2000/3, p. 18 ss.
D’Agostino F., L’esperienza familiare in una società multietnica, in NSP, 2001/1, p. 125 ss.
Edgell Becker P., Hofmeister H., Work, Family, and religious Involvement for Men and Women, in JSSR, 2001/4, p. 707 ss.
Ellison C.G., Andersen K.L., Religious Involvement and Domestic Violence Among U.S. Couples, in JSSR, 2001/2, p. 269 ss.
Houseknecht S.K., Pankhurst J.G., Family, Religion, and Social Change in Diverse Societies, Oxford University Press, New York, 2000, pp. 395.
Melchiorre V. (a cura di), La famiglia italiana. Vecchi e nuovi percorsi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, pp. 244.
Meulders-Klein M.T., La personne, la famille et le droit 1968-1998. Trois décennies de mutations en Occident, Bruylant, Bruxelles, 1999, pp. 605.
Ruscello F., La famiglia tra diritto interno e normativa comunitaria, in Fam, 2001/3, p. 697 e ss.
Uccella F., La prima pietra per la costruzione di un diritto europeo delle relazioni familiari: il regolamento n. 1347 del 2000 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di potestà dei genitori sui figli di entrambi i coniugi, in CG, 2001, II, p. 2003 ss.
Williams L.M., Lawler M.G., Religious Heterogamy and Religiosity: A Comparison of Interchurch and Same-Church Individuals, in JSSR, 2001/3, p. 465 ss.
Famiglia di fatto
Almeida Lopes J.J., O novo regime jurídico da união de facto em Portugal, in REDC, 2000, p. 227 ss.
Calò E., Convivenze registrate in Europa. Verso un secondo regime patrimoniale della famiglia, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 171.
Cervera Soto T., Breves reflexiones sobre la regulación jurídica de las uniones no matrimoniales, in ReDP, 2000, pp. 211 ss.
Concetti G., Le unioni di fatto, Edizioni Vivere In, Roma, 1999.
Díaz Moreno J.M. (e altri), Las uniones de hecho: una aproximación plural, Universidad Pontificia Comillas, Madrid, 1999, pp. 181.
Lazaro Gonzalez I., Las Uniones de hecho en el derecho internacional privado español, Tecnos, Madrid, 1999, pp. 378.
Lillo P., Dimensione giuridica delle unioni di fatto (Riflessioni a margine di una recente pubblicazione), in DFP, 2000/1, p. 496 ss.
Mazzei Caputi G., La tutela della famiglia di fatto nell’ordinamento giuridico, in LDF, 1999/3, p. 1 ss.
Mesa Marrero C., Las uniones de hecho: análisis de las relaciones económicas y sus efectos, Aranzadi, Elcano (Navarra), 1999, pp. 338.
Rossi E., Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica, in Questione Giustizia, 2000/3, p. 454 ss.
Sánchez Martínez M.O., Constitución y parejas de hecho. El matrimonio y la pluralidad de estructuras familiares, in REDCost, 2000, pp. 45 ss.
de la Rocha García E., Disolución y liquidación : de las comunidades de bienes, comunidades de bienes en uniones de hecho extramatrimoniales, sociedades civiles, mercantiles y cooperativas, Comares, Granada2, 2000, pp. 316.
Famiglia di fatto e unioni omosessuali
Achermann A., Caroni M., Homosexuelle und hetero sexuelle Konkubinatspaare im schweizerischen Ausländerrecht, in SZ, 2001/1, p. 125 ss.
Agallopoulou P., Les diffèrentes types de famille contemporaines selon le droit hellénique,in RHDI, 2002/1, p. 21 ss.
Arechederra L., Matrimonio informal “by cohabitation with habit and repute” en Escocia, in IC, 2002/2, pp. 697-722.
Asprea S., La famiglia di fatto. In Italia e in Europa, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 404.
Balestra L., Un recente convegno francese sulle convivenze fuori dal matrimonio, in Fam, 2002/2, p. 439 ss.
Bonini Baraldi M., Società pluraliste e modelli familiari: il matrimonio tra persone dello stesso sesso in Olanda, in Fam, 2001/2, p. 419 ss.
Calò E., Le convivenze registrate nelle legislazioni dei paesi dell’Unione Europea, in Rno, 2000/5, p. 1059 ss.
D’Angeli F., Il fenomeno delle convivenze omosessuali: quale tutela giuridica?, CEDAM, Padova, 2003, pp. 72.
Dalla Torre G., Ancora sulla famiglia di fatto, in I, 2001/1, p. 3 ss.
Del Prato E., Patti di convivenza, in Fam, 2002/4, p. 959 ss.
Dickey Young P., Same-sex relationship, religious traditions, marriage and law, in StR, 2000, 4, p. 465 ss.
Dogliotti M., La forza della famiglia di fatto e la forza del contratto. Convivenza more uxorio e presupposizione, in FD, 2001/5, p. 529 ss.
Duderstadt J., Die nichteheliche Lebensgemeinschaft: Rechtsverhältnisse, Luchterhand, Neuwied-Kriftel, 2000, pp. 149.
Ferrando G., Le unioni di fatto tra disciplina per legge e autonomia privata, in QDPE, 2002/1, p. 165 ss.
Fisciher R, Nichteheliche Lebensgemeinschaft, Taschenbuch-Verl., München, 2001, pp. 332.
Fornés J., Matrimonio y uniones de hecho, in IC, n. 80, 2000, p. 395 ss.
Fulchiron H., Réflexions sur les unions hors mariage en droit international privé, in JDI, 2000/4, p. 889.
Garcia-Hervas D., Panoramica legislativa sobre uniones de hecho, in IC, 2001/81, p. 319 ss.
Gavidia Sánchez J.V., Uniones homosexuales y concepto constitucional de matrimonio, in REDCo, 2001, p. 11 ss.
Grasso G., La disciplina francese del patto civile di solidarietà: cronaca di una legge superflua, in DG, 2001/1-4, p. 88 ss.
Höppel G., Nichteheliche Lebensgemeinschaften als Problem für das staatliche und kirchliche Recht, P. Lang, Frankfurt am Main-New York, 1999, pp. 402.
Kaddous C., La situation des partenaires de méme sexe en droit communitaire et dans le cadre de l’Accord sectoriel sur la libre circulation des personnes entre la Suisse et l’Union européenne, in SZ, 2001/1, p. 143 ss.
Kopp I.L., Nichteheliche Lebensgemeinschaften versus Ehe?: eine theologisch-ethische Auseinandersetzung mit der Sinnhaftigkeit angemessener Lebensformen der Geschlechterbeziehung, Lit, Münster, 2000, pp. 134.
Leroy Forgeot F., Mecary C., Le couple homosexuel et le droit, Odile Jacob, Paris, 2001, pp. 218.
López García J.F., Matrimonio y uniones de hecho, in DO, n. 7, 1999, I, p. 123 ss.
Marano V., Le unioni non matrimoniali: problemi e prospettive di disciplina normativa, in QDPE, 2002/1, p. 197 ss.
Martinez I.H., El derecho del transexual a contraer matrimonio (Comentario a la RDGRN de 31 de enero de 2001), in Fam, 2001/3, p. 747 ss.
Paladini M., La filiazione nella famiglia di fatto, in Fam, 2002/3, p. 609 ss.
Schümann K., Nichteheliche Lebensgemeinschaften und ihre Einordnung im internationalen Privatrecht, Lang, Frankfurt am Main, 2001, pp. 162.
Sorge B., A proposito di “coppie di fatto”, in AS, 2001/8, p. 189 ss.
Spadafora A., Rapporto di convivenza more uxorio e autonomia privata, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 254.
Talavera Fernández P.A., Presupuestos para un reconocimiento juridico coherente de las uniones homosexuales en España, in AFD, 1999, p. 143 ss.
Fede religiosa e condizione femminile
AA.VV., La donna. Memoria e Attualità. IV. La donna nelle altre religioni, , Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano2001, pp. 234.
Albee R., A Clergywoman of the New Generation: Envolving Interpretations of Gender and Faith, in SR, 2000/4, p. 461 ss.
Charlton J., Women and Clergywomen, in SR, 2000/4, p. 419 ss.
Courtney W.H., Religious fundamentalism and the human rights of women, St. Martin’s Press, New York, 1999, pp. 324.
Cremer D.J., The limits of materialism: gender ideology and the south german catholic workingwomen’s associations, 1904-1918, in CHR, 2001/3, p. 428 ss.
Dalla Torre G., Donne e fondamentalismo. A proposito di una risoluzione europea, in NSP, 2002/3, p. 127 ss.
Detwiler-Breidenbach A.M., Language, Gender, and Context in an Immigrant Ministry: New spaces for the Pastor’s Wife, in SR, 2000/4, p. 455 ss.
Flory R.W., Miller D.E., Gen X Religion, Routledge, New York, 2000, pp. 257.
Foltz T.G., Women’s Spirituality Research: Doing Feminism, in SR, 2000/4, p. 409 ss.
Furseth I., Women’s Rule in Historic Religious and Political Movements, in SR, 2001/1, p. 105 ss.
Greenberg A., Race, Religiosity and Women’s Vote, in WP, 2001/3, p. 59 ss.
Heyer-Gray Z.A., Gender and Religious Work, in SR, 2000/4, p. 467 ss.
Hiltebeitel A., Ernd K.M. (a cura di), Is the goddessn a feminist? The politics of south asian goddesses, Sheffield Academic Press, Sheffield, 2000, pp. 287.
Lummis A.T., Nesbitt P.D., Women Clergy Research and the Sociology of religion, in SR, 2000/4, p. 443 ss.
Nason-Clark N., Making the Sacred Safe: Woman and Abuse and Communities of Faith, in SR, 2000/4, p. 349 ss.
Peach L.J., Women and world religions, Prentice Hall, Upper Saddle River, N.J., 2002, pp. 394.
Reed B. (a cura di), Nothing sacred: women respond to religious fundamentalism and terror, Thunder’s Mouth Press, New York, 2002, pp. 427.
Stark R., Physiology and Faith: Addressing the “Universal” Gender Difference in Religious Commitment, in JSSR, 3/2002, p. 495 ss.
Takyi B.K., Addai I., Religious Affiliation, Marital Processes and Women’s Educational Attainment in a Developing Society, in SR, 63/2002, p. 177 ss.
Walters B.R., Women Religious Virtuosae from the Middle Ages: A Case Pattern and Analytic Model Types, in SR, 63/2002, p. 69 ss.
Festività religiose
Aluffi Beck-Peccoz R., Tempo, lavoro e culto nei paesi musulmani, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2000, pp. 72.
Coloma Gañan E., Orgaz Garcia J.-Vergara perez M., La objeción de conciencia en el ámbito laboral: descanso semanal, fiestas laborales e interrupción de la jornada de trabajo, in DO, n. 7, 1999, I, p. 79 ss.
Cruz Diaz J., La institución del descanso semanal en el albor del siglo XXI, in DO, n. 7, 1999, I, p. 89 ss.
Da Silva A., Le repos, signe de libertè et de fête, in LV, 2000, p. 5 ss.
Grunfeld I., Lo Shabbàth. Guida alla comprensione e all’osservanza del Sabato, La Giuntina, Firenze, 2000, pp. 91.
McCrossen A., Holy Day, Holiday. The American Sunday, Cornell University Press, Ithaca, 2000, pp. 209.
Pisati M., La domenica andando alla messa. Un’analisi metodologica e sostantiva di alcuni dati sulla partecipazione degli italiani alle funzioni religiose, in P, 2000/1, p. 113 ss.
Rimoldi T., Il riposo sabatico avventista, in DE, 2000, II, p. 101 ss.
Finanziamento e trattamento tributario delle confessioni
Alenda Salinas M., La financiaciòn directa de las confesiones religiosas por el Estado español, in LL, 2002/2, p. 31 ss.
Astorri R., Finanziamento pubblico delle confessioni e libertà religiosa. Le vicende del finanziamento pubblico e il passaggio dallo Stato ottocentesco alla Stato sociale, in VP, 5/2000, p. 446.
Bryant J.M., Cost-benefit accounting and the piety business. Is homo religious, at bottom, a homo economicus?, in MTSR, 2001/1, p. 520 ss.
Cebria Garcia M.D., El regimen fiscal de las confesiones religiosas en la tributacion local, Libreria Juridica Intercodex, Madrid, 2000, pp. 93.
Cebriá García M., Formas de financiación estatal de las confesiones religiosas. Un estudio de derecho comparado, in AFDC, 1999, pp. 251 ss.
Davis D.H., The U.S. Supreme Court as moral physician: Mitchell v. Helms and the costitutional revolution to reduce restrictions on government aid to religion, in JCS, 2001/2, p. 213 ss.
De Paolis V., Mistò L., Mogavero D., Non per denaro. Il sostegno economico alla Chiesa, Monti editore, Saronno, 2000, pp. 292.
Di Giacomo M., Osservatorio su religioni e finanziamenti, in TT, 2001/227, p. 89 ss.
Diaz De Monasterio-Guren F., Regimen fiscal de la Iglesia Catolica, Libreria Juridica Intercodex, Madrid, 1999, pp. 238.
Glennon F., Blessed be the ties that bind? The challenge of charitable choice to moral obligation, in JCS, 2000/4, p. 825 ss.
Guarino A., Diritto ecclesiastico tributario ed art. 20 della Costituzione, Jovene Editore, Napoli, 2001, pp. 159.
Jiménez Escobar J., Los beneficios fiscales de la Iglesia Católica. Negociación, fundamento y alcance, Desclée de Brouwer, Bilbao, 2002, pp. 371.
Juran J., Zum Entwurf einer Neuregelung der Finanzierung von Religionsgemeinschaften in der Slowakei, in ÖARR, 2001/1, p. 46 ss.
Lupi R., Spunti sulla tassazione delle associazioni e sulla compatibilità tra loro carattere religioso ed effettuazione di prestazioni a pagamento agli associati (nota a Cass., n. 12871/2001), in RDT, 2002/2, p. 144 ss.
Mar Martín García (del) M., Cooperacíon económica estatal con las confesiones religiosas, libertad religiosa y aconfesionalidad, in ADEE, 2000, vol. XVI p. 309 ss.
Marinello A., «Nuovi culti»: finalità religiose e culturali o esercizio di attività commerciale?, in RGT, 2001/1, p. 85 ss.
Mazzella E., Quando una associazione religiosa esercita attività commerciale, in GM, 2000/6, p. 1294 ss.
Presas Barrosa C., La nueva asignacíon tributaria en Españay la Iglesia Católica, in ADEE, 2000, vol. XVI, p. 697 ss.
Rivetti G., La disciplina tributaria degli enti ecclesiastici, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 162.
Sacerdoti G., E’ possibile un’interpretazione autentica per legge secondo cui una norma d’intesa con una confessione si interpreta anche a favore di altre, anzi no. La vicenda semiseria dell’estensione dell’esenzione dell’INVIM a tutte le confessioni, in QDPE, 2001/2, p.505 e ss.
Schafrik F.H., La libertad de culto y la tributación, en RJBA, 2001, numero monografico Derechos humanos y tributación, p. 551 ss.
Schöch N., Das erloschen der reichtshängigkeit Wegen untätigkeit der parteien, in Fc, 2000/3, p. 215 ss.
Vannicelli L., Confronto storico-giuridico in tema di finanziamento delle confessioni religiose, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 180.
Finanziamento e trattamento tributario delle confessioni e dei loro enti
Kuzma A.L., Faith-based providers partnering with government: opportunity and temptation, in JCS, 2000/1, p. 37 ss.
Magrelli V., Otto per chi?, in MM, 2000/4, p. 49 ss.
Martín Dégano I., El régimen tributario de las confesiones religiosas y de sus entidades en el derecho español, McGraw-Hill, Madrid, 1999, pp. 428.
McKenna K.E., Di Nardo L.A., Pokusa J.W. (a cura di), Church finance handbook, Washington, 1999, pp. 331.
Meseguer Velasco S., Aspectos del sistema de financiación de la Iglesia Católica en Estados Unitos, in ADEE, 2000, p. 709 ss.
Presas Barrosa C., La nueva asignación tributaria en España y la Iglesia Católica, in ADEE, 2000, p. 697 ss.
Ronzani E., Il regime tributario degli enti ecclesiastici, CEDAM, Padova, 2000, pp. 340.
del Mar Martín García M., Cooperación económica estatal con las confesiones religiosas, libertad religiosa y aconfesionalidad, in ADEE, 2000, p. 309 ss.
Fonti (analisi, sistema e raccolte)
AA.VV., Ley de cultos y documentos complementarios: [incluye normas constitucionales, legales y reglamentarias], Instituto Chileno de Estudios Humanísticos, Santiago de Chile, 2000, pp. 174.
Albisetti A., Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Dott. A. Giuffrè editore, Milano3, 2000, pp. 116.
Azzariti G., Forme e soggetti della democrazia pluralista. Considerazioni su continuità e trasformazioni dello stato costituzionale, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp.499.
Barbieri L., Dal concordato di Worms al concordato di Benevento, in DE, 2000, I, p. 149 ss.
Berlingò S., Casuscelli G., Domianello S., Le fonti e i principi del diritto ecclesiastico, UTET, Torino, 2000, pp. 87.
Berlingò’ S., Code européen droit et religions, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 654.
Boggiano A., Derecho Internacional. Derecho de las relaciones entre los Ordenamientos Jurídicos y Derechos Humanos, La Ley, Buenos Aires, 2001, pp. 789.
Botta R., Il fattore religioso nelle costituzioni contemporanee (Un viaggio da occidente ad oriente attraverso i testi costituzionali del presente) 1. Il continente americano: b) L’America centromeridionale e i Caraibi, in DE, 2002/3, I, p. 824 ss.
Camerlengo Q., Le fonti regionali del diritto in trasformazione. Considerazioni in ordine alla L. Cost. 22 novembre 1999, n. 1, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2000, pp.180.
Cattaneo R., Dall’esperienza lombarda: cinque riflessioni e dieci esempi concreti in tema di sussidiarietà, in NP, 2002/1, p. 5 ss.
Cañivano M.A., El desarollo del Derecho eclesiàstico: un reto para las Comunidades Autónomas, in DE, 2002/3, I, p. 978 ss.
Ceccanti S., Le nuove intese: quando il simbolico conta più dello specifico, in Qdc, 2000/2, p. 399 ss.
Chizzoniti A.G., Il Testo Unico in materia di documentazione amministrativa. Primi spunti di riflessione per l’ecclesiasticista, in QDPE, 2001/2, p. 495 ss.
Chizzoniti A.G., Le certificazioni confessionali nell’ordinamento giuridico italiano, Vita e Pensiero, Milano, 2000, pp. 290.
Colaianni N., Intese (diritto ecclesiastico), in Enciclopedia del Diritto, aggiornamento, vol. V, 2001, p. 698 ss.
Conso G., Saccucci A., Codice dei diritti umani. Nazioni Unite. Consiglio d’Europa, Cedam, Padova, 2001, pp. 584.
Consorti P., Il Codice del terzo settore. Le norme in materia di nonprofit e volontariato, La Tribuna, Piacenza, 2002, pp. 734.
Coppa F.J. (a cura di), Controversial concordats. The Vatican’s relations with Napoleon, Mussolini, and Hitler, The Catholic University Press of America, Baltimora, 1999, pp. 248.
Cortínez R., Critica a la nueva ley de Iglesias, in M, 2000/488, p. 46 ss.
Dalla Torre G., Considerazioni sui caratteri originali della Costituzione italiana del 1948, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 603 ss.
De Carli P., Rilievo di diritto positivo del principio di sussidiarietà orizzontale, in NP, 2001/3, p. 333 ss.
Fiorita N., La legilsazione regionale di attuazione del D.Lgs. n. 112/1998; una breve rassegna, in QDPE, 2001/2, p. 385 ss.
Fiorita N., La legislazione regionale relativa al fenomeno religioso, in www.consiglio.regione.toscana.it/Oli
Fiorita N., Milani D., Osservatorio regionale 2001, in QDPE, 2002/2, p. 479 ss.
Fiorita N.- Milani D., Osservatorio regionale 1999, in QDPE, 2000/2, p. 503 ss.
Floris P., Le nuove stagioni del diritto ecclesiastico, in Studi economici-giuridici in memoria di Lino Salis, vol. 57, Giappicchelli, Torino, 1999.
Fornés J., Blanco M., Castillo B., Baviera I., Legislación Eclesiástica, Editorial Aranzadi, Escano (Navarra), 2001, pp. 426.
Fornés J., La Ley orgánica de libertad religiosa en el conjunto del sistema español de fuentes, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 931 ss.
Fuccillo A., Diritto ecclesiastico e attività notarile, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 152.
Gambino, S. (a cura di), Costituzione italiana e diritto comunitario, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 534.
Gentile F., Sovranità e sussidiarietà nella prospettiva della riforma delle istituzioni italiane, in NP, 2001/3, p. 309 ss.
Graziano L., Riflessi sull’attuazione dell’Accordo di Villa Madama e sulla dinamica pattizia della semplificazione amministrativa statuale, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 1011 ss.
Ibán I.C., González M., Textos de Derecho eclesiastico (Siglos XIX y XX), BOE, Centros de estudios políticos y constitucionales, Madrid, 2001, pp. 300.
Lariccia S., Leggi sulla base di intese e garanzie di libertà religiosa, in FI, 10/2000, V, p. 273 ss.
Long G., Le nuove intese: una naturale tendenza espansiva?, in QdC, 2000/2, p. 401 ss.
Luciani M., I diritti costituzionali tra Stato e Regioni (a proposito dell’art.117, comma 2, lett. m), della Costituzione), in PD, 2002/3, p. 345 ss.
Luciani M., Le nuove competenze legislative delle Regioni a Statuto ordinario. Prime osservazioni sui principali nodi problematici della l. cost. n. 3 del 2001, in LPA, 2002/1, p. 7 ss.
Martín de Agar J. T., Raccolta di Concordati 1950-1999, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1999, pp. 895.
Martínez-Torrón J., Álvarez-Manzaneda Roldán M., Normas de Derecho Eclesiástico, 7° ed., Editorial Comares, Albalote (Granata), 2000, pp. 344.
McConnell M. W., Garvey J.H., Berg T.C., Religion and the constitution, Aspen Law & Business, New York, 2002, pp. 937.
Moneta P., Il codice di diritto ecclesiastico, La Tribuna, Piacenza, 2000, pp. 605
Nubola C., Turchini A. (a cura di), Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 563.
Randazzo B., Il parametro delle norme non scritte nella giurisprudenza costituzionale, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 242.
Randazzo B., La legge “sulla base” di intese tra Governo, Parlamento e Corte Costituzionale. Legge di approvazione?, in QDPE, 2001/1, p. 213 ss.
Reposo A., Profili dello stato autonomico. Federalismo e regionalismo, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 146.
Rescigno G.U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in DP, 2002/1, p. 5 ss.
Rodriguez Perales O.A., La ley general de educación de Mejico. Una analisis de los debates parlamentarios, in CDUN, 2000, p. 57 ss.
Rossi G., Benedetti A., La competenza legislativa statale esclusiva in materia di livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, in LPA, 2002/1, p. 22 ss.
Ruggeri A., Governo e sistema delle fonti, in DS, 2002/1, p. 33 ss.
Salinas Araneda C., Las fuentes del Derecho eclesiástico del Estado de Chile, in RUCV, 2000, p. 167 ss.
Secretaría de culto, Digesto de derecho eclesíastico argentino, Ministerio de Relaciones Exteriores, Commercio Internacional y Culto, República Argentina, Buoneos Aires, 2001, pp.492.
Stammati S., Altre due intese fra Stato e confessioni religiose in attesa dell’approvazione del parlamento, in FI, 10/2000, V, p. 276 ss.
Suárez Pertierra G., La recuperación del modelo constitucional. La cuestion religiosa a los veinticinco años de la Constitución, in LL, 2002/2, p. 313 ss.
Tedeschi M., La legge sui culti ammessi, in DE, 2003/2, I, p. 629 ss.
Vazquez Garcia Peñuela J.M., El intento concordatario de la Segunda República, Ministerio de Asuntos Exteriores, Secretaría General Técnica, Madrid, 1999, pp. 251.
Zanon N., Sussidiarietà e differenziazione: linee di sviluppo a Costituzione invariata e prospettive alla luce della revisione del titolo V, in NP, 2001/3, p. 321 ss.
Francia
AA.VV., Le guide culturel des juifs d’Europe, Edition du Seuill, Paris, 2002, pp. 610.
Albert M., Chiesa e cattolicesimo in Francia (1945-2000), EDB, Bologna, 2002, pp. 120
Alimento A., Il «secolo dell’Unigenitus»? Politica e religione in Francia nel secolo dei Lumi, in RSLR, 2001/2, p. 323 ss.
Boudon J.O., Paris capitale religieuse sous le Second Empire, Les Éditions du Cerf, Paris, 2001, pp. 560.
Chadwick K. (a cura di), Catholicism, politics and society in twentieth-century France, Liverpool University Press, Liverpool, 2000, pp. 295.
Lambert Y., Attitudes sécularistes et fondamentalistes en France et dans divers pays occidentaux, in SC, 2001/1, p. 37 ss.
Pierrard P., Un siècle d’Eglise en France (1900-2000), Desclée de Brouwer, Paris, 2000, pp. 254.
Pilbeam P., Dream worlds? Religion and the Early Socialist in France, in HJ, 2000, p. 499 ss.
Strenski I., Contesting sacrifice: religion, nationalism, and social thought in France, University of Chicago Press, Chicago, 2002, pp. 228.
Genocidio e crimini contro l’umanità
AA.VV., Storia, verità, giustizia. I crimini del XX secolo, a cura di M. Flores, Mondadori, Milano, 2001, pp. 398.
AA.VV., The United States and the International Criminal Court, in LCP, 2001/1, p. 1 ss.
Arad Y., Documents on the Holocaust. Selected sources on the destruction of the Jews of Germany and Austria, Poland, and the Soviet Union, University of Nebraska Press, Lincoln, 1999, pp. 475.
Buccafusca F., Cristianesimo, nazismo e Shoah, Greco & Greco, Milano, 2001, pp. 310.
D’Angelo A., Il sangue del Ruanda: processo per genocidio al vescovo Misago, EMI, Bologna, 2001, pp. 127.
Greppi E., Crimini di guerra e contro l’umanità nel diritto internazionale: lineamenti generali, UTET, Torino, 2001, pp. 250.
Greppi E., I crimini di guerra e contro l’umanità nel diritto internazionale, UTET, Torino, 2001, pp. 250.
Moro R., La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 224
Perrouty P.A., Crimes contre l’humanité. Le concept de responsabilité dans le génocide, in RN, 2000/12, p. 90 ss.
Phayer M., La Chiesa cattolica e l’Olocausto, Newton & Compton, Roma, 2001, pp. 286.
Sampedro J.A., La Corte Penal Internacional, in M, 2000/487, p. 34 ss.
Sarfati G.E., Le Vatican et la Shoah, ou comment l’Église s’absout de son passé, Berg International Éditeurs, Paris, 2000, pp. 156.
Schabas W.A., Genocide in International Law. The crimes of crimes, Cambridge University Press, Cambridge, 2000, pp. 640.
Stannard D.E., Olocausto americano. La conquista del Nuovo Mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001, pp. 464.
Wievorka A., Mouchard C., La Shoah. Témoignages, savoirs, oeuvres, Presse Universitaire Vincennes, Vincennes, 1999, pp. 396.
Genoma
AA.VV., Human Genome, Human Person and the Society of the future (a cura di J. De Dios Vial Correa, E., Sgreccia), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1999, pp. 508.
Barbagallo G., Diritto debole, bioetica e genoma umano, in Tm, 4/2000, p. 53 ss.
Gutierrez castillo V.L., La protección internacional del genoma humano y de los derechos del ombre ante los nuevos avances de la ciencia, in DO, n. 7, 1999, I, p. 115 ss.
Mathieu B., Génome humain et droits fondamentaux, Economica, Parigi, pp. 147.
Sowle Cahil L., El Proyecto Genoma: Más que un hito mèdico, in M, 2000/495, p. 34 ss.
Zanchini G., Eugenetica: dal caso della Svezia alle incognite di domani, in DU, 2000/1-2, p. 138 ss.
Genoma, ingegneria genetica, biomedicina e medicina predittiva
AA.VV., Genética y Derecho penal. Previsiones en el Código Penal Español de 1995, Universidad de Deusto, Universidad del País Vasco/EHU-Comares, Bilbao-Granada, 2001, pp. 390.
Agallopoulou P., Biomédecine, famille et droits de l’homme selon le droit hellénique, in RHDI, 2000/2, p. 537 ss.
Andorno R., La dignidad humana como nocion clave en la Declaracion de la UNESCO sobre el genoma humano, in RDGH, 2001/14, p. 41 ss.
Bergel S.D., Patentamiento de material genetico humano: implicaciones eticas y juridicas, in RDGH, 2001/14, p. 35 ss.
Cermeno Zambrano F.G.de J., Manipulaciones genéticas directas y Derecho penal en Venezuela: vacío penal absoluto?, in RDGH, 16/2002, p. 131 ss.
Cirillo M. F., La progressiva conoscenza del genoma umano: tutela della persona e problemi giuridici connessi con la protezione dei dati genetici, in GI, 2002/11, p. 2204 ss.
Cocozza F., L’ingegneria genetica nella catena alimentare e il “principio di precauzione”, in QdC, 2001, 2, p. 313 ss.
Comitato nazionale per la Bioetica (a cura di), Orientamenti bioetici per i test genetici, Presidenza del consiglio dei ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma, 2000, pp. 178.
Davis D.S., Genetic dilemmas: reproductive technology, parental choices, and children’s futures, Routledge, New York, 2001, pp. 148.
Dettweiler U., Knoepffler N., Human Experimentation. Legal Regulation and Ethical Justification in Germany, in RDGH, 2002/17, 57 ss.
Editoriale, Ethics and law, a compass to guide us on a new Map: the human genome. La etica y el derecho, una bruyula para un Nuevo mapa, in RDGH, 2001/14, p. 19 ss.
Emaldi Ciríon A., El Consejo genético y sus implicaciones juridicas, Universidad de Deusto, Universidad del País Vasco/EHU-Comares, Bilbao-Granada, 2001, pp. 543.
Fernando Magarzo M., Comentario a la sentencia relativa al recurso contra la Directiva sobre invenciones biotecnologicas, in RDGH, 2001/15, p. 153 ss.
Figueroa Yanez G., Hacia una integracion supranacional de los principios rectores sobre el genoma humano. Una vision personal desde la perspectiva latino-americana, in RDGH, 2001/14, p. 97 ss.
Fox Keller E., Il secolo del gene, Garzanti, Milano, 2001, pp. 146.
Goodenough, U., Genomes, Gould, and Emergence, in Z, 2001/3, p. 383 e ss.
Harris J., Ethical issues in genetic testing for insurance, in RDGH, 2001/15, p. 25 ss.
Kass L.R., Triumph or tragedy? The moral meaning of genetic technology, in AJJ, 2000, p. 1 ss.
Kirbi M., Intellectual property and the human genome, in RDGH, 2001/15, p. 65
Kounougeri-Manoledaki E., Biomedical progress and the beginning of human life as a civil law problem, in RHDI, 2000/2, p. 555 ss.
Losanno A., Per un riequilibrio tra brevettabilità di elementi isolati del corpo umano e la tutela dei diritti fondamentali della persona umana, in DE, 2003/2, II,l p. ? ss.
Mora Sánchez J.M., Aspectos sustantivos y procesales de la tecnología del ADN. Identificación criminal a través de la huella genética, Universidad de Deusto, Universidad del País Vasco/EHU-Comares, Bilbao-Granada, 2001, pp. 378.
Neri G., Il genoma umano, in VP, 2001/3, p. 263 ss.
Orsatti M., I mediatori secondari della guarigione. Valorizzazione e apprezzamento per attori non protagonisti, in RTL, 2001/3, p. 437 ss.
Papiha S.S, Deka R., Chakraborty R., Genomic diversity. Applications in human population genetics, Plenum Publishers, New York, 1999, pp. 248.
Perez Alonso E.J., Consideraciones criticas sobre la regulacíon legal de la selección de sexo, in RDGH, 16/2002, p. 59 ss.
Peterson J.C., Genetic Turning Points: The Ethics of Human Genetic intervention, Eerdmans, Grand Rapids, 2001, pp. 364.
Pirazzoli A., Recchia G., Medicina predittiva e sviluppo della genetica, in VP, 2001/3, p. 272 ss.
Plomer A., Stem Cell research in the UK: from Parliament to the Courts, in RDGH, 16/2002, p. 181 ss.
Rodriguez Seoane A.J., De la intimidad genética al derecho a la protección de datos genéticos. La proteción iusfundamental de los datos geneticos en el derecho español, in RDGH, 2002/17, p. 135 ss.
Serra, A., Dagli ogm vegetali agli animali clonati. Scienza, Società, Etica, in CC, 2001, IV, p. 10 ss.
Soutullo D., Los genes y el futuro humano, Talasa Ediciones, Madrid, 2000, pp. 96.
Taskforce on the Churches and Corporate Responsibility of the United Church of Canada, Biotechnology and Genetic Engineering: Current Issues, Ethics, and Theological Reflections: Report, United Church of Canada, Etobicoke, 2000, pp. 106.
Watson J., Pasión por el ADN. Genes, genoma y sociedad, Editorial critica, Barcelona, 2002, pp. 304.
Wilson J.C., (Re)Writing the Genetic Body-Text: Disability, textuality, and the Human genome Project, in CuC, 50/2002, p. 23 ss.
ss.
Giovani e scelte religiose
Trombetta P.L., I giovani e il sacro. Indagini sul sincretismo religioso in Emilia Romagna, Clueb, Bologna, 2000, pp. 227.
Giurisprudenza sulla libertà religiosa
Benazzo A., La giurisprudenza della Corte Suprema del Canada nel biennio 1999-2000, in GiC, 2001/5, p. 3151 ss.
Borghi M., Giurisprudenza costituzionale in Svizzera nel quadriennio 1998-2001, in GiC, 2001/5, p. 3539 ss.
Costanzo P., La giurisprudenza della Conseil constituionnel nel biennio 1999-2000, in GiC, 2001/5, p. 3205 ss.
Di Gregorio A., La giurisprudenza della Corte costituzionale della Russia nel biennio 1999-2000 e 2000-2001, in GiC, 2001/5, p. 3367 ss.
Ferrari G.F, La Corte Suprema degli Stati Uniti nei terms 1999-2000 e 2000-2001, in GiC, 2001/5, p. 3491 ss.
Iacometti M., La giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo nel biennio 1999-2000, in GiC, 2001/5, p. 3345 ss.
Orrù R., Vicende e giurisprudenza del tribunal constitucional portoghese negli anni 1999 e 2000, in GiC, 2001/5, p. 3325 ss.
Palermo F., La giurisprudenza costituzionale tedesca nel biennio 1999-2000, in GiC, 2001/5, p. 3271 ss.
Parodi G., La giurisprudenza della Corte costituzionale austriaca nel biennio 1999-2000, in GiC, 2001/5, p. 3049 ss.
Scannella L.G., La giurisprudenza della Cour d’arbitrage belga nel biennio 1999-2000, in GiC, 2001/5, p. 3099 ss.
Globalizzazione
AA.VV., Dossier: The Ethics of Globalisation, in NeD, 2002/64, p. 10 ss.
Ardigò A., Volontariati e globalizzazione. Dal «privato sociale» ai problemi dell’etica globale, EDB, Bologna, 2001, pp. 104.
Arriarán S., Hermenéutica barroca, multiculturalismo y globalizacion, in LO, 2002/88, p. 49 ss.
Baldassarre A., Globalizzazione contro democrazia, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 581.
Bauman Z., La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, pp. 312.
Bentivoglio F., Mondializzazione e sfida della solidarietà tra Nord e Sud del mondo, in ASI, p. 37 ss.
Brena G.L., La libertà in questione, Edizioni Messaggero, Padova, 2002, pp. 334.
Cavallari G., Comunità, individuo e globalizzazione. Idee politiche e mutamenti dello Stato contemporaneo, Carocci, Roma, 2001, pp. 312.
Chiaretti G., Globalizzazione della giustizia e del diritto, in I, 2002/1, p. 129 ss.
Ciccozzi A., Società globalizzata e dislivelli culturali, in Mer, 2001/5, p. 4 ss.
Cipolla C., Regina U. (a cura di), Mondo e terra. Globalizzazione dell’economia e localizzazione dell’etica, in CoT, 2001, p. 1-229.
Clark I., Globalizzazione e frammentazione. Le relazioni internazionali nel XX secolo, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 384.
Cultrera F., L’etica di fronte alla globalizzazione, in AgS, 2000/12, p. 825 ss.
De Falco Marotta M., Verso una globalizzazione etica?, Ellenici, Rivoli, 2002, pp. 176.
Ferla V., Globalizzazione: femminile plurale, in CZ, 2002/6, p. 20 ss.
Flick G.M., Globalizzazione delle regole e fondazione dei valori: l’esperienza europea, in PD, 2002/2, p. 197 ss.
Frassineti C., La globalizzazione vista dagli ultimi, Cittadella editrice, Assisi (PG), 2001, pp. 128.
Golinelli M., Globalizzazione e società civile, in AgS, 2001/7-8, p. 555 ss.
Grassi D., La globalizzazione della democrazia: transizioni e consolidamento democratico agli albori del XXI secolo, in RISP, 2002/1, p. 355 ss.
Held D., McGrew A., Globalismo e antiglobalismo, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 136.
Henry B. (a cura di), Mondi globali. Identità, sovranità, confini, ETS, Pisa, 2000, pp. 184.
Kamto M., Mondialisation et droit, in RHDI, 2/2000, p. 457 ss.
Mann M., Globalization Is, Among Other Things, Transnational, International and American, in SS, 2001/2002, p. 464 ss.
Moro G., Cosa, come, con chi. Promemoria per una discussione sul pensiero politico del movimento di critica alla globalizzazione, in DD, 2001/1, p. 153 ss.
Papini R. (a cura di), Globalizzazione: conflitto o dialogo di civiltà?, ESI, Napoli, 2002, pp. 268.
Piattelli D., Globalizzazione ed Ecumene, ESI, Napoli, 2002, pp. 352.
Pirrone M.A., Dalla colonizzazione all’«islamismo radicale». Globalizzazione, identità culturale e sviluppi politici nel mondo arabo-islamico, in StEm, 2000, n. 137, p. 67 ss.
Pogge T.W., The influence of the Global Order on the Prospects for Genuine Democracy in the Developing Countries, in RJ, 2001/3, p. 326 ss.
Puthenkalam J.J., The collision of cultures? Dialogue between globalization and cultures, Academia Verlag, Sankt Augustin, 2001, pp. 216.
Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondatori, Milano, 2002, pp. 160.
Stiglitz J.E., La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino, 2002, pp. 274.
Tettamanzi D., Globalizzazione: una sfida, Piemme, Casale Monferrato, 2001, pp. 188.
Valadier P., Modernità, mondializzazione e culture, in AS, 2001/4, p. 308 ss.
Globalizzazione e diritti umani
Allegretti U., Dalla globalizzazione dei poteri alla globalizzazione dei diritti, in Pt, 2002, 2, p. 60 ss.
Allegretti U., Diritti e Stato nella mondializzazione, Città Aperta, Troina, 2002, pp. 277.
Ceci G., I diritti umani nell’era della globalizzazione, Aracne, Roma, 2000, pp. 207.
Erh-Soon Tay A., The New Century, Globalisation and Human Rights, in APLR, 2000/2, p. 139 ss.
Gallino L., Globalizzazione e disuguaglianze, Editori Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 130.
Prats E., Racismo en tiempos de globalización. Una propuesta desde la educación moral, Desclée de Brouwer, Bilbao, 2001, pp. 265.
Sabourin, Goulet, Bjorkman, Restrepo, Zamagni, Martin, The Social Dimension of Globalisation, Pontificial Academy of Social Sciences, Vatican City, 2000, pp. 96.
Simai M., The age of global transformations: the human dimention, Akadémiai Kiadó, Budapest, 2001, pp. 217.
Globalizzazione, Chiesa e fedi religiose
AA.VV., A catholic response to economic globalization. Applications of catholic social teaching, Action Institute, Grand Rapids, 2001, pp. 82.
AA.VV., Forum: la giustizia globale e le grandi religioni mondiali, in RTM, 2002/3, p. 327 ss.
AA.VV., Parlare di globalizzazione, in SdP, 2002/340, p. 1 ss.
Allievi S., Migrazioni, globalizzazione e pluralità religiosa. Cambiamenti in atto nel paesaggio e nelle dinamiche religiose in Europa, in Scidà G. (a cura di), I sociologi italiani e le dinamiche dei processi migratori, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 13-24.
Bastian J.P., Champion F., Rousselet K., La globalisation du religieux, L’Harmattan, Paris, 2001, pp. 282.
Bottinelli G., Face à la mondialisation: une parole d’Église?, in AuT, 2001/70, p. 93 ss.
Falk R., Religion and Humane Global Governance, St. Martin’s Press, New York, 2001, pp. 191.
Ferrarese M.R., Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 240
Gheddo P., Beretta R., Davide e Golia. I cattolici e la sfida della globalizzazione, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001, pp. 234.
Gioia F., La sensibilità della chiesa nel seguire il processo di globalizzazione che coinvolge l’umanità intera, in PoM, 2000, XXIX, 82, p. 6 ss.
Lillo P., Globalizzazione del diritto e fenomeno religioso. Saggi di riflessione, G. Giappicchelli editore, Torino, 2002, pp. 207.
Luca N., De l’effet des religions sur la mondialisation, in ASSR, 2002/120, p. 47 ss.
Marchesi G., Il mondo globalizzato visto dal Papa, in CC, 3641/2002, p. 492 ss.
Mische P.M., Merkling M. (a cura di), Toward a Global Civilization? The Contribution of Religions, Peter Lang Publishing, New York, 2001, pp. 440.
Mudge L., Wieser T., Democratic Contracts for Sustainable Societies: What Can Churches and Christian Communities Do?, Main Contributions, Debate and Final Report of the 4th W.A. Visser ‘t Hooft Memorial Consultation, Bossey, June 1-8, 1999, WCC Publications, Geneva, 2000, pp. 205.
Pax Romana-Icmica (a cura di), La globalizzazione e la chiesa, in CZ, 2001/2, p. 24 ss.
Peterson A.L., Vasquez M.A., Williams P.J. (a cura di), Christianity, Social change, and Globalization in the Americas, Rutgers University Press, Piscataway, 2001, pp. 259.
Postiglione L., Globalisation, cultures et religions. L’impact du marché et des nouvelles technologies”. Venise et Trévise, 11-13 février 2001, in Cont, 2001, p. 82 ss.
Pérez Olivares E., Globalisation, cultures et religions, in NeD, 2000, p. 8 ss.
Reed C., Development Matters: Christian Perspectives on Globalization, Church House, London, 2001, pp. 162.
Riaser M.K., L’avenir du christianisme dans la mondialisation, in DoC, n. 2243, 2001, p. 239 ss.
Scognamiglio E., Chiesa, mondo e globalizzazione, in An, 2002/1, p. 93 ss.
Stackhouse M.L., Browning S., God and Globalization: The Spirit and the Modern Authorities, vol. 2, Trinity Press International, Harrisburg, 2001, pp. 244.
Stackhouse M.L., Dearborn T., Paeth S., The local church in a global era. Reflections for a new century, Grand Rapids-Eerdmans, Michigan-Richmond, 2001, pp. 228.
Staglianò A., Sensus fidei cristiano in tempi di globalizzazione, in RsT, 2002/5, p. 671 ss.
Wolffe J. (ed.), Global religious movements in regional context, Religions today: tradition, modernity and change, Ashgate, Aldershot, 2002, pp. 338.
Globalizzazione e mezzi di comunicazione
AA.VV., I mass media nell’era della globalizzazione, in RTM, 2001, p. 319 ss.
Arthur C., A globaliçao das comunicaçones: algumas implicaçoes religiosas, Sinodal, Sao Leopoldo, 2000, pp. 78.
Guerra, religione, fondamentalismi e violenza
AA.VV., Conflitti, violenza, pace: sfida alle religioni, Edizioni Ancora, Milano, 2001, pp. 252.
AA.VV., Dossier: Les èglises s’unissent contre la guerre en Irak, in DoC, 2003 n. 2287, p. 238 ss.
AA.VV., Dossier: i fondamentalismi, in Ev, 2002/2, p. 85 ss.
AA.VV., Forum: l’etica nell’epoca dei fondamentalismi, in RTM, 2002/2, p. 169 ss.
AA.VV., Guerra-giustizia nel XXI secolo: un rapporto sostenibile?, in RTM, 1/2002, p. 3 e ss.
AA.VV., I Templari, la guerra e la santità, Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini, 2000, pp. 167.
AA.VV., Radicalità oltre i fondamentalismi?, in Eso, 2003/1.
Abu Al-Assal R., Peace-Making in Conflict Situations: Theological and Ethical Reflections, in EcR, 2001/2, p. 202 ss.
Adonis, La preghiera e la spada, Guanda, Parma, 2002, pp. 150.
Affatato P., Giordana E. (a cura di), Il Dio della guerra. Viaggio nei falsi conflitti di religione, Guerini e associati, Milano, 2003, pp. 188.
Albanesi V., I cattolici e la guerra, in CZ, 2001/6, p. 9 ss.
Allievi S., La tentazione della guerra. Dopo l’attacco al World trade center. A proposito di Occidente, Islam e altri frammenti di conflitto tra culture, Zelig, Milano, 2001, pp. 190.
Arinze F., Religioni per la pace, Mondadori, Milano, 2003, pp. 130
Armstrong K., In nome di Dio. Il fondamentalismo per ebrei, cristiani e musulmani, Il Saggiatore, Milano, 2002, pp. 544.
Benigni R., La neutralità della Santa Sede. (Percorsi teorici e ipotesi ricostruttive), in AFS, 2002, p. 243 ss.
Bruce S., Fundamentalism, Polity (Blackwell), Cambridge, 2000, pp. 136.
Coffey J.I., Mathewes C.T. (a cura di), Religion, law, and the role of force: a study of their influence on conflict and on conflict resolution, Transnational Publishers Inc., Ardsley, NY, 2002, pp. 168.
Coreno T., Fundamentalism as Class Culture, in SR, 2002/63, p. 335.
Davis D.H.D., The Dark Side to a Just War: The USA patriot Act and Counterterrorism’s Potential Threat to Religious Freedom, in JCS, 2001/44, p. 5 ss.
De Mattei R., Guerra santa-guerra giusta, Piemme, Casale Monferrato, 2002, pp. 118.
Flori J., Guerra santa. La formazione dell’idea di crociata nell’Occidente cristiano, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 176.
Gatwa T., Églises: victims ou coupables? Les Églises et l’idéologie ethnique au Rwanda, 1990-1994, Clé/Haho, Yaoundé/Lomé, 2001, pp. 321.
Hall J.R., Schulyler P., Trinh S., Apocalypse Observed: Religious Movements and Violence in North America, Europe, and Japan, Routledge, London and NY, 2000, pp. 228.
Izzo F., I guerriglieri di Dio. Vandeani, legittimisti, briganti, Controcorrente, 2003, pp. 280.
Juergensmeyer M., Terror in the mind of God. The global rise of religious violence, University of California Press, Berkeley, 2000, pp. 316.
Kepel G., Jihad: ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma, 2001, pp. 436.
Kepel G., L’autunno della guerra santa, Carocci, Roma, 2002, pp. 150.
Kässmann M., Overcoming violence: The Challenge to the Churches in All Places, WCC Publications, Geneva, 2000, pp. 111.
Laythe B., Finkel D., Kirkpatrick L.A., Predicting Prejudice from Religious Fundamentalism and Right-Wing Authoritarianism: A Multiple-Regression Approach, in JSSR, 2001/1, p. 1 ss.
Leoni A., La croce e la mezzaluna, Edizioni Ares, Milano, 2002, pp. 448.
Ligny J.M., Guerra Santa, Fanucci Editore, Roma, 2001, pp. 350.
Mankala D., Ecclesiological Implications of Overcoming Violence, in EcR, 2001/2, p. 147 ss.
Marchesi G., La situazione internazionale vista dal Papa. Il motivato no alle guerre, in CC, 2003/I, quad. 3664, p. 404 ss.
Napolitano M.L., La Santa Sede e la Seconda Guerra Mondiale. Memoria e ricerca storica nelle pagine de “La Civiltà Cattolica”, in SU, 1999/2000, n. 2, p.171 ss.
Nayak A. (a cura di), Religions et violences. Sources et interactions, Editions Universitaires de Fribourg, Fribourg, 2000, pp. 364.
Oommen T.K., Religion as Source of Violence: A Sociological Perspective, in EcR, 2001/2, p. 168 ss.
Pace E., Le sfide dei moderni fondamentalisti religiosi, in NA, 2220/2001, p. 53 ss.
Pasetto F., Pacifismo profetico e pacifismo politico, EDB, Bologna, 2003, pp. 312
Rashid A., Taliban: Militant Islam, Oil and Fundamentalism in Central Asia, Yale University Press, New Haven- London, 2001, pp. 274.
Reader I., Religious violence in contemporary Japan. The case of Aum Shinrikyo, University of Hawai’I Press, Honolulu, 2000, pp. 304.
Sanna I., Nessuna fede religiosa legittima la violenza, in CZ, 2002/6, p. 4 ss.
Silverman A.L., Just War, Jihad, and terrorism: A Comparison of Western and Islamic Norms for the Use of Political Violence, in JCS, 2001/44, p. 73 ss.
Steenbrink K., Interpretations of Christian-Muslim Violence in the Moluccas, in SID, 2001/1, p. 64 ss.
Stefani P., Menestrina G. (a cura di), Pace e guerra nella Bibbia e nel Corano. Atti del convegno internazionale organizzato da Biblia e tenuto a Torino dal 12 al 14 ottobre 2001, Morcelliana, Brescia, 2002, pp. 264.
Stump R.W., Boundaries of faith. Geographical perspectives on religious fundamentalism, Rowman & Littlefield Publishers, Lanham, 2000, pp. 272.
Tessore D., La mistica della guerra, Fazi, Roma, 2003, pp. 256.
Tibi B., Il fondamentalismo religioso, Bollati Boringhieri, Torino, 2001, pp. 151.
Varnier G.B., Roma «Città sacra» e «Città aperta» nella seconda guerra mondiale, in DE, 2002/4, I, p. 1382 ss.
de Vergottini G., Guerra e Costituzione, in QdC, 2002/1, p. 19 ss.
Immigrazione e pluralismo religioso
Allievi S., Immigrazione islamica e conversioni all’islam. Una nuova dimensione dell’Europa delle religioni, in StEm, 2000, n. 137, p. 21 ss.
Astorri R., Cappelletti F.A. (a cura di), Lo straniero e l’ospite. Diritto. Società. Cultura, G. Giappichelli editore, Torino, 2003, pp. 314.
Baumann M., Migration-religion-integration: buddhistische vietnamesen und hinduistische tamilen in Deutschland, Diagonal- Verlag, Marburg, 2000, pp. 240.
Boeri T., McCormick B. (a cura di), Immigrazione e stato sociale in Europa, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 202.
Bolzon O., Migrazioni e dialogo interreligioso, in SMi, 2001/1, p. 87 ss.
Burkhalter S., Negociations autour du cimetière musulman en Suisse: un exemple de recomposition religieuse en situation d’immigration, in ASSR, 2001/1, p. 133 ss.
Caputo A., La condizione giuridica dei migranti dopo la legge Bossi-Fini, in QG, 2002/5, p. 964 ss.
Castro Jover A., Inmigraciòn, Pluralismo religioso-cultural y Educaciòn,in LL, 2002/2, p. 89 ss.
Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios, Migrações contemporâneas: desafio à vida, à cultura e a fé, Grafica e Editora Redentorista, Goiânia, 2000, pp. 282.
Cibella N., Immigrazione ed integrazione, in ASI, 2002/4, p. 89 ss.
Cotesta V., Lo straniero. Pluralità culturali e immagini dell’Altro nella società globale, Laterza, Bari, 2002, pp. 160.
De Augustinis U., Ferrajolo S., Genovese F.A., Rosi E., San Giorgio M.R. (a cura di), La nuova legge sull’immigrazione, Collana Quaderni di diritto e giustizia, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 192.
De Lucas J., La inmigración islámica. De nuevo religión y política en las sociedades multiculturales europeas, in LL, 2002/2, p. 221 ss.
Devita R., Berti F. (a cura di), La religione nella società dell’incertezza. Per una convivenza solidale in una società multireligiosa, F. Angeli editore, Milano, 2001, pp. 264.
Dombrowski D., Rawls and Religion: The Case for Political Liberalism, State University Press, New York, 2001, pp. 192.
Faedda B., Il percorso italiano di integrazione degli stranieri: la rilevanza dei consigli territoriali per l’immigrazione, in GS, 2002/1, p. 67.
Faedda B., Quale rapporto tra immigrati e religione? Un’analisi di antropologia del diritto, in GS, 2001/6, p. 431 ss.
Figueroa K., Immigrants and the civil rights regime: parents patriae standing, foreign governments and protection from private discrimination, in CoLR, 2002/2, p. 408 ss.
Garreta Bochaca J., Sécularisation et contre-sécularisation chez les immigrants musulmans en Espagne, in REMI, 2000/3, p. 105 ss.
Gritti R., Alam M. ( a cura di), Islam, Italia. Chi sono e cosa pensano i musulmani che vivono tra noi, Guerini e Associati, Milano, 2001, pp. 196.
Jabbar A., Immigrazione e interculture. Costruire un progetto di cittadinanza, in ASI, 2002/4, p. 117 ss.
Lacomba J., La inmigración musulmana y el islam institucionalizato: la figura de los imames inmigrados, in Mi, 2000/7, p. 155 ss.
Macioti M.I. (a cura di), Immigrati e religioni, Napoli, Liguori Editore, 2000, pp. 360.
Manger L., Muslim diversity. Local Islam in global contexts, in MESAB, 2000, p. 84 ss.
Martinell J.M., El derecho a contraer matrimonio, inmigraciòn y fraude de ley, in LL, 2002/2, p. 277 ss.
Martinelli M., Dalouzi K., Identità religiosa e integrazione, in Siggillino I. (a cura di), I bambini dell’islam, Milano, Franco Angeli, 2000, p. 122 ss.
Marzo P., Dall’immigrazione alla cittadinanza, in RSS, 2001/1 e 2, p. 3 ss.
Menghi C. (a cura di), L’immigrazione. Tra diritti e politica globale, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 268.
Negri A.T., I cristiani e l’islam in Italia. Conoscere, capire, accogliere i musulmani, Elledici, Torino, 2000, pp. 140.
Orrego Sánchez C., Principios éticos para la fundamentación del derecho chileno en una sociedad multiconfessional globalizada, en AFJS, 2000, p. 485 ss.
Pace E., Perocco F., L’Islam plurale degli immigrati in Italia, StEm, 2000, n. 137, p. 2 ss.
Pittau F., Distribuzione religiosa degli immigrati in Italia, in StEm, 2000, n. 137, p. 176 ss.
Pittau F., Immigrazione e mediazione culturale in Francia e in Italia, in ASI, 2001/1, p. 131 ss.
Risso A., Donne musulmane a Genova: una migrazione dalla tradizione alla modernità, in SCI, 2000, p. 702 ss., 790 ss. e 2001, p. 156 ss.
Scevi P., Manuale di diritto delle migrazioni, La Tribuna, Piacenza, 2003, pp. 352.
Sleep L., Personal Encounters with Sociology, Religion, and Issues of Gender, in SR, 2000/4, p. 473 ss.
Sorge B., Islam, Stato democratico e Chiesa, AgS, 2000/12, p. 798 ss.
Stevens D., The Immigration and Asylum Act 1999: A Missed Opportunity?, in MLR, 2001/3, p. 413 ss.
Vanzan P., Minaccia islamica e risposta pastorale, in SMi, 2001/1, p. 27 ss.
Yang F., Ebaugh H.E., Religion and Ethnicity Among New Immigrants: The Impact of Majority/Minority Status in Home and Host Countries, in JSSR, 2001/3, p. 367 ss.
Yazbeck Haddad Y., Smith J.I., Esposito J.L. (a cura di), Religion and immigration: Christian, Jewish, and Muslim experiences in the United States, Rowman & Littlefield Pub. Group, Walnut Creek, CA, 2002, pp. 296.
Zhelyazkova A., Nielsen J., Kepell J., Relations of compatibility and incompatibility between christians and muslims in Bulgaria, International Centre for minorities studies and intercultural relations’ Foundation, Sofia, s.a., pp. 396.
Impresa, mercato, etica e religione
Arroyo G., Los recursos éticos católicos para la impresa y la economía, in M, 2000, 495 ss.
Bosio R., Imprenditori con Gesù. Fede e mercato, Marietti, Genova, 2003, pp. 158
Brown M.S., Religion and economic activity in the South Asian population, in ERS, 2000/6, p. 1035 ss.
Davis N.J., Robinson R.V., Theological Modernism, Cultural Libertarianism and Laissez-faire Economics in Contemporary European Societies, in SR, 2001/1, p. 23 ss.
Fazio A., Etica, società, sviluppo, in IM, 2001/3-4, p. 613 ss.
Freni F., La finanza etica e l’ethical index euro, in DE, 2002, I, p. 84 ss.
Kerber W., Etica sociale, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp. 222.
Kung H., Etica mondiale per la politica e l’economia, Queriniana, Brescia, 2002, pp. 488.
Lanza S., Calcaterra M., Perrini F. (a cura di), Etica, Finanza e valore d’impresa, EGEA, Milano, 2001, pp. 310.
Lienhard F., Le pouvoir et la croix, in AuT, 2001/70, p. 87 ss.
Long D.S., Divine Economy: Theology and the Market, Routledge, New York, 2000, pp. 321.
Manzone G., La responsabilità dell’impresa. Business, Ethics e Dottrina della Chiesa in dialogo, Queriniana, Brescia, 2002, pp. 288.
Massarenti A., Finanza etica, in RTLu, 3/2001, p. 553 ss.
Milano R., La finanza e la banca etica, Ed. Paoline, Milano, 2001, pp. 218.
Muzzarelli M.G., Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, il Mulino, Bologna, 2001, pp. 288.
Novelles, Quand le passage à l’euro donne des idees aux Églises, in AuT, n. 72, 2001-02, p. 61 ss.
Paronetto Valier M.L., Competenza e responsabilità, Studium, Roma, 2002, pp. 144.
Sung J.M., Dio in un’economia senza cuore. Povertà e neoliberismo: una sfida per l’evangelizzazione, EMI, Bologna, 2000, pp. 158.
Todeschini G., I mercanti e il tempio, la società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza tra Medioevo e Età moderna, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 532.
Vassallo N., Dalla lotta all’usura alle prime istituzioni della previdenza e del credito: monti di pietà, monti frumentari e prime casse di risparmio nei territori sabaudi in età moderna, in CSt, 2001/2, p. 169 ss.
WCC, A fé crista e a economia mundial hoje, editora Vozes, Petropolis, 2000, pp. 72.
Inquinamento elettromagnetico
Assini N., La tutela dall’inquinamento elettromagnetico, in NR, 2001, p. 2156 ss.
Botta R., Elettrosmog, libertà della chiesa e diritto alla salute dei cittadini: una nuova “frontiera pattizia”, in CG, 2002/5, p. 649 ss.
Brogi D., Una delle più recenti problematiche del diritto ambientale: l’inquinamento elettromagnetico, in NR, 2002/18, p. 1889 ss.
Calcagno E., Elettrosmog: illecito penale o amministrativo?, in DPP, 2002/12, p. 1491 ss.
Carmignani Caridi S., Giurisdizione italiana ed enti centrali della Chiesa: la Radio Vaticana ed i limiti alle emissioni elettromagnetiche, in QDPE, 2002/3, p. 970 ss.
Cigoi E., Sgorbati G., L’inquinamento elettromagnetico, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 248.
Colombo M.C., Il potere regolamentare dei comuni in tema di inquinamento da onde elettromagnetiche prima e dopo la legge quadro 36/2001 (nota a Cons. St., sez.VI, 3 giugno 2002 n. 3098), in FA, 2002/7-8, p. 1869 ss.
Cosentino A., L’inquinamento elettromagnetico nella giurisprudenza civile, in QG, 2002/6, p. 1315 ss.
Grillo C.M., L’inquinamento elettromagnetico, in GP, 2002/VI, p. 321 ss.
Iannaccone L., Radio Vaticana e giurisdizione italiana: ancora a proposito di una recente pronuncia del Tribunale di Roma, in QDPE, 2002/3, p. 639 ss.
Peluso A., Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: prime considerazioni, in DRT, 2001/1, p. 119 ss.
Botta R., Elettrosmog, libertà della Chiesa e diritto alla salute dei cittadini: una nuova “frontiera pattizia”, in CG, 2002/5, p. 649 ss.
Cassese S., La nuova disciplina sulla protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici, in GDA, 2001/4, p. 329 ss.
Ferrari da Passano P., L’art. 7 della Costituzione e il ruolo della Chiesa nella società italiana, in CC, quad. 3631, 2001, p. 46 ss.
Finocchiaro F., La Radio Vaticana, la giurisdizione italiana e la Costituzione, in DE, 2002, II, p. 41 ss.
Sciso E., Inquinamento elettromagnetico: sottrazione alla legge o immunità dalla giurisdizione per gli impianti di Radio Vaticana in Italia?, in RDIn, 2001, p. 741 ss.
Insegnamento della religione nella scuola pubblica
AA.VV., Il valore formativo della religione, in RI, 2000/2, numero monografico, pp. 1-141.
Bevilacqua G., L’educazione interculturale nella scuola e nell’IRC, in ReS, 2000/4, p. 65 ss.
Camilleri A., L’ora di religione, in MM, 2000/4, p. 66 ss.
Ceccatelli S., Irc e autonomia scolastica, in RSc, 2002/1, p. 71 ss.
Ceccatelli S., Per un nuovo curricolo scolastico di religione cattolica, in RSc, 2001/5, p. 5 e ss.
Celador Angòn O., Principio de igualdad y enseñanza de la religión. A propósito del atc 40/1999 de 22 de febrero, in BSECR, n. 14, 2000, p. 57 ss.
Cicatelli S., Le intese non cattoliche e l’IRC, in RSc, 2001/1, p. 69 ss.
Cubillas Recio L.M., La enseñanza de la religion en el sistema español y su fundamentación en el derecho de los padres sobre la formación religiosa de sus hijos, in LL, 2002/2, p. 157 ss.
Dalla Villa C., L’istruzione religiosa nella legislazione italiana dal periodo pre-unitario al Concordato del 1929, in DE, 2001, I, p. 667 ss.
Damiano E., Moranti R. (a cura di), Cultura religione scuola. L’insegnamento della religione nella trasformazione culturale e nell’innovazione scolastica, in prospettiva europea, Franco Angeli, Milano, 2000, pp. 288.
Ferrari L., Insegnamento della religione cattolica e nuove tecnologie di comunicazione, in ReS, 2000/5, p. 73 ss.
Hart D.G., The University gets religion. Religious studies in american higher education, The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1999, pp. 321.
Hildebrandt U., Das Grundrecht auf Religionsunterricht: eine Untersuchung zum subjektiven Rechtsgehalt des Art. 7 Abs. 3 GG, Mohr Siebeck, Tübingen, 2000, pp. 265.
Hunsberger B., Pratt M., Pancer S.M., A Longitudinal Study of Religious Doubts in High School and Beyond: Relationships, Stability, and Searching for Answers, in JSSR, 2/2002, p. 255 ss.
Kohler-Spiegel H., Loretan A. (a cura di), Religionsunterricht an der öffentlichen Schule. Orientierungen und Entscheidungshilfen zum Religionsunterricht, NZN-Buchverlag, Zürich, 2000, pp. 263.
Loro D., Educare nel nostro tempo. Spunti per un progetto formativo nell’IRC, in RSc, 2002/1, p. 12 ss.
Martí J.M., Factor religioso y enseñanza en España, in ADEE, 2000, vol. XVI, p. 399 ss.
Martí J.M., La enseñanza de la religión islámica en los centros públicos docentes, in DE, 2000/3, p. 809 ss.
Moreno Botella G., La asignatura y simbolos de la religión católica en la escuela pùblica, in DO, n. 7, 1999, II, p. 431 ss.
Ribes Suriol A.I., La no discriminación de los alumnos, opten o no por la enseñanza de la religión, in REDC, 2000, p. 153 ss.
Soda A., Insegnamento della religione e laicità dello Stato, in Pt, 2003/1, p. 7 ss.
Insegnanti di religione
Arcadio F., Problematiche connesse all’insegnamento religioso negli istituti medi di istruzione classica, scientifica, magistrale, tecnica e artistica e i dubbi di legittimità costituzionale dell’incarico annuale di detta disciplina, in AI, 2000/3, p. 388 ss.
Astorri R., La qualificazione professionale degli insegnanti di religione cattolica tra riforma della scuola e riforma dell’Università, in QDPE, 2001/1, p. 127 ss.
Casamassima V., Recenti sviluppi in materia di stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica: in particolare un disegno di legge approvato del Senato, in DE, 2002, I, p. 209 ss.
Cavana P. Osservazioni sullo stato giuridico dei docenti di religione, in DFP, 2000/2, p. 545 ss.
Ciabattini L., Insegnamento della religione e durata annuale dell’incarico, in GiC, 2000/1, p. 536 ss.
Cicatelli S., 150 ore per gli Idr, in ReS, 2000/5, p. 68 ss.
Cicatelli S., Gli insegnanti di religione nelle RSU, in RSc, 2001/4, p. 73 ss.
Cicatelli S., I numeri dello stato giuridico, in RSc, 2000/6, p. 74 ss.
Cicatelli S., Il Senato ha approvato lo stato giuridico, in RSc, 2000/5, p. 52 ss.
Cicatelli S., L’incarico annuale secondo la Corte costituzionale, in ReS, 2000/4, p. 71 ss.
Cicatelli S., La Camera ha approvato lo stato giuridico, in RSc, 2003/4, p. 71 ss.
Cicatelli S., Quando il servizio di Irc non vale, in ReS, 2000/3, p. 73 ss.
Franceschi F., Gli insegnanti di religione tra presente e futuro: brevi note a margine di una recente sentenza della Corte Costituzionale, in DE, 2000, II, p. 191 ss.
González Díaz F.J., El Convenio sobre el régimen económico-laboral de las personas encargadas de la enseñanza (26 de febrero de 1999). Texto y commentario, in REDC, 2000, p. 189 ss.
Kallenbach G.A., Ein Kirchenamt im dienst der Verkündingung. Die Rechtsstellung des Religionslehrers, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2000, pp. 382.
Manzo M., Le ricostruzioni di carrera degli Idr, in RSc, 2001/3, p. 71 ss.
Mezzacapo S., La natura endoprocessuale della verifica statale non intacca il potere dell’autorità ecclesiastica, in GD, 2000/45, p. 111 ss.
Morandi R., L’Irc in Trentino: l’insegnante è di ruolo, in RSc, 2001/5, p. 64 ss.
Palombo V., L’insegnante di religione, il principio di uguaglianza e il diritto al lavoro, in DE, 2000, II, p. 210 ss.
Pizzorno S.E., In tema di revoca all’idoneità all’insegnamento della religione cattolica, in NGCC, 2001/3, p. 295 ss.
Rodríguez Blanco M., El régimen jurídico de los profesores de religión en centros docentes públicos, in DE, 2001, I, p. 482 ss.
Salazar M., Insegnanti e insegnamento della religione cattolica nella giurisprudenza di fine millennio, in QDPE, 2000/3, p. 749 ss.
Zuccari G., La competenza ermeneutica dell’insegnante di religione cattolica, in RSc, 2002/1, p. 65 ss.
Zuccari G., la formazione in servizio dei docenti di religione cattolica, in RSc, 2002/4, p 59 ss.
Iran e Iraq
Djalili M.R., Iran: l’illusion réformiste, Presses de Sciences Po, Paris, 2001, pp. 126.
Guolo R., Lo Stato parallelo. Legittimazione religiosa e legittimazione politica nella Costituzione iraniana, in QDPE, 2001/1, p. 275 ss.
Matté M., Strazzari F., Chiese in Iraq. Le difficoltà e le speranze, in Rg, 2001/883, p. 367 ss.
Pizzuti N., Mille e un giorno con gli Ayatollah, Datanews, Roma, 2002, pp. 182.
Tamadonfar M., Islam, Law, and Political Control in Contemporary Iran, in JSSR, 2001/2, p. 205 ss.
Irlanda e Gran Bretagna
Brown R.L., The disestablishment of the Church in Wales, in ELJ, 1998/2000, V, p. 252 ss.
Collini S., Whatmore R., Young B. (a cura di), History, religion and culture. British intellectual history, 1750-1950, Cambridge University Press, New York, 2000, pp. 296.
Cowling M., Religion and Public Doctrine in Modern England, vol. III: Accomodation, University Press, Cambridge, 2001, pp. 766.
Fulton J., Une guerre de religion, in RN, 2002/5, p. 72 ss.
Hervieu-Léger D., Le Christianisme en Grande-Bretagne: débats et controverses autour d’une mort annoncée, in ASSR, n. 116, 2001, p. 31 ss.
Murray P., Oracles of God: the Roman Catholic Church and Irish politics, 1922-37, University College Dublin Press, Dublin, Distributor Dufour Editions, Chester Springs, PA, U.S 2000, pp. 493.
Naso P., Irlanda, torna il settarismo, in Conf, 9/2001, p. 5 ss.
Pezzimenti R., The political thought of Lord Acton. The English Catholics in the nineteenth century, Millennium Romae, Roma, 2001, pp. 295.
Pope R. (a cura di), Religion and National identity. Wales and Scotland c. 1700-2000, University of Wales Press, Cardiff, 2001, pp. 355.
Smyth G., Churches in Ireland: Journeys in Identity and Communion, in EcR, 2001/2, p. 155 ss.
Israele e Palestina
Baskin G., The Jerusalem Problem. The Search for Solutions, in Palestine-Israel Journal, 2001/1, p. 6 ss.
Cohen A., Susser B., Israel and the politics of Jewish identity. The secular-religious impasse, John Hopkins University Press, Baltimore, 2000, pp. 167.
Cutro A., Hannah Arendt, La politica israeliana, le patologie identitarie, in SoI, 2001/3, p. 15 ss.
Fabrizio D., La questione dei Luoghi Santi e l’assetto della Palestina, 1914-1922, Edizioni Angeli, Milano, 2000, pp. 256.
Hatina M., Hamas and the Oslo Accords. Religious dogma in a changing political reality, in MQ, 1999, p. 37 ss.
Laurens H., La question de Palestine. L’invention de la Terre sainte, in REPa, 2000, p. 297 ss.
Mardam-Bey F., Sanbar E., Gerusalemme. Il sacro e il politico, Bollati Boringheri, Torino, 2002, pp. 292
Reiter J. (a cura di), Jerusalem’s Religious Significance, in Palestine-Israel Journal, 2001/1, p.12 ss.
Sabbah M., La situation des chrétiens en Terre Sainte après le 28 septembre 2000, in DoC, 2002/2262, p. 91 ss.
Shahak I., Mezvinsky N., Jewish fundamentalism in Israel, in Aq, 2000, p. 31 ss.
Italia
Ardigo’ A., Dossetti e il “libro bianco” su Bologna, EDB, Bologna, 2003, pp. 162
Bova V., Cattolici e politica – Evoluzione nell’ultimo cinquantennio, in AgS, 2001/7-8, p. 565 ss.
Bracchitta M., Il partito d’Azione bolognese fra ebraismo e protestantesimo, in Pt, 2002, 2, p. 96 ss.
Caffiero M., Religione e modernità in Italia (secoli XVII-XIX), Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 2000, pp. 301.
Casmirri S., Un’economia per la ricostruzione: riflessione teorica e azione politica dei cattolici italiani: 1943-1956, Studium, Roma, 2000, pp. 163.
Cipriani R., La religione unisce, la morale divide, in CZ, 2002/4, p. 23 ss.
Concetti G., I cattolici nella democrazia pluralista, Vivere In, Roma, 2001, pp. 148.
Crivellin W.E. (a cura di), Cattolici, Chiesa, resistenza: i testimoni, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 476.
Diotallevi L., Il rompicapo della secolarizzazione italiana. Caso italiano, teorie americane e revisione del paradigma della secolarizzazione, Rubbettino, Soneria Mannelli, 2001, pp. 201.
Gasperi C., L’impegno dei cattolici: un laboratorio aperto, in CZ, 2002/4, p. 22 ss.
Goisis G., Riconsiderando la questione dei cattolici in politica: identità, collocazione ed i vari livelli dell’impegno, in S, 2001/2, p. 292 ss.
Guasco M., Chiesa e cattolicesimo in Italia (1945-2000), EDB, Bologna, 2001, pp. 192.
Mangoni L., I Patti Lateranensi e la cultura cattolica, in StS, 2002/1, p. 153 ss.
Marchesi G., La storica visita del Papa al Parlamento italiano, in CC, vol. IV, quad. 3659, 2002, p. 482 ss.
Parisella A., Cattolici e Democrazia Cristiana nell’Italia repubblicana: analisi di un contesto politico, Gangemi, Roma, 2000, pp. 174.
Ruini C., L’impegno dei cattolici oggi: aspetti religiosi e politici, in CZ, 2002/4, p. 11 ss.
Santoni Rugiu A., La Chiesa al contrattacco. Spigolature sparse, in Pt, 2003/1, p. 39 ss.
Sciortino G., Islamofobia all’italiana, in P, 2002/1, p. 103 ss.
Scoppola P., Una nuova stagione politica per i cristiani, in CZ, 2001/4-5, p. 6 ss.
Sorge B., Laici o cattolici? Cittadini, in AS, 2001/1, p. 4 ss.
Spini G., Italia liberale e protestanti, Claudiana, Torino, 2002, pp. 423.
Verucci G., Cattolicesimo e laicismo nell’Italia contemporanea, Edizioni Angeli, Milano, 2001, pp. 304.
Laicità (principio di)
AA. VV., Twists and Turns of Laicity, in SoC, 2000/3, pp. 299-409.
AA.VV., Laicità, in Sv, 2001, p. 5 ss.
AA.VV., Manifesto laico, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 142.
Anseur Z., Le couple laïcité – liberté religieuse: de l’union à la rupture? Réflexions à partir de l’affaire Aït Ahmad, in RTDH, 2001/45, p. 77 ss.
Baubérot J., Histoire de la laïcité française, PUF, Paris, 2000, pp. 128.
Bein Ricco E., Pluralismo e laicità, in Pr, 2002/2, p. 157 ss.
Berlingò S., Laicità dello Stato, confessioni e gruppi religiosi, in Rg, 2001/2, p. 70 ss.
Casuscelli G., Laicità dello Stato e aspetti emergenti della libertà religiosa: una nuova prova per la intese, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 467 ss.
Champion F., La laïcité n’est plus ce qu’elle était, in ASSR, 2001/116, p. 41 ss.
De Oto A., Crocifissi nei pubblici uffici: Avvocatura dello Stato e recenti iniziative legislative assestano un altro colpo al supremo principio di laicità, in www.cahiers.org
De Oto A., Presenza del crocifisso o di altre immagini religiose nei seggi elettorali: la difficile affermazione di una “laicità effettiva” (Osservazioni a Cass. pen. n. 439 del 2000), in QDPE, 2000/3, p. 837 ss.
Editoriale, Laici,laicità e laicismo, in CC, quad. 3609, 2000, p. 211 ss.
Editoriale, Stato laico e laicità dello Stato, in CC, quad. 3619, 2001, p. 3 ss.
Ernst S., La laïcité, INRP, Paris, 1999, pp. 110.
Ferrari da Passano P., Sulla laicità dello Stato, in CC, quad. 3620, 2001, p. 133 ss.
Finocchiaro F., Alle origini della laicità statale, in DE, 2002/IV, p. 1257 ss.
Ghisalberti C., Laicità e laicismo nell’esperienza italiana, in Cl, 2001/2, p. 223 ss.
Lunati G., Laicismo e religiosità, Marietti 1820, Genova, 2000, pp. 110.
Maccanico A., Coda P., Laicismo e religiosità, in NA, 2218/2001, p. 42 ss.
Margiotta Broglio F., Principio costituzionale di laicità e partiti politici islamici nell’ordinamento della Turchia, in RSPI, 2002/4, p. 629 ss.
Mirabelli C., Prospettive del principio di laicità dello Stato, in QDPE, 2001/2, p. 331 ss.
Morero V., Laicità al plurale, Vita e Pensiero, Milano, 2003, pp. 218
Pena-Ruiz H., Dieu et Marianne: philosophie de la laïcité, Presses Universitaires de France, Paris, 1999, pp. 368.
Peña Ruiz, H., La emancipación laica. Filosofía de la laicidad,. Ediciones del Laberinto, Madrid, 2001, pp.510.
Randazzo B., Democrazia e laicità a Strasburgo, in QdC, 2002/1, p. 83 ss.
Rodotà S., Alla ricerca della laicità perduta, in MM, 2000/4, p. 52 ss.
Rusconi G.E., Laici e cattolici oggi, in Mu, 2000/2, p.
Lavoro e fattore religioso
Botta R., Dieci anni di giurisprudenza su fattore religioso e diritto del lavoro, in QDPE, 2001/3, p. 729 ss.
Cachon L., Moldes R., Prevenir el racismo en el trabajo en España, IMSERSO, Madrid, 1999, pp. 291.
Cicchitti V.E., La tutela contro le discriminazioni razziali, etniche, nazionali e religiose. L’azione civile contro la discriminazione ex art. 44 T.U. 286/98, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2000, p. 729 ss.
Fitte H., Il pensiero teologico sul lavoro umano: il Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II, e il beato Josemaría Escrivá, in AT, 2001, 1, p. 117 ss.
Fuentes R. M., Derechos fundamentales y relaciones laborales de alta dirección en una Fundación constituida por una entitad pública (ATC 206/1999, de 28 de julio), in REDCo, 2000, p. 289 ss.
Garofalo M.G., McBritton M., Immigrazione e lavoro: note al T.U. 25 luglio 1998, n. 286, in RGLPS, 2000/3, p. 483 ss.
Gentile G., Organizzazioni di tendenza e applicazione della normativa limitativa dei licenziamenti di cui alla legge n. 108/1990 (Pretura Napoli, 27 gennaio 1999), RGLPS, 2000/2, p. 282 ss.
Gragnoli E., Organizzazione dei datori di lavoro, licenziamenti illegittimi e natura imprenditoriale dell’attività, in Mass. giur. lav., 2002, p. 171 ss.
Granata B., Organizzazione di tendenza, contratto di lavoro subordinato e licenziamento individuale: il caso del Telefono azzurro, in RIDL, 2000/4, p. 634 ss.
Lovell G., Consultancy, Ministry and Mission: A Handbook for Practitioners and Work Consultants in Christian Organizations, Continuum Publishing, London, 2000, pp. 453.
Micheli L., Qualificazione dei redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e contributo inps, in AmC, 2001/7, p. 477 ss.
Motilla A., Derecho laboral y seguridad social de los miembros de órdenes y congregaciones religiosas, Universidad de Alcalá, Alcalá de Henares (Madrid), 2000, pp. 125.
Mura A., Licenziamento del dirigente ed organizzazioni di tendenza, in RGS, 2001/1, p. 164 ss.
Onida F., Il problema delle organizzazioni di tendenza nella Direttiva 2000/78/EC attuativa dell’art. 13 del Trattato sull’Unione europea, in DE, 2001, I, p. 905 ss.
Pannono O., Licenziamento e organizzazioni di tendenza, in ND, 2000/11, p. 943 ss.
Rescigno P., Associazione di tendenza e recesso per giusta causa, in Scritti in onore di Gino Giugni, vol. II, Cacucci editore, Bari, 1999, p.
Rosati D., Chiesa e lavoro. Se i laici fanno davvero laicità, in Rg, 2001, p. 63 ss.
Smuraglia C., Diritti fondamentali della persona nel rapporto di lavoro (Situazioni soggettive emergenti e nuove tecniche di tutela), in RGLPS, 2000/3, p. 447 ss.
Spolverato G., Riposo settimanale, festività e ferie, in DPL, n.2/2003, p. 148 ss.
Vallebona A., Etica ed ordinamento del lavoro, in DL, 2000, 7, p. 461 ss.
Vasiglio C., Il riposo sabbatico e il licenziamento discriminatorio, in DE, 2000, II, p. 114 ss.
Viscomi A., Diritto del lavoro e “fattore” religioso: una rassegna delle principali disposizioni legislative, in QDPE, 2001/2, p. 375 ss.
Legislazione sulla libertà religiosa
Ferlito S., La legge portoghese di libertà religiosa, in DE, 2003/1, I, p. 70 ss.
Relaño Pastor E., La libertad religiosa en Canada: veinte años de experiencia constitucional, in DE, 2003/2, I, p. 778 ss.
Libertà di coscienza e di religione
AA.VV., Congreso latino-americano sobre libertad religiosa (actas del congreso latinoamericano de libertad religiosa), Pontificia Universida Catolica del perù, Fondo Editorial, Lima, 2001, pp. 478.
AA.VV., Dall’Accordo del 1984 al disegno di legge sulla libertà religiosa. Un quindicennio di politica ecclesiastica (a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Roma, 2001, pp. 626.
AA.VV., Le Conseil d’État et la liberté religieuse, deux siècles d’histoire, in ReA, 1999/2, p. 1 ss.
AA.VV., Libertà religiosa, processo democratico e garanzie internazionali dei diritti umani, in RsP, 2002/1, p. 158 ss.
AA.VV., Protestantisme et Franc-maçonnerie: de la tolérance religieuse à la religion de la tolérance, EDIMAF, Paris, 2000, pp. 214.
AA.VV., State and federal religious liberty legislation: is it necessary? Is it constitutional? Is it good policy?, in CLR, 2000/3, p. 415 ss.
Ahumada M.E., Alfaro S., Sepúlveda M., Libertad de pensamiento, de expresión, de religión y objeción de conciencia : manual de derechos humanos, Codepu, Santiago de Chile, 1999, pp. 36
Amores Carredano M., La libertad religiosa en Mejico. Reforma del articulo 130 constitucional del 1992, in CDUN, 2000, p. 15 ss.
Auslander L., Bavarian Crucifixes and French Headscavers: Religious Signs and the Postmodern European State, in CD, 2000/3, p. 283 ss.
Barrero Ortega A., Sobre la libertad religiosa en la historia constitucional española, in REDCo, 2001, p. 131 ss.
Beaman L.G., Aboriginal Spirituality and the legal Construction of Freedom of Religion, in JCS, 44/2001, p. 135 ss.
Belgiorno M.G., Il diritto universale alla libertà di coscienza, Editrice Ianua, Roma, 2000, pp.258.
Beth Harris P., Interpretazioni della libertà religiosa negli stati americani pluralisti, in No, 2001/2, p. 77 ss.
Blanco M., La libertad religiosa en España, Eunsa, Madrid, 2001, pp. 300.
Bodei R., I senza Dio. Figure e momenti dell’ateismo, a cura di G. Caramore, Morcelliana, Brescia, 2001, pp.112.
Bouchard M., Libertà e coercizione nella scelta terapeutica, in QG, 2000/1, p. 1 ss.
Carpio Sardón L.A., La libertad religiosa en el Perú. Derecho Eclesiástico del Estrado, Universidada de Piura, Colección Jrudídica, Piura, 1999, pp. 397.
Cavana P., Libertà religiosa e ordinamenti democratici. Criteri per una legislazione, in DE, 2000, I, p. 497 ss.
Clarke S., Religious Liberty in Contemporary India: The Human Right to be Religiously Different, in EcR, 2000/4, p. 479 ss.
Colaianni N., Tutela della personalità e diritti della coscienza, Cacucci editore, Bari, 2000, pp. 246 ss.
Commission on Security and Cooperation in Europe, Religious freedom in Western Europe: religious minorities and growing government intolerance (hearing before the, One Hundred Sixth Congress, first session, June 8, 1999), Washington, U.S. G.P.O., 1999, pp. 71.
Conforti B., La tutela internazionale della libertà religiosa, in RIDU, (maggio-agosto)/2002, p. 269 ss.
Contreras Mazario J.M., La protección internacional de las minorías religiosas: algunas consideraciones en torno a la declaración de los derechos de las personas pertenecientes a minorías y al convenio-marco sobre la protección de las minorías, in ADI, 1999, p. 159 ss.
Contreras mazario J., Algunas consideraciones sobre el derecho a la libertad de conciencia en la jurisprudencia del Tribunal de Justicia de las Comunidades Europeas: conceptualizacion, aplicación y limites, in BSECR, n. 14, 2000, p. 101 ss.
Cookson C., Regulating Religion: The Courts and the Free Exercise Clause, Oxford University Press, New York, 2001, pp. 269.
Craycraft K.R., The American Myth of Religious Freedom, Spence Publishing, Dallas, 2001, pp. 226.
Davis D.H.,. Completing the Constitution. Enforcement of the religion clauses against the States under the Fourteenth Amendment, in JCS, 2000/3, p. 433 ss.
Del Noce A., Il problema dell’ateismo, Il Mulino, 2001, pp. 624.
Derek H.D., Religious liberty in Northern Europe in the twenty-first century, J.M. Dawson Institute of Church-State Studies Baylor University , Waco, 2000, pp. 237.
Di Cosimo G., Coscienza e Costituzione, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 252.
Di Giovine A., Garanzie costituzionali della libertà dei non credenti, in RGS, 2001/2, p. 599 ss.
Di Marzio P., Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa, Jovene, Napoli, 2000, pp. 124.
Esbeck C.H., Differentiating the free exercise and establishment clauses, in JCS, 2000/2, p. 311 ss.
Ferlito S., Diritto soggettivo e libertà religiosa. Riflessioni per uno studio storico e concettuale, ESI, Napoli, pp. 80.
Fernandez-Coronado Gonzalez A., Libertad de conciencia, intolerancia y cesaropapismo en el Imperio romano (Siglos I-IV), in BSECR, n. 14, 2000, p. 43 ss.
Ferrari S., La libertà religiosa nell’età della globalizzazione e del postmoderno. La questione del proselitismo., in CoL, 2001 n. 35, p. 9 ss.
Finocchiaro F., Aspetti pratici della libertà religiosa in uno Stato in crisi, in DE, 2001, I, p. 3 ss.
Fiorita N., I più recenti sviluppi del diritto di libertà religiosa in Sud America, in QDPE, 2002/2, p. 389 ss.
Franz A., Ateismo in crescita?, in Con, 2000/3, p. 55 ss.
Galván E.S., El reconocimiento de la libertad religiosa en Naciones Unidas, Marcial Pons., Madrid, 2000, pp. 413.
Gamberini P., Dignità umana e libertà di scelta religiosa: le prospettive delle grandi tradizioni religiose, in RsT, 2002/1, p. 106 ss.
García Manzano P., Libertad de creencias y dimension publica de la convicciones religiosas, in PyD, 2001/45, p. 175 ss.
Garin P.M., Temas de derecho eclesiastico del Estado: la “Religión” en la comunidad politica desde la libertad, Universidad de Deusto, Bilbao, 2000, pp. 305.
Gross-Schaffer A., Jacobsen W., If not now, when? The case for Religious Liberty in the State of Israel, in JCS, 44/2002, p. 539 ss.
Grote R., Marauhn T. (a cura di), Religionsfreiheit zwischen individueller Selbstbestimmung, Minderheitenschutz und Staatskirchenrecht: Völker und verfassungsrechtliche Perspektiven, Springer, Berlin, 2001, pp. 632.
Guliuzza F. III, Over the Wall: Protecting religious Expression in the Public Square, State University of New York Press, Albany, 2000, pp. 219.
Jasonni M., La lealtà indivisa, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 196.
Kearns P., The Uncultered God: Blasphemy Law’s Reprieve and the Art Matrix, in EHR, 2000/5, p. 512 ss.
Kobayashi H., Appartenenza multireligiosa e libertà di religione in Giappone, in RSPI, 2002/2, p. 287 ss.
Kuppe R., Religionsfreiheit und Schutz der kulturellen Identität im Widerspruch, in ÖARR, 2000/2, p. 238 ss.
Lacroce L., Il giuramento nella giurisprudenza della Corte Costituzionale, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 1051 ss.
Lanzillo M.L., Tolleranza, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 180
Leziroli G., Le radici del malessere: dalla libertas Ecclesiae alla libertà di religione. L’interpretazione liberale del confessionismo di Stato e la legislazione successiva, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1089 ss.
Lillo P., I limiti all’esercizio della libertà religiosa nell’Italia liberale, in QDPE 2003/1, p. 37 ss.
Lipton E.P. (a cura di), Religious freedom in the Near East, northern Africa, and the former Soviet states, Nova Science Publishers, New York, 2002, pp. 237.
Llamazares Fernández D., Derecho de la libertad de conciencia. I. Libertad de conciencia y laicidad, Civitas, Madrid, 2002, II ed., pp. 384.
Lomonaco F., Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII, Liguori ed., Napoli, 1999, pp. 247.
Macrì G., I diritti dell’uomo, la libertà religiosa: le loro garanzie nelle fonti sopranazionali, Edisud, Salerno, 2000, pp. 103.
Madera A., Spunti evolutivi nella giurisprudenza della Corte Suprema U.S.A. sul primo emendamento, in QPDE, 2001/3, p. 785 ss.
Martinez Torrón J., Una metamorfosis incompleta. La evolución el derecho español hacia la libertad de conciencia en la jurisprudencia constitucional, in PyD, 2001/45, p. 199 ss.
Martinez de Pison Cavero J., Constitucion y libertad religiosa en España,: Dykinson, Madrid, 2000, pp. 411.
Martucci S., Premesse ad uno studio sull’attuazione del diritto di libertà religiosa nell’ordinamento italiano, Cacucci, Bari, 2000, pp. 79.
Mattioni A., Libertà religiosa e Costituzione, in VP, 5/2000, p. 419 ss.
McConnell M., Why is religious liberty the «first fredom»?, in CLR, 2000/4, p. 1243 ss.
McLaren J., Coward H. (a cura di), Religious conscience, the state, and the law : historical contexts and contemporary significance, State University of New York Press, Albany, 1999, pp. 247.
Mereu I., Le radici dell’intolleranza nell’Europa dei papi, in LI, 2000/65, p. 59 ss.
Minois G., Storia dell’ateismo, Editori Riuniti, Roma, 2000, pp. 671.
Monsma S.V., Substantive neutrality as a basis for free exercise. No establishment common ground, in JCS, 2000/1, p. 13 ss.
Moon G., Allen R. Q.C., Substantive Rights and Equal Treatment in Respect of Religion and belief: Towards a Better Understanding of the Rights, and their Implications, in EHR, 2000/6, p. 580 ss.
Morigi A., Vernole V.E., Verna C. (a cura di), Rapporto 2000 sulla libertà religiosa nel mondo, Aiuto alla Chiesa che soffre, Segratariato italiano, Roma, 2000, pp. 399.
Motilla A., Proselitismo y libertad religiosa en el Derecho espanol, in ADEE, 2001, p. 179 ss.
Murphy A.R., Conscience and Community: Revisiting Toleration and Religious Dissent in Early Modern England and America, Peensylvania State University Press, University Park, 2001, pp. 337.
Müller J., Guerra di civiltà tra cristianesimo e Islam? La libertà religiosa tra il diritto e la realtà, in CC, 2002, I, p. 119 ss.
Noonan J.Y., Jr., McGlynn E., Jr., Religious Freedom: Cases, and Other Materials on the Interaction of Religion and Government, Foundation Press, New York, 2001, pp. 998.
Oktem E., La Turquie et les dimensions internationales de la liberté religieuse, in QDPE, 2002/1, p. 263 ss.
Paganini G., Benitez M., Dybikowski J., Scepticisme, clandestinité et libre pensée, Honoré Champion Editeur, Paris, 2002, pp. 382.
Pearce L.D., The Influence of Early Life Course Religious Exposure on Young Adults’ Dispositions Toward Childbearing, in JSSR, 2/2002, p. 325 ss.
Perez Alvarez S., Una aproximacion a la doctrina española sobre la tutela penal de la libertad de conciencia en el derecho español, in BSECR, n. 14, 2000, p. 1758 ss.
Piqué N., Waterlot G. (a cura di), Tolérance et réforme. Élements pour une généalogie du concept de tolérance, L’Harmattan, Paris, 1999, pp. 205.
Precht Pizarro J.E., La libertad religiosa, in RUCV, 2000, p. 109 ss.
Prodi P., Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 512.
Pugiotto A., Avere coscienza, avere una coscienza, in GiC, 2000/3, p. 43 ss.
Randazzo B., Unità politica ed unità religiosa: un caso di diniego di autorizzazione all’esercizio del culto, in QdC, 2002/3, p. 623 ss.
Rodrigo Lara M.B., La libertad religiosa y el interés del menor, in ADEE, 2001, p. 409 ss.
Rossel J., La Ley Orgánica de Libertad Religiosa española y los Proyectos italiano y portugués: un análisis comparativo, in ADEE, 2000, p. 341 ss.
Sigmund P.E. (a cura di), Religious freedom and evangelisation in Latin America : the challenge of religious pluralism, Orbis Books, NewYork,1999, pp. 359.
Smith S., Getting over equality: a critical diagnosis of religious freedom in America, New York Univeristy, New York, 2001, pp. 214.
Smith S.D., Getting Over Equality. A Critical Diagnosis of Religious Freedom in America, New York University Press, New York, 2001, pp. 232.
Socci A., I nuovi perseguitati. Indagine sull’intolleranza anticristiana nel nuovo secolo del martirio, Piemme, Casale Monferrato, 2002, pp. 159.
Spini G.-Long G., La libertà religiosa in Italia e in Europa, Claudiana, Torino, 2000, pp. 48.
Tedeschi M. (a cura di), La libertà religiosa, 3 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 1064.
Thierstein J., Kanalipour R. (a cura di), Religion, law and freedom. A global perspective, Praeger Publisher, London, 2000, pp. 230.
Tozzi V. (a cura di), Integrazione europea e società multi-etnica. Nuove dimensioni della libertà religiosa, G. Giappichelli Editore, Torino, 2000, pp. 209.
Trenti Z., Opzione religiosa e dignità umana, Armando editore, Roma, 2001, pp. 269.
Trower J., Western Atheism. A short history, Prometheus Books, Amherst, 2000, pp. 157.
Urofsky M.I., Religious freedom: rights and liberties under the law, ABC-CLIO, Santa Barbara, Calif., 2002, pp. 411.
Vaitayanonta J.S., In state legislatures we trust? The «compelling interest» presumption and religious free exercise challenges to state civil rights laws, in CoLR, 2001/4, p. 886 ss.
Vlk M., Trasformazione sociale e il fenomeno dell’ateismo. Due sfide, in Con, 2000/3, p. 66 ss.
Zambrano C.V., (a cura di), Pluralismo religioso y libertad de conciencia, Universisad Nacional de Colombia, Bogotà, 2002, pp. 290.
Öktem E., La Turquie et les dimensions internationales del la liberté religieuse, in QDPE, 2002/1, p. 263 ss.
Macellazione rituale
Potz R. (a cura di), Schächten. Religionsfreiheit und Tierschutz, Plöchl, Freistadt, 2001, pp. 271.
Manuali, didattica, raccolte di saggi e di studi in onore o in memoria
AA.VV., Derecho eclesiástico del Estado español, Eunsa, Madrid, 2002, pp. 384.
AA.VV., Estudios jurídicos en homenaje al profesor Vidal Guitarte, Servicio de Publicaciones, Diputación de Castellón, Valencia, 1999, vol. I-II.
AA.VV., Plenitudo legis dilectio. Homenaje al profesor Dr. Fernando Retamal Fuentes, in Anales de la Facultad de Teologia, vol. LIII (2002), Pontificia Universidad Católica de Chile, pp. 420.
AA.VV., Studi in onore di Francesco Finocchiaro, Cedam, Padova, 2000, vol. I pp. 1-832, vol. II pp. 833-1719.
Adami F.E., Il fenomeno religioso nei paesi dell’Unione europea, Quattroventi, Urbino, 2002, pp. 168.
Adami F.E., La manualistica italiana di diritto ecclesiastico negli ultimi quarant’anni, in DE, 2002/4, I, p. 1286 ss.
Barberini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 297.
Berlingò S., Lo stato dell’arte “ecclesiasticistica”: dalla dura “specialità dei privilegi alla forte “specificità” del diritto ecclesiastico, in RDCost, 1999, p. 109 ss.
Botta R., Tutela del sentimento religioso ed appartenenza confessionale nella società globale. Lezioni di diritto ecclesiastico per il triennio con appendice bibliografica e normativa, G. Giappichelli editore, 2002, pp. 342.
Brezzi C., Casula C.F., Giovagnoli A., Riccardi A. (a cura di), Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 544.
Cardia C., Principi di diritto ecclesiastico. Tradizione europea legislazione italiana, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 357.
Constant B., De la religion considérée dans sa source, ses formes et ses développements, «Thesaurus» Actes Sud, Paris, 1999, pp. 1113.
Dalla Torre G., Il fattore religioso nella Costituzione. Analisi e interpretazioni, 2a ed., G. Giappichelli editore, Torino, 2003, pp. 120.
Dalla Torre G., Lezioni di diritto ecclesiastico, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 270.
Dammacco G. (a cura di), Diritto ecclesiastico e professione forense (Materiali per gli esami di avvocato), Cacucci editore, Bari, 2003, pp. 110.
Del Giudice F., Mariani F., Diritto ecclesiastico, Ed. giuridiche Simone, Napoli, 2000, pp. 283.
Finocchiaro F., Parole di ringraziamento pronunciate il 27 gennaio 2001 in occasione della consegna degli Studi in suo onore, in DE, 2002/3, I, p. 801 ss.
Folliero M.C., Questo diritto ecclesiastico, in DE, 2001, I, p. 835 ss.
Garín P.M., Temas de Derecho eclesiástico del Estado: la «Religión» en la comunidad política desde la libertad, Universidad de Deusto, Bilbao, 2000, pp. 305.
Llamazares Fernández D. (a cura di), Derecho eclesiástico del Estado, Ariel, Barcelona, 2000, pp. 461.
Musselli L., Tozzi V., Manuale di diritto ecclesiastico: la disciplina giuridica del fenomeno religioso, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 360.
Otaduy J., Dialogo sobre el futuro de la ciencia del Derecho eclesiástico en Espana, Navarra Graficas Ediciones, Pamplona, 2001, pp. 269.
Outady J. (a cura di), Dialogo sobre el futuro de la ciencia del derecho eclesiástico en España. Trabajos de la reunión organizada por el “Instituto Martín de Azpilcueta”, Universidad de Navarra, Pamplona, 2001, pp. 269.
Parisi M. (a cura di), L’insegnamento del diritto ecclesiastico nelle Università italiane, ESI, Napoli, 2002, pp. 146.
Pistillo M. E. (a cura di), Manuale di diritto ecclesiastico, Concorsi per tutti, Roma, 1999, pp. 449.
Precht Pizarro J.E., Derecho Eclesiástico del Estado de Chile. Análisis Históricos y Doctrinales, Ediciones Universidad Católica de Chile, Santiago, 2001, pp. 347.
Ricca M., Diritto e religione. Per una pistemica giuridica, CEDAM, Padova, 2002, pp. 214.
Roca M.J., Significado de las fuentes del Derecho eclesiástico para su consideración como disciplina scientífica, in Anuario de la Facultad de Derecho de Ourense, 2002, p. 415 ss.
Salinas Araneda C., Avance para una bibliografia de Derecho eclesiástico del Estado de Chile, in RUCV, 2000, p. 131 ss.
Salinas Araneda C., Los orígenes y primer desarrollo de una nueva rama del derecho: el Derecho Eclesiástico del Estado, en REHJ, 2000, p. 87 ss.
Satorras Fioretti R.M., Lecciónes de derecho eclesiástico del Estado, J.M. Bosch, Barcelona, 2000, pp. 254.
Tedeschi M., La conoscenza possibile del diritto, in DE, 2002/3, I, p. 1026 ss.
Tedeschi M., Scritti di diritto ecclesiastico, 3° ed., Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 453.
Tedeschi M., Studi di diritto ecclesiastico, Jovene, Napoli, 2002, pp. 138.
Winter J., Staatskirchenrecht der Bundesrepublik Deutschland: eine Einführung mit Kirchenrechtlichen Exkursen, Luchterhand, Neuwied-Kriftel, 2001, pp. 223.
Wood D. (a cura di), Life and thought in the northern Church, c. 1100-c. 1700. Essays in honour of Claire Cross, Boydell Press, Woodbridge, 1999, pp. 595.
Zannotti L., Insegnare il diritto ecclesiastico: l’esperienza fiorentina, in Cerulli Irelli V., Roselli O. (a cura di), Per una riflessione sulla didattica del diritto, 2000, pp. 138 ss.
Maternità surrogata
Corti I., La maternità per sostituzione, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 220.
Danovi F., Privato e pubblico nel procedimento d’urgenza in tema di maternità surrogata: quali regole e garanzie processuali?, in CG, 2000/5, p. 663 ss.
Danovi, F., Privato e pubblico nel procedimento d’urgenza in tema di maternità surrogata: quali regole e garanzie processuali?, in CG, 5/2000, p. 665 ss.
Donadoni P., Il desiderio ed il diritto. Maternità per conto terzi?, in RP, 2000/14, p. 247 ss.
Faraoni A.B., La maternità surrogata, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 704.
Graziani C.A.-Corti I. (a cura di), Verso nuove forme di maternità?, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 186.
Natoli R., La maternità surrogata: le dinamiche sociali e le ragioni del diritto, in GI, 2001/2, p. 300 ss.
Patruno F., La vicenda sul c.d. utero in affitto. Profili giuridici, in DFP, 2001/4, p. 1606 ss.
Rossi Carleo L., Maternità surrogata e status del nato, in Fam, 2002/2, p. 377 ss.
Sesta M., La maternità surrogata tra deontologia, regole etiche e diritto giurisprudenziale, in CG, 2000/4, p. 488 ss.
Sesta M., Norme imperative, ordine pubblico e buon costume: sono leciti gli accordi di surrogazione, in NGCC, 2000/3, p. 203 ss.
Sesta, M., La maternità surrogata tra deontologia, regole etiche e diritto giurisprudenziale, in CG, 2000/4, p. 488 ss.
Torino R., Legittimità e tutela giuridica degli accordi di maternità surrogata nelle principali esperienze straniere e in Italia, in Fam, 2002/1, p. 179 ss.
Zatti P., Maternità e surrogazione, in NGCC, 2000/3, p.193 ss.
Matrimoni misti e conflitti etnico-religiosi
Alotta S., Matrimoni misti: la scelta di un partner straniero, in StEm, 2000, n. 137, p. 41 ss.
Conti N., I matrimoni misti in Italia, in PoM, 1999, XXVIII, 80, p. 37 ss.
Liang Z., Ito N., Intermarriage of Asian Americans in the New York city region: contemporary patterns and future prospects, in IMR, 1999/4, p. 876 ss.
Nave A., Marriage and the maintenance of ethnic group boundaries: the case of Mauritius, in ERS, 2000/2, p. 329 ss.
Osservatorio Comunale delle Immigrazioni di Bologna (a cura di), Coppie miste, ricongiungimenti familiari e diritto d’asilo: nuove sfide per la società multietnica, Torino, L’Harmattan Italia, 2001, pp. 193.
Rude-Antoine E., Le mariage des marocains et des vietnamiens en France: contrainte, persuasion ou liberté, in HM, 2000, 1227, p. 77 ss.
Matrimonio
23.1 Nullità, separazione e divorzio
Acuña Guirola S., Matrimonio, minorías religiosas y libertad de consciencia en España, in QDPE 2003/1, p. 119 ss.
Albisetti A., Il matrimonio di Buddhisti e Testimoni di Geova, in DE, 2000, I, p. 1028 ss.
Alenda Salinas M., Eficacia civil de un matrimonio musulmán celebrado en España con anterioridad a la ley 26/1992, de 10 de novembre, in DE, 2000/3, p. 620 ss.
Alenda Salinas M., La tutela estatal del matrimonio, Publicaciones de la Universidad de Alicante, Alicante, 2000, pp. 220.
Aluffi Beck-Peccoz R., Islam e società in Egitto. Il matrimonio ‘urfî, in D, 2002/2, p. 179 ss.
Andreucci Aguilera R., La pragmática de Carlos III sobre matrimonio de los hoos de familia y su pervivencia en el derecho chileno, en REHJ, 2000, p. 213
Anello G., Libertà di religione, matrimonio islamico e “diritto alla famiglia”, in RDC, 2000/2, p. 243 ss.
Belfiore C., Le sentenze dei tribunali ecclesiastici, l’ordine pubblico e la storiella sul boy scout, in GM, 2000/4-5, I, p. 837 ss.
Benedetti A.M., Il nuovo regolamento di stato civile: le novità del d.P.R., 396/2000 in tema di matrimonio, in Fam, 2001/3, p. 643 ss.
Berloco D., Annullamento ecclesiastico di matrimonio concordatario. Effetti nei confronti della prole, in SCI, 2000, p. 809 ss.
Bettetini A., Persona, matrimonio e famiglia nell’Unione europea: dall’istituzione al contratto (e ritorno?), in QDPE, 2002/1, p. 63 ss.
Boni G., Perplessità su alcune recenti proposte della dottrina civilistica in ordine alla consumazione del matrimonio, in I, 2000/1, p. 77 ss.
Bonomi A., Il regolamento comunitario sulla competenza in materia matrimoniale e di potestà dei genitori, in RDIn, 2001/2, p. 298 ss.
Bruno G., Dopo la modifica del Concordato con la Santa Sede il rito canonico non sempre produce effetti civili, in GD, 2001, n. 2, p. 55 ss.
Burke C., ¿Qué es casarse?: una visión personalista del matrimonio, Navarra Gráfica Ediciones, Pamplona, 2000, pp. 89.
Cardia C., Matrimonio, famiglia, vita privata. Spunti di analisi ricostruttiva, in QDPE, 2002/1, p. 31 ss.
Cerreto G., Impedimenti al matrimonio del cittadino straniero e lesione dell’eguaglianza giuridica e della libertà religiosa, in DFP, 2002/2-3, p. 318 ss.
Cimbalo G., Apertura del matrimonio civile e modifica della disciplina delle adozioni nella legislazione dei Paesi Bassi, in QDPE, 2002/2, p. 465 ss.
Cissé A., Matrimonio in forma tradizionale e matrimonio civile nel diritto senegalese, in D, 2002/2, p. 193 ss.
Clerici R., Matrimonio all’estero ed effetti della bigamia in Italia, in FD, 2002/2, p. 154 ss.
Coppola R. (a cura di), Il matrimonio nel diritto canonico e nella legislazione concordataria,
Coppola R., Rapporti tra giurisdizione civile ed ecclesiastica, in GC, 2001/12, p. 533 ss.
D’Usseux F. B.-D’Angelo A. (a cura di), Matrimonio, matrimonii, Dott. A. Giuffré editore, Milano, 2000, pp. 442.
D’alonzo F., Le ombre del (“nuovo”) sistema matrimoniale concordatario italiano, in ND, 2000/10, p. 843 ss.
Davidson J.D., Widman T., The Effect of Group Size on Interfaith Marriage among Catholics, in JSSR, 3/2002, p. 397 ss.
De Feis E., Ordine pubblico matrimoniale e sentenze ecclesiastiche di nullità, in FD, 2000/6, p. 568 ss.
Domianello S., I matrimoni «davanti a ministri di culto», in Ferrando G., Fortino M., Ruscello F. (a cura di), Famiglia e Matrimonio, I, 1, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, p.201 ss.
Domianello S., Notazioni critiche sui miseri resti del “matrimonio concordatario”, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 717 ss.
Fedeli A., Le certificazioni civili e l’istruttoria canonica del matrimonio concordatario, in AmC, 2001/6, p. 413 ss.
Ferrando G., Il matrimonio, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 744.
Ferrari A., Laicità e religione civile: qualche osservazione su un “matrimonio dispari”, in QDPE 2003/1, p. 139 ss.
Finocchiaro F., Matrimonio civile, in Enciclopedia del Diritto, aggiornamento, vol. V, 2001, p. 731 ss.
F?lix Ballesta M.A., Ultimas reformas introducidas en la legislaciòn matrimonial francesa, In LL, 2002/2, P. 425 Ss
Floris P., Matrimonio concordatario: le aperture delle corti di legittimità alla rilevanza civile dei contenuti canonici del matrimonio, in QDPE, 2002/1, p. 113 ss.
Franciosi G., Picaro R., Matrimonio e filiazione, UTET, Torino, 2000, pp. 681.
Galluzzo S., Il matrimonio concordatario, in LDF, 1999/4, p. 1 ss.
García Rodríguez I., La celebración del matrimonio religioso no católico, Tecnos, Madrid, 1999, pp. 320.
Grassano P., Del rapporto del matrimonio islamico con l’ordinamento italiano, in SCI, 2000, pp. 413 ss.
Graziano L., Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato e sistema concordatario, in AFS, 2001/2, p. 253 ss.
Krause H.D., Marriage for the New Millenium: heterosexual, same sex – or not al all?, in FLQ, 2000/2, p. 271 ss.
Lacroce L., Concezione giuridica del matrimonio e vecchie e nuove forme di celebrazione, nota a Cass., 9 giugno 2000, n. 7877, in GC, 2000/11, p. 2900 ss.
Licastro A., Il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e le nuove forme di cooperazione giuridica europea, in DF, 2000/3-4, p. 1252 ss.
Lillo P., Matrimonio canonico e giurisdizione dello Stato, In Gic, 2002/2, P. 1123 Ss.
Mancuso A.S., Sull’inserimento delle dichiarazioni accessorie nell’atto di matrimonio religioso non previsto da intese bilaterali, in DE, 2001, I, p. 1448 ss.
Maoz A., Matrimonio e divorzio nel diritto israeliano, in D, 2002/2, p. 223 ss.
Maragnoli G., La separazione personale dei coniugi tra legge della Chiesa e legge dello Stato in Italia, in QDE, 2000/2, p. 169 ss.
Marino C., Ancora in tema di riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, in RTDPC, 2000/3, p. 693 ss.
Marti’ J., El matrimonio religioso en España (Especial atención a las cuestiones registrales), in ADEE, 2001, p. 245 ss.
Moneta P., Matrimonio religioso e ordinamento civile, Giappichelli editore, II ed., Torino, 2002, pp. 220.
Mucciconi Albi I.T., «Matrimonio di fatto» e pensiero giuridico, G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 278.
Oktay Özdemir S., Dal matrimonio religioso al matrimonio statuale in Turchia, in D, 2002/2, p. 173 ss.
Patruno F., Roma locuta, causa finita? E’ stata detto davvero l’ultima parola sulla non riconoscibilità in Italia delle dispense pontificie super rato?, in DF, 2000/3-4, p. 1279 ss.
Piomelli G., L’Accordo di Villa Madama e la non automatica rilevanza delle pronunce ecclesiastiche di nullità matrimoniale nell’ordinamento canonico, in ME, 2000/1, p. 160 ss.
Puma Polidori G., In tema di validità del consenso alla trascrizione post-mortem di un matrimonio religioso (Corte d’Appello di Roma, Sez. III civ., 8 luglio 1999), in VN, 2000/3, p. 1327 ss.
Roma U., Inapplicabilità della l. 31.5.1995, n. 218, ai provvedimenti ecclesiastici di dispensa super rato ed alle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio (commento a Cass., 10.7.1999, n. 7276), in NGCC, 2000/1, p. 65 ss.
Roma U., Nullità di matrimonio concordatario per incapità assumendi onera matrimonii (commento a Cass., 7.4.2000, n. 4387), in NGCC, 2000/6, p. 672 ss.
Simoni A., I matrimoni degli “zingari” Considerazioni a partire dal recente dibattito sulla “gypsy law”, in D, 2002/2, p. 115 ss.
Souto Paz J.A., Derecho matrimonial, Marcial Pons, Madrid, 2000, pp. 238.
Timoteo M., Matrimonio e religione nell’ordinamento cinese: il caso delle minoranze islamiche, in D, 2002/2, p. 235.
Vercelli O., La trascrizione tardiva del matrimonio (religioso) ed i suoi effetti sul regime patrimoniale, in SCI, 2000, pp. 86 ss.
Matrimonio dei transessuali
Gavidia Sánchez J.V., El matrimonio del transexual (el marco constitucional y conclusion), in RdeP, 2002, settembre, p. 649 ss.
Sánchez Gavidia V., El matrimonio del transexual (planteamiento y anàlisis jurisprudencial), in RdeP, 2002, Luglio-agosto,p. 517 ss.
Ministri di culto e religiosi
24.1 Sostentamento del clero
Bettetini A., Alla ricerca del “ministro di culto”. Presente e futuro di una qualifica nella società multireligiosa, in QDPE, 2000/1, p. 249 ss.
Bordonali S., Memoria difensiva (profili ecclesiasticistici) nella causa penale per favoreggiamento personale aggravato contro un sacerdote, in DE, 2001, II, p. 244 ss.
Bordonali S., Somministrazione di sacramenti ed eventuale responsabilità penale del sacerdote, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 275 ss.
Casuscelli G., Il caso del “calciatore pentito” ed il segreto confessionale, in QDPE, 2001/3, p. 1011 ss.
Chaves M., Ordaining women. Culture and conflict in religious organizations, Harvard University Press, Cambridge, 1999, pp. 237.
Christians L., L’autorité religieuse entre stéréotype napoléonien et exégèse canonique: l’absence de responsabilitè objective de l’évêque pour son clergé en droit belge, in QDPE, 2000/3, p. 951 ss.
Coletti D., Pensamientos en libertad sobre el sacerdocio y la alegría de serlo, in Se, 2000, p. 181 ss.
Consorti P., La remunerazione del clero. Dal sistema beneficiale agli Istituti per il sostentamento, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 200.
Echappé O., Le secret “professionnel” des cleres devant les jurisdictions francaises, in QDPE, 2001/3, p. 993 ss.
Evrard A., Prêtes et évêques devant les tribunaux. Examen des responsabilités pénales et civiles à partir du droit belge, in NRTh, 2001/2, p. 258 ss.
Fiorita N., Remunerazione e previdenza dei ministri di culto, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 268.
Ingoglia A., L’intervento dello Stato nelle nomine vescovili secondo i recenti accordi con i Paesi ispanoamericani, in DE, 2000, I, p. 64 ss.
Jones S.H., Francis L., Assessing guilt among non stipendiary Anglican clergy in Britian and Ireland: gender differences, in PS, 2000/2, p. 175 ss.
Licastro A., Ministri di culto: l’esperienza giurisprudenziale degli ultimi due lustri all’inizio del nuovo millennio, in QDPE, 2001/3, p. 971 ss.
Lo Prete O., Seguridad social del clero: resolución de la Secretaría de Culto, in AADC, 2000, p. 183 ss.
Macrì G., Il caso Giordano: alcuni spunti di riflessione, in DE, 2000, I, p. 234 ss.
Moutouh H., Secret professionnel et liberté de conscience: l’exemple des ministres des cultes, in RD, n. 28, 2000, n. 28, p. 431 ss.
Pattenden R., The exclusion of the clergy from criminal trial Juries. An historical perspective, in ELJ, 1998-2000, V, 24, p. 151 ss.
Precht Pizarro J., Secreto de confesión y Código Procesal Penal, en lus Publicum, 2000, p. 137 ss.
Ramaccini L., Ramaccini L., La prestazione lavorativa dei religiosi, Aracne, Roma, 2002, pp. 96.
Robbins M., Francis L.J., Fletcher-Marsh W., Personality profile of Anglican clergywomen in Canada and England: a cross cultural comparison on the EPQR-S, in PS, 2000/1, p. 79 ss.
Rodriguez Blanco M., La inclusion de los religiosos en el regimen especial de trabajadores autonomas de la Seguridad Social. Precisiones, in IC, 2001/81, p. 145 ss.
Silverman W., The Exclusion of Clergy From Political Office in American States: An Oddity in Church-State Relations, in SR, 2000/2, p. 223 ss.
Minoranze (diritti e tutela delle)
AA.VV., Minoranze, coscienza e dovere della memoria. Riflessioni recenti (1998-2000). Documentazione storica, Jovene Editore, Napoli, 2001, pp. 342.
Anaya S.J., Indigenous peoples in international law, Oxford University Press, New York, 2000, pp. 288.
Contreras J.M., La protección internacional de las minorías religiosas: algunas consideraciones en torno a la declaración de los derechos de las personas pertenecientes a minorías y al Convenio-Marco sobre la protección de las minorías, in ADI, 1999, p. 159 ss.
Contreras Mazario J.M., El tratamiento de las minorías religiosas en la Sociedad de las Naciones, in LL, 2002/2, p. 121 ss.
Fondazione Roberto Franceschi (a cura della), Dei diritti umani e territoriali dei popoli indigeni e tribali, Fondazione Roberto Franceschi, Milano, 2001, pp. 174.
Grammatikas V., The definition of minorities in international law: A problem still looking for a solution, in RHDI, 1999/2, p. 321 ss.
Guazzarotti A., Giudici e minoranze religiose, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 246.
Kovács P., International law and minority protection: rights of minorities or law of minorities?, Akadémiai Kiadó, Budapest, 2000, pp. 164.
Lariccia S., Minoranze in Europa, in Enciclopedia del Diritto, aggiornamento, vol. V, 2001, p. 762 ss.
Liedtke R., Wendehorst S., The emancipation of Catholics, Jews and Protestants. Minorities and the Nation State in nineteenth-century Europe, Manchester University Press, New York, 1999, pp. 223.
Palici di Suni Prat E., Intorno alle minoranze, II ed., G. Giappichelli editore, Torino, 2002, pp. 218.
Piergigli V., Lingue minoritarie e identità culturali, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 550.
Roca M.J., Las minorías islámicas. Aspectos jurídicos de su diversidad e integración desde una perspectiva comparada, in AFDO, 2003/2, p. 309 ss.
Sanasarian E., Religious minorities in Iran, Cambridge University Press, Cambridge, New York, 2000, pp. 228.
Torres Gutiérrez A., Minorías y Multiculturalidad en los Estados Unidos de Norteamérica, Servicio de Publicaciones de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense, Madrid, 2002, pp. 330
Vitale E. (a cura di), Diritti umani e diritti delle minoranze: problemi etici, politici, giuridici, Rosenberg & Sellier, Torino, 2000, pp. 124.
Vorster J.M., The Rights of Minorities in a Constitutional State: An Ethical Assessment, in EcR, 2000/4, p. 490 ss.
Wybraniec J., Finke R., Religious Regolation and the Courts: The Judiciary’s Changing Role in Protecting Minority Religions from Majoritarian Rule, in JSSR, 2001/3, p. 427 ss.
Minori
Allievi S., Religioni e bambini, in Siggillino I. (a cura di), I bambini dell’islam, Milano, Franco Angeli, 2000, p. 59 ss.
Denaro M.T., Diritti dei minori e libertà religiosa, in DE, 2000, I, p. 517 ss.
Di Marzio P., Istituti di protezione del figlio naturale minorenne e consenso alla donazione del midollo osseo, in DFP, 2000/2, p. 654 ss.
Di Marzio P., La condizione giuridica del figlio naturale tra discriminazioni, privilegi ed equilibrismi giurisprudenziali ed il problema del consenso al prelievo del midollo osseo da donatore minorenne, in DE, 2000/3, p. 680 ss.
Fasanelli B., Amadei A., Scelta personale dello stato di vita e progetto educativo dei genitori fra libertà e limiti: un confronto tra l’ordinamento giuridico italiano ed il diritto canonico, in GM, 2000/2, p. 395 ss.
Galoppini A., Interesse del minore e riconoscimento cd. tardivo da parte del genitore musulmano, in DFP, 2001/2, p..
Gonzo M., Testolin B., Zordan R., Caron G., Comunicazione interculturale e intervento socio-educativo: il progetto “Il bambino e la famiglia nella società multietnica”, in RSS, 2000, pp. 43 ss.
Morozzo della Rocca P., La riforma della disciplina dell’adozione internazionale in Italia ed in Francia, in EDP, 1999, pp. 591 ss.
Palmer S.J., Hardman C.E., Children in new religions, Rutgers University Press, New Brunswick – New York, 1999, pp. 251.
Rivero Hernández F., Límites de la libertad religiosa y las relaciones personales de un padre con sus hijos (Comentario a la STC 141/2000 de 29 de mayo), in DPC, 2000/14, pp. 245 ss.
Sergio G., Interesse del minore e scelte terapeutiche. Lettura ragionata di due casi giudiziari, in DFP, 2001/2, p. 637.
Tiby M., Adesione ad un nuovo credo, interesse del minore e limiti all’esercizio del diritto alla libertà religiosa, in FD, 2000/2, p. 194 ss.
Traisci E., La legge francese n. 2000-196 che ha istituito il “défenseur des enfants”, in EDP, 2000, pp. 1165 ss.
Turri G.C., Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni, in QG, 2000/6, p. 1098 ss.
Nullità, separazione e divorzio
AA.VV., Il principio del contraddittorio tra l’ordinamento della Chiesa e gli ordinamenti statali, Cedam, Padova, 2003, pp. 265.
Alaia M.S., L’efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche dichiarative di nullità matrimoniale nell’ordinamento canonico, Pontificia Università S. Thomae in Urbe, Roma, 1999, pp. 190.
Arena S., Le sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio in relazione all’art. 2 della legge 31 maggio 1995, n. 218 e la necessità del pieno rispetto dell’Accordo fra lo Stato italiano e la Santa Sede ratificato con legge n. 121/1985, in SCI, 2000, pp. 243 ss.
Badiali G., Il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità dei matrimoni nel nuovo sistema italiano di diritto internazionale privato, in RDIn, 2000/1, pp. 7 ss.
Berloco D., Matrimonio concordatario – Nullità – Riserva di giurisdizione, in SCI, 2000, pp. 259 ss.
Bianco G., Rapporto tra sentenza di divorzio passata in giudicato e sopravvenuta delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale, in DE, 2003/1, II, p. 41 ss.
Botta R., La delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo, in CG, 2002/2, p. 16 ss.
Capobianco M., Fedeltà coniugale e nuove tecnologie informatiche, in QDPE, 2001/3, p. 919 e ss.
Casarico A.M., Matrimonio, separazione e divorzio nel diritto internazionale privato italiano, in LDF, 1999/1, p. 1 ss.
Chirico A., La dispensa da matrimonio inconsumato tra legge canonica e «lettura» civile, in DFP, 2001/1, p. 41 ss.
Civinini M.G., Il riconoscimento delle sentenze straniere, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 200.
Colella P., Sulla non riconoscibilità delle dispense canoniche per rato et non consummato, in GI, 2000/1, p. 32 ss.
Coppola R., Rapporti tra giurisdizione civile ed ecclesiastica, in GC, 2001/12, p. 533 ss.
Corrado I., Giano bifronte: sentenza di divorzio, pronuncia canonica di nullità del matrimonio e vicende dell’assegno di divorzio, in DFP, 2002/2-3, p. 301 ss.
Corral García R., Análisis de la jurisprudencia del Tribunal Constitucional sobre el reconocimiento de efectos civiles a las resoluciones canónicas en materia matrimonial (1981-1999), in REDC, 1999, p. 795 ss.
D’Urso C., Laicità dello Stato e difetto di giurisdizione del giudice civile nelle cause di nullità dei matrimoni canonici trascritti, in Studi Finocchiaro, vol. I, p. 783 ss.
Dalla Bontà S., Sui limiti della delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio per riserva mentale unilaterale, in FD, 2001/1, p. 64 ss.
De Filippis B., Casaburi G., Separazione e divorzio nella dottrina e nella giurisprudenza, Cedam, Padova, 2001, II ed., pp. 742.
De Fuenmayor A., Revisar el divorcio: tutela de la indisolubilidad matrimonial en un estado pluralista, Navarra Gráfica Ediciones, Berriozar, 2000, pp. 73.
De Luca L., Ancora: La Corte di cassazione e il matrimonio canonico tra Giudice Civile e Giudice Ecclesiastico,in DE, 2000, I, p. 345 ss.
De Luca L., Cessazione degli effetti civili e successiva delibazione di sentenza canonica relativa alla invalidità dello stesso matrimonio, in DE, 2001, I, p. 1203 ss.
De Micheli V., Assegno di divorzio, sopravvenuta delibazione della sentenza canonica di nullità ed esigenze di riforma della legge matrimoniale concordataria, in DE, 2002, II, p. 16 ss.
Della Valle A., Unità della famiglia legittima e provvedimenti giudiziali in tema di separazione personale dei coniugi e di divorzio, in I, 2000/2, p. 222 ss.
Dieni E., L’arrete Pellegrini contre Italie de la Cour européenne de droits de l’homme, in RDCan, 2001/2, p. 141 ss.
Ferone N., L’istituto della separazione dei coniugi: studio comparato tra il diritto canonico e il diritto civile italiano, Sperone Av., Nolae, 1999, pp. 175.
Ferrando G., Gli effetti economici delle nullità matrimoniali al vaglio della Consulta, in Fam, 2002/4, p. 1103 ss.
Finocchiaro A., In assenza di una sentenza italiana sulla validità cade il presupposto per l’attribuzione del beneficio, in GD, 2001, n. 22, p. 53 ss.
Finocchiaro F., In tema di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario per incapacità assumendi onera matrimonii – osservazione a Cass. 7 aprile 2000 n. 4387, in GC, 2000/6, p. 1643 ss.
Finocchiaro F., La legge n. 218 del 1995 e l’esecuzione delle sentenze straniere ed ecclesiastiche sul matrimonio (Della confusione delle idee e delle lingue), in DE, 2000/3, p. 615 ss.
Finocchiaro M., Sentenza di divorzio, delibazione della pronunica ecclesiastica di nullità di quel matrimonio e [inesistenza di] giustificati motivi per la revisione delle disposizioni concernenti l’assegno periodico, in GC, 2001/6, I, p. 1482 ss.
Folliero M.C., Cassazione e delibazione matrimoniale: il lungo addio (I percorsi sghembi della Cassazione e la diritta via di Corte d’Appello Firenze: un incrocio promettente), in DE, 2000/3, p. 722 ss.
Frezza V., Matrimonio concordatario nullo e assegno postmatrimoniale: una sentenza interlocutoria della consulta, in FD, 2002, I, p. 8 ss
Gallotti C.F., Conseguenze derivanti dalla sentenza di nullità matrimoniale e da quella del divorzio sui rapporti patrimoniali tra i coniugi, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 983 ss.
Galluzzo S., La sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio, in LDF, 1999/4, p. 1 ss.
García Ruiz Y., Redondo Andrés M.J., La efficacia civil del matrimonio canónico en Italia y en España, in REDC, 1999, p. 827 ss.
Graziano L., Giudicato di divorzio, assegno divorziale e delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale, in FD, 2001/6, p. 596 ss.
Illán Fernández J.M., Los procedimientos de separación, divorcio y nulidad matrimonial en la Nueva Ley de Enjuiciamiento civil (La Ley 1/2000, de 7 de enero y Reglamento Bruselas 1347/2000/CE, de 29 de mayo de 2000), Editorial Aranzadi , Elcano (Navarra), 2000, pp. 300.
Ingoglia A., Ancora sul rapporto tra sentenza ecclesiastica di nullità e giudicato civile di divorzio, in DE, 2001, II, p. 92 ss.
Lacroce L., Giurisdizione sul matrimonio concordatario e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: dalla giurisdizione alternativa del giudice civile nella giurisdizione «eventuale» del giudice ecclesiastico, nota a Cass. 16 novembre 1999, n. 12671, in GC, 2000/5, I, p. 1432 ss.
Lagomarsino G., Interessi economici e delibazione delle nullità ecclesiastiche per simulazione, in DE, 2003/1, I, p. 316 ss.
Lagomarsino G., Ordine pubblico concordatario e buona fede-affidamento ostacolano la delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità per simulazione?, in DE, 2002, I, p. 676 ss.
Lawton L.E., Bures R., Parental Divorce and the “Switching” of Religious Identity, in JSSR, 2001/1, p. 99 ss.
Mansi F.P., Sulla Convenzione comunitaria relativa alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni nelle cause matrimoniali (c.d. “Bruxelles II”), in SI, 2000/2, p. 117 ss.
Marino C., Sul rapporto tra il giudicato di divorzio e la delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, in CG, 2002/9, p. 1202 ss.
Martinelli E., In tema di delibazione dei provvedimenti pontifici di dispensa super rato, in DFP, 2001/1, p. 65 ss.
Monaco G., L’Avvocato stabile presso i Tribunali ecclesiastici è figura ostativa all’esecutorietà agli effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullità di matrimonio?, in DE, 2001, I, p. 1467 ss.
Moneta P., Patrono stabile e delibazione delle sentenze ecclesiastiche, in DE, 2002/4, I, p. 1376 ss.
Moragnoli G., La separazione personale dei coniugi tra legge della Chiesa e legge dello Stato in Italia, in QDE, 2000/2, p. 169 ss.
Patruno F., Il tramonto sul riconoscimento della dispensa pontificia da matrimonio rato e non consumato ad opera della Cassazione, in Fam, 2001/4, p. 1180 ss.
Pellegrino P., La riserva di giurisdizione dei tribunali ecclesiastici. Prima e dopo l’entrata in vigore della legge 31 maggio 1995, n. 218, Dott. A Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 108.
Pettinato C.M., La decorrenza dell’interruzione della comunione legale fra i coniugi per la dichiarazione di nullità del matrimonio canonico trascritto, in DE, 2001, II, p. 281 ss.
Piomelli G.B., L’Accordo di Villa Madama e la non automatica rilevanza delle pronunce ecclesiastiche di nullità matrimoniale nell’ordinamento italiano, in ME, 2000/1, p. 160 ss.
Pivetti M., Il papa, i giudici, il divorzio, in QG, 2002/4, p. 727 ss.
Prezioso F., La nullità del matrimonio concordatario tra ordine pubblico, buon costume e libertà (positiva e negativa) di matrimonio, in GiC, 2002/1, p. 398 ss.
Ramírez Navalón R.M., La reforma del proceso de homologación de las resoluciones matrimoniales canónicas, in REDC, 1999, p. 815 ss.
Rimini C. (a cura di), Incontri di studio. N. 1 1970-2000. Nuove norme comunitarie sul divorzio, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 214
Schlesinger P., Concorso tra più procedure relative a matrimoni concordatari, in FD, 2003/1, p. 82 ss.
Seidel Menchi S., Quaglioni D. (a cura di), Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 584.
Trabace S., La delibazione della sentenza di nullità del matrimonio non travolge l’anteriore giudicato di divorzio (Osservaz. a Cass. 23 marzo 2001, n.4202), in FI, 2002/I, p. 188 ss.
Wilde J.M., From Excommunication to Nullification: Testing and Extending Supply-Side Theories of Religious Marketing with the Case of Catholic Marital Annulments, in JSSR, 2001/2, p. 235 ss.
Obiezioni di coscienza
Álvarez Prieto L., La objeción de conciencia a las transfusiones sanguíneas, in ADEE, 2000, vol. XVI, p. 611 ss.
Annunziata M., Diritti soggettivi della persona e servizio militare obbligatorio, in AC, 2000/1, 50 ss.
Boni G., Il dibattito sull’immissione in commercio della cd. pillola del giorno dopo: annotazioni su alcuni profili giuridici della questione, in particolare sull’obiezione di coscienza, in DFP, 2001/2, p. 677 ss.
Brunelli D., Attenuante di recluta e rifiuto del servizio militare per motivi di coscienza, in DPP, 11/2001, p. 1405 ss.
Brunelli D.-Mazzi G., Diritto penale militare, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 552.
Canonico M., Osservazioni sulle nuove norme in materia di obiezioni di coscienza al servizio militare, in DFP, 2000/1, p. 363 ss.
Consorti P.L., A proposito di fondamenti costituzionali, in Tm, 2000/3, p. 84 ss.
Dal Canto F., Il cammino del servizio civile in Italia (dalla prospettiva dell’obiezione di coscienza a quella della solidarietà), in QG, 2000/5, p. 846 ss.
Deiana G., La nuova legge sull’obiezione di coscienza al vaglio dei giudici di merito, in RGS, 2001, I, 63 ss.
Di Blasi C., Brunetti F. (a cura di), Addio alle armi. La guida al servizio militare in Italia, Icone edizioni, Roma, 2001, pp. 32.
Di Blasi C., Paolicelli M., Piccoli obiettori crescono. La guida sulla nuova legge per l’obiezione di coscienza, Icone edizioni, Roma, 2001, pp. 48.
Di Cosimo G., I farmacisti e la “pillola del giorno dopo”, in QdC, 2001/1, p. 142 ss.
Di Cosimo G., Il diritto di obiezione di coscienza al servizio militare nella legge 230 del 1998, in SI, 1999/1, p. 616 ss.
Di Cosimo G., Simboli religiosi nei locali pubblici: le mobili frontiere dell’obiezione di coscienza, in GiC, 2000/2, p. 1130 ss.
Di Cosimo G., Un solo giudice per la coscienza, in GiC, 2000/4, p. 2118 ss.
Di Pietro M.L., Evoluzione storica dell’istituto dell’obiezione di coscienza in Italia, in MeM, 6/2001, p. 1093 ss.
Eramo F., Prime applicazioni della nuova legge sull’obiezione di coscienza, in DFP, 2001, p. 199 ss.
Falcón y Tella M.J., La desobediencia civil, Marcial Pons, Madrid, 2000, pp. 570.
Fineschi V., Frati P., Fucci S., La trasfusione di sangue tra diritto e sanità, in GP, 2000/1, p. 117 ss.
Flores D’Arcais P., Una obiezione poco civile, in MM, 4/2000, p. 62 ss.
Galante G., Coartazione della coscienza individuale e sanzione penale, in GiC, 2001/4, p. 208 ss.
Gutierrez J.G., La objecion de conciencia de los profesionales a la salud, IMDOSOC, Mexico city, 2001, pp. 128.
Mazzaroli L., Note critiche sul cosiddetto diritto di obiezione di coscienza al servizio militare, in DS, 1999/4, p. 503 ss.
Patruno F., Un aspetto poco chiaro della l. n. 230 del 1998 sull’obiezione di coscienza, in QG, 2001/5, p. 1426 ss.
Pérez San José P., La objeción fiscal, in DO, n. 7, 1999, I, p. 233 ss.
Recchia N., Il caso Montagnana e l’affermazione del valore della laicità nell’evoluzione della giurisprudenza penale della Corte di Cassazione, in DE, 2001, II, p. 262 ss.
Santoriello C.,Giudici militari e nuova normativa in tema di obiezione di coscienza al servizio militare, in GI, 2000, p. 1893 ss.
Savoldi G., Per non imboscare la coscienza, Queriniana, Brescia, 2002, pp. 104.
Sieira Mucientes S., La objeción de conciencia sanitaria, Dykinson, Madrid, 2000, pp. 338.
Tardioli P., L’obiezione fiscale nell’evoluzione giurisprudenziale, in RDT, 2000/4, pp. 443 ss.
Turchi V., Obiezione di coscienza: a trent’anni dalla prima legge. Bilancio di un’esperienza e problematiche emergenti, in QDPE 2003/1, p. 77 ss.
Vannicelli L., Obiezione di coscienza militare negli ordinamenti europei ed extraeuropei: un confronto aggiornato, Mucchi editore, Modena, 2003, pp. 200
Wicclair M.R., Conscientious Objection in Medicine, in Bi, 2000/3, p. 205 ss.
Omosessualità e transessualità
Cipressa S., Il fenomeno transessuale fra medicina e morale, Istituto Siciliano di Bioetica, Acireale, 2001, pp. 368.
Coordinamento gruppi di omosessuali cristiani in Italia – Associazione italiana «Noi siamo Chiesa», Il posto dell’altro. Le persone omosessuali nelle chiese cristiane, La Meridiana, Molfetta (Ba), 2000, pp. 130.
De Rosa G., La Civiltà cattolica “apre” agli omosessuali?, in CC, 2001/3631, p. 57 ss.
Graessle I. (a cura di), Qui a peur des homosexuelles? Discussions autour des prises de position des Eglises protestantes de Suisse, Labor & Fides, Genève, 2001, pp. 237.
Grondelski G., Registered partnership, homosexual weddings and the instituional subeversion of marriage, in An, 2002/3, p. 335 ss.
Mezzanotte A., Profili comparatistici fra ordinamento italiano e tedesco sulla condizione giuridica dei transessuali dopo il mutamento di sesso, in RaDC, 2000/4, p. 809 ss.
Sarmiento A., La condicion y el comportamiento homosexual: una valoracion moral, in STh, 2001/3, p. 895 ss.
Sciancalepore G., Stanzione P., Transessualismo e tutela della persona, Ipsoa, Milano, 2002, pp. 180.
Trothen T.J., A social ethical analysis of the United Church of Canada’s historical approach to human sexuality, in StR, 2000/3, p. 325 ss.
Vecchi P.M., Transessualismo e divieto di discriminazioni, in Fam, 2001/2, p. 343 ss.
Yip A.K., The Persistence of Faith Among Nonheterosexual Christians: Evidence for the Neosecularization Thesis of Religious Transformation, in JSSR, 2/2002, p. 199 ss.
Pena di morte
Albornoz J., La pena de muerte o la extensión de la violencia, in M, 2000/492, p. 25 ss.
Cavara P., La civiltà del delitto. Il liberalismo della pena di morte, ESI, Napoli, 2002, pp. 208.
Gennaro R.J., A note on abortion and capital punishment, in IPQ, 2000/4, p. 491 ss.
Le quang sang J., La loi et le borreau. La peine de mort en debats 1870-1985, L’Harmattan, Paris, 2001, pp. 266.
Locci P., Pietro Leopoldo Granduca di Toscana abolisce la pena di morte e la tortura, in NR, 2001, p. 1012 e ss.
Miraglia M., Pena di morte: inizia una riflessione critica da parte delle Corti U.S.A.?, in DPP, 2002/9, p. 1157 ss.
Nessuno Tocchi Caino (a cura di), La pena di morte nel mondo. Rapporto 2000, Marsilio, Venezia, 2001, pp. 590.
Nessuno Tocchi Caino, La pena di morte nel mondo. Rapporto 2002, Marsilio, Venezia, 2002, pp. 574.
O’Brien D., Carter V., Constitutional rights, legitimate expectations and the death penalty, in PL, 2000, p. 573 ss.
Ruberti A., La nascita della World Coalition Against the Death Penalty, in ASI, 2002/4, p. 57 ss.
Scordamaglia V., I diritti dell’uomo e la pena di morte, in NSP, 2001/1, p. 23 ss.
Wolbert W., Du sollst nicht töten. Systematische Überlegungen zum Tötungsverbot, Herder, Freiburh i.Ue. – Freiburg i.Br., 2000, pp. 173.
Poligamia e ripudio
Colaianni N., Poligamia e principi del “diritto europeo”, in QDPE, 2002/1, p. 227 ss.
M’Salha M., Qu’en est-il aujourd’hui de la polygamie et de la répudiation en droit marocain, in RIDC, 2001/1, p. 171 ss.
Othenin-Girard S., Reconaissance des répudiations en Suisse et ordre public, in SJZ, 2001/2, p. 21 ss.
Quinones Escamez A., Derecho e immigracion: el repudio islamico en Europa, Fundacion la Caixa, Barcelone, 2000, pp. 198.
Sangiovanni T., Matrici religiose del ripudio nell’Islam e nella religione ebraica e il riconoscimento di tale istituto in alcune nazioni europee, in StEm, 2000, n. 137, p. 99 ss.
Politica, religione e società
AA. VV., Chiesa e politica, Morcelliana, Brescia, 2000, pp. 376,
AA. VV., Religion et Générations: le fait religieux à l’épreuve des générations. XXVIIème Conférence SISR. Turin (Italie), 21.25 juillet 2003, in SC, 49/2002, p. 413 ss.
AA.VV., Democracia y pluralismo en y en las Iglesias, Editorial nueva utopia, Madrid, 2001, pp. 260.
AA.VV., Il fenomeno religioso oggi: tradizione, mutamento, negazione, in ED, 2001/2, p. 3 ss.
AA.VV., Quale spiritualità per il terzo millennio?, I.S.E., Venezia, 2000, pp. 132.
AA.VV., Religions et laïcité en Europe, in SoC, 2000, n. 37, pp. 160.
AA.VV., Un futuro sostenibile per tutti? Nell’era della globalizzazione, in RTM, 2000, p. 489-514.
Ahdar R.J., Law and religion, Dartmouth, Ashgate, 2000, pp. 244.
Aldea Q., Política y religión en los albores del la Edad Moderna, Real Academia de la Historia, Madrid, 1999, pp. 366.
Alister E.-M., Scienza e fede in dialogo. I fondamenti, Claudiana, Torino, 2002, pp. 311.
Appleby R.S., The ambivalence of the sacred: religion, violence and reconciliation, Rowman & Littlefield Publishers, Lanham, 2000, pp. 428.
Armengod R., La religión, el factor olvidado en la solución de conflictos, PPC, Madrid, 2000, pp. 342.
Arraj J., Christianity in the Cruciale of East-West dialogue: a critical look at catholic participation, Inner Growth, Chiloquin, 2001, pp. 345.
Audi R., Religious commitment and secular reason, Cambridge University Press, New York, 2000, pp. 521.
Ballestrm G.K., Kirche und demokratische Kultur, in IKZC, 2001/4, p. 297 ss.
Barmann L., Talar C.J. (a cura di), Sanctity and secularity during the Modernist Period, Société des Bolandistes, Bruxelles, 1999, pp. 187.
Bausani A., Cultura islamica e cultura occidentale, in Pr, 2002, 1, p. 55 ss.
Belardinelli S., La comunità liberale. La libertà, il bene comune e la religione nelle società complesse, Studium, Roma, 1999, pp. 193.
Bendiscioli M., Pensiero e vita religiosa nella Germania del Novecento, Morcelliana, Brescia, pp. 472.
Berger P.L. (a cura di), The desecularization of the world: resurgent religion and world politcs, Grand Rapids, Washington, 1999, pp. 133.
Besier G., Kirche, politik und gesellschaft im 20. Jahrhundert, Oldenbourg, Munich, 2000, pp. 184.
Bianchi E., Cristiani nella società, Rizzoli, Milano, 2003, pp. 210.
Biffi G., I rapporti tra la cultura italiana e il “fatto cristiano”, in CF 2000/2, vol. VII, p. 114 ss.
Blaser K., L’héritage socialiste-chrétien dans la thèologie du XXe siècle, successeurs ou succédanés ?, in AuT, 2000-2001/68, p. 101 ss.
Blondel M., Une alliance contre natura: catholicisme et intégrisme, Édition Lessiux, Bruxelles, 2000, pp. 252.
Bocci M., Oltre lo stato liberale. Ipotesi su politica e società nel dibattito cattolico fra fascismo e democrazia, Bulzoni Editore, Roma, 1999, pp. 490.
Bonetti P., Globalizzazione e nuova religiosità, in NA, 2000, fasc. 2214, p. 241 ss.
Bonetti P., Religioni e sfera pubblica, in NA, 2001/2217, p. 245 ss.
Boston R., Close encounters with the religious right. Journeys into the twilight zone of religion and politics, Promotheus Books, Amherst, 2000, pp. 289.
Brechon P., Duriez B., Ion J. (a cura di), Religion et action dans l’espace public, Paris, l’Harmattan, 2000, pp. 150.
Brentlinger J., Revolutionizing spirituality: reflections on marxism and religion, in SS, 2000/2, p. 171 ss.
Caillois R., L’uomo e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino, 2001, pp. 191.
Campanini G., Un documento programmatico dei cattolici nella Resistenza: Achille Pellizzari, La Democrazia Cristiana, in BASISCI, 2000/1, p. 3 ss.
Cardini A., Pulitini F., Cattolicesimo e liberalismo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2000, pp. 242.
Carlotti P., Etica cristiana, società ed economia, Las, Roma, 2000, pp. 165.
Casanova J., Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 420.
Casella M., Clero e politica in Italia (1942-1948), Congedo, Galatina (Le), 1999, pp. 500.
Cassese M., La Chiesa cattolica del Nord-Est italiano ed il suo rapporto con gli zingari, in RSSR, 2000, p. 43 ss.
Castillejo Gorraiz M., El compromiso social de la Iglesia: un derecho y un deber inalienables, in DO, n. 7, 1999, III, p. 591 ss.
Cavelti U.J., Kirchenrecht im demokratischen Umfeld: ausgewählte Aufsätze, Schweiz: Univ.- Vrl, Freiburg, 1999, pp. XV, 328.
Celador Angón O., Analisis de la jurisprudencia del Tribunal Supremo federal en el bienio 2000-2002, y las primeras consecuencias de los atentados del 11 de septiembre en el modelo constitucional, in LL, 2002/2, p. 611 ss.
Celador Angón O., Religión y politica en el Reino Unido en el siglo XVIII, Dykinson, Madrid, 1999, pp. 116.
Chiti V., Laici & cattolici: oltre le frontiere tra ragione e fede, Firenze, Giunti, 1999, pp. 158.
Cicatelli S., Pensare la religione nel mondo postmoderno, in RSc, 2001/4, p. 69 ss.
Civico A., Leader religiosi mediatori di pace, in S, 2001/6, p. 751 ss.
Colonomos A., Église en réseau. Trajectoires politiques entre Europe et Amérique, Presses de Sciences, Paris, 2000, pp. 315.
Cupitt D., The Radical Christian Worldview, in CrC, 2000/1-2, p. 56 ss.
Dark K.R., Religion and international relations, St. Martin’s Press, New York, 2000, pp. 293.
Davie G., Prospects for Religion in the Modern World, in EcR, 2000/4, p. 455 ss.
Davis D.H., Editorial. Confronting ethnic cleansing in the twenty-first century, in JCS, 2000/4, p. 693 ss.
De Carvajal L.G., Los cristianos del siglo XXI, Sal Terrae, Santander, 2000, pp. 160.
Dean J.M., Waterman A.M.C. (a cura di), Religion and economics: normative social theory, Kluwer Academic Publishers, Boston, 1999, pp. 205
Deedy J. (a cura di), The Catholic Church in the Twentieth Century: Renewing and Reimaging the City of God, The Liturgical Press, Collegeville, Minnesota, 2000, pp. 244.
Del Nero V., Alla frontiera tra religione e società, in Tm, 2000/3, p. 26 ss.
Demerath N.J., Crossing the Gods: World Religions and Wordly Politics, Rutgers University Press, Piscataway, 2001, pp. 304.
Dobbelaere K., From Religious Sociology to Sociology of Religion: Towards Globalization?, in JSSR, 2000/4, p. 433 ss.
Eisenstadt S.N., Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 152.
Ellor J.W., Netting F.E., Thibault J.M., Understanding religious and spiritual aspects of human service practice, University of South Carolina Press, Columbia, S.C., 1999, pp. 206.
Esposito J.L., John O., Islam and democracy, in MWBR, 1999/4, p. 3 ss.AA. VV., L’église et la démocratie, Actes du XV colloque national de la Confédération des Juristes Catholiques de France, Téqui, Paris, 1999, pp 221.
Esposito J.L., Watson M., Religion and global order, University of Wales Press, Cardiff, 2000, pp. 239.
Esposito R. F., Chiesa e massoneria. Un DNA comune, Cardini, Fiesole, 1999, pp. 272.
Falque E., Mystique et modernité, in É, 2001, p. 785 ss.
Fontana S., Aspetti etico-sociali della new economy. Seminario di apertura dell’anno culturale della Fondazione Toniolo, 16 ottobre 2000, in S, 2000/4, p. 860 ss.
Forni Rosa G., Il dibattito sul modernismo religioso, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 211.
Forni Rosa G., Politica morale religione. Quale rapporto?, in FT, 2000/2, p. 353 ss.
Fouilloux É., Intransigeance catholique et «monde moderne» (19°-20° siècles), in RHE, 2001/96, p. 71 ss.
Francio L.J., Kaldor P., The relationship Between Psychological Well-Being and Christian Faith and Practice in an Australian Population Sample, in JSSS, 2002/1, p. 179 e ss.
Franco M., I voti del cielo. La caccia all’elettorato cattolico, Baldini & Castoldi, Milano, 2000, pp. 280.
Fumagalli P.F., Religioni e pace, in MC, 2000/105, p. 75 ss.
Galimberti U., Orme del sacro, Feltrinelli, Milano, 2000, pp. 356.
Geopoliticus, Perché l’Italia non può usare il Vaticano, in L, 2000/1, p. 205 ss.
Giouè R., La Chiesa italiana nel solco della storia. Il rapporto chiesa-mondo e l’inculturazione nei documenti della Conferenza Episcopale Italiana 1966-1999, La Piccola Editrice, Celleno (Vt), 2000, pp. 206.
Girola P. M., Sopravviverà la Chiesa nel terzo millennio?, Paoline Editoriale, Milano, 1999, pp. 314.
Giusso L., Morale, politica ed economia. Il liberalismo tra moralità e regole, in NS, 2000/1, p. 164 ss.
Grasso P.G., Costituzione e secolarizzazione, CEDAM, Padova, 2002, pp. 290.
Guccione E., Politica e diritto tra fede e ragione. Problematiche del XIX e del XX secolo, G. Giappichelli editore, Torino, 2001, pp. 93.
Hammad M., The islamic and democratic organizations. Studies in thought and practise, in MA, 1999, p. 165 ss.
Healy N.M., Church, world and the christian life. Pratical-prophetic ecclesiology, Cambridge University Press, New York, 2000, pp. 199.
Herr È., La mondialisation: pour une évaluation éthique, in NRTh, 2000/1, p. 51 ss.
Hill S.S., Southern churches in crisis revisited, University of Alabama Press, Tuscaloosa, 1999, pp. 234.
Huang Y., Religious Goodness & Political Rightness: Beyond the Liberal-Communitarian Debate, Trinity Press Int., Harrisburg, 2001, pp. 288.
Jetzkowitz J., Recht und Religion in der modernen Gesellschaft. Soziologische Theorie und Analyse am Beispiel der Rechtsprechung des Bundesverfassungsgerichts in Sachen «Religion» zwischen den Jahren 1983 und 1997, Lit, Münster, 2000, pp. 341
Joblin J., Aktualität des Christentums im Prozess der Globalisierung, in IKZC, 2000/3, p. 197 ss.
Joblin J., Ruolo delle istituzioni internazionali e delle religioni nel riavvicinamento delle civiltà, in RIDU, 1999/1, p. 139 ss.
Joblin J., Verso un cristianesimo mediterraneo, in CC, 3644/2002, p. 158 ss.
Jodock D. (a cura di), Catholicism contending with modernity. Roman Catholic modernism and anti-modernism in historical context, Cambridge University Press, Cambridge, 2000, pp. 345.
Johnson G., British social democracy and religion, 1881-1911, in JEH, 2000/1, p. 94 ss.
Kadoc, Sociology and Religions: An Ambiguous Relationship, Leuven University Press, Leuven, 1999, pp. 264.
Kaufmann F.X., Quale futuro per il cristianesimo?, Queriniana, Brescia, 2002, pp. 168.
Korsch D., Rudolph E., Die Prägnanz der Religion in der Kultur, Mohr Siebecj, Tübingen, 2000, pp. 268.
Kurtz L.R., Le religioni nell’era della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 352.
Laudicina E., Il cappuccio e la tiara: impossibile il dialogo tra Chiesa e massoneria?, Bastogi, Foggia, 2000, pp. 194.
Lester R.K., Le religioni nell’era della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, 2000.
Levi A., Dialoghi sulla fede, Il Mulino, Bologna 2000, pp. 180.
Livezey L. (a cura di), Public religion and urban transformation: faith in the city, New York University Press, New York, 2000, pp. 364.
Luhmann N., Die Religion der Gesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt, 2000, pp. 362.
Lyon D., Jesus in Disneyland. Religion in postmodern times, Polity, Cambridge, 2000, pp. 188.
Malaurie P., La Bible et le droit. A travers cinquante ans d’enseignement du droit civil, in RTDC, 2000/3, pp. 525 ss.
Mandeville B., Free thoughts on religion, the church, and national happiness, a cura di Primer I., Transaction Publishers, London, 2000, pp. 24.
Margiotta Broglio F., Il ruolo delle religioni all’inizio del terzo millennio, in RSPI, 2000/1, p. 12 ss.
Margotti M., Preti e operai. La Mission de Paris dal 1943 al 1954, Paravia, Torino, 2000, pp. 384.
Marquand D., Nettler R.L. (a cura di), Religion and democracy, Blackwell, Oxford, U.K., 2000, pp.145.
Marzal M., Romero C., Sánchez (a cura di), La religión en el Perú al filo del milenio, Pontificia Universidad Católica del Perú, Fondo Editorial 2000, Lima, 2000, pp. 447.
Mcluhan M., La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione, Armando editore, Roma, 2003, pp. 220.
Moussanet M., Duemila, verso una società aperta. 2. Politica, migrazioni, guerra e pace, religione, Il Sole24Ore s.p.a., Milano, 2000, pp. 424.
Naso P., Il mosaico della fede. Le religioni degli Italiani, Baldini e Castoldi, Milano, 2000, pp. 262.
Nirenstein F., L’abbandono. Come l’Occidente ha tradito gli ebrei, Rizzoli, Milano, 2002, pp. 591.
Pace E., Stefani P., Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Editrice Queriniana, Brescia, 2000, pp. 214.
Palazzani L., Cristianesimo, occidente, diritto e i valori fondamentali, in I, 2001/2, p. 233 ss.
Pazzagli L. (a cura di), Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra otto e novecento, Editrice La Scuola, Brescia, 1999, pp. 718.
Pearce A., Public religion in the English colonies, in ELJ, 1998/2000, V, p. 440 ss.
Perniola M., Del sentire cattolico. La forma culturale di una religione universale, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 163.
Possenti V., Religione e vita civile. Il cristianesimo nel postmoderno, Armando Editore, Roma, 2001, pp.315.
Prini P., Lo scisma sommerso, Garzanti, Milano, 2001, pp. 128.
Ramet S.P., Religion and politics in Germany since 1945. The Evangelical and Catholic churches, in JCS, 2000/1, p. 115 ss.
Rappaport R.A., Ritual and religion in the making of humanity, Cambridge University Press, New York, 1999, pp. 536.
Ratzinger J., Dio e il mondo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001, pp. 426.
Riva F., Rizzi M., La politica e la religione, Lavoro, Roma, 2000, pp. 271.
Rollet J., Religion et politique. Le christianisme, l’islam, la démocratie, Grasset, Paris, 2001, pp. 260.
Romano A. (a cura di), Intolleranza religiosa e ragion di Stato nell’Europa mediterranea. Inquisizione e Santo Uffizio, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 144.
Rosati M., Solidarietà e sacro. Secolarizzazione e persistenza della religione nel discorso sociologico della modernità, Laterza, Bari, 2002, pp. 189.
Rossbach S., Gnostic wars. The cold war in the context of a history of western spirituality, Edinburgh University Press, Edinburgh, 1999, pp. 257.
Rossi E, Il Sillabo e dopo, Kaos Edizioni, Milano, 2000, pp. 237.
Rossi E, Il manganello e l’aspersorio, Kaos Edizioni, Milano, 2000, pp. 354.
Rouner L.S. (a cura di), Religion, politics, and peace, University of Notre Dame Press, Notre Dame, Ind., 1999, pp. 209.
Rusconi G.E, Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Einaudi, Torino, 2000, pp. 165.
Rusconi G.E., Laici e cattolici oggi, in Mu, 2000/2, p. 209 ss.
Räikkä J., The Place of Religious Arguments in Civic Discussion, in RJ, 2000/2, pp. 162 ss.
Safran W., The secular and the sacred: nation, religion, and politics, Frank Cass, London; Portland, OR, 2002, pp. 280.
Sale G., Scristianizzazione giacobina e secolarismo moderno, in CC, quad. 3616, 2001, p. 363 ss.
Sangalli M., Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra cinque e seicento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 1999, pp. 495.
Saresella D., Cattolicesimo italiano e sfida americana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2001, pp. 304.
Scalisi L., Ai piedi dell’altare. Politica e conflitto religioso nella Sicilia d’età moderna, Meridiana Libri, 2001, pp. 138.
Scalon R., Religione, individuo e società tra secolarizzazione e risecolarizzazione, in RIS, 2000/3, p.
Schmitt C., Catolicismo y forma política, Tecnos, Madrid, 2000, pp. 49.
Sloat J.M., The subtle significance of sincere belief. Tocqueville’s account of religious belief and democratic stability, in JCS, 2000/4, p. 759 ss.
Smith-Christopher D.L. (a cura di), Subverting hatred. The challenge of non-violence in religious traditions, Orbis, Maryknoll, 2000, pp. 180.
Sorge B., Identidad cristiana en política, in M, 2003 (marzo-aprile), p. 15 ss.
Soroush A., Reason, freedom, and democracy in Islam, Oxford University Press, New York, 2000, pp. 272.
Starrett G., Putting Islam to work: education, politics and religious transformation, in MESAB, 1999/2, p. 272 ss.
Thierstein J., Kamalipour Y.R., Religion, law, and freedom: a global perspective, Praeger, London, 2000, pp. 242.
Van Kley D.K., The religious origins of the French revolution: from Calvin to the Civil Constitution. 1560-1791, Yale University Press, New Haven, 1999, pp. 390.
Van Nispen tot Sevenaer C., Modernità e tradizione: la situazione dell’Islam oggi, in AgS, 1999/3, p. 235 ss.
Vannicelli L., Libertà politiche e consonanze religiose verso la pacificazione mondiale: riflessi di storia e diritto ecclesiastico in prospettiva ecumenica e federale comparate, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1663 ss.
Vattimo G., Dopo la cristianità, Garzanti, Milano, 2001, pp. 152.
Vegas G., Chiesa, Mercato e solidarietà, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1667 ss.
Vittadini G., Il principio di sussidiarietà per una nuova welfare society, in NP, 1999/4, p. 625 ss.
Voegelin E., Modernity without constraint. The political religions, the new science of politics, and science, politics, and gnosticism, University of Missouri Press, Columbia, 2000, pp. 336.
Ward K., Religion and community, Oxford University Press, New York, 2000, pp. 320.
Ward K., Stanley B. (a cura di), The Church Mission Society and world Christianity, 1799-1999, Grand Rapids-Eerdmans, Michigan-Richmond, 2000, pp. 382.
Wogaman J.P., Christian perspective on politics, Westminister John Knox Press, Louisville, 2000, pp. 384.
Woodhead L., Heelas P., Religion and modern times: an interpretative anthology, Blackwell, Oxford, 2000, pp. 508.
Zambrano C.V. (a cura di), Confesionalidad política. Confrontaciones multiculturales por el monopolio religioso, Universidad Nacional de Colombia, Bogotà, 2002, pp. 317.
Zycinski J., L’evangelizzazione nella cultura del postmodernismo, in ED, 2002/3, p. 91 ss.
Prescrizioni alimentari
Assouly O., Les nourritures divines: essai sur les interdits alimentaires, Actes sud, Arles, 2002, pp. 244.
Previdenza e assistenza
Spinelli V., Il fondo di previdenza per il clero e per i ministri di culto. La legge di applicazione, EDB, Bologna, 2000, pp. 86.
Spinelli V., Speciale fondo clero, in AmC, 2000/3, p. 183 ss.
Prigionieri di guerra
Lojacono P., La tutela della libertà religiosa dei prigionieri di guerra (Una norma “sconosciuta”, ma significativa: l’art. 213 del codice penale militare di guerra italiano), in RFP, 2002/1, p. 159 ss.
Privacy e tutela dei dati sensibili
Annecca M.T., La privacy: nuove dimensioni del consenso e novità normative, in LG, 1999/3-4, p. 348 ss.
Bellavista A., Le nuove autorizzazioni n. 1/1998 e n. 5/1998 e il trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro, in DII, 1999/2, p. 335 ss.
Berlingò S., Si può essere più garantisti del garante? A proposito delle pretese di “tutela” dai registri di battesimo, in QDPE, 2000/1, p. 295 ss.
Bischi B., Trattamento dei dati personali ed interesse pubblico: profili applicativi, in NR, 2002/4, p. 388 ss.
Blasi A., La protezione dei dati personali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in RIDU, 1999/2, p. 543 ss.
Boni G., Tutela rispetto al trattamento dei dati personali tra sovranità dello Stato e sovranità della Chiesa cattolica, in DFP, 2001/4, p. 1687 ss.
Borsellino P., Informazione, consenso e riservatezza nella relazione medico-paziente. Dalla deontologia alla l. 675/96, in SoD, 2000/3, p. 95 ss.
Botta R., Trattamento dei dati personali e confessioni religiose (dalla L. 1 dicembre 1995, n. 675 al D. Lgs. 11 maggio 1999, n. 135), in Studi Finocchiaro, vol. I p. 295 ss.
Busnelli F.D., Navarretta E., Battesimo e nuova identità atea: la legge 675/1996 si confronta con la libertà religiosa, in QDPE, 2000/3, p. 855 ss.
Cirotto C., Comunicazione e scienza: sfide per la fede, in CZ, 2002/6, p. 26 ss.
Collado García-Lajara E., Protección de datos de carácter personal, Editorial Comares, Albalote (Granada), 2000, pp. 528.
Dalla Torre G., Qualche considerazione su le confessioni senza intesa e la tutela della privacy, in QDPE, 2002/3, p. 1001 ss.
Dalla Torre G., Registro dei battesimi e tutela dei dati personali: luci ed ombre di una decisione – nota a Trib. Padova, decr. 29 maggio 2000, in GC, 2001/1, I, p. 236 ss.
Dammacco G., Trattamento dei dati, identità personale e appartenenza confessionale, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 623 ss.
Ferrari V., Pistone V., Cominelli L., Frati S., Cultura giuridica in formazione. Il concetto di riservatezza nella giurisprudenza civile, in SoD, 2000/3, p. 5 ss.
Frosini T.E., La nuova legge spagnola sulla protezione dei dati personali, in DII, 2000/6, p. 769 ss.
García-Lajara C.E., Protección de datos de carácter personal, Editorial Comares, Albalote (Granada), 2000, pp. 528.
Gewirtz P., Privacy and speech, in SuCR, 2001, p. 139 ss.
Grassano P., Tutela dei dati personali e rapporti tra Stato italiano e regime ecclesiale, in NR, 2002/18, p. 1863 ss.
Ingels G.D., Protecting the Right to Privacy when Examining Issues Affecting the Life and Ministry of Clerics and Religious, in StC, 2000, p. 439 ss.
Lorito E., Informazione e libertà. Privacy e tutela della persona, Coop. Univ. Salernitana, Salerno, 2001, pp. 190.
Maglio M., Una privacy possibile: la tutela dei dati personali verso la semplificazione. Il commento, in DPP, 2002/2, p. 182 ss.
Manes P., Il consenso al trattamento dei dati personali, Cedam, Padova, 2001, pp. 156.
Martínez Martínez R., Los ficheros de datos y archivos de imágenes policilaes en la legislación italiana. Análisis de las resoluciones dictadas por el garante italiano para la protección de los dato personales, in REDCo, 2000, p. 179 ss.
Massimi M., La tutela dei dati sensibili nel rapporto con i principi di libertà religiosa e autonomia confessionale, in CG, 2002/11, p. 1445 ss.
Melchionna S., Il trattamento dei dati a carattere religioso: intervento della Corte Costituzionale e novità legislative, in GI, 2002/10, p. 1820 ss.
Milani D., Dati sensibili e tutela della riservatezza: le novità introdotte dal D.lgs. n. 467 del 2001, in QDPE, 2002/2, p. 453 ss.
Milani D., Il trattamento dei dati sensibili di natura religiosa tra novità legislative ed interventi giurisprudenziali, in DE, 2001, I, p. 266 ss.
Milani D., Le autorizzazioni generali al trattamento dei dati sensibili, in QDPE, 2000/2, p. 391 ss.
Munroe C., Aspects of privacy, in PL, 2001, p. 1 ss.
Oddi A., Non c’è privacy senza intesa?, in GiC, 2002/1, p. 345 ss.
Pallaro P., Libertà della persona e trattamento dei dati personali nell’Unione europea, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 450.
Palmieri A., Pardolesi R., Protezione dei dati personali in Cassazione: eugenetica dei diritti della personalità?, in FI, 2001, I, p. 2448 ss.
Panozzo R., Legge sulla privacy, servizi demografici e diritto di accesso secondo le interpretazioni del Garante per la protezione dei dati personali, in SCI, 2001/6, p. 427 ss.; 2001/7, p. 514 ss.; 2001/8, p. 591 ss.
Pellecchia E., Il d. legisl. 11 maggio 1999, n. 135, sul trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici: una prima lettura, in SI, 2000/1, p. 1 ss.
Pignedoli V., Privacy e libertà religiosa, Dott. A Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 216.
Pontier J.M., Les données juridiques de l’identité culturelle, in RdDP, 2000/5, p. 1271 ss.
Ratzinger J., Nuovi percorsi di evangelizzazione, in CZ, 2002/6, p. 35 ss.
Revenga Sánchez M., Servicios de Inteligencia y derecho a la intimidad, in REDCo, 2001, p. 59 ss.
Rodotà S., Tra diritto e società. Informazioni genetiche e tecniche di tutela, in RCDP, 2000/4, p. 571 ss.
Ruiz Miguel C., La nuova frontera del derecho a la intimidad, in RDGH, 2001/14, p. 147 ss.
Santaniello G., Giustizia e privacy nell’ambito del trattamento dei dati personali, in FA, 7-8/2000, p. 2933 ss.
Santarsiere V., Legge sulla privacy e tutela dei dati sensibili, in ND, 2002/2-3, p. 133 ss.
Sarzana di S. Ippolito C., La protezione dei dati personali nel campo sanitario: problemi giuridici e tecnologici, in DII, 1999/1, p. 29 ss.
Scalisi A., Il diritto alla riservatezza, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 640.
Seoane J.A., De la intimidad genética al derecho a la protección de datos genéticos. La proteción iusfundamental de los datos genéticos en el derecho español, in RDGH, 16/2002, p. 71 ss.
Sutti S., Incertezza della disciplina per la tutela dei dati personali, in FPa, 2001/1, II, p. 73 ss.
Tabatono P., La protection de la vie privée dans la société d’information, PUF, Paris, 2000, 2 vol., pp. 65 e pp. 59.
Terranova R., Buona fama e riservatezza: il trattamento dei dati personali tra diritto canonico e diritto dello Stato, in DE, 2001, I, p. 294 ss.
Vidal Gallardo M., Libertad de conciencia y protección de la intimidad: tutela de la persona frente al uso de ficheros y tratamento informatizado de los datos personales, in DE, 2003/2, I, p. 643 ss.
Wilson B., Le respect des convictions religieuses d’autrui et la protection de la morale: limites ultimes à la liberté d’expression au sens de l’article 10 § 2 de la Convention européenne des droits de l’homme, in SZ, 2000/4, p. 475 ss.
Procreazione assistita, procreazione responsabile e aborto
AA.VV., Dossier sull’aborto, in B, 4/2000, p. 637 ss.
Amato S., La riproduzione assistita come diritto. Riflessioni bio-giuridiche, in RIFD, 2001/1, p. 89 ss.
Annecca M.T., Il disconoscimento di paternità e le prospettive giuridiche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali, in LG, 1999/1-2, p. 84 ss.
Appleby B.M., Responsible Parenthood: Decriminalizing Contraception in Canada, University of Toronto Press, Toronto, 1999, pp. 248.
Aramini M., La procreazione assistita. Scoprire il senso di un nuovo modo di nascere, Paoline Editoriale, Milano, 1999, pp. 272.
Bal Filoramo L., Vissuti di sterilità nella coppia e procreazione assistita, in DFP, 2001/1, p. 314 ss.
Baratto, A., Il risarcimento del danno per il mancato esercizio del diritto all’interruzione della gravidanza: un problema aperto, in GI, 2001, p. 44 ss.
Bargelli E., Fecondazione eterologa fra privatezza e controllo pubblico (a proposito di una recente decisione del Verfassungsgerichtshof di Vienna), in RCDP, 2000, pp. 195 ss.
Bartolini R., La fecondazione artificiale: l’orientamento giurisprudenziale dell’applicazione del diritto vigente alla creazione di un diritto vivente a tutela del minore, in NGCC, 2001/3, p. 215 ss.
Bellini C., Consenso del marito e fecondazione eterologa: il disconoscimento di paternità non è ammissibile (commento a Trib. Napoli, 24.6.1999), in NGCC, 2000/3, p. 305 ss.
Botta R., Diritto alla maternità ed autorealizzazione della persona umana, in QDPE, 2000/3, p. 671 ss.
Bouchard M., Il diritto del figlio ai genitori e alla famiglia (breviario di giurisprudenza in tema di procreazione medicalmente assistita), in QG, 2000/4, p. 697 ss.
Busnelli F.D., Procreazione artificiale e filiazione adottiva, in Fam, 2003/1, p. 1 ss.
Busnelli F.D., Verso una madre intercambiabile?, in B, 4/2000, p. 674 ss.
Caggia F., Fecondazione eterologa e azione di disconoscimento di paternità intentata dal marito: un’ipotesi di abuso del diritto, in GI, 2000/2, p. 280 ss.
Canestrari S., Metodiche tipiche e atipiche di procreazione assistita: profili penali, in SPu, 2001/11-12, p. 1313 ss.
Canestrari S., Procreazione medicalmente assistita e diritto penale, in DPP, 2000/10, p. 1293 ss.
Canestrari S., Verso una disciplina penale delle tecniche di procreazione medicalmente assistita? Alla ricerca del bene giuridico tra valori ideali e opzioni ideologiche, , in IP, 2000/3, p. 1091 ss.
Capobianco E., Petrucci M. G., La maternità surrogata in un recente provvedimento del Tribunale di Roma, in RADc, 2000/1, p. 199 ss.
Capseta Castellà J., Procreación responsabile y problemática sectaria, in REDC, 1999, p. 745 ss.
Carpignano M., Il rischio di abusi nella procreazione assistita, in DFP, 2001/1, p. 328 ss.
Carusi D., Una legge sulla procreazione assistita, in Il Mulino, 2003/1 p. 54 ss.
Cassano G., Concepimento versus “pillola del giorno dopo”, in NGCC, 2002/II, p. 571 ss.
Cassano G., Doglietti M., Maternità «surrogata»: contratto, negozio giuridico, accordo di solidarietà, (commento a Trib. Civ. Roma, 17 febbraio 2000), in FD, 2000/2, p. 156 ss. e p. 162 ss.
Cassano G., Intervento di sterilizzazione, nascite indesiderate e danni incidenti nella sfera «esistenziale», in FD, 2001/1, p. 106 ss.
Cassano G., La cicogna beffarda: brevi note in tema di responsabilità del medico per erroneo intervento di sterilizzazione, in DF, 2000/3-4, p. 1008 ss.
Cassano G., La non ammissibilità dell’azione di disconoscimento del figlio nato da inseminazione eterologa, in AC, 2000, p. 895 ss.
Cassano G., La procreazione artificiale, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 182.
Cassano G., Le nuove frontiere del diritto di famiglia. Il diritto a nascere sani, la maternità surrogata, la fecondazione artificiale eterologa, la fecondazione artificiale post mortem, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 252.
Cassano G., Responsabilità da procreazione e danno esistenziale, in FD, 4/2000, p. 425 ss.
Cassano G., Verità legale e verità biologica nell’ambito della fecondazione artificiale eterologa, in VN, 2000/2, p. 1091 ss.
Chiessi S., La fecondazione artificiale eterologa nella convivenza more uxorio. Consenso, riconoscimento ed impugnazione per difetto di veridicità, in RDC, 2000/2, p. 254 ss.
Cianci A. G., In tema di maternità surrogata e di misura d’urgenza emessa nei confronti dei genitori genetici e del medico, in GM, 2000/3, I, p. 537 ss.
Cianci A.G., La liceità delle tecniche di procreazione assistita e dei negozi per la sua realizzazione, in Fam, 2002/1, p. 89 ss.
Ciani G., Procreazione artificiale e maternità surrogata per spirito di liberalità: il bilanciamento tra libertà di autodeterminazione della donna e best interest del nascituro (Nota a Trib. Roma, ord. 27 marzo 2000), in FI, 2000/5, p. 1699 ss.
Ciliberti R., Il diritto tra sviluppo della tecnologia biologica e problematiche etiche. Il caso della fecondazione assistita, in MSCGI, 2001/2, p. 463 ss.
Coghi I.M., Sulle tecniche di riproduzione assistita, in LG, 1999/1-2, p. 17 ss.
Concetti G., La fecondazione medicalmente assistita, Vivere In, Roma, 1999, pp. 112.
D’Avack L., Nascere per contratto: un’ordinanza del Tribunale civile di Roma da ignorare, (commento a Trib. Civ. Roma, 17 febbraio 2000), in DFP, 2000/2, p. 722 ss.
Dalla Torre G., Procreazione assistita: una questione di laicità?, in QDPE, 2000/3, p. 685 ss.
De Bonis F., Danno biologico riflesso e paternità nella disciplina dell’aborto, in RCDP, 2000, p. 367 ss.
Demmer K., Das ethische Umfeld der assistierten Zeugung. Ein interpretierender Bericht, in Gr, 2001/1, p. 87 ss.
Di Biase G., I «Saggi di bioetica» di R.M. Hare: una polemica sulla fertilizzazione in vitro, in Id, n. 43-44, ?, p. 131 ss.
Di Pietro M.L., Casini M., Il dibattito parlamentare sulla “procreazione medicalmente assistita”, in MeM, 2002/4, p. 617 ss.
Edwards J. (a cura di), Technologies of procreation. Kinship in the age of assisted conception, 2° ed., Routledge, London-New York, 1999, pp. 236.
Elósegui M., Los derechos reproductivos. Un nuevo concepto jurídico procedente del mundo legal anglosajón, in ADEE, 2000, p. 687 ss.
Favilli C., Autodeterminazione procreativa e diritti dell’embrione, in NGCC, 2001/5, p. 487 ss.
Ferrando G., Libertà, responsabilità e procreazione, Cedam, Padova, 2000, pp. 522.
Finocchiaro A., Non basta prospettare l’evoluzione scientifica per ritenere lecito l’accordo tra le parti. Commento a Tribunale Civile Roma – Ordinanza 14-17 febbraio 2000, in GD, 11 marzo 2000, n. 9, p. 80 ss.
Frosini V., Dietro la rottura della maternità biologica le improrogabili scelte etico-giuridiche, in GD, 11 marzo 2000, n. 9, p. 12 ss.
Galuppi G., La procreazione artificiale: motivazioni psicologiche e problemi sociali, in DFP, 2001/1, p. 302 ss.
Gambino G., Questioni giuridiche attuali sulla fecondazione artificiale, in NSP, 2002/2, p. 65 ss.
Garrone G., Fecondazione extra corporea pro o contro l’uomo?, Gribaudi, Milano, 2001, pp. 143.
Gensabella Furnari M., Dall’autonomia alla responsabilità: il desiderio di maternità e la possibilità della FIVET, in MeM, 2000/5, p. 879 ss.
Giacobbe G., Maternità assistita e rapporti familiari, in I, /2001/2, p. 164 ss.
Gonzo M., Silvestri F., Prevenzione dell’aborto nelle donne immigrate: risultati di un questionario-intervista rivolto a 80 donne, in RSS, 2001/1, p. 77 ss.
Gorgoni A., Principi in tema di procreazione artificiale e limiti della legge, in Tm, 4/2000, p. 71 ss.
Grasso L., Le tecniche di procreazione assistita secondo il disegno di legge in discussione (S 4048), con particolare riferimento al consenso informato ed all’apertura alle coppie di fatto, in DFP, 2001/1, p. 335 ss.
Graziani C.A., Corti, I. (a cura di), Verso nuove forme di maternità?, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2002, pp. 186.
Iagulli P., Riproduzione artificiale eterologa e disconoscimento di paternità, in I, 2000/1, p. 99 ss.
Iyer S., Religion and the decision to use contraception in India, in JSSR, 4/2002, p. 711 ss.
Kahn, S. M., Reproducing jews: a cultural account of assisted conception of Israel, Duke University Press, Durham, pp. 227.
Kilner, F., Cunningham, P. C., Hager, W.D. (a cura di), The reproductive revolution: a christian appraisal of sexuality, reproductive technologies, and the family, Eerdmans, Grand Rapids, 2000, pp. 290.
La Torre A., Maternità “surrogata” e gravidanza “di urgenza”: la c.d. locazione dell’utero, in GC, I, p. 267 ss.
Leone S., La concezione della famiglia e le tecnologie riproduttive, in RTM, 200174, p. 553 ss.
Loizos P., Heady P. (a cura di), Conceiving persons. Ethnographies of procreation, fertility and growth, London & New Brunswick, New York, 1999, pp. 282.
Lombardi Ricci M., La procrezione medico-assistita tra morale e diritto, in AgS, 2000/1, p. 46 ss.
Lombardi Ricci M., Procreazione medicalmente assistita e genetica. Quale rapporto?, in RTM, 2000, p. 223 ss.
Luatti L., La procreazione medicalmente assistita e il diritto costituzionale, in QdC, 1999/1, p. 132 ss.
Magnani C., La procreazione artificiale come libertà costituzionale, Quattro-Venti, Urbino, 1999, pp. 185.
Maguire D.C., Sacred Choices: The Right to Contraception and Abortion in Ten World Religions, Fortress, Minneapolis, 2001, pp. 160.
Mancuso M., La recente giurisprudenza sulla procreazione assistita, in GI, 2001/7, p. 1417 ss.
Manna D., Gli accordi di sostituzione di maternità, in LG, 19999/1-2, p. 110 ss.
Mazzarelli V., L’ordine pubblico e il buon costume di fronte all’utero surrogato, in DU, 2000/1-2, p. 126 ss.
Morelli M. R., La sentenza costituzionale n. 347 del 1998, in tema di fecondazione assistita, e la risposta del giudice a quo, nota a Trib. Napoli, 24 giugno 1999, in GC, 1999/9, I, p. 2514 ss.
Mori M., Perché tanto zelo contro la gravidanza surrogata?, in B, 4/2000, p. 681 ss.
Nicotra I., Anonimato del donatore e diritto alla identità personale del figlio nella procreazione medicalmente assistita, in QdC, 2002/4, p. 795 ss.
Nunziante Cesàro A. (a cura di), Il bambino che viene dal freddo. Riflessioni bioetiche sulla fecondazione artificiale, Edizioni Angeli, Milano, 2000, pp. 224.
Orestano S., La paternità e la maternità assistite nell’attuale sistema normativo italiano, in DU, 2001/1, p. 10 ss.
Panozzo R., Fecondazione artificiale eterologa e disconoscimento di paternità: Corte costituzionale e Corte di cassazione tra (troppa?) scienza e (poco?) diritto – Nota a Corte Costituzionale 26 settembre 1998, n. 347 e a Corte di Cassazione 16 marzo 1999, n. 2315, in SCI, 2000, pp. 174 ss.
Patti S., Inseminazione artificiale e venire contra factum proprium, in NGCC, 2000/1, p.13 ss.
Pellegrini S., Ciò che siamo e ciò che diventeremo. Riflessioni in materia di “maternità in affitto”, in QDPE, 2000/3, p. 693 ss.
Perchinunno F., Interruzione della gravidanza e diritto alla vita. Profili costituzionali, Cacucci editore, Bari, 2000, pp. 144
Petersen L.R., Religion, Plausibility Structures, and Education’s Effect on Attitudes Toward Elective Abortion, in JSSR, 2001/2, p. 187 ss.
Petrucci M.G., Fecondazione artificiale, famiglia e tutela del nascituro, ESI, Napoli, 2002, pp. 232.
Petrucci M.G., La fecondazione artificiale: un terreno di frontiera, in Id, n. 43-44, p. 151 ss.
Piccinini S., Genitorialità sociale e fecondazione assistita eterologa, in LG, 1999/1-2, p. 23 ss.
Pocar V., «Maternità surrogata» tra etica e diritto, in DU, 2000/1-2, p. 126 ss.
Riz R., Bioetica – Fivet – Clonazione – Tutela della persona e della vita, in IP, 2000/2, p. 453 ss.
Russell A. (a cura di), Contraception across cultures. Technologies, choices, constraints, Berg, Oxford-New York, 2000, pp. 252.
Russo G. (a cura di), Bioetica della sessualità e della vita nascente, ElleDiCi, Leumann, Torino, 1999, pp. 542.
Sciancalepore G., Consensus facit filium: la risposta della giurisprudenza di merito, in FD, 2000/1, p. 40 ss.
Sciancalepore G.-Stanzione P., Filiazione e procreazione assistita, Ipsoa, Milano, 2001, pp. 174.
Sciso C.M., Ancora in tema di fecondazione assistita eterologa e di disconoscimento di paternità, in GI, 2000/2, p. 276 ss.
Serra A., Procreazione umana: la sfida tecnologica, in VP, 6/2000, p. 566 ss.
Simmons P.D., Religious liberty and abortion policy: casey as «catch-22», in JCS, 2000/1, p. 69 ss.
Simone M., L’urgenza di una legge sulla procreazione assistita, in CC, 3640/2002, p. 388 ss.
Soldano R., La riproduzione medicalmente assistita: normative italiane ed europee a confronto. Quali culture per la medicina della riproduzione?, Mediamed, Milano, 1999.
Specchio A., Procreazione artificiale tra diritto, etica e bioetica, in GI, 2001/1, p. 74 ss.
Spinasanti S., Legge, deontologia ed etica: il gioco delle regole nell’ambito della procreazione medicalmente assistita, in LG, 1999/1-2, p. 6 ss.
Spoerl J.S., Making laws on making babies: ethics, public policy, and reproductive technology, in AJJ, 2000, pp. 93 ss.
Starck C., Problems of New Abortion Legislation in Germany, in MeM, 2001/3, p. 461 ss.
Tiscini R., L’incensurabilità del provvedimento cautelare di autorizzazione all’accesso alle pratiche di maternità surrogata: considerazioni di prima lettura, nota a Trib. Roma, ord. 29 marzo 2000, in GC, I, 2000/4, p. 1149 ss.
Uccella F., L’utero surrogato dimentica la Costituzione, in DS, 2000/8, p. 75 ss.
Valerio C., A falta de un debate bioetico. Comentarios al Fallo de la Sala constitucional de la Corte suprema de Justicia de Costa Rica sobre la prohibicion de la fertilizacion in vitro, in RDGH, 2001/14, p. 177 ss.
Villani R., Fecondazione in vitro omologa: revocabilità del consenso prestato e le sue conseguenze sullo status del nato e sull’eventuale risarcimento dei danni, in SI, 1999/1, p. 489 ss.
Wierdis T., Alba E., Ragonesi G. (a cura di), L’etica del nascere, Atti del Convegno Nazionale, Torino, 16 ottobre 1999, Edizioni Minerva Medica, Torino, 1999, pp. 120.
Zuccaro C., La riproduzione artificiale, in RsT, 2001/2, p. 197 ss.
Propaganda, proselitismo e mass media
AA.VV., Mass media: per un cammino etico, in CO, 2001, 4, p. 3 ss.
Apostolidis P., Stations of the cross. Adorno and Christian right radio, Duke University Press, Durham, 2000, pp. 273.
Basdevant-Gaudemet B., Le régime de l’information religieuse en droit français, in AnC, XLI, 1999, p. 111 ss.
Bergesen A.J., Greeley A.M., God at the Movies, Transaction Publishers, New Brunswick, 2000, pp. 186.
Bonaccorso G., Grillo A., La fede e il telecomando. Televisione, pubblicità e rito, Cittadella editrice, Assisi, 2001, pp. 168.
Brechon P., Willaime J.P. (a cura di), Médias et religions en miroir, Paris, P.U.F., 2000, pp. 330.
Brett E.T., The U.S. Catholic Press on Guatemala, in JCS, 44/2001, p. 115 ss.
Cadegan U.M., Guardians of democracy or cultural storm troopers? American Catholics and the control of popular Media, 1934-1966, in CHR, 2001/2, p. 252 ss.
Castellani L., Cinema e spiritualità, Studium, Roma, 2002, pp. 178.
Ceccarini L., Comunicazione, opinion leader e chiesa locale: i settimanali diocesani e i loro direttori nella transizione politica italiana, in P, 1999/2, p. 273 ss.
Ciàurriz M.J., El derecho de proselitismo en el marco de la libertad religiosa, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid, 2001, pp. 323.
Durand J.-P., Les limites à la liberté d’expression en matière religieuse en Europe, in AnC, XLI, 1999, p. 87 ss.
Ferrari S., Globalization, post-modernism and proselytism, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 911 ss.
Ferrari S., Proselitismo nell’età della globalizzazione: autodisciplina delle religioni, in Rg, n. 853, 2000, p. 132 ss.
Garcia Pardo D., La protección de los sentimientos religiosos en lo medios de comunicación, in IC, n. 79, 2000, p. 125 ss.
Hent D.-Weber S., Religion and media, Stanford university press, Stanford, 2001, pp. 649.
Latreille A., Information et nouvelles techniques: état des lieux et perspectives, in AnC, XLI, 1999, p. 131 ss.
Lowney K.S., Baring our souls. TV talk shows and the religion of recovery, Walter de Gruyter, Berlin, 1999, pp. 159.
Lukács L., Religione e mezzi di comunicazione, in Con, 2000/3, p. 139 ss.
Parlato V., Note sul proselitismo religioso, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 1395 ss.
Purayidathil Th., Vivere con i mass media. Alcune riflessioni, Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 2000, pp. 222.
Shandler J., While America watches. Televising and Holocaust, Oxford University Press, New York, 1999, pp. 316.
Siddiqi M.A., Islam, muslims and media: myths and realities, in MWBR, 1999/4, p. 49 ss.
Viganò D.E., Cinema e Chiesa, Effatà, Cantalupa (To), 2002, pp. 446.
Willaime J.-P., Attitude des Églises protestantes à l’égard des médias, in AnC, XLI, 1999, p. 57 ss.
Proselitismo
Ferrari S., La libertà religiosa nell’età della globalizzazione e del postmoderno. La questione del proselitismo, in CoL, 2001/35, p. 9 ss.
Razzismo e antisemitismo
Botti A., L’antisemitismo spagnolo contemporaneo. Problemi e storiografia, in ItC, 1999, p. 711 ss.
Burgio A. (a cura di), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 565.
Calimani R., Ebrei e pregiudizio. Introduzione alla dinamica dell’odio, Ed. Mondadori, Milano, 2000, pp. 254.
Di Porto V. (a cura di), Le leggi della vergogna. Norme contro gli Ebrei in Italia e in Germania, Le Monnier, Firenze, 2000, pp. 295.
Levi L., Che cos’è l’antisemitismo, Ed. Mondadori, Milano, 2000, pp. 80.
Marconi S., Etnia, «razza» e «pulizia», in CrS, 2000, p. 48 ss.
Realini L., Diari e memorie sulle leggi razziali in Italia pubblicati negli anni 1997-1998, in ItC, 2000, p. 263 ss.
Salinero R.G., El antijudaísmo cristiano occidental, Trotta, Madrid, 2000, pp. 320.
Scarcella A., Il ruolo della stampa nella campagna razzista e antiebraica fascista (1937-1943), in Cl, 2000/3, p. 467 ss.
Tollet D. (a cura di), Les textes judéophobes et judéophiles dans l’Europe chrétienne. L’époque moderne, Presse Universitarie de France, Paris, 2000, pp. 246.
Turi G., L’Università di Firenze e la persecuzione razziale, in ItC, 2000, p. 227 ss.
Razzismo, xenofobia e antisemitismo
AA.VV., Ebrei italiani, memoria e antisemitismo, in StS, 2000/3, p. 605 ss.
Adler J., The French Churches and the Jewish Question: July 1940 – March 1941, in AJPH, 2000/3, p. 357 ss.
Berger P., The roots of anti-semitism in Medieval visual imagery, in RA, 2000/4, p. 4 ss.
Blaschke O., «Non comprare dagli ebrei». Il Vaticano, l’ultramontanismo e l’antisemitismo. Proposte per una comparazione europea, in RSP, 2001/2, p. 147 ss.
Boxill B. (a cura di), Race and Racism, Oxford University Press, New York, 2001, pp. 486.
Carusi D., Le leggi antiebraiche dell’Italia fascista. In margine all’ultimo libro di Michele Scarfatti, in MSCGI, 2002/2, p. 515 ss.
Charguéraud M.A., Les papes, Hitler et la Shoah, 1932-1945, Labor et Fides, Ginevra, 2002, pp. 167.
Collotti E. ( a cura di), Razza e fascismo. La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943), Carocci editore, Roma, 2000, voll. II, pp. 801.
Consiglio Pontificio “Giustizia e Pace”, L’Eglise face au racisme. Pour une societé plus fraternelle, Conseil Pontifical «Justice et Paix», Cité du Vatican, 2001, pp. 64.
Cristaldi A., La legislazione scolastica razziale e l’antisemitismo amministrativo del Ministero dell’Educazione nazionale, in CSt, 2001/2, p. 191 ss.
Czerny B., L’antisémitisme dans les ½uvres de l’écrivain russe-juif S. Ju¨kevi?, in CMR, 2000, p. 535 ss.
De Michelis C.G., La giudeofobia in Russia. Dal libro del “kahal” ai Protocolli dei savi di Sion, Bollati Boringhieri, Torino, 2001, pp. 224.
Di Grazia O., Shoah e bioetica. Una rilettura dello sterminio degli ebrei in prospettiva bioetica, ESI, Napoli, 2002, pp. 92.
Dobratz B.A., The Role of Religion in the Collective Identity of the White Racialist Movement, in JSSR, 2001/2, p. 287 ss.
Dossier, La montée de l’antisémitisme dans le monde arabe, in Arc, 2001/9, p. 99 ss.
Finkelstein N.G., The Holocaust industry. Reflections on the exploitation of Jewish suffering, in GlD, 2000, p. 139 ss.
Fisher K.P., Storia dell’Olocausto, Newton & Compton, Roma, 2000, pp. 527.
Fredman S., Discrimination and human rights: the case of racism, Oxford university press, Oxford, 2001, pp. 309.
Fusco L., Effetti delle leggi razziali nelle istituzioni artistiche italiane. I casi di: Antonietta Raphaël e Corrado Cagli, in RMI, 2000/3, p. 1 ss.
Ghiretti M., Storia dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, Bruno Mondadori, Milano, 2002, pp. 345.
Goldhagen J., Una questione morale: la Chiesa cattolica e l’olocausto, Mondatori, Milano, 2003, pp. 351.
Israel G., La questione ebraica oggi. I nostri conti con il razzismo, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 176.
Jucquois G., Sauvage P., L’Invention de l’antisémitisme racial, Academia Bruylant, Louvain-le-Neuve, 2001, pp. 514.
Kaplan J. (a cura di), Enciclopedia of White Power: A Sourcebook on the Radical Racist Right, AltaMira Press, Walnut Creek, Calif., 2000, pp. 585.
Kertzer D.I., I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, Rizzoli, Milano, 2002, pp. 365.
Lewis B., Semiti e antisemiti. Le origini dell’odio arabo per gli ebrei, Rizzoli, Milano, 2003, pp. 337.
Lorini A., Rituals of Race: American Public Culture and the Search for Racial Democracy, University of Virginia Press, Charlottesville and London, 1999, pp. 305.
Macchi A., La conferenza di Durban contro il razzismo, in CC, 2001, IV, p. 79 ss.
Madievski S., 1953: la déportation des juifs soviétiques état-elle programmée?, in CMR, 2000, p. 561 ss.
Messadié G., Storia dell’antisemitismo. 2500 anni di odio e di persecuzione, Piemme, Casale Monferrato, 2002, pp. 416.
Moon G. (a cura di), Race discrimination. Developing and using a new legal framework, Hart Publishing, Portland, 2001, pp. 180.
Moro R., La chiesa e lo sterminio degli ebrei, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 216.
O’Cinneide C., The Race Relations (Amendament) Act 2000, in PL, 2001, p. 220 ss.
Perregaux C., Una pedagogia per un’Europa democratica contro la xenofobia, il razzismo e l’antisemitismo, Sapere 2000, Roma, 2001, pp. 136.
Phayer M., La Chiesa Cattolica e l’Olocausto. L’evoluzione del pensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler alla condanna ufficiale dell’antisemitismo nel 1965, Newton & Compton, Roma, 2001, pp. 286.
Rivera A., Il velo del pregiudizio. La xenofobia e il fantasma dell’Islam, in SoI, 2001/1, p. 79 ss.
Sarfatti M., Gli Ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Torino, 2000, pp. 377.
Sullam Calimani A.V., I nomi dello sterminio, Einaudi, Torino, 2001, pp. 154.
Todorov T., The fragility of Goodness: why Bulgaria’s Jews survived the holocaust, Princeton university press, Princeton, 2001, pp. 197.
Tollet D., Dalla condanna del giudaismo all’odio per l’ebreo. Storia del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, Marinotti, 2002, pp. 288.
Vorster J.M., Racism, Xenophobia and Human Rights, in EcR, 54/2002, p. 296 ss.
Weinberger E., Razze e razzismi attraverso i millenni, in LI, 2001, p. 2 ss.
Riti funebri, sepolture
Aldeed Abu-Sahlieh s.a., Cimetière musulman en occident, Normes juives, chrétiennes et musulmanes, L’Harmattan, Paris, 2002, pp. 168.
Becchi P., Cremazione (con dispersione) per tutti? A proposito della legge n. 130 del 2001, in PD, 2002/1, p. 177 ss.
Filippa M., La morte contesa. Cremazione e riti funebri nell’Italia fascista, Paravia Scriptorium, Torino, 2001, pp. 206.
Gonzales-Varas Ibanez A., Libertad religiosa y cementerios: incidencia del factor religioso sobre las necropolis, in IC, 2000/2, p. 645 ss.
Mucci G., La cremazione e la dispersione delle ceneri, in CC, 2001/3635, p. 473 ss.
Russia e Paesi dell’Est
Adéoussi C., Religion et politique en Moldavie, in RSPI, 2002, 2, p. 274 ss.
Agadjanian A., Public Religion and the Quest for National Ideology: Russia’s Media Discourse, in JSSR, 2001/3, p. 351 ss.
Berkhoff K.C., Was there a religious revival in Soviet Ucraine under the Nazi Regime?, in SEER, 2000, p. 536 ss.
Filatov S., Malasenko A. (a cura di), Islam e politica nello spazio post-sovietico, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2000, pp. 182.
Froese P., Hungary for Religion: A Supply-Side Interpretation of the Hungarian Religious Revival, in JSSR, 2001/2, p. 251 ss.
Geraci R.P., Khodarkovsky M. (a cura di), Of Religion and Empire: Missions, Conversions and Tolerance in Tsarist Russia, Cornell University Press, Ithaca, N.Y., 2001, pp. 356.
Luxmoore J., Babiuch J., The Vatican and the Red Flag. The struggle for the soul of Eastern Europe, Geoffrey Chapman, London and New York, 2000, pp. 351.
McLeod H., Secularisation in western Europe, 1848-1914, St. Martin’s Press, New York, 2000, pp. 387.
Ranki V., The politics of inclusione and exclusion: Jews and nationalism in Hungary, Holmes & Meier, New York, 1999, pp. 269.
Tollet D., Accuser pour convertir. Du bon usage de l’accusationn de crime rituel dans la Pologne catholique à l’époque moderne, PUF, Paris, 2000, pp. 304.
Zugger C.L., The Forgotten: Catholics of the Soviet Empire from Lenin through Stalin, Syracuse University Press, Syracuse, N.Y., 2001, pp. 440.
Scientology
Colella P., La disciplina di “Scientology” nell’ordinamento italiano, in GI, 2001, p. 2446 ss.
Colella P., Sul carattere “religioso” dell’associazione di Scientology, in CG, 2002/1, p. 44 ss.
D’Angelo G., A proposito della natura giuridica della Chiesa di Scientology: una significativa presa di posizione della sezione tributaria della Corte di Cassazione, in QDPE, 2002/3, p. 731 ss.
D’Angelo G., Nuovi movimenti religiosi tra (pretesa) uniformità di qualificazione e (reale) diversificazione dei relativi profili disciplinari: la Chiesa di Scientology nella più significativa giurisprudenza, in DE, 2003/2, I, p. ? ss.
Dodaro G., Interpretazione laica del delitto di associazione per delinquere. Riflessioni a margine del caso Scientology, in QPDE, 2001/3, p. 837 e ss.
Formica M., L’art. 416 cod. pen. e le confessioni religiose: un commento all’epilogo del caso Scientology, in FI, 2001, p. 644 ss.
Kent S.A., The French and German versus American Debate over “New Religions”, Scientology, and Human Rights, in Marburg Journal of Religion, 2001/1, http://www.uni-marburg.de/religionswissenschaft/journal/mjr/
Saracino R., Scientology tra libertà religiosa e diritto comune, in DE, 2001, II, p. 112 ss.
Schön B., Framing Effects in the Coverage of Scientology versus Germany: Some Thoughts on the Role of Press and Scholars, in Marburg Journal of Religion, 2001/1, http://www.uni-marburg.de/religionswissenschaft/journal/mjr/
Scuola privata e scuola confessionale
AA.VV., La questione della scuola. Dossier, in MG, 2000/2-3, p. 49 ss.
Antonucci M., L’equiparazione tra scuole pubbliche e scuole private, in TAR, 2001/2, II, p. 145 ss.
Boccolini H.M., I musulmani, la scuola pubblica, quella confessionale, in Conf, 2001/10, p. 43 ss.
Botti F., Parità scolastica ed espansione delle competenze regionali: la legge regionale Emilia-Romagna 52/95 ritorna al vaglio della Corte Costituzionale, in DE, 2000, II, p. 409 ss.
Centro studi per la scuola cattolica., A confronto con le riforme, Editrice la scuola, Brescia, 2002, pp. 448.
Cimbalo G., La questione della parità scolastica nell’analisi dottrinaria del 1999, in QDPE, 2000/2, p. 415 ss.
Cimbalo G., Le regioni alla ricerca di una identità inesistente. La strategia legislativa delle Regioni per la gestione differenziata del sistema scolastico, G.Giappichelli editore, Torino, 2003, pp. 176.
Collier T., Revenue bonds and religious education: the constitutionality of conduit financing involving pervasively sectarian institutions, in MiLR, 2002/5, p. 1108 ss.
Coons J.E., Sugarman S.D., Making school choice work for all families. A template for legislative & politiciy reform, Pacific Research Institute, San Francisco, 1999, pp. 99.
Dalla Torre G., Le Università non statali, in OS, 2000/3-4, p. 45 ss.
Daniele N., La parità scolastica, in RGSc, 2000/3, p. 367 ss.
David R., Saint Joseph’s: Philadelphia’s Jesuit University: 150 Years, Saint Joseph’s University Press, Philadelphia, 2000, pp. 420.
Diekema A.J., Academic freedom & Christian scholarship, Grand Rapids-Eerdmans, Michigan, 2000, pp. 214.
Dutto M. G., Il buono scuola regionale: intervento di settore o strumento di governance?, in NP, 2002/1, p. 151 ss.
Fantozzi A., Paparella F., Brevi note sull’applicazione del regime fiscale delle Onlus alle scuole parificate di cui alla legge n. 62 del 2000, in RDT, 2001, p. 551 ss.
Franceschi F., Scuole confessionali, esercizio di attività industriale e diritto agli sgravi contributivi: note in margine ad una recente sentenza della Suprema Corte, in IPr, 2001/6, p. 1215 ss.
Freni F., La legge sulla parità scolastica e la “piena” libertà delle scuole confessionali, in QDPE, 2000/2, p. 460 ss.
Gigante M., Lo status di scuola paritaria: dalla parità delle scuole alla parità dei docenti?, in FA, 2002/6, p. 1890 ss.
Greenawalt K., Separation and schools, in CLR, 2000/4, p. 1285 ss.
Guerello F., La scuola cattolica in Italia, in CC, quad. 3603-3604, 2000, p. 222 ss.
Lo Giacco M.L., Diritto all’istruzione, pluralismo scolastico e libertà religiosa in Italia e in Albania, in DE, 2003/2, I, p. 762 ss.
Malizia G.- Stenco B., Il progetto qualità della scuola cattolica, in AgS, 2001/9-10, p. 662 ss.
Martinez Blanco A., Centro docentes de iniziativa social o privados, in ADEE, 2001, p. 393 ss.
Marzo E. – Ocone C., Manifesto laico, Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 135.
Mattioni A., La scuola “privata” nel sistema scolastico: un servizio alla società, in VP, 1999/2, p. 134 ss.
Mazzola R., L’organizzazione non confessionale del “sapere” religioso in Italia, in QDPE, 2001/1, p. 141 ss.
McAndrews L.J., Choosing “choice”: George Bush and federal aid to nonpublic schools, in CHR, 2001/3, p. 453 e ss.
Mcandrews L.J., Late and never: Ronald Reagan and tuition tax credits, in JCS, 2000/3, p. 467 ss.
Merrifield J., The school choice wars, Lanham, Maryland, London, Scarecrow, 2001, pp. 219.
Micheletti M., I caratteri delle istituzioni scolastiche autonome, in FAi, 2001/4, p. 1061 ss.
Miller N.P., The religious right’s assault on the rights of religion: undermining the constitutionally protected status of religious schools, in JCS, 2000/2, p. 273 ss.
Minnei E., La legittimità costituzionale del buono-scuola. La legge del Veneto in materia di diritto allo studio, in DiRe, 2001/5, p. 905 ss.
Nicoli D., La qualità della scuola cattolica: il centro di formazione professionale, in Pf, 2000, p. 47 ss.
Pallante R., Contributi statali alle scuole materne comunali e private: le novità del decreto 112/98 e della legge di parità, in RI, 2000/4, p. 575 ss.
Pedrazzi L., Scuola: senza obbligo di oneri per lo Stato, in Mu, 2002/1, p. 159 ss.
Pescalli G. (a cura di), La scuola privata nell’Unione Europea. Esperienze a confronto, La Nuova Italia, Firenze, 1999, pp. 288.
Poggi A., Autonomia delle istituzioni scolastiche e multiculturalismo, in QDPE, 2000/1, p. 179 ss.
Prado C.V., Stato sociale, parità scolastica e sussidiarietà, in DS, 2001/1, p. 67 ss.
Ribolzi L., Forme di finanziamento delle scuole non statali: le esperienze straniere, in NP, 2002/1, p. 25 ss.
Sgroi A., Sgravi contributivi, istituti scolastici appartenenti a enti ecclesiastici e natura industriale dell’attività scolastica, in IP, 2000/1, p. 74 ss.
Sorge B., Il nodo della parità scolastica, in AgS, 1999/2, p. 95 ss.
Sotgia S., Università private e qualificazione, ai fini previdenziali, del rapporto di lavoro instaurato con i professori, in Ipr, 2000/5, p. 1246 ss.
Sugarman S.D., Kemerer F.R. (a cura di), School choice and social controversy. Politics, policy and law, Brookings Institution Press, Washington, 1999, pp. 378.
Sánchez Guillén P., El reconocimiento de efectos civiles de studios no eclesiásticos realizados en Universidades de la Iglesia, in ADEE, 2000, vol. XVI, p. 481 ss.
Tettamanti G., Libertà, parità e finanziamento pubblico della scuola non statale, in RC, 2000/4, p. 298 ss.
Tuab D., Klein J., State religious education – Religion vs. State, in JCS, 2000/2, p. 345 ss.
Valdrini P., Evoluzione dei rapporti tra Chiesa cattolica e Stato nelle scuole cattoliche francesi, in Quaderni della scuola di specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico, n. 7, 2002, p. 65 ss.
Vidal Prado C., Stato sociale, parità scolastica e sussidiarietà, in DS, 2001/1, p. 67 ss.
Volpini D., Autonomia della scuola e parità scolastica in una legge di riforma, in NF, 1999/6, p. 71 ss.
Youniss J., Convey J.J. (a cura di), Catholic schools at the crossroads: survival and transformation, Teachers College Press, New York, 2000, pp. 232.
Scuola, religione ed educazione interculturale
AA.VV., Le cours de religion dans un espace démocratique. Actes du colloque organisé à Lumen Vitae le samedi 14 octobre 2000, in LV, 2001/2, p. 125 ss.
Angelini G., La scuola italiana e il progetto della sua riforma, in Te, 2000/3, p. 211 ss.
Asensio Sánchez M.A., La secularizaciòn de la enseñanza. Gènesis y desarrollo de un proceso, in LL, 2002/2, p. 57 ss.
Ashton E., Religious education in the early years, Routledge, London-New York, 2000, pp. 203.
Bianchi G., Gaiani L., Sala C., “Primi in tutto”. Percorsi dell’educazione cattolica dal prefascismo agli anni Settanta, Franco Angeli Editore, Milano, 2002, pp. 251.
Ceccatelli S., A cavallo tra due legislature, Roma, in RSc, 2001/nov.-dic., p. 72 ss.
Celador Angòn O., Proceso secularizador y sistema educativo en el ordenamiento juridico inglés, Marcial Pons, Madrid-Barcelona, 2001, pp. 176.
Cherry C., Deberg B., Porterfield A., Religion on Campus: What Religion Really Means to Today’s Undergraduates, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 2001, pp. 316.
Cionchi G., Cultura e religione nella scuola, in AT, 2000/1, pp. 219 ss.
D’addezio G., Il dialogo interreligioso. Indicazioni teoriche e prospettive pedagogico-didattiche, in RSc, 2001/5, p. 41 ss.
De Vita R., Berti F. (a cura di), Dialogo senza paure. Scuola e servizi sociali in una società multiculturale e multireligiosa, F.Angeli, Milano, 2002, pp. 420.
Desbiens J.P., Le rapport Proulx: laïcité et religions à l’école, in VCR, 2000, p. 36 ss.
Detwiler F., Standing on the Promise of God. The Christian right’s fight to redefine America’s publics schools, New York University Press, New York, 1999, pp. 257.
Fabris M., Istruzione. Libertà della scuola, scuola di libertà, in Sca, 485/86, p. 550 ss.
Ferrari A., Libertà scolastiche e laicità dello Stato in Italia e Francia, Reprint Series, Firenze, 2000.
Finocchiaro F., Laicità e riforme scolastiche in Francia nella III Repubblica, in DE, 2002/3, I, p. 803 ss.
Fiorucci M., La mediazione culturale. Strategie per l’incontro, Armando, Roma, 2000, pp. 160.
Fischer L.-Fischer M.G., Scuola e società multietnica. Modelli teorici di integrazione studenti immigrati a Torino e Genova, Edizioni Fondazione G. Agnelli, Torino, 2002, pp. 112.
Fraser J.W., Between Church and State. Religion and public education in a multicultural America, St. Martin’s Press, New York, 1999, pp. 278.
Gerjolj S., Percorsi dell’educazione religiosa in Slovenia, in Con, 2000/3, p. 118 ss.
Giovannini G.-Queirolo Palmas L., Una scuola in comune. Esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani, Edizioni Fondazione G. Agnelli, Torino, 2002, pp. 314.
Glanzer P., Teaching Christian Ethics in Russian Public Schools: The Testing of Russia’s Church-State Boundaries, in JCS, 1999/1, p. 285 ss.
Gobbo F., Pedagogia interculturale. Il progetto educativo nelle società complesse, Carocci, Roma, 2000, pp. 237.
Hankins B., Is the Supremal Court Hostile to Religion?: Good News Club et al. v. Milford Central School (2001) and Santa Fe v. Doe (2000), in JCS, 2001, 4, p. 681 ss.
Hervieu-Léger D., Religion as a chain of memory, Polity Press, Cambridge, UK, 2000, pp. 204.
Hobson P.R., Edwards J.S., Religious education in a pluralist society: the key philosophical issues, Woburn Press, London-Portland, OR, 1999, pp. 184.
Jonkers P., The report of Accomplishing Europe through education and training considered from the point of view of Catholic education, in EJELP, 2000/1, p. 69 ss.
Laporta R., Scuola di Stato e senso della vita: una proposta, in Pt, 2001/2, p. 41 ss.
Lorenzo Vazquez P., Libertad religiosa y enseñanza en la Constitucion, Boletin Oficial del Estado-Centro de Estudios Politicos y Constitucionales, Madrid, 2001, pp. 168.
Marty M.E., Moore J., Education, religion and the common good. Advancing a distinctly religious in our shared life, Jossey-Bass Publishers, San Francisco, 2000, pp. 156.
Martí J.M., Factor religioso y enseñanza en España, in ADEE, 2000, p. 399 ss.
Martínez de Codes R.M., Rossell J. (a cura di), Religious Freedom, Tolerance and non Discrimination in Eduation, University od Extremadura School of Law – Ministry of Justice General Direction of Religious Affairs, CÁCERES, 2001, pp. 271.
Marzuoli C., Istruzione e “Stato sussidiario”, in DP, 2002/1, p. 117 ss.
Massimeo F., Portoghese A., Selvaggi P. (a cura di), Laicità e religioni nella scuola del 2000, Progedit, Bari, 1999, pp.192.
Ministero della Pubblica Istruzione, Le trasformazioni della scuola nella società multiculturale, Roma, 2000, pp. 48.
Moore R.L., Bible reading and non sectarian schooling. The failure of religious instruction in nineteenth-century public education, in JAH, 2000, p. 1581 ss.
Morken H., Formicola J.R., The politics of school choice, Rowman & Littlefield Publishers, New York, 1999, pp. 335.
Mucher S.S., School reform, the firs Amendment, and civility in 1990s. The construction of a statement of principles for religion and public education, in JCS, 2001/2, p. 319 ss.
Muckel S., Commento a sentenza OVG Berlino del 4.11.1998 – 7 B 4.98 – Islamischer Religionsunterricht, in DW, 1999/8, p. 558 ss.
O’Donoghue T., The Catholic Church and the Secondary School Curriculum in Ireland, 1922-1962, Peter Lang, New York, 1999, pp. 183.
Omodeo M., La scuola multiculturale, Carocci editore, Roma, 2002, pp. 128.
Orlando I., L’educazione interculturale e la normativa scolastica in Italia. Riforma del pensiero e riforma dell’insegnamento, in StEm, 2000/140, p. 756 ss.
Panebianco A., L’alternativa possibile. Sistemi di istruzione a confronto, in VP, 1999/2, p. 120 ss.
Paseta S., The Catholic Hierarchy and the Irish University question, in Hi, 2000, p. 268 ss.
Petrillo C., L’attuazione delle “scelte” costituzionali in ordine al diritto all’istruzione e all’educazione?, in I, 2002/2, p. 202 ss.
Quasim Zaman M., Religious education and the rhetoric of reform: the Madras in British India and Pakistan, in CSSH, 1999/1-2, p. 294 ss.
Ribolzi L., Scuola pubblica e scuola di Stato: per uscire dall’ambiguità, in VP, 1999/2, p. 127 ss.
Roggero M.A., Famiglia islamica e scuola, in Siggillino I. (a cura di), I bambini dell’islam, Milano, Franco Angeli, 2000, p. 118 ss.
Romei P., Governo dei legami “deboli”: il caso della scuola, in Am, 1999/1, p. 7 ss.
Santerini M., Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione, Carocci, Roma, 2001, pp. 135.
Savagnone G., La scuola nella società complessa. Tra cultura dell’efficienza e nuovi valori, Ed. La Scuola, Brescia, 2003, pp. 144
Scheepers P., Grotenhuis M., Van Der Silk F., Education, Religiosity and Moral Attitudes: Explaining Cross-National Effect Differences, in SR, 63/2002, p. 157 ss.
Shea W.M., Van Slyke D., Trying times. Essays on catholics higher education in the 20th century, Scholars Press, Atlanta, 1999, pp. 264.
Sánchez Guillén P., El reconoscimiento de efectos civiles de studios no eclesiásticos realizados en Universidades de la Iglesia, in ADEE, 2000, p. 481 ss.
Trimarchi M. (a cura di), Il finanziamento delle associazioni culturali ed educative, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 196.
Versari S., La scuola della società civile tra Stato e mercato, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, pp. 176.
Zannotti L., Libertà di insegnamento e insegnamento della libertà, Firenze University Press, Firenze, 2001, pp.40.
Zygner L., Catholic higher education in Poland, 1948-1956, in CN, 2000, p. 85 ss.
Servizi sociali e sistema del welfare
ACLI (a cura delle), Il welfare che verrà, Ed. Monti, Saronno (Va), 2003, pp. 256
Balboni E., Baroni B., Mattioni A., Pastori G., Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2003, pp. 564.
Pavolini E., Le nuove politiche sociali. I sistemi di welfare fra istituzioni e società civile, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 432.
Pizzolato F., Il sistema di protezione sociale nel processo di integrazione europea, Dott. A Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 212
Vittadini G., Liberi di scegliere, Etas, Milano, 2003, pp. 420.
Servizio civile
Conferenza nazionale del Servizio Civile (a cura di), Terzo rapporto sul servizio civile in Italia: una transizione difficile, in ALSS, 2001/3, p. 399 ss.
Franzoni F., Servizio civile volontario e comunicazione pubblica, in ALSS, 2001/3, p. 389 ss.
Gremigni P., Disciplina del servizio civile e rapporto di lavoro, in Il Sole 24 Ore, 28 maggio 2002, n. 21, p. 17 ss.
Petroni L., Servizio militare, servizio sostitutivo su obiezione,servizio civile: da obbligatorio ad alternativo a volontario. L’esperienza formativa di ARPAT (Agenzia regionale per la Protezione Ambientale della Toscana) per i giovani, in NR, 2003/2, p. 214 ss.
Salvoldi G., Per non imboscare la coscienza. Il nuovo servizio civile, Queriniana, Brescia, 2002, pp. 104.
Santoro V., Disciplina transitoria fino al 1° gennaio 2007: prossime tappe la durata e i settori di impiego, in GD, 2001, n. 22, p. 32 ss.
Sette e movimenti magici
AA.VV., La peur des sectes, Editiones Fides, Quebec, 2001, pp. 210.
AA.VV., Les sectes, in RDCan, 2001/2, p. 5 ss.
Acuña Guirola S., Multiculturalismo, nuevos movimientos religiosos y sectas, in LL, 2002/2, p. 11 ss.
Baubérot J., Milot M., La “question des sects”. Dérégulation institutionnelle ou singularité française? Mise en débat, in ASSR, 118/2002, p. 29 ss.
Font Boix I., El concepto de manipulación mental en relación con las llamadas sectas, in IC, 2002/83, p. 331 ss.
Garay A., La France en face des sectes, in ADEE, 2001, p. 151 ss.
Gris-Arcidiocesi di Palermo, Incidenza della cultura contemporanea nelle afflizioni e nel distacco delle sette e/o nuovi movimenti religiosi, Grande Giubileo 2000, Palermo, 2000, pp. 182.
Introvigne M., Il lavaggio del cervello: realtà o mito?, Elledici, Torino, 2002, pp. 152.
Introvigne M., Rational choice, sette e ritorno del sacro, in CrS, 2002/140, p. 83 ss.
Messner F. (a cura di), Les «sectes» et le droit en France, PUF, Paris, 1999, pp. 352.
Ministero dell’Interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale polizia di prevenzione, Sette religiose e movimenti magici in Italia (postfazione: Libertà religiosa nella Costituzione italiana di Nicola Colaianni) Sapere 2000, Roma, 2001, pp. 141.
Navas Renedo B., La situación de las sectas en Francia. Informes parlamentarios y debate politico, in ADEE, 2001, p. 193 ss.
Navas Renedo B., Tratamiento jurídico de las sectas, Comares Editorial, Albolote (Granada), 2001, pp. 552.
Querinjean R., La secte, une nouvelle certitude sans limite, in AuT, n. 72, 2001-02, p. 31 ss.
Salinas Araneda C., Sectas y derecho, Ediciones universitarias de Valparaíso, Universidad Católica de Valparaíso, Valparaíso, 2001, pp.417.
Simboli religiosi
AA.VV., Les crucifix dans les écoles de baviere, in RDCan, 2000/1, p. 13 ss.
Amato S., La croce e il crocifisso: coazione e coesistenza nella fondazione del diritto, in I, 2001/2, p. 253 ss.
Daniele N., Il crocifisso nelle aule scolastiche, in RGSc, 2001/6, p. 959 ss.
Editoriale, Via il crocifisso dalle scuole italiane, in CC, 2001, I, p. 3 ss.
Sostentamento del clero
AA.VV., Sostentamento del clero, in AmC, 2000/2, p. 15 ss.
Consorti P., La remunerazione del clero. Dal sistema beneficiale agli Istituti per il sostentamento, G. Giappichelli Editore, Torino, 2000, pp. 200.
García García R., Desamortización y financiación del culto y el clero. La Constitución de 1837, in REDC, 2000, p. 71 ss.
Platen P., Die Sustentation der Kleriker, Ludgerus Verlag, Essen, 2000, pp. 293.
Solferino A., Il sostentamento dei sacerdoti tra esigenze canonistiche e prospettive civilistiche, in Studi Finocchiaro, vol. II, p. 1573 ss.
Spagna
Adagio C., Sull’anticlericalismo spagnolo contemporaneo, in ItC, 2001, p. 123 ss.
De Santa Olalla P.M., La transicíon democrática de la Iglesia católica española, in EE, 2000, p.723 ss.
Rawlings H., Church, religion and society in early modern Spain, Palgrave, New York, 2002, pp. 185.
Sáez De La Fuente I. (a cura di), Creencia e increencia en la Bizkaia del tercer milenio, Istituto Diocesano de Teología y Pastoral, Desclée de Brouwer, Bilbao, 2001, pp. 183.
Stato e confessioni religiose (rapporti tra)
AA.VV., Régulation de la religion par l’état nouvelles perspectives, in ASSR, 2003/121, p. 5 ss.
Accattoli L., Stato e confessioni religiose 1999: cronaca di un anno, in QDPE, 2000/2, p. 339 ss.
Afifi M., The State and the Church in nineteenth-century Egypt, in WI, 1999/3, p. 273 ss.
Agostini F., Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in area veneta: 1754-1866, Marsilio, Venezia, 2002, pp. 622.
Ahdar R., Stenhouse J. (a cura di), God and Government. The New Zealand experience, University of Otago Press, Dunedin, 2000, pp. 146.
Alley R.S., The Constitution & religion. Leading Supreme Court cases on Church and State, Prometheus Books, Amherst, 1999, pp. 545.
Anderson J., Religion, State, Society in the new Kyrgyzstan, in JCS, 1999/1, p. 99 ss.
Astorri R., Il trattato di amicizia, commercio e navigazione tra Italia e Stati Uniti. La questione della libertà religiosa e i rapporti tra Italia e Santa Sede, in Studi Finocchiaro, vol. I p. 55 ss.
Ballesta M.A.F., El régimen jurídico acordado en España sobre las peculiaridades culturales de las confesiones religiosas minoritarias, in ADEE, 2000, vol. XVI p. 85 ss.
Batel L., Les Églises évangéliques et l’État est-allemand (1961-1989), in VS, 2000/66, p. 25 ss.
Bellanger F., L’État face aux dérive sectaire, Bâle, Helbing et Lichtenhanh, Genève, Faculté de droit, 2000, pp. 149.
Blanco T., La actuación de las confesiones religiosas y sus entitades en el tráfico jurídico civil, in ADEE, vol. XVI, 2000, p. 15 ss.
Borowik I., Church-State relations in Central and Eastern Europe, Nomos, Krakow, 1999, pp. 455.
Brown L.C., Religion and state: the Muslim approach to politics, Columbia University Press, New York, 2000, pp. 256.
Budenholzer F.E., Religion and Science in Taiwan: Rethinking the connection, in Z, 2001/4, p. 753 ss.
Buonomo V., L’Unione Europea e i regimi concordatari degli stati membri, in IE, 1999/4, p. 401 ss.
Bush J.E., Claiming a Christian State Where None Exists: Church and State in the Republic of Fiji, in Pacifica review, 1999/12, p. 55 ss.
Busso A.D., La Iglesia y la comunidad política, Ediciones de la Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, 2000, pp. 440.
Bárdos-Féltorony N., Eglises et États au centre de l’Europe: réflexions géopolitiques, Paris, l’Harmattan, 2000, pp. 205.
Cappelli T., Fabbrini F. (a cura di), Giustificazione e fede oriente e occidente chiesa e Stato, Istituto di scienze religiose, Arezzo, 2000, pp. 447.
Carpio Sardon L.A., La legislacion eclesiastica en el Perù, in CDUN, 2000, p. 105 ss.
Casaroli A., Il martirio della pazienza. La Santa Sede e i paesi comunisti (1963-1989), Einaudi, Torino, 2000, pp. 335.
Casella M., Chiesa e fascismo nei primi anni del pontificato di Pio XII: il conflitto su “L’Osservatore romano”. Indagine nell’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli affari esteri, in RSCI, 2001/1, p. 109 ss.
Cavour C.B., Libera Chiesa in libero Stato, (introduzione di M. Pirani), Il Melangolo, Genova, 2001, pp. 92.
Ciampani A., Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La “questione di Roma” tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Archivio Guido Izzi, Roma, 2000, pp. 496.
Cimbalo G., Stato e religione nelle «costituzioni giacobine», in DE, 2000/3, p. 660 ss.
Clément J.L., Les évêques au temps de Vichy: loyalisme sans inféodation. Les relations entre l’Église et l’État de 1940 à 1944, Beauchesne, Paris, 1999, pp. 279.
Cohen M., Les Juifs en france. Modernité et identité, in VS, 2000/66, p. 91 ss.
Colaianni N., Le intese con i Buddhisti e i Testimoni di Geova, in QDPE, 2000/2, p. 475 ss.
Consorti P., Nuovi rapporti fra la Repubblica e le confessioni religiose? Sui riflessi ecclesiastici della riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione, in QDPE 2003/1, p. 13 ss.
Coppola R., Le confessioni di minoranza e la Costituzione, in Studi Finocchiaro, vol. I, p. 585 ss.
Corvaja F., Rimedi giuridici contro il diniego di intesa con le confessioni religiose, in QdC, 2002/2, p. 227 ss.
Costamagna R., Unione europea e confessioni religiose, Lateran University Press, Roma, 2002, pp. 300.
Costanza M., Etica cristiana in utroque iure, in VN, 2001/1, p. 71 ss.
Dalla Torre G., Stato e clero in Italia negli ultimi due secoli, in I, 2001/2, p. 149 ss.
Davis D.H., The Enduring Legacy of Roger Williams: Consulting America’s First Separationist on Today’s Pressing Church-State controversies, in JCS, 1999/2, p. 201 ss.
De Frias Garcia M., Iglesia y costitucion. La jerarquia catolica ante la II republica, Libreria Juridica Intercodex, Madrid, 2000, pp. 788.
De Rosa G., Le Intese tra la Repubblica italiana, i buddisti e i testimoni di Geova, in CC, quad. 3601, 2000, p. 71 ss.
Demerath III N. J., The Rise of “Cultural Religion” in European Christianity: Learning from Poland, Northern Ireland and Sweden, in SC, 2000/1, p. 127 ss.
Dialmy A., L’Islamisme marocain: entre révolution et intégration , in ASSR, 110, 2000, p. 5 ss.
Dianteill E., Le Pouvoir des objets. Culture matérielle et religion en Afrique et en Haïti, in ASSR, 110, 2000, p. 29 ss.
Editorial, La Iglesia y el nuevo Gobierno, in M, 2000/487, p. 4 ss.
Erdö P., Das neue ungerische Staatkirchenrecht und die Vereinbarung zwischen dem Heiligen Stuhl und der Republik Ungarn, in FoT, 1999, p. 121 ss.
Fabbri A., Note sui soggetti capaci di intese ai sensi del III° comma dell’art. 8 della Costituzione, in DE, 2000/3, p. 926 ss.
Feliciani G. (a cura di), Confessioni religiose e federalismo. Esperienze e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 353.
Feliciani G., Gli episcopati nuovi protagonisti delle relazioni tra la Chiesa e gli stati, in PRC, 2000/4, p. 661 ss.
Fenech G., Face aux sectes: politique, justice, État, Paris, Presses universitaires de France, 1999, pp. 207.
Ferrari A., Europa dell’Est-Stati e Chiese. Le leggi della disillusione, in Rg, 2001/883, p. 377 ss.
Ferrari S. (a cura di), Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 308.
Ferrari S., L’islam in Italia tra intesa e diritto comune, in H, 2000/6, p. 882 ss.
Ferrari S., La collaborazione tra Stati e confessioni religiose nell’Unione Europea, in VP, 5/2000, p. 433.
Filippi A., Strazzari F., Dio dopo il comunismo. La situazione nell’Europa dell’Est dopo il 1989 secondo il Pastorales Forum di Vienna, in Rg, n. 853, 2000, p. 73 ss.
Fregosi F., Le culte musulman danse ses rapports à la République en France. Réflexions sur les contours théoriques et pratiques d’un islam républican selon Jean Pierre Chevènement, in QDPE, 2000/1, p. 281 ss.
Fuchs C., Das Staatskirchenrecht der neuen Bundesländer, Mohr Siebeck, Tübingen, 1999, pp. 324.
Garavaglia P., Stato e confessioni religiose nell’anno 2000: cronaca di un anno, in QPDE, 2001/2, p. 317 ss.
García y García A., Iglesia, Sociedad y Derecho (tomo III e IV), Universidad Pontificia de Salamanca-Servicio de Publicaciones, Salamanca, 2000, pp. 504 e pp. 584.
García-Pardo D., El contenido de los acuerdos previstos en el artículo 7.1 de la Ley Orgánica de Libertad Religiosa, in ADEE, 2000, vol. XVI p. 223 ss.
Garde P., Denmark. The Snedsted Trial Concluded, in EJCSR, 1999/6, p. 33 ss.
Gatz E. (a cura di), Geschichte des kirchlichen Lebens in den deutschsprachigen Länder seit dem Ende des 18. Jahrhunderts. Die Katholische Kirche, Bd. VI: Die Kirchenfinanzen, Herder, Fribourg, 2000, pp. 512.
Gaustad E.S., Church and State in America, Oxford University Press, New York, 1999, pp. 160.
Gerlach S.V., Staat und Kirche in der DDR. War die DDR ein totalitäres system?, Peter Lang, Frankfurt-am Main, 1999, pp. 260.
Gianni A., Stato e Chiesa cattolica in Croazia, CEDAM, 2000, pp. 180.
Giovannelli M., Enti ecclesiastici, sostentamento del clero e matrimonio. Interferenza tra ordinamenti giuridici e profili di giurisdizione, in DE, 2001, I, p. 98 ss.
Giovannelli M., The 1984 Covenant between the Republic of Italy and the Vatican. A retrospective analysis after fifteen years, in JCS, 2000/3, p. 529 ss.
Giulimondi F., Intesa Stato italiano – Unione Buddhisti Italiani: ma questa intesa è costituzionale?, in DE, 2000/3, p. 936 ss.
Guazzarotti A., Le minoranze religiose tra potere politico e funzione giurisdizionale: bontà e limiti del modello italiano, in QdC, 2002/2, p. 213 ss.
Gómez Movellán A., La Iglesia Católica y otras religiones en la España de hoy: un ensayo político, VOSA, Madrid, 1999, pp. 141.
Hagueneau-Moizard F., Etats et religions en Europe, PUG, Grenoble, 2000, pp. 128.
Hammond P.E., American Church/State Jurisprudence from the Warren Court to the rehnquist Court, in JSSR, 2001/3, p. 455 ss.
Hardy R., Contrôle social et mutation de la culture religieuse au Québec, 1830-1930, Boréal, Montréal, 1999, pp. 284.
Hillgruber C., Staat und Religion, in DW, 1999/17, p. 1155 ss.
Illingworth S.C., La Iglesia y el Estado en Ecuador y Perú hacia 1898, in AT, 1999/2, p. 415 ss.
Jansen T., Europe and Religions: the Dialogue between the European Commission and Churches or Religious Communities, in SC, 2000/1, p. 103 ss.
Kanafani-Zahar A., Pluralisme relationnel entre chrétiens et musulmans au Liban: l’émergence d’un espace de “laïcité relative”, in ASSR, 109, 2000, p. 118 ss.
Klein M., Jerusalem. The future of a contested city, New York University Press, New York, 2000, pp. 272.
Kooi C., Liberty and Religion: Church and State in Leiden’s Reformation, 1572-1620, Brill, Leiden, 2000, pp. 243.
Laboa J.M., La Iglesia en España, San Pablo, Madrid, 2000, pp. 270.
Langlois C., Incertaine actualité du système concordataire en France, in VS, 2000/66, p. 107 ss.
Le Torneau D., LӃglise et lՃtat en France, PUF, Paris, 2000, pp. 128.
Le Tourneau D., L’Église et l’État en France, Puf, Paris, 2000, pp. 128.
Lepori A., Svizzera. Riscrivere le regole, in Rg, n. 851, 2000, p. 25.
Leziroli G., La controparte della Chiesa (in memoria di Francesco Manzoli), in DE, 2001, I, p. 847 ss.
Link C., Staat und Kirche in der neuren deutschen geschichte. Fünf Abhandlungen, Peter Lang, Frankfurt-am-Main, 2000, pp. 205.
Ludwig F., Church and State in Tanzania. Aspects of a changing relationship, 1961-1994, The Netherlands, E.J. Brill, Leiden, 1999, pp. 285.
Madelin H., Dieu et César: à l’Ouest, du nouveau, in É, 2001, p. 762 ss.
Mangia A., Stato e confessioni religiose dopo la riforma del Titolo V, in QDPE, 2002/2, p. 343 ss.
Marra S., Chiesa e Stato in Italia dal dissidio alla collaborazione, Amaltea edizioni, Sulmona, 1999, pp. 128.
Michon H., L’Église au Maroc, in Sp, 2000, p. 15 ss.
Monsma S.V. (a cura di), Church-state relations in crisis: debating neutrality, Rowman & Littlefield, Lanham, Md., 2002, pp. 276.
Moustafa T., Conflict and cooperation between the State and Religious Institutions in contemporary Egypt, in IJMES, 2000, p. 3 ss.
Musselli L., I rapporti tra Islam e ordinamento italiano: una problematica intesa, in Il Politico, 1999/2, p. 293 ss.
Navarro-Valls R., Palomino R., Estado y religión.-Textos para una reflexión crítica, Editorial Ariel, Barcellona, 2000, pp. 373.
Nicora A., Maselli D. (rispondono), Problemi e prospettive dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica in Italia, in QDPE, 2000/2, p. 355 ss.
Olmos Ortega M.E., La instrucción de la Conferencia Episcopal Española sobre la inscripción de asociaciones y fundaciones de la Iglesia Católica en el Registro de Entitades Religiosas. Texto y commentario, in REDC, 2000, p. 213 ss.
Onida F., Il diritto ecclesiastico secondo un nuovo modello messicano, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1347 ss.
Oullet M., Die Bundesgerechtigkeit, in IKZC, 2000/5, p. 382 ss.
Owen J., Religion and the Demise of Liberal Rationalism: The Foundational Crisis of the Separation of Church and State, University of Chicago Press, Chicago, 2001, pp. 218.
Pacillo V., Stato, individui e fenomeno religioso nella nuova Costituzione federale e nelle più recenti Costituzioni cantonali svizzere, in QDPE, 2001/1, p. 233 ss.
Pastori G., Regioni e confessioni religiose nel nuovo ordinamento costituzionale, in QDPE 2003/1, p. 3 ss.
Pestalozza L., Chiesa e Stato, in MG, 2000/2-3, p. 5 ss.
Peuron C., L’Église réformée de France. Ses institutions, ses relations, in AnC., 2000/42, p. 135 ss.
Phiti I., Why African Churches Preach Politics: The Case of Zambia, in JCS, 1999/2, p. 323 ss.
Piega R., Evoluzione del diritto ecclesiastico in Polonia dopo il 1989, Edizioni Università della Snata Croce, 2001, pp. 516.
Pittau F., Il rapporto con l’Islam nell’attuale contesto europeo, in ASI, 2000/1, p. 153 ss.
Pratt Ewing K., Legislation religious freedom: Muslim challenges to the relationship between «Church» and «State» in Germany and France, in Da, vol. 129, n. 4, p. 31 ss.
Ratzinger J., La Chiesa, Israele e le religioni del mondo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, pp. 81.
Riccardi A., Il secolo del martirio, Mondadori, Milano, 2000, pp. 522.
Rimoldi T., I Rapporti chiese-stato nell’Europa dei quindici, in AA.VV., I Protestanti e l’Europa, Edizioni com nuovi tempi, Roma, 2003, pp. 41 ss.
Rimoldi T., La Chiesa avventista del settimo giorno e lo stato fascista, in AnSMC , 2000/6, p. 605.
Rivoal I., Les maîtres du secret. Ordre mondain et ordre religieux dans la communauté druze en Israël, Editions Ehess, Paris, 2000, pp. 432.
Rotter C., Christians, Muslims and Indus: religion and U.S.-South Asian Relations, 1947-1954, in DH, 2000, p. 593 ss.
Ruda Santolaria J.J., Las relaciones entre la Iglesia y el Estado a la luz de las constituciones peruanas del siglo XIX, en REHJ, 2002, p. 57 ss.
Satorras Fioretti R.M., Aconfesionalidad del estado y cooperación con las confesiones religiosas, Cedecs, Barcelona, 2001, pp. 82
Saunders C., Religion and the State, in CLR, 2000/4, p. 1295 ss.
Schepens J., L’Irc nelle Fiandre, in RSc, 2002/2, p. 61 ss.
Seckelmann M., Potsdamer Religiongespräche, in ÖARR, 2001/1, p. 163 ss.
Seneviratne H.L., The work of kings: the new Buddhism in Sri Lanka, University of Chicago Press, Chicago, 2000, pp. 358.
Sider R.J., Unruh H.R., Evangelism and Church-State relantionship, in JCS, 2001/2, p. 267 ss.
Simon-Belli C., L’Egitto tra Maghreb e Machreq. Islam e democrazia, equilibri interni, ruolo regionale, F. Angeli editore, Milano, 2001, pp. 272.
Tamm R., Religion Sans Ultimate: A Re-Examination of Church-State Law, in JCS, 1999/2, p. 213 ss.
Tauran J.L., Les relations Église-État en France: de la séparation imposée à l’apoisement négocié, in DoC, n. 2263, 2002, p. 122 ss.
Torfs R., Migliore C., Wood J.E., Church and State: changing paradigms: Monsignor W. Onclin Chair 1999, Peeters, Leuven, 1999, pp. 72.
Umanskij J. S., Repubblica dell’Uzbekistan: la via laica nello spirito della cultura islamica, in RIDU, 1999/1, p. 88 ss.
Van Dijk C., De Groot A.H. ( a cura di), State and Islam, in WI, 1999/2, p. 240 ss.
Van der Bercken W., Holy Russia and Christian Europe. East and west in the religious ideology of Russia, SCM Press, London, 1999, pp. 248.
Viera-Gallo J.A., A 20 años de la Constitución del 80, in M, 2001/500, p. 40 ss.
Weldon Whitten M., The myth of Christian America. What you need to known about the separation of Church and State, Smyth & Helwys Publishing, Macon, 1999, pp. 122
Wenger A., La persecuzione dei cattolici in Russia. Gli uomini, i processi, lo sterminio. Dagli Archivi del KGB, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 1999, pp. 358.
Wood J., Public religion vis à vis the Prophetic Law of Religion, in JCS, 1999/1, p.51 ss.
Zanatta L., Il prezzo della «nazione cattolica». La Santa Sede e il colpo di Stato argentino del 24 marzo 1976, in RSP, 2001/2, p. 165 ss.
Zanatta L., La reforma faltante. Péron, la Iglesia y la Santa Sede en la reforma constitucional de 1949, in BIHAA, 1999/2, p. 111 ss.
Zanatta L., Perón y el mito de la nación católica. Iglesia y Ejército en los origenes del peronismo (1943-1946), Editorial Sudamericana, Buenos Aires, 1999, pp. 452.
Zannotti L., Le intese come concordati minori, in Tt, 2000/220, p. 21 ss.
Storia religiosa di Stati e comunità civili
Cabanel P.(a cura di), Religion et culture dans le societes et les Etats européens de 1800 à 1944, ed. Jacques, Marseille, 2001, pp. 420.
Colonge P., Lill R. (a cura di), Histoire religieuse de l’Allemagne, Les Édition du Cerf, Paris, 2000, pp. 448.
Fay J.T., A history of Canadian catholics: gallicanism, romanism, and canadianism, McGill-Queen’s University Press, Montreal, 2002, pp. 400.
Lifshitz-Krams A., La naturalisation des juifs en France au XIX siècle, CNRS èditions, Paris, 2002, pp. 304
Reinhard W., Storia del potere politico in Europa, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 800.
Salo V., The Catholic Church in Estonia, 1918-2001, in CHR, vol. LXXXVIII, n. 2, 2002, p. 281 ss.
Vaccaro L. (a cura di), Storia religiosa di Belgio, Olanda e Lussemburgo, Centro ambrosiano, Milano, 2000, 2 v., pp. 623.
Vaccaro L., Pellizzi C.M. (a cura di), Storia religiosa dell’Irlanda, Centro Ambrosiano, Milano, 2001, 573 p.
Studi teologici e Facoltà di teologia
Autiero A., Teologia, scienze religiose, scienze delle religioni: appunti per aprire un dibattito, in QDPE, 2001/1, p. 9 ss.
Betori G., Facoltà teologiche e progetto culturale della Chiesa italiana. Cronaca, in HT, 2002/1, p. 109 ss.
Bonnet P.A., Educazione nella fede, educazione alla fede e magistero della Chiesa, in QDPE, 2001/1, p. 81 ss.
Botta R., L’insegnamento delle scienze religiose ed il riconoscimento dei titoli accademici ecclesiastici in Italia, in QDPE, 2001/1, p. 103 ss.
Cardia C., Teologia, cultura, Università, in QDPE, 2001/1, p. 41 ss.
Dogliani M.-Viriglio R., E’ diventato possibile insegnare teologia nelle Università italiane?, in QDPE, 2001/1, p. 65 ss.
Gallagher P.R., Les défis puor la théologie et la spiritualité en Europe aujourd’hui, in RDCan, 2000/1, p. 197 ss.
Grocholewski Z., La Facoltà di teologia di Lugano nel Campus dell’Università della Svizzera Italiana: una presenza autonoma al servizio del dialogo scientifico e culturale, in RTL, 2002/2, p. 169 ss.
Puza R.H., L’insegnamento della teologia. Alcune esperienze europee, in QDPE, 2001/1, p. 205 ss.
Riedel-Spangerberger I., Le facoltà di teologia in Germania, in QDPE, 2001/1, p. 179 ss.
Valdrini P., L’enseignement de la théologie et des sciences religieuses en France, in QDPE, 2001/1, p. 167 ss.
Varnier G.B., L’insegnamento delle scienze religiose in Italia: una proposta, in QDPE, 2001/1, p. 153 ss.
Walf K., Le facoltà di teologia nei Paesi Bassi, in QDPE, 2001/1, p. 197 ss.
Trapianti
AA.VV., La nuova disciplina dei trapianti. Legge 1 aprile 1999, n. 91, VIII ed., Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 414.
Barendi S., La nuova legge sui trapianti: prime considerazioni, in FPa, 2001/1, II, p. 41 e ss.
Cipressa S., La donazione degli organi umani. Un’esigenza etica, in RTM, 2001, p. 411 ss.
Cozzoli M., Quando finisce la vita. Istanze etiche della morte encefalica, in RC, 2001/6, p. 444 ss.
D’arrigo C.M., Trapianto di fegato: una legge inutile e nociva? Alcune riflessioni sulla donazione di organi fra persone viventi, in DFP, 2001/3, p. 1184 ss.
Gemma G., Una obiezione a Giuffrè: libero trapianto in libero Stato?, in QdC, 2002/4, p. 797 ss.
Giuffré F., Una risposta a Gemma: libertà di coscienza e solidarietà, in QdC, 2002/4, p. 799 ss.
Loreti Beghè A., Marini L., Profili giuridici degli xenotrapianti, in RIDU, 2000/1, p. 170 ss.
Marzano Parisoli M.M., Etica del dono e dono degli organi tra reciprocità, altruismo e anonimato, in Id, 2000, n. 43-44, p. 111 ss.
Masiá J., Transplantes y muerte encefálica, in EE, 2001/299, p. 631 ss.
Palmerini E., La nuova legge sui trapianti d’organo, in SI, 1999/2, p. 1311 ss.
Pontificia Academia Pro Vita, La Prospettiva degli xenotrapianti, in CC, 2001/4, p. 268 ss.
Price D., Legal and ethical aspects of organ transplantation, Cambridge University Press, New York, 2001, pp. 512.
Ruscello F., La vita oltre la vita. Note a margine dei trapianti di organi, in VN, 2001/1, p. 59 ss.
Sharp L.A., Commodified Kin: Death, Mourning, and Competing Claims on the Bodies of Organ Donors in the United States, in AmA, 2001/1, p. 112 ss.
Turoldo F., I trapianti di organo e la nuova legge approvata dal Parlamento, in RSc, 2001/6, p. 57 ss.
Villeneuve P., Bref propos sur le droit de la responsabilité en matière de transplantations d’organes humains, in DrEt, 2001/1, p. 38 ss.
Ziino D., Trapianti di organi e principi costituzionali di solidarietà sociale, in DF, 2000/3-4, p. 1409 ss.
Trascrizione
Carbone V., La nullità della trascrizione del matrimonio religioso comporta la nullità della modifica del regime patrimoniale?, in FD, 2001/4, p. 372 ss.
Centineo Cavarretta F., Sulla trascrizione “post mortem” del matrimonio canonico dopo l’Accordo del 1984, in DE, 2002, II, p. 6 ss.
Ferrando G., La trascrizione tardiva del matrimonio canonico: presupposti ed effetti, in NGCC, 2002/I, p. 689 ss.
Finocchiaro F., Il nuovo ordinamento dello stato civile, la trascrizione delle sentenze straniere e delle sentenze ecclesiastiche, in DE, 2001, I, p. 397 ss.
Mannucci E., L’impugnazione della trascrizione del matrimonio concordatario ed i soggetti legittimati ad agire, in DE, 2002/3, II, p. 145 ss.
Turismo religioso
AA.VV., Il Grande Giubileo del 2000, Paoline Editoriale, Milano 1999, pp. 176.
Amorosino S., Gli itinerari turistico-culturali nell’esperienza amministrativa italiana, in Rge, 2000, II, p. 315 ss., e in A, 2000/3.
Ardura P.B., El desafío de la visita turística guiada en los lugares religiosos de Europa, in CF, 2000/2, vol. VII, p. 128 ss.
Bigi M., Verso i luoghi di Dio. Profilo storico del pellegrinaggio cristiano, EDB, Bologna, 2000, pp. 128.
Botta R., Il Giubileo della Chiesa Cattolica: profili ecclesiasticistici e canonistici, in DE, 2000, I, p. 27 ss.
Botturi F., Giubileo: una celebrazione fuori tempo?, in VP, 2000/1, p. 17 ss.
Canta C.C., Il viaggio: pellegrinaggio e culto del Crocefisso nella Sicilia Centrale, Sciascia editore, Caltanissetta-Roma, 1999, pp. 317.
Chenis C., Verso i luoghi della bellezza e del sacro. Il turismo religioso nel giubileo dell’anno 2000, in PoM, 2000, XXIX, 82, p. 69 ss.
Colagiovanni M., Pellegrinaggio nei Giubilei: con illustrazioni d’epoca, s. n., 1999, pp. 183.
Feliciani G., Il turismo religioso e l’evento Giubileo nelle intese tra regioni e conferenze episcopali, in QDPE, 2000/2, p. 403 ss.
Inque N., From Religious Conformity to Innovation: New Ideas of Religious Journey and Holy Places, in SC, 2000/1, p. 21 ss.
Lanzi G., Il pellegrinaggio del millennio. Vie d’Europa e d’Italia per Roma. Luoghi e simboli, Jaca Book, Milano, 1999, pp. 247.
Macioti M.I., Pellegrinaggi e giubilei. I luoghi del culto, Laterza, Roma-Bari, 2000, pp. 224.
Mauri L.-Laffi S., Narrare il Giubileo. L’anno Santo, gli italiani e i mass-media, RAI-ERI, Roma, 2000, pp. 223.
Mazza C., Santa è la via. Pellegrinaggio e vita cristiana, EDB, Bologna, 1999, pp. 192.
Morero V., Il Giubileo nella percezione mediatico-culturale e nell’immaginario popolare, in VP, 2000/1, p. 30 ss.
Otranto G., Il pellegrinaggio nel cristianesimo antico, in VC, 1999, p. 239 ss.
Ruggeri G., Il Giubileo e Internet – Le risorse disponibili in rete, in AgS, 2000/1, p. 79 ss.
Sartori L., Il Giubileo del Terzo Millennio, in AgS, 2000/1, p. 24 ss.
Scarvaglieri G., Il pellegrinaggio alle soglie del terzo millennio, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, pp. 263.
Sisinni F., In viaggio (Pellegrinaggi e giubilei del popolo di Dio), Città nuova, Roma, 1999, pp. 198.
Trisco R., The first jubilees celebrated in the United States, in CHR, 2000/1, p. 85 ss.
Webb D., Pilgrims and pilgrimage in the medieval west, I.B. Tauris, London – New York, 1999, pp. 290.
Tutela penale del sentimento religioso
Arcadio F., Art. 724 del Codice Penale. Bestemmia e manifestazioni oltraggiose contro i defunti, in AI, 2001/11, p. 1535 ss.
Bonetti P., La bestemmia, in MM, 4/2000, p. 33 ss.
Bonsignori R., Vilipendio della religione, libertà di religione, libertà di vilipendio: storia di uno stravagante sillogismo, in CP, 2002/6, p. 626 ss.
Bricchetti R., Dietro l’anacronistica discriminazione la testimonianza dell’inerzia del legislatore, in GD, 2000, n. 44, p. 78 ss.
Canonico M., Vilipendio della religione cattolica ed illegittimità costituzionale: mezzo secolo d’inerzia, non solo legislativa, in DFP, 2001/2, p..
Cavana P., Brevi osservazioni sulla tutela penale della destinazione al culto delle chiese, in QDPE, 2000/3, p. 1047 ss.
Cavana P., La caducazione del delitto di vilipendio della religione di Stato. Luci ed ombre di un’incostituzionalità annunciata, in GiC, 2000/6, p. 3990 ss.
D’amato S., Brevi note a margine della sentenza declaratoria di incostituzionalità del reato di vilipendio alla religione di Stato, in NP, 2001/4 p. 495 ss.
Di Salavatore E., Il sentimento religioso nella giurisprudenza costituzionale, in GiC, 2000/6, p. 4419 ss.
Iannacone L., La scomparsa dell’art. 402 c.p. Qualche riflessione su una pronuncia tanto attesa (Corte Costituzionale, sentenza n. 508 del 2000), in DE, 2001, I, p. 1031 ss.
Ivaldi M.C., Ancora un intervento della Corte Costituzionale sulla discussa normativa codiciale in tema di tutela penale del sentimento religioso, in DE, 2001, II, p. 48 ss.
Olivetti M., Incostituzionalità del vilipendio della religione di Stato, uguaglianza senza distinzioni di religione e laicità dello Stato, in GiC, 2000/6, p. 3972 ss.
Randazzo B., Vilipendio della religione: una dichiarazione d’incostituzionalità obbligata?, in GiC, 2000/6, p. 3979 ss.
Romano A., In riferimento alla tutela penale del sentimento religioso in una società religiosa, in DS, 2002, p. 435 ss.
Soto Kloss E., La honra de los muertos (Comentario a sentencia de la Corte de Apelaciones de Santiago de 31.7.1998), in IPu, 2000, p. 153 ss.
Vecchio Cairone I., Stato di diritto costituzionale e vilipendio delle religioni. La giurisprudenza evolutiva della Corte Costituzionale, in DE, 2001, I, p. 1057 ss.
Uguaglianza
Giorgis A., La costituzionalizzazione dei diritti all’uguaglianza sostanziale, Jovene, Napoli, 1999, pp. 265.
Ronchetti L., Uguaglianza sostanziale, azioni positive e trattato di Amstderdam, in RIDPC, 1999/5, p. 985 ss.
Uguaglianza (principio di)
Barbera M., La sfida dell’eguaglianza, in RGLPS, 2000/2, p. 245 ss.
Dieci P., La crescita della disuguaglianza, in PI, 2000/1-2, p. 157 ss.
Konstantinovskij D.L., Equality in Russia: Myth and Reality, in RECEO, 2000/3, p. 69 ss.
Lord Lester of Herne Hill, New European equality measures, in PL, 2000, p. 562 ss.
Unioni registrate
Caricato C., La legge tedesca sulle convivenze registrate, in Fam, 2002/2, p. 501 ss.
Herreros A., Algunas consideraciones sobre los registros de uniones civiles de hecho, in RdeP, 2002, Marzo, p. 228 ss.
Savolainen M., Registered Partnership Act Adopted in Finland, in Fam, 2002/3, p. 775 ss.
Volontariato, enti non profit e servizi sociali
AA. VV., Amateurs in public service: volunteering, service-learning, and community service, in LCP, 1999/4, pp. 1-257.
AA.VV., Il volontariato a dieci anni dalla legge quadro, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 602.
Andreaus M., Le organizzazioni non governative. Profili aziendalistici e problematiche gestionali, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 246.
Angeloni F., Aspetti civilistici degli enti no profit e dell’attività di volontariato nel diritto positivo vigente, Esi, Napoli, 1999, pp. 122.
Ascoli U., Pavolini E., Le organizzazioni di terzo settore nelle politiche socio-assistenziali in Europa: realtà diverse a confronto, in SMe, 1999/3, p. 441 ss.
Bano F., Il lavoro senza mercato, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 306.
Barbetta G.P., Il settore nonprofit italiano. Occupazione, welfare, finanziamento e regolazione, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 238.
Boccardo E., Volontariato. Ricerca di un metodo, in Hi, 2000/2, p. 33 ss.
Bruzzi S., Le aziende sanitarie non profit nel sistema italiano di welfare, in CrD, 2000/3-4 p. 536 ss.
Caltabiano C., Volpi F., Costruire l’Europa solidale. Le prospettive del terzo settore nel progetto comunitario, ACLI-Monti, Saronno, 2000, pp. 232.
Capograssi Guarna F., L’ente non profit nel sistema tributario italiano, in F, 2000, p. 8697 ss.
Caritas Ambrosiana, Terzo settore lombardo (a cura di), Verso un’età di diritti minimi? Nodi critici per il welfare prossimo venturo, in AnS, 2002/1, p. 77 ss.
Caritas Italiana (a cura di), Una Carta d’identità del volontariato. Materiali e percorsi per la ricerca e la formazione, Ed. lavoro, Roma, 2000, pp. 93.
Cattaneo C. (a cura di), Terzo settore, nuova stabilità e solidarietà sociale, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 272.
Colombo G. M., Ragghianti S., Enti non commerciali e Onlus. Aspetti contabili e fiscali, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2000, pp. 362.
Colombo G.M., Aspetti critici della dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali, in CT 2000/24, p. 1741 ss.
Colombo G.M., La dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali e delle ONLUS, in CT, 2000/19, p. 1358 ss.
Colombo G.M., Note critiche alla riforma fiscale nel “mondo del non profit”, in CT, 2000/39, p. 2860 ss.
Colozzi I., Donati P. (a cura di), La sanità non profit, il ruolo del privato sociale nei servizi sanitari, Maggioli, Rimini, 2000, pp. 261.
Consorti P., Le ONLUS e la disciplina degli enti ecclesiastici, in Bruscuglia L., Rossi E. (a cura di), Terzo settore e nuove categorie giuridiche: le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, Dott. A. Giuffré editore, Milano, 2000, p. 111 ss.
D’Amore R., Ferri P., Il reddito imponibile delle ONLUS, in CT, 2000/25, p. 1809 ss.
D’Angelo G., Organizzazioni di volontariato e partecipazione a gare pubbliche in regime di concorrenza: recenti orientamenti del giudice amministrativo, in QDPE, 2001/3, p. 683 ss.
D’Angelo G., Recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa in materia di partecipazione di organizzazioni di volontariato a gare pubbliche in regime di concorrenza, in DE, 2002, I, p. 611 ss.
De Giorgi M.V., La riforma del procedimento per l’attribuzione della personalità giuridica agli enti senza scopo di lucro, in SI, 2000/5, p. 499 ss.
Di Diego S., Il trattamento fiscale degli enti non commerciali ai fini delle imposte sui redditi, in NP, 2000/1, p. 61 ss.
Di Diego S., Le Onlus: caratteri giuridici e trattamento fiscale ai fini dell’Irpeg e dell’Iva, in NP, 1999/4, p. 669 ss.
Fantozzi A., Paparella F., Brevi note sull’applicazione del regime fiscale delle Onlus alle scuole parificate di cui alla legge n. 62 del 2000, in RDT, 2001/5, I, p. 551 ss.
Fiorentini G., Pubblico e privato nel nuovo welfare. La regolamentazione delle organizzazioni non lucrative e dei servizi di utilità sociale, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 368
Franceschi F., Gli enti della Chiesa cattolica e la riforma del settore non profit, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 943 ss.
Fries R., Le associazioni filantropiche e la Charity commission, in Barbetta G.P. – Schena C. (a cura di), Regolazione e controllo sulle organizzazioni non profit, Il Mulino, Bologna, 2000, p. 55 ss.
Giarmoleo V., Attività commerciale ed enti non-profit, CEDAM, Padova, 2003, pp. 284.
Giuffré F., La solidarietà nell’ordinamento costituzionale, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano, 2001, pp. 388.
Hiemstra J.L., Government Relations with Faith-Baised Non-Profit Social Agencies in Alberta, in JCS, 44/2001, p. 19 ss.
Labriola M., Le ONLUS tra codice civile e legislazione speciale, ESI, Napoli, 2000, pp. 170.
Lisella G., Il nuovo procedimento di acquisto della personalità giuridica degli enti minori senza scopo di lucro: prime riflessioni, in RaDC, 2001/2, pp. 295 ss.
Martinelli G., Esenzioni a favore delle ONLUS, in CT, 2001/6, p. 405 ss.
Martínez de Pisón J., García Inda A. (a cura di), El voluntariado: regulación jurídica e institucionalización social, Egido, Zaragoza, 1999, pp. 241.
Micheli L., L’Authority per il terzo settore, in AmC, 2001/7, p. 475 ss.
Miñambres J. (a cura di), Volontariato sociale e missione della Chiesa, Edizioni Università della Santa Croce, Roma, 2002, pp. 328.
Moneta P., Solidarietà sociale e religione: organizzazioni di utilità sociale ed enti ecclesiastici, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1303 ss.
Montesano P., Nuove norme di finanziamento delle Onlus: i titoli di solidarietà, ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. n. 460 del 1997, in BT, 2000, p. 811 ss.
Musella M., D’Acunto S., Economia politica del non profit, G. Giappichelli editore, Torino, 2000, pp. 122.
Nizza E., Iniziativa legislativa sulle associazioni di promozione sociale, in RA, 2000/4, p. 297 ss.
Palazzolo A., Palazzolo C., Onlus: il difficile controllo delle attività istituzionali e direttamente connesse, in F, 2000, p. 9623 ss.
Paltrinieri A., La globalizzazione come sfida all’identità del volontariato, in TN, 2001/4, p. 303 ss.
Pettinato S., Le Onlus e la loro redditività complessa: gli immobili, in F., 2000, p. 9573 ss.
Pizzetti F., Il principio di sussidiarietà tra retorica e realtà, in NP, 2001/3, p. 267 ss.
Ponzanelli G., ONLUS e riforma del codice civile, in NP, 2000/1, p. 55 ss.
Ragghianti S., Disciplina ONLUS e volontariato, in Bruscuglia L. – Rossi E. (a cura di), Terzo settore e nuove categorie giuridiche: le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, Dott. A. Giuffré editore, Milano, 2000, p. 141 ss.
Ranci C., Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del welfare, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 304.
Rei D., Verso il sistema del volontariato. Mondo chiuso o universo in espansione?, in AnS, 2002/2, p. 92 ss.
Ricci S., Organizzazioni non-profit e convenzionamento con gli enti pubblici, in AgS, 1999/2, p. 125 ss.
Salas Murillo S. (a cura di), Las asociaciones sin ánimo de lucro en el Derecho español, Centro de Estudios Registrales, Madrid, 1999, pp. 722.
Santuari A., Le ONLUS, Cedam, Padova, 2000, pp. 290.
Sartori N., Aspetti tributari del settore non profit, Dott. A. Giuffrè editore, Milano, 2002, pp. 132.
Serofilli M., Promuovere la pluralità dei progettisti sociali. L’esperienza dei Centri di servizio per il volontariato in Emilia Romagna, in AnS, 2001/11, p. 55 ss.
Silber N., A corporate form of freedom: the emergence of the nonprofit sector, Westview press, Boulder, 2201, pp. 184.
Sofia F., Dalle opere pie allo sviluppo del settore non-profit: profilo del contesto giuridico istituzionale, in SoS, 2000, p. 645 ss.
Sorrentino B., Onlus: agevolazioni fiscali nella riforma scolastica per le scuole paritarie senza fini di lucro. Problematiche giuridiche e fiscali sulla loro applicabilità agli «accordi di rete» tra le istituzioni scolastiche, in F, 2000, p. 10225 ss.
Tallone G., Parole chiave per il volontariato, in AnS, 2001/4, p. 19 ss.
Torres Lopez M.A., Régimen jurídico del voluntariado en España: del voluntariado social al voluntariado para la sociedad, in AA, 2000, p. 613 ss.
Tosco L., Non-profit e servizi sociali, in AnS, 2001, p. 72 ss.
Toso M., La Solidarietà e l’Europa, in S, 2000/4, p. 721 ss.
Tozzi V., Istituzioni ecclesiastiche, caritative e non profit, loro rapporti con la Chiesa, lo Stato, la società civile e il mercato, in Studi Finocchiaro, vol. II p. 1627 ss.
Trujillo Díez I.J., El voluntariado y las organizaciones de voluntariado secundum legem, in RdeP, 2002, luglio-agosto, p. 570 ss.
Tundo F., Intorno al regime delle Onlus nell’ambito degli enti non profit, in DPT, 2001/5, p. 844 ss.
Turati G., L’efficienza delle organizzazioni no-profit: alcune prime riflessioni sulla letteratura teorica, in EP, 2001/1, p. 99 ss.
Vattier Fuenzalida C. (a cura di), Las entidades sin fin de lucro, estudios y problemas, Universidad de Burgos, Burgos, 1999, pp. 267.
Vittadini G., Baera M. (a cura di), La economía del non profit: libre expresión de la sociedad civil, Encuentro Ediciones, Madrid, 1999, pp. 278.
Vittadini G., Sussidiarietà: una tradizione che è modernità, in NP, 2001/3, p. 297 ss.
eterminazione e trattamenti sanitari
Di Pilla F. (a cura di), Consenso informato e diritto alla salute, ESI, Napoli, 2001, pp. 118.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.